Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Monte Università Parma

Tremila giorni insieme

Gabriele Ottaviani

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2017

pagine: 159

Un incontro per caso, al supermercato. Tutta colpa - o merito, chissà... - delle buste biodegradabili, che saranno anche ecologiche ma appena ci metti dentro qualcosa si disfano come neve al sole. E così, mentre le arance hanno cominciato a rotolare in mezzo alla strada, hanno cominciato a rotolare insieme anche i cuori di Patrizio e Michele, due ragazzi della piccola borghesia romana. La scrittura di Gabriele Ottaviani ci restituisce il racconto di una storia semplice, di vita quotidiana. "Tremila giorni insieme" è una sceneggiatura con dialoghi vivaci e provocatori, pronta per seguire il suo destino e diventare un film, ma anche una prosa per tutti. Prefazione di Roberto Moliterni.
15,00 14,25

World humor awards. «Dal mondo piccolo al mondo grande». 2ª edition. Artificial culture & humor portrait

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2017

pagine: 176

“La seconda edizione dei ‘World Humor Awards’ ha esordito, come la precedente, con il premio per l’umorismo nella letteratura dedicato a Giovannino Guareschi, assegnato quest’anno ad Andrea Camilleri. A testimonianza della crescita della manifestazione, centoquaranta artisti (due terzi stranieri provenienti da 40 paesi del mondo) hanno risposto al nostro invito per la caricatura e per il disegno a tema. La civiltà artificiale o artificiali culture come abbiamo declinato nella traduzione inglese è il titolo proposto con il quale abbiamo inteso riassumere i cambiamenti del nostro modo di vivere. Intelligenza artificiale, realtà virtuale internet e i social networks hanno incredibilmente dilatato gli orizzonti del nostro ‘mondo piccolo’ catapultandoci, talvolta impreparati nella dimensione del ‘mondo grande’.” (Gianandrea Bianchi)
15,00 14,25

L'esercito della carità. 150 anni di Croce Rossa Italiana a Parma tra slancio umanitario e radicamento nel territorio

L'esercito della carità. 150 anni di Croce Rossa Italiana a Parma tra slancio umanitario e radicamento nel territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2017

pagine: XIII-326

Il volume, frutto di un lavoro a più mani condotto dai ricercatori dell'Istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea di Parma, delinea con un approccio tematico-cronologico la storia e l'impegno solidaristico del comitato provinciale parmense della Croce Rossa Italiana, in occasione dei centocinquant'anni dalla sua nascita, avvenuta il 13 maggio 1866. Con l'ausilio di documenti d'archivio, fonti a stampa, testimonianze ufficiali e private, i contributi in esso raccolti ripercorrono le tappe salienti della presenza cittadina del comitato, dalla sua istituzione – merito della volontà e del sostegno di un gruppo di benefattori – ai giorni nostri, con particolare attenzione ai momenti di impegno diretto della squadriglia sanitaria parmense, dei militi, delle dame e delle infermiere volontarie nell'ambito di guerre, emergenze e calamità naturali. Scopo precipuo del volume non è, tuttavia, quello di costruire una cronaca evenemenziale della storia della Croce Rossa a Parma, quanto piuttosto quello di indagare come essa si è inserita nel tessuto sociale della città e si è, nel tempo, relazionata con la comunità locale. Filo conduttore dei diversi contributi è il tentativo di assumere lo sviluppo associativo e la progressiva affermazione della Croce Rossa a livello locale come un indicatore privilegiato per gettare luce sulle pratiche sociali, le reti di solidarietà e la dialettica politica che hanno caratterizzato nella seconda metà dell'ottocento e attraverso il lungo novecento la società parmigiana. In tal senso la ricerca ambisce ad inserirsi, dal punto di vista storiografico, nel campo della storia sociale. Presentazione di Giuseppe Zammarchi, premessa di Attilio Ubaldi e introduzione di Paolo Vanni.
15,00

Arte hospitale. Dipinti e sculture dalla Collezione dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Catalogo della mostra (Parma, 6-16 maggio 2017)

Arte hospitale. Dipinti e sculture dalla Collezione dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Catalogo della mostra (Parma, 6-16 maggio 2017)

Libro: Copertina rigida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2017

pagine: 77

"Non sembrerebbe, guardando le immagini di questo catalogo, di avere a che fare con l'ospedale. Le opere riprodotte sono degne di un museo. Eppure questa è una parte del patrimonio dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria che ho il privilegio di dirigere. Queste opere rappresentano la storia di questo ospedale non tanto per il loro contenuto iconografico ma per il percorso che le ha portate a far parte del suo patrimonio. Sono lieto di avere questa occasione per ricordare, anche a me stesso, che la ricchezza di un ospedale non solo nelle strutture e nelle tecnologie. In verità, ho avuto la fortuna e l'onore di inaugurare il mandato con le celebrazioni dedicate ai 100 anni della posa della prima pietra del Maggiore; abbiamo cos. potuto cercare di riannodare tanti fili della nostra storia attraverso mostre, seminari e convegni che abbiamo proposto alla cittadinanza. L'iniziativa, raccontata in questo catalogo e nata dalla curiosità e dall'esperienza di Tommaso Tomasi, mi pare incornici e dia compiutezza a quel percorso. La missione dell'ospedale si fa dunque sempre più complessa; se cura e assistenza ne sono il cuore, insieme alle ormai inscindibili ricerca e didattica, occorre considerare anche il ruolo che la cultura e l'arte possono avere sul benessere delle persone, anche nei momenti di massima fragilità. Devo dire che al Maggiore questa attenzione si sta diffondendo, stiamo realizzando delle piccole occasioni musicali grazie alla collaborazione di tanti artisti e di scuole. Sono tessere di un mosaico che si sta componendo che contribuisce ad umanizzare il volto dell'ospedale; fra queste la presente mostra ha un ruolo importante e centrale alzando il velo su una ricchezza inestimabile non per il valore economico ma per il concentrato di storia e di bellezza che raccoglie. Esprimo un sincero ringraziamento al dott. Tomasi per l'idea, la proposta e l'organizzazione, per aver realizzato il restauro di uno dei dipinti e per aver voluto dedicare il volume a Francesco Barocelli, che in occasione degli 800 anni dell'ospedale aveva fatto un prezioso lavoro di raccolta e catalogazione del patrimonio iconografico. Grazie a tutti coloro che hanno messo in questo evento le proprie alte competenze consentendo di realizzare un catalogo impeccabile sotto il profilo storico e artistico con schede puntuali dedicate ad ogni opera, grazie alla supervisione di Marzio Dall'Acqua. Ringrazio ancora una volta coloro che ci hanno accompagnato nella bella esperienza dei 100 anni, che ci ha condotto fino a qui, e l'hanno resa possibile con la consueta attenzione e lungimiranza, grazie al loro contributo: mi riferisco all'Unione Parmense degli Industriali, alla Fondazione Cariparma e alla Fondazione Monteparma." (Dalla Prefazione di Massimo Fabi)
15,00

La qualità nell'urbanistica

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2017

pagine: 181

La città storica è un organismo vivente in costante evoluzione, che l'urbanistica ha il compito di disciplinare, mantenendo il delicato equilibrio tra progetto, vivibilità e sostenibilità dei luoghi. Come può un nuovo piano valorizzare il patrimonio naturale e antropico esistente? Come si può accrescere l'efficienza dei servizi tutelando la bellezza della città e del territorio? Come si possono rigenerare gli insediamenti in senso ecologico? È possibile favorire la coesione sociale tra vecchi e nuovi abitanti? In sintesi: da quali tratti si riconosce un'urbanistica della qualità? La scuola di Governo del Territorio "Emilio Sereni" ha cercato di dare risposta a queste domande raccogliendo gli interventi di alcuni fra i maggiori urbanisti italiani. Le pagine di questo volume testimoniano esperienze unite da un'idea comune: la "tecnica" che la pianificazione mette in atto non può prescindere dal sostegno di una politica urbana sensibile alla specificità del territorio, capace di agire non con soluzioni frettolose, ma avendo chiara la prospettiva di lungo periodo. Un mosaico di voci che mette in luce la vera ossatura delle città: non le piazze, i palazzi, i viali, ma le comunità di persone che, abitandoli, li rendono vivi. Una visione democratica in cui ogni individuo ha pieno diritto di cittadinanza.
18,00 17,10

Le uova. Ricette di terra e mare

Alice Bergogni

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2016

pagine: 95

"Tre volte l'uovo è il primo alimento e una quarta volta lo afferma anche il sommo poeta Dante Alighieri. È nato prima l'uovo a la gallina? Una famosa questione che nell'antica Grecia si pongono il filosofo Aristotele e lo storico Plutarco, senza trovare una definitive soluzione, che sarà data dai filosofi cristiani Agostino e Tommaso d'Aquino, sulla base della creazione degli animali descritta nella Genesi, sentenziando che è nata prima la gallina. Questa soluzione, accolta anche dallo scienziato bolognese Ulisse Aldrovandi, è completamente ribaltata da Darwin e dagli scienziati evoluzionisti, soprattutto quando si scoprono le uova fossili dei dinosauri. animali che vivono centinaia di milioni di anni prima degli uccelli e delle galline. L'uovo è quindi nato prima della gallina e ha un'antichità che testimonia la sua importanza." (Giovanni Ballarini, Presidente dell'Accademia italiana di cucina)
9,80 9,31

Storia di Parma. Volume 6

VECCHIO

Libro

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2016

pagine: 447

Il volume si apre il 20 aprile 1816 con l'arrivo a Parma di Maria Luigia d'Austria dopo il Congresso di Vienna, che le affida il ducato a titolo vitalizio. Dopo trentun anni di regno, la morte coglie la duchessa nel dicembre del 1847, un anno prima dei moti risorgimentali del 1848, e anche la data della sua morte contribuisce alla creazione del mito che tutt'ora avvolge il periodo del suo governo, idealizzato nell'immaginario cittadino come un'incomparabile "età dell'oro". Maria Luigia non è l'unica protagonista di questo volume, in cui il lettore incontra anche i duchi Borbone Parma, tornati in città alla morte della duchessa, i patrioti Luigi Sanvitale e Filippo Linati, protagonisti del Risorgimento parmense, e il sindaco "picconatore" Giovanni Mariotti, noto ai parmigiani per l'abbattimento delle mura e delle porte della città e per la realizzazione del Lungo Parma a lui intitolato. La seconda parte del volume analizza le complesse vicende che videro la fine del ducato di Parma a favore dell'annessione al regno d'Italia, indagando non solo i fatti più noti ma anche aspetti meno conosciuti della storia della nostra città: dalla salute pubblica alla condizione femminile, dalla vita quotidiana delle classi popolari alle abitudini mondane e culturali della borghesia parmense, dall'avvio della modernizzazione del Parmense alla storia dell'Università e della Chiesa.
90,00 85,50

Polpette per tutti

Alice Bergogni, Paco Zanobini

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2016

pagine: 95

"Di origine nobile e al tempo stesso popolari sono le polpette, una denominazione che nel corso dei secoli è stata attribuita a preparazioni gastronomiche molto diverse, pur riferendosi tutte - ma in modo differente - a un pezzo di polpa di carne variamente trattata, e da qui, "polpetta" da "polpa", l'etimologia più probabile. La prima polpetta è nobile e medievale. La palpita, pulpeta, pulpa vitulina o involtino di carne del Maestro Martino da Como (secolo XV) è un bocconcino formato da una fettina di carne, lunga e sottile, variamente condita, arrotolata e arrostita, più simile ai moderni saltimbocca alla romana. Ben diversa è la polpetta popolare che Pellegrino Artusi (secolo XIX) pone tra gli umidi, costituita da carne o lesso tritati, con aggiunta di prosciutto, uova e aromi, formando delle pallottole simili a un uovo, impanate e fritte, passate infine in teglia con salsa.
9,80 9,31

Sette miliardi di onde

Elena Pietschmann

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2016

pagine: 222

Sette miliardi di onde, come le persone che popolano la terra, dividono Ndanarou, un piccolo villaggio del Senegal, da Parigi. Due universi che appaiono lontani ed estranei, ma che infine convivono nella vita di Nicole "Fatu", una donna in bilico tra queste realtà: quella di Parigi dell'infanzia, delle passeggiate con il nonno e della freddezza materna, poi delle osterie animate dai dibattiti ideologici degli studenti universitari e del primo amore, Mathieu; quella del Senegal, sognato attraverso i racconti del nonno, dimenticato dalla madre, poi reale e pulsante, vissuto sulla pelle di toubab (straniera) a Dakar e Ndanarou, delle risate con le donne sotto l'ibisco, del contatto con il corpo rassicurante di Aziz, ma, soprattutto, dei grandi occhi neri del bambino Hamid. La vita di Nicole e delle persone che la popolano tesse un arco di un secolo che va dal colonialismo al fenomeno odierno della migrazione. Una storia fatta di tanti luoghi e di tante vite, per comprendere che ciò che chiamiamo "casa" non è solo un posto definito e limitato, ma anche quell'intreccio unico e inestricabile di emozioni, atmosfere, esperienze e persone che fanno di noi quello che siamo.
15,00 14,25

Oltre i confini. Testi e autori dell'esilio, della diaspora, dell'emigrazione. Volume Vol. 2

Oltre i confini. Testi e autori dell'esilio, della diaspora, dell'emigrazione. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2016

pagine: 478

Questo secondo volume amplia, con nuovi interventi e prospettive, il primo dallo stesso titolo -. La guerra civile spagnola, la fine dei regimi comunisti nell'Europa dell'Est, le guerre della Bosnia, del Kosovo, ma anche le tracce lasciate dalle occupazioni coloniali (italiane, inglesi...), sono alcuni dei temi che dominano, o che sono sullo sfondo, dei testi e degli autori analizzati. Si aggiungono bilanci generali o valutazioni su contaminazioni linguistiche o culturali che emigrazioni, immigrazioni, esili, occupazioni hanno comportato in paesi diversi. Primario comunque il rapporto tra autore e opera che, non di rado, viene ulteriormente rafforzato dalla coincidenza di componente biografica e oggetto di scrittura; essendo peraltro quest'ultima proposta, a volte, come intenzionale testimonianza. Vari e diversificati i generi trattati (narrativa, poesia, epistolari, cinema) che rimandano a letterature e mondi diversi: Europa occidentale e orientale, Africa, Ispanoamerica, Brasile, India... Molti sono i nomi, noti e meno noti, che il lettore troverà menzionati in queste pagine che, oltre a offrire un interessante panorama sul tema specifico, costituiscono un indubbio contributo nell'ambito della letteratura comparata.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.