Monte Università Parma
Ugo Baldini una continua ricerca. Antologia di testi e riflessioni
Libro: Copertina morbida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2021
pagine: 246
Ugo Baldini è stato un urbanista singolare nel panorama italiano: un professionista "militante", che è riuscito sempre a saldare l'azione concreta del pianificatore con la quotidiana ricerca di strumenti innovativi e sempre più capaci di portare alla costruzione di una città migliore, più integrata, accogliente e veramente al servizio dei suoi abitanti. L'esperienza e le capacità tecniche maturate attraverso una riflessione continua sugli strumenti e le loro criticità, sulla scala della città e del territorio, hanno trovato espressioni molteplici nel corso del tempo: nel disegno dei piani, ma anche nei tanti scritti che ne erano parte; e persino in una produzione saggistica dove la sua riflessione raggiunge livelli di tipo etico, quasi a rasentare l'utopia. La raccolta di alcuni di questi testi permette di cogliere questo percorso che è di natura intellettuale prima che tecnica; un approccio che consente di comprendere meglio i tanti prodotti scaturiti dal lavoro di Ugo Baldini e della Cooperativa CAIRE-Urbanistica con cui ha stabilito rapporti e legami difficili da separare. Indubbiamente nelle riflessioni di Baldini sono entrati gli stimoli e le suggestioni di cui tanti suoi collaboratori erano portatori, perché la creatività per lui derivava dall'ascolto, era un tutt'uno con ciò che dai suoi dialoghi con il mondo era in grado di assorbire. Allora i testi che vengono proposti, assieme alle considerazioni e al ricordo di alcuni amici e collaboratori, sono da leggere come l'impronta culturale - prima ancora che disciplinare - di un uomo che ha lasciato un'eredità di intuizioni, di passioni e di valori che evidenziano, una volta di più, come l'urbanistica richieda il coinvolgimento totale di chi la pratica. Non si tratta di tecnica, ma di sapere da cui i piani sono plasmati. E Ugo Baldini, proprio in questo senso, è un esempio di come la professione non possa essere scissa da una dimensione di vita quotidiana. Questo libro dimostra che per definirlo non basta cogliere una delle sfaccettature del suo carattere, dei suoi atteggiamenti o del suo lavoro; perché da qui emerge un uomo a tutto tondo. Con i suoi slanci, le sue riflessioni, le sue passioni più profonde.
L'Italia smemorata. Pagine per salvare dall'oblio 150 anni di storia
Giorgio Vecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2021
pagine: VIII-279
Le cronache quotidiane denunciano spesso la mancanza di memoria della storia nazionale nella popolazione italiana. Molti hanno dimenticato o rimosso le gioie e i dolori, le vittorie e le sconfitte del passato, condannandosi così a non comprendere appieno il presente, che del passato si nutre. In questo libro l'autore accompagna i lettori in un processo di recupero della loro memoria storica, ripercorrendo i grandi temi della storia nazionale, dal Risorgimento all'Unità, dalla Grande Guerra alla Resistenza, dalla costruzione della Repubblica alla conquista del diritto di voto per le donne. Le pagine dedicate alla Resistenza e al terrorismo allargano l'orizzonte verso l'Europa: la Resistenza è qui studiata sia come fonte originale del sogno dell'unità europea sia come una delle culle dell'ecumenismo; quanto al terrorismo, esso è inquadrato in una prospettiva di più ampio respiro. Si riscoprono, infine, le vicende di tre importanti personalità, accomunate dall'anticonformismo e dalla passione sociale e politica: don Primo Mazzolari, anticipatore del Concilio Vaticano II e dello stesso pontificato di papa Francesco; Ida D'Este, una donna coraggiosa e sempre resistente, contro il fascismo e contro i compromessi dell'Italia repubblicana, e Nilde lotti, il cui ossequio per le istituzioni parlamentari merita di essere ricordato soprattutto ai giorni nostri.
La città dei lumi. La petite capitale del Du Tillot fra utopie e riforme
Claudio Bargelli
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2021
pagine: 224
Durante il ventennio del ministro francese Leon Guillaume Du Tillot (1749-1771), Parma assurge a fervido laboratorio di sperimentazione delle riforme, segnando, tra l'altro, un punto di non ritorno nel lungo percorso evolutivo verso la città moderna. L'operato del ministro delle finanze è orientato a sanare la gracilità del sistema economico della capitale ducale borbonica, agendo su più fronti: economico, assistenziale e urbanistico. La città-reggia farnesiana viene così soppiantata dall'operosa città delle manifatture, dei commerci, dei fermenti economici e sociali e viene ridotta l'endemica piaga della mendicità, con il connesso affiorare di specifici istituti di cura. Parallelamente emergono interessanti mutamenti nella storia del costume: i locali à la page vanno affermandosi come brillanti centri della vita intellettuale, luoghi di ritrovo di letterati e artisti, dove va germogliando la civiltà delle buone maniere. Nella cosmopolita società illuminista, gli sfavillanti caffè si contrappongono deliberatamente alle caliginose penombre delle vetuste osterie nel celebrare l'irradiante alba della ragione sulle torpide nebbie dello spirito. Frutto di un pluriennale lavoro di studio sulle carte di archivio, talora inedite, questo volume delinea ancor più nitidamente i contorni di un riformatore, figlio dell'età dei Lumi, che si muove abilmente sullo scenario di una piccola capitale in bilico fra utopie e riforme, spalancando le porte a un mondo nuovo.
Cultura, tempesta di parole. Premio La Quara 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2020
pagine: 104
Terzo Millennio, dieci voci, cento pagine ingombre di parole. Parole che preservano dalla solitudine e che esorcizzano la morte, parole che edificano mondi in cui ritrovare il senso della vita o mondi in fiamme in cui bruciare le esistenze altrui o, infine, mondi terrificanti perché non compresi. Parole sussurrate o urlate, pensate lungamente o per un attimo fugace. Sospesi su un filo che unisce un passato avido di senso ad un futuro vibrante di speranza, come impavidi funamboli giochiamo perfino con le parole, in modo irriverente, e ridiamo di noi, di tutto. Dieci racconti che celebrano la forza portentosa delle parole, da maneggiare con cautela, soppesando suffissi e prefissi, dittonghi e sinonimi. Parole, quindi, da coltivare con dedizione, per tentare di domare la tempesta del nostro tempo, del nostro mondo, dentro o fuori da noi e uscirne, magari, più forti e giusti.
L'impegno e il desiderio. Donne e politica a Parma (1946-1994)
Teresa Malice, Chiara Nizzoli, Sandei Irene
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2020
pagine: 390
In questo volume – esito di un pluriennale lavoro di ricerca d’archivio e di raccolta di testimonianze –, partendo dalla Resistenza e dall’immediato dopoguerra, e concentrandosi soprattutto sull’arco temporale dal 1946 (anno del primo voto femminile) al 1994 (elezione diretta del sindaco), Malice, Nizzoli e Sandei procedono dalle esperienze, politiche ed esistenziali, delle protagoniste della politica a Parma per arrivare a narrare una grande, e ancora inedita, biografia collettiva. L’impegno e il desiderio: sono queste le due dimensioni scelte per catturare l’essenza di una lunga stagione, che comprende l’emancipazionismo e il femminismo, le associazioni femminili del dopoguerra e i gruppi dell’autocoscienza, nonché le battaglie per il welfare locale e i diritti civili. Come evidenziato da Maria Grazia Suriano nella sua introduzione, nel libro “le ricercatrici restituiscono le voci delle protagoniste; sarà facile riconoscervi quel sentimento di empatia nel ricostruirne le esperienze, individuali certo, la cui risonanza definisce il loro stesso lavoro di ricerca, descrivendo una storia più grande, dove in ogni punto è possibile riconoscere un gesto di donna, altrimenti non detto”.
Cinque lezioni su Parma romana
Pagliara, Vera
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2020
pagine: 164
Il volume raccoglie i testi del ciclo di conferenze tenutesi a Parma, tra novembre e dicembre 2017, per la ricorrenza dei 2200 anni dalla fondazione romana della città. I temi delle lezioni, a carattere di alta divulgazione, sono stati selezionati allo scopo di fornire al pubblico anche non specialistico un quadro della vicenda storica di Parma dalla deduzione della colonia romana nel 183 a.C. all'epoca tardoantica: in prima istanza si è inteso guardare alla storia antica della città "con gli occhi degli antichi"; l'indagine si è quindi estesa a ripercorrere le tracce di persistenza delle strutture istituzionali della colonia romana al di là della 'fine' del mondo antico; approdo di tale itinerario storico (e storiografico) è stata una considerazione retrospettiva della romanità di Parma dalla visuale ideologicamente orientata in chiave autocelebrativa ad opera del regime fascista.
La quinta magia
Rosalia Zabelli
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2020
pagine: 112
Tredici favole, adatte a bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni, per spiegare temi e situazioni difficili che ognuno può incontrare nel corso della vita. Le favole affrontano argomenti della vita di oggi, trattati con delicatezza, ma anche con senso della realtà. Si parla di bulimia, violenza domestica, anoressia, accudimento dei genitori e, argomento non meno importante, speranza di magia!
La rivoluzione e la città. L'Ottocento reggiano nelle memorie di un sarto reazionario
Fabrizio Solieri
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2019
pagine: 165
Filippo Braglia è un testimone singolare della complicata stagione dell’unificazione nazionale a Reggio Emilia. Di professione sarto, ma non indigente, animato da un profondissimo spirito religioso, egli esprime nelle sue Memorie un profondo scetticismo nei confronti dei cambiamenti politici, sociali e urbanistici che caratterizzano il suo tempo. Braglia annota gli avvenimenti della città in una lingua popolare, fortemente contaminata dal dialetto, scorretta, eppure efficace ed espressiva. Nelle sue pagine le rivolte e le repressioni, le fiere e i mercati, le processioni religiose e le recite a teatro si sovrappongono come spettacoli sullo stesso palcoscenico. La sua voce, al contempo ingenua e sagace, ci permette di indagare non soltanto sui fatti, ma anche sulla mentalità e sulla visione del mondo degli uomini della sua epoca.
Bibbiano. La culla ideale del «Re dei formaggi»
Gabriele Arlotti, Umberto Beltrami, Giuseppe Giovanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2019
pagine: 143
Nel lontano 1100 dalla villa benedettina dei cluniacensi di Marola in Corniano (Reggio Emilia) inizia l’avventura del “formadio”, il formaggio antenato del Parmigiano Reggiano, oggi indiscusso e ineguagliabile protagonista sulle tavole dei buongustai di tutto il mondo. Attraverso una puntuale ricognizione storica che si avvale di documentazione in parte inedita, queste pagine restituiscono l’unicità del “Re dei formaggi”, signore di un regno, quello di Bibbiano, dove natura e sapienza umana da circa un millennio concorrono alla sua creazione, dalla “culla”, alla stagionatura, alla marchiatura finale. Quello che tiene unito questo libro è un prezioso filo verde, quello intrecciato con gli steli delle 100 erbe e i relativi 100 fiori e i 100 profumi dei secolari prati stabili bibbianesi; un filo che lega indissolubilmente le “anime” del Parmigiano Reggiano dop: storia, cultura, ambiente, bontà e salute.
Giuseppe Moroni tra Novecento italiano e Scuola Romana. Catalogo della mostra (Cremona, 10 maggio-28 luglio 2019)
Maurizia Bonatti Bacchini
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2019
pagine: 111
«Si inaugura al Museo Civico la mostra dedicata a Giuseppe Moroni, artista cremonese che, dopo avere frequentato il corso di arti ornamentali all'Istituto Ala Ponzone di Cremona, si trasferì prima a Milano e poi a Roma. L'artista mantenne comunque il suo legame con la città, come testimoniato dalla sua donazione nel 1931 di un quadro al Museo e successivamente, con disposizione testamentaria, altre cinque opere, rappresentative del suo percorso artistico. A questo importante nucleo, la mostra affianca una quarantina di opere che sono state realizzate negli anni Venti e Trenta del secolo scorso. Ancora un altro appuntamento dedicato al Novecento. Dalla mostra sul Premio Cremona è iniziato un percorso di conoscenza e riscoperta della nostra storia, che ha confermato il valore artistico del nostro Novecento. Moroni ha partecipato al Premio Cremona: in 'Colonie fluviali' rappresenta gruppi di giovani su una spiaggia su un'ansa del Po, in prossimità di Cremona. Ancora un legame con la sua città, la nostra città. [...].» (Gianluca Galimberti Sindaco e Assessore alla Cultura Comune di Cremona)
Animali tra i ponti. Invito all'osservazione della natura nella Parma cittadina
Vittorio Parisi
Libro: Copertina morbida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2019
pagine: 112
Un libro frutto di un decennio di osservazioni giornaliere, che hanno rivelato la presenza di numerose specie animali e vegetali. Un fauna e una flora ricchissima che popolano la splendida area naturale costituita dal torrente Parma.
Giovanni Voltini (1875-1964) scenografo. Dall'America latina alle celebrazioni del primo centenario della nascita di Verdi. Catalogo della mostra (Parma, 24 novembre-7 dicembre 2018)
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2019
pagine: 136
Catalogo della mostra, Parma, 24 novembre-7 dicembre 2018. Con testi di Marzio dell'acqua, Giuseppe Martini e Matteo Paoletti.