Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Museo Storico Italiano della Guerra

Monte Zugna 1912-1918. Guida al percorso storico

Monte Zugna 1912-1918. Guida al percorso storico

Tiziano Bertè

Libro

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2016

pagine: 104

La guida accompagna il lettore alla scoperta del monte Zugna, importante settore del fronte italo-austriaco in Trentino meridionale, sul quale si infranse l’offensiva austro-ungarica del maggio 1916. L’autore illustra i resti dei manufatti militari realizzati dagli eserciti austro-ungarico e italiano lungo la strada che da Albaredo raggiunge la cima del monte. La pubblicazione offre un inquadramento storico sull’organizzazione del fronte del Trentino meridionale, una descrizione puntuale delle singole postazioni (illustrate in loco da pannelli) e una ricca selezione di fotografie d’epoca provenienti dall’Archivio Storico del Museo della Guerra. Molti dei siti storici descritti sono da poco tornati visibili grazie ad importanti interventi di recupero, che permettono al visitatore di cogliere la densità e la complessità dell’organizzazione militare in questo settore.
8,00

Il fronte del Tirolo meridionale nella guerra europea (1914-1918)

Paolo Pozzato

Libro

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2015

pagine: 251

Paolo Pozzato colloca le vicende della Prima guerra mondiale sul fronte trentino nel contesto più ampio del fronte italo-austriaco e nello scenario che vedeva l’Austria-Ungheria impegnata su più fronti, contro la Russia e nei Balcani. L’autore, specialista di storia militare, avvalendosi di approfondite ricerche in archivi austriaci e italiani, accompagna il lettore negli antefatti della guerra, rivela aspetti interessanti della psicologia dei Comandi e illustra le vicende del fronte del Tirolo meridionale.
18,00 17,10

Il Trentino nella prima guerra mondiale. Studi e ricerche. Estratto da «Annali» n. 17/22

Libro

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2015

pagine: 275

Raccolta di saggi dedicati al Trentino nella Prima guerra mondiale: Renato Monteleone, Il Trentino alla vigilia della prima guerra mondiale; Alessandro Massignani, La guerra combattuta in Trentino; Luciana Palla, La popolazione trentina sotto la pressione della guerra (1914-1918); Guido Parmeggiani, Il burocrate va alla guerra. La burocrazia di guerra del Segretariato Generale per gli Affari Civili nella gestione dei territori occupati e nel rapporto con amministratori e popolazioni locali. Il caso della Val Lagarina; Aldo Miorelli, Trentini internati dall’Italia (1915-1920); Vittorio Carrara, La grande guerra e il Trentino. Saggio di storia della storiografia (2000-2014).
10,00 9,50

Secoli di ferro. Le armi di età moderna del Museo storico italiano della guerra

Francesco Rossi

Libro

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2014

pagine: 501

La collezione di armi antiche del Museo Storico Italiano della Guerra si è venuta costituendo già nel corso della prima metà del Novecento grazie a numerose donazioni, la più importante delle quali quella voluta dagli eredi di Riccardo Caproni, collezionista e collaboratore del Museo. La catalogazione è stata realizzata da Francesco Rossi, con la collaborazione di Alberto Miorandi e Davide Zendri. La collezione è divisa in quattro sezioni (armature; armi bianche; armi in asta, da botta e lanciatore; armi da fuoco); il volume, introdotto da una storia della collezione del Museo, presenta una scheda per ciascun oggetto, centinaia di foto a colori, più di settanta schede con disegni esemplificativi e terminologie, un glossario, una bibliografia, indici dei nomi di fabbricanti di armi, personaggi storici, luoghi di fabbricazione e luoghi di conservazione.
30,00 28,50

Guerra di mine sul Monte Zugna «Trincerone» (1915-1918)

Guerra di mine sul Monte Zugna «Trincerone» (1915-1918)

Libro

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2013

pagine: 222

Il volume è dedicato ad un episodio della guerra di mine praticata sul fronte italo-austriaco nella Prima guerra mondiale. L’autore ricostruisce minutamente la storia di una presunta mina che gli austriaci avrebbero previsto sul monte Zugna e gli sforzi messi in atto dai comandi italiani per scoprire cosa stessero facendo gli austriaci e predisporre delle contromisure. Il libro prende le mosse dai progetti di fortificazione austro-ungarica nel basso Trentino agli inizi del ‘900, ripercorre gli episodi bellici che interessarono il monte Zugna e ripercorre le operazioni messe in atto dai comandi italiani. Il volume è arricchito da un approfondito apparato documentario (attinto all’Archivio dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio) e fotografico (proveniente dall’Archivio Storico del Museo della Guerra).
12,00

Remount Blue. Dalla linea gotica al Lago di Garda 1944-1945

Remount Blue. Dalla linea gotica al Lago di Garda 1944-1945

David Ross Brower

Libro

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2013

pagine: 258

Il libro propone il racconto scritto da David Brower, capitano dell’86º battaglione della Xª divisione da montagna USA, della faticosa avanzata americana tra il gennaio e il maggio 1945 contro le posizioni tedesche sull’Appennino e nel nord Italia. Il testo fu predisposto all’indomani della fine della guerra, ma rimase inedito ed oggi compare in traduzione italiana. Brower narra con notevole efficacia le operazioni che coinvolsero direttamente il suo battaglione dai dintorni di Pistoia fino sul crinale appenninico, nella discesa verso Modena, fino all’attraversamento del Po, all’entrata a Verona, alla risalita lungo la riva orientale del lago di Garda, al trasferimento sul confine “caldo” della Jugoslavia. Alcune delle pagine più drammatiche sono riservate agli scontri tra americani e tedeschi nel tratto compreso tra Malcesine e Torbole sul Garda. Un’introduzione di Vito Paticchia inquadra le vicende dell’87º battaglione nel contesto delle operazioni militari dell’ultimo periodo della Campagna d’Italia. Completa il volume un intenso reportage fotografico realizzato da Robert A. Rocker fotografo del 3º battaglione della Xª divisione da montagna, che operò al fianco del reparto di Brower.
12,00

Teleferiche dell’11ª armata austro-ungarica dall’Adige al Brenta (1915-1918)

Teleferiche dell’11ª armata austro-ungarica dall’Adige al Brenta (1915-1918)

Libro

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2013

pagine: 277

Il volume ricostruisce la mappa delle teleferiche realizzate dall’esercito austro-ungarico nel settore compreso tra l’Adige e il Brenta. Grazie allo studio di documentazione austriaca ed italiana, a foto aeree e d’epoca scattate dall’esercito italiano, alle relazioni del Servizio informazioni italiano, ai sistemi di geo rilevazione contemporanei e ricerche sul campo, gli autori sono riusciti ad individuare i tracciati di questo complesso sistema di trasporto a fune, i resti dei tralicci di sostegno e ciò che rimane delle stazioni di partenza e/o arrivo. In totale si tratta di una settantina di teleferiche tra campali, pesanti e leggere alla cui realizzazione lavorarono soldati austro-ungarici, insieme a molti prigionieri russi, serbi, italiani, rumeni, montenegrini. Per ogni teleferica viene proposta una scheda, completa di coordinate gps, foto e l’indicazione di luoghi di interesse nel territorio indagato.
19,00

Fiume! Scene, volti, parole di una rivoluzione immaginata 1919-1920

Marco Mondini, Alessio Quercioli, Fabrizio Rasera

Libro

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2010

pagine: 136

Nel 1919, all'indomani della fine della guerra, a Fiume si raccolsero intellettuali, soldati, militanti rivoluzionari provenienti da tutta Italia – guidati da Gabriele D’Annunzio – decisi a rifiutare gli accordi di Londra e a dare vita ad un’esperienza che esaltasse l'identità italiana della città. Fiume divenne il luogo dove sperimentare il cambiamento che la fine del conflitto aveva promesso. Il Museo della Guerra ha dedicato alle vicende fiumane una mostra nel 2010; il catalogo presenta un album fotografico e saggi di Marco Mondini (Fiume e l’Italia del dopoguerra. Dalla mancata smobilitazione alla rivoluzione generazionale) e Alessio Quercioli (“Con la Spada e col Cuore”: i trentini a Fiume con D’Annunzio), con un’antologia curata da Fabrizio Rasera (Da Trento a Fiume. Una piccola antologia).
12,00 11,40

Paesaggi di guerra. Il Trentino alla fine della prima guerra mondiale

Fabrizio Rasera, Anna Pisetti

Libro

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2010

pagine: 325

Il volume presenta un’ampia selezione delle immagini esposte nell’omonimo progetto espositivo promosso dalla Rete Trentino Grande Guerra, che ha portato alla realizzazione, tra il 2010 e il 2011, di 12 diverse mostre fotografiche territoriali. Il volume presenta un’ampia selezione di foto, provenienti da archivi pubblici e privati, che mostrano lo scenario di distruzione e macerie che alla fine del conflitto riaccolse in patria i profughi e i soldati trentini e i primi interventi di ricostruzione dell’immediato dopoguerra. La sezione fotografica è introdotta da saggi di Mauro Grazioli (Un’eredità controversa. Immagini del Trentino tra rovine e ricostruzione), Andrea Di Michele (Il Governatorato militare di Trento e la ricostruzione) e Fabrizio Rasera, che ha predisposto e commentato una selezione di articoli di giornalismo di inchiesta pubblicati nel 1919 (Descrivere la devastazione. Premessa a un’antologia).
25,00 23,75

Volontari italiani nella grande guerra

Libro

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2009

pagine: 306

Il volume raccoglie gli atti del convegno “La scelta della Patria. Giovani volontari nella Grande Guerra (1914-1918)” promosso nel 2006 dal Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto ed offre una panoramica articolata e innovativa sul tema. Gli interventi si concentrano sull’esperienza dei combattenti volontari, ma anche, più in generale, su quella parte della generazione dei giovani e giovanissimi che espresse una forte mobilitazione e un'adesione personale esplicita e convinta alla guerra. Saggi di P. Del Negro, M. Biondi, G. Albanese, H. Heyriès, E. Cecchinato, Q. Antonelli, V. Colombi, S. B. Galli, E. Tonezzer, F. Todero, A. Quercioli, E. Franzina, P. Pozzato, P. Antolini, E. Bricchetto, F. Rasera.
12,00 11,40

Ceramiche patriottiche e militari dell’Italia contemporanea

Romain H. Rainero

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2008

Il catalogo presenta la collezione di ceramiche patriottiche donata da Anna e Romain H. Rainero al Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto ed oggi interamente esposta al pubblico. L’importanza di questi materiali diventò evidente durante la Rivoluzione francese quando le raffigurazioni su ceramica divennero immagini fondamentali nel processo di “educazione del cittadino”. La loro diffusione testimonia la circolazione e il radicamento di sentimenti politici nazional risorgimentali nella società italiana dell’Ottocento. Il catalogo presenta un saggio introduttivo di Romain H. Rainero e una scheda descrittiva illustrata per ogni pezzo della collezione.
30,00 28,50

Ceramiche patriottiche e militari dell’Italia contemporanea

Romain H. Rainero

Libro: Libro rilegato

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2008

Il catalogo presenta la collezione di ceramiche patriottiche donata da Anna e Romain H. Rainero al Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto ed oggi interamente esposta al pubblico. L’importanza di questi materiali diventò evidente durante la Rivoluzione francese quando le raffigurazioni su ceramica divennero immagini fondamentali nel processo di “educazione del cittadino”. La loro diffusione testimonia la circolazione e il radicamento di sentimenti politici nazional risorgimentali nella società italiana dell’Ottocento. Il catalogo presenta un saggio introduttivo di Romain H. Rainero e una scheda descrittiva illustrata per ogni pezzo della collezione.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.