Mimesis International
Vanishing subjectivity. Flower, shame, and direct cultivation in asian philosophies
Takeshi Morisato, Roman Pasça
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2021
pagine: 182
The present volume compiles translations of hitherto neglected texts in Asian philosophical traditions, along with several critical essays dealing with the philosophical issues of translating them into western languages. As the third volume in the “Asian Philosophical Texts” series (dedicated to making primary sources of Asian philosophies available to the wider audience in Anglo- European academia and beyond), this book treats diverse primary sources written by a broad range of thinkers from various historical periods and intellectual traditions, including the Chinese, Korean, Japanese, and Turkic, among others. The main theme of the volume is “subjectivity,” and it focuses on the way in which various Asian philosophical traditions dialogue with each other, and on their critical engagement with Anglo-European philosophy.
The boy who sees with his fingers
Tomasz Malkowski
Libro: Libro rilegato
editore: Mimesis International
anno edizione: 2021
pagine: 65
Qual è il modo giusto per trattare la disabilità? Kamil è un bambino come tutti gli altri: è allegro e vivace, ha cinque anni, va all'asilo e ama fare battute stupide. Ma allora cosa lo rende speciale? È cieco dalla nascita. Non è stato semplice crescere con una disabilità visiva, ma con l'aiuto dei suoi cari Kamil ha imparato ad affinare l'udito, allenare la fantasia e "guardare con le mani". La sua visione della vita è ricca, ironica, a volte divertente, a volte toccante. Ma allora è davvero così diverso dagli altri? Le avventure di Kamil, con le sue sfide e i suoi successi, ci ricordano una cosa che non dobbiamo dimenticare mai e che tutti abbiamo in comune: se lo vogliamo, possiamo riuscire a fare qualsiasi cosa! Un libro sulla rottura delle barriere, perché anche un bambino cieco può fare qualsiasi cosa. Età di lettura: da 5 anni.