NFC Edizioni
Luca Giovagnoli. Ediz. italiana, inglese e spagnola
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 176
Entrare in una stanza sconosciuta e sentire di averla sempre abitata, questo è Luca Giovagnoli. La sua arte è un ritorno a noi stessi: il nostro eros, l’amore bambino e l’amore sconcio, l’umanità che ci lega agli altri, le solitudini di cui siamo capaci. Non è solo una questione di forma, di colore, di nitori espressivi, dietro il codice di Luca c’è la libertà che meritiamo. Il desiderio e la sua perlustrazione, l’intimità e la sua emancipazione, il candore violato e restituito. Così ogni dipinto di Giovagnoli porta a una domanda meravigliosa e in punta di voce: e io? Quel punto interrogativo non è un dubbio ma una fame di verità rispetto a ciò per cui siamo venuti al mondo. E io, quanto sono davvero io?
Cieli di Lombardia
Francesco Zavatta
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
“Quel cielo di Lombardia, così bello quand’è bello, così splendido, così in pace”, scriveva Alessandro Manzoni nei “Promessi sposi”. Chi non si è mai fermato ad ammirare i colori del cielo al tramonto, oppure la bellezza di luoghi iconici della Lombardia, come la Torre Velasca, lo stadio di San Siro o Palazzo Pirelli, superlativa opera di architettura?
Talèe. Catalogo della mostra (Rimini, 7 settembre-3 novembre 2024)
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
La talèa è la parte di una pianta capace di emettere radici, utilizzata per generare un nuovo essere vegetale: una forma di moltiplicazione vegetativa, che permette di conservare le caratteristiche della pianta da cui deriva; questa parte è di solito un ramo provvisto di almeno una gemma, ma anche le radici e le foglie. Uno dei tanti miracoli della Natura è chiamato oggi a raccontare la mostra bi-personale di due artisti, un pittore e uno scultore, rispettivamente Alessandro Giampaoli (Pesaro, 1972) e Lorenzo Scarpellini (Ravenna, 1994), appartenenti a due generazioni diverse ma accomunati da una indagine visuale poetica e carica di simbolismo e immaginario. Basti osservare le superfici dipinte di Giampaoli, o i corpi plasmati di Scarpellini: in una metamorfosi continua, i paesaggi onirici e carichi di echi simbolisti del primo e le sculture di origine mitologica del secondo germogliano forme e contaminano iconografie, evocando una pittura e una scultura capaci di suggerire, al visitatore, suggestioni mutevoli e forme in continua germinazione, come fossero, appunto, talèe custodite preziosamente in un vaso di vetro esposto alla luce ed all’acqua dell’arte.
Rimini felix. Gli anni, i personaggi e i luoghi che hanno creato il mito riminese
Andrea Montemaggi, Nicola Gambetti
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 224
Il dopoguerra è stato un periodo di trasformazione significativa per Rimini, in cui la città e la sua economia sono letteralmente rinate attraverso cambiamenti radicali. Negli anni Cinquanta e Sessanta, Rimini è emersa come una delle principali destinazioni turistiche europee grazie alla sua posizione geografica favorevole, alle sue spiagge e, soprattutto, alle iniziative culturali e imprenditoriali legate all’accoglienza; la nascita e lo sviluppo del turismo hanno avuto un impatto significativo sull'economia locale e sulla società riminese nel corso degli anni. Quel periodo, ribattezzato «Rimini Felix» dalla rivista Ariminum nella rubrica curata da Andrea Montemaggi e Nicola Gambetti, viene oggi riproposto ai lettori in modo organico e completo, attraverso la raccolta degli articoli pubblicati nel corso degli ultimi anni e una visione soggettiva, quasi letteraria. Non solo un libro di storie locali contemporanee o su Rimini, quindi, ma uno strumento per capire il perché di un successo e per conoscere «gli anni, i personaggi e i luoghi che hanno creato il mito riminese».
Magri per sempre. E se i rinoceronti fossero unicorni che si sono lasciati andare?
Federico Durello
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 200
Perché scrivere un libro di nutrizione? Il problema più grande è la perdita del valore simbolico dei cibi. Sono diventati commodities, beni di consumo senza anima. Nella vita, ho affrontato numerosi cambiamenti con ottimismo e determinazione, superando ostacoli anche nei momenti più difficili. Tuttavia, comprendere i meccanismi della nutrizione è stato un percorso più complesso. Spesso, ho trovato difficoltà nel districarmi tra i numerosi consigli contraddittori, senza mai immergermi veramente nella conoscenza profonda dell'argomento. Sono tanti anni che in ambulatorio tasto con mano la realtà delle vostre diete, qui voglio condividere con voi il frutto di anni di studio e ricerca per darvi soluzioni. Scrivere questo libro sulla nutrizione è la mia risposta a una realtà che ho sperimentato in prima persona. Ho compreso che la nutrizione non riguarda solo compilare liste di cibi "buoni" o "cattivi", ma piuttosto capire il potere del cibo sulla nostra salute e sul nostro benessere generale. Il cibo è carburante, è nutrimento per il corpo e l'anima, e conoscere i meccanismi che lo governano è la chiave per prendere decisioni consapevoli.
Cartacce. Sta tutto miracolosamente in piedi
Jacopo Masini
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 180
I racconti di Cartacce hanno l’andamento degli apologhi e il ritmo di quelle musiche da festa sull’aia che sembrano essere messe lì a caso e invece arrivano direttamente dalle sonorità classiche. Ci sono strambi personaggi le cui vicende capitali finiscono spesso in niente. Alieni, sorelle bizzarre, santi e diavoli, papi e apprendisti, ragazzi arrendevoli, nonne, zie, bimbi inesistenti e tutto un microcosmo spassoso e fuori tempo come le polke e le mazurke.
Anime. Racconti in forma di ritratto
Wilma Ducati
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 100
Cinque ritratti più uno, in cui Wilma Ducati indaga l’animo umano attraverso cinque persone vere trasposte su foglio, con semplici matite, attraverso la sua capacità pittorica e la forza della scrittura. Il sesto ritratto è destinato a lei stessa che si racconta e, mentre racconta le vite degli altri personaggi, parla anche di noi, del nostro mondo, della contemporaneità così controversa, così misteriosa. “Il palco è buio, si sente il vociare del pubblico in attesa. I musicisti salgono e si posizionano, sale anche lei. Controlla la pedana, la strumentazione e l’immancabile megafono. Poi, per un attimo, tutto tace in attesa dell’inizio. C’è tensione. Si accendono le luci, di tutti quei colori accesi che lei tanto ama, le danzano attorno al comando dei tecnici. Lei chiude gli occhi, si concentra; è come se s’isolasse e si dissolvesse, o facesse dissolvere tutto il resto intorno a sé. La musica inizia, le casse cominciano a vibrare e Luca la guida e la accompagna, come sempre al suo fianco; Daiana ondeggia dolcemente e si lascia trasportare, gli occhi sempre chiusi, il suo viaggio è cominciato.”
Umanestelle
Elisa Rovesta
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 68
Nel panorama contemporaneo si stagliano nitide le figure pittoresche di sciatori timidi, gente che vuole tornare in forma e vede il traguardo, persone che si impegnano a portare a termine aiuti non richiesti, piccole storie d’amore etereo, donne descritte nel momento più importante della loro vita, feste, grandi cambiamenti. Umanestelle racconta il nostro mondo, la nostra forza, le nostre piccole debolezze. C’è dentro una buona dose di coraggio, il coraggio di essere anticonvenzionali. L’autrice riesce a essere gentile, pungente, delicata, in poche parole anomala in un mondo nel quale per primeggiare sembra necessario tirare fuori gli artigli, pestare duro, usare la cattiveria. Per tutto questo nel libro c’è la soluzione: proporre bellezza. Forse un nuovo tipo di bellezza.
Il perturbante. Edoardo Cialfi
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 96
La ricerca di Edoardo Cialfi si inserisce, senza soluzione di continuità, nel filone di analisi del genere del paesaggio (umbro) e, al tempo stesso, intuisce e sviluppa un nuovo rapporto uomo-natura, che va oltre le categorie estetiche del sublime e del pittoresco indagate nel XIX secolo, per soffermarsi invece sul sentimento del “perturbante” quale carattere tipico della post-modernità. Con Cialfi il paesaggio assume nuove connotazioni oltre a quelle familiari dell’Umbria verde, si carica di significati estetici e simbolici, produce nell'individuo che lo osserva un senso di inquietudine e di spaesamento, in quanto tutte le certezze che lo caratterizzavano vengono eclissate dalla sua particolare stesura espressiva. L'originale tecnica ad aerosol, che unisce costruzione precisa delle forme, libertà del tratto, sintesi additiva dei colori, trasforma ogni veduta paesaggistica in una visione misteriosa e metafisica.
Milano scultura
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 84
Milano Scultura in questa edizione cambia completamente il contesto, si apre a nuove possibilità e offre quella capacità di adeguamento ai mutamenti che deve avere qualsiasi evento d’arte. Dagli edifici post-industriali della Fabbrica del Vapore agli splendori sette-ottocenteschi di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB) il cambiamento è notevole perché dal post-industriale si passa ad una collocazione storica e aulica. Inoltre la Villa offre un parco straordinario che merita certamente attenzione da parte degli espositori perché costituisce un’occasione unica di confronto tra le opere e la magnificenza di un giardino sette-ottocentesco pressoché intatto.
Alghe
Denise Camporesi
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
La fiaba "Alghe" nasce dalle onde del mare tra Rimini e Portoverde, luoghi che hanno ispirato l'autrice che ha dato così vita alle illustrazioni originali presenti nel volume, tutte realizzate con penna a biro, acquarello e acqua di mare. Una magica storia, un grande contenuto morale che vuole porre l'attenzione su valori perduti quali la famiglia, l'amicizia, il rispetto per il prossimo, per la natura e per tutte le creature viventi. Denise Camporesi ha così creato Christel, la protagonista di questo racconto, che durante la sua avventura impara una grande lezione di vita... Età di lettura: da 7 anni.