Oaks Editrice
Le dottrine del nazionalismo
Jacques Ploncard d'Assac
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 249
Da Napoleone alle due guerre mondiali, il nazionalismo è perennemente chiamato sul banco degli accusati per rispondere dei peggiori crimini contro l'umanità, eppure, di generazione in generazione, torna sul palcoscenico della Storia da protagonista. In questo saggio, lo studioso francese, già discepolo di Charles Maurras, aiuta a far luce sulle ragioni che portano il nazionalismo ad attecchire così facilmente in molti paesi europei, analizzando le principali dottrine del nazionalismo della prima metà del Novecento.
I moderati
Abel Bonnard
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 178
Vera e propria categoria dello spirito, quella dei "moderati" è la tragedia del nostro tempo: buoni a nulla ma disposti a tutto, sono diventati, purtroppo, la spina dorsale del ceto politico europeo. Scritto nell'intervallo fra le due guerre mondiali da un intellettuale francese, Accademico di Francia, che non esitò a schierarsi dalla "parte sbagliata", il saggio “I moderati” è ancora oggi, forse più di ieri, un lucido e spietato ritratto della insipida classe dirigente che non dirige nulla, ma si limita a obbedire.
Da mozzo a scrittore
Mario Appelius
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 320
Sbrigativamente liquidato come la voce radiofonica dell’Italia in guerra contro “gli stramaledetti inglesi”, Mario Appelius fu in realtà un viaggiatore leggendario, un giornalista straordinario e uno dei pochi, veri avventurieri italiani del Ventesimo secolo, che non ha nulla da invidiare a Jack London, Rudyard Kipling o Joseph Conrad. La sua autobiografia, mai più ripubblicata dalla fine della Seconda guerra mondiale, è una miniera di aneddoti stupefacenti e un mirabile esempio di grande giornalismo.
La grande fuga. Il massacro dei tedeschi orientali
Jürgen Thorwald
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 731
Jürgen Thorwald prestava servizio nella marina tedesca quando le truppe sovietiche sferrarono l'offensiva che dalla Vistola li condusse fino al fiume Elba, dove si ricongiunsero agli Alleati. Nel tornare sulla vicenda, Thorwald mette da parte la prospettiva storico-militare e la glorificazione dei vincitori per concentrarsi sulle sorti, spesso tragiche, degli individui. Un'opera che è diventata un classico sul crollo della Germania Orientale.
La controrivoluzione. Critica ragionata alla rivoluzione francese
Thomas Molnar
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 207
Se alla Rivoluzione Francese, e ai suoi protagonisti, sono state dedicate intere biblioteche, ben pochi sono, al loro confronto, gli studi dedicati a chi, invece, alla Rivoluzione si oppose. Questo saggio, scritto da un apprezzato studioso e filosofo cattolico, nato a Budapest ed emigrato negli USA, fa il punto sulle idee, tutt'altro che superficiali o effimere, che mossero gli avversari della Rivoluzione, protagonisti di una corrente di pensiero viva e feconda dal 1709 sino all'inizio del Novecento.
Un destino tedesco. L'autobiografia di uno scrittore ribelle condannato da Weimar, incarcerato da Hitler, processato dagli americani
Ernst von Salomon
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 218
Imprigionato sotto la Repubblica di Weimar per aver fatto parte dei Corpi Franchi, A.D., il protagonista di questo romanzo, verrà poi accusato di attività sovversive e internato nei campi di concentramento sotto il regime nazionalsocialista, ed infine messo nuovamente in galera dai "liberatori" americani. Letto oggi, a mezzo secolo di distanza da quando uscì la prima edizione, ci aiuta molto più di un saggio storico o di un'inchiesta giornalistica a capire l'anima e il destino della Germania odierna.
I vinti della liberazione. Epurazioni, esecuzioni, eliminazioni sommarie in Europa dopo la Seconda guerra mondiale
Paul Sérant
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 408
Cosa accadde in Europa Occidentale al termine della Seconda guerra mondiale? Lo scrittore Paul Sérant riapre una pagina di storia dimenticata, allo scopo di riportare l'attenzione sull'epurazione avvenuta in Europa Occidentale e sulla repressione politica che fu messa in atto in diverse nazioni al termine del conflitto più sanguinoso che l'umanità abbia mai conosciuto. Attraverso una precisa ricostruzione dei fatti, Sérant ricorda che la fine di una guerra non coincide mai con la firma di un trattato o con una data stampata su un libro di storia.
L'avvenire dell'intelligenza
Charles Maurras
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 110
Autore di grande importanza nella storia delle idee del Novecento, Charles Maurras è, ciononostante, un autore, oggi, pressoché sconosciuto. Antiromantico e realista, Maurras fu un deciso fautore di un ritorno alla perfezione classica, influenzando molti intellettuali francesi e non solo, come il poeta T.S. Eliot. Tradizionalista, antimoderno, antiliberale e antisocialista, ne L'avvenire dell'intelligenza denuncia la progressiva rinuncia dell'Intelligenza alla sua autonomia, a favore di quell'Opinione Pubblica in balìa di mode e interessi spesso subordinati al potere dei soldi.
Intervista sull'etologia
Konrad Lorenz
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 154
Il premio Nobel per la medicina e la fisiologia Konrad Lorenz, fondatore della moderna etologia scientifica, intervistato dal raffinato intellettuale francese Alain de Denoist. È più importante l'istinto o l'apprendimento nel determinare il comportamento umano? In un momento di grande incertezza, in cui vengono messi in discussione opinioni e giudizi tradizionali, questo libro aiuta a chiarire i termini della discussione, fornendo in maniera chiara e puntuale argomenti a favore di una visione del mondo rispettosa dei principi che regolano armoniosamente il mondo animale.
Le fogne del paradiso. Nizza 1976: la rapina del secolo
Albert Spaggiari
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 224
Racconto autobiografico della "rapina del secolo", compiuta "senza armi, senza odio, senza violenza": come fu lasciato scritto sui muri del caveau della Société Générale svuotato dalla banda di marsigliesi comandata da Albert Spaggiari, che, catturato, riuscì a evadere rocambolescamente per vivere libero fino alla fine dei suoi giorni. Dalle vicende narrate in questo libro sono stati tratti due film. Postfazione di Tomaso Staiti di Cuddia.
Asia tragica e immensa
Mario Appelius
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 467
Sono qui raccolti i due volumi – India e Asia gialla – che resero Mario Appelius uno tra i più apprezzati scrittori di viaggi italiani. Entrambi dedicati all'Oriente misterioso, offrono al lettore un quadro affascinante di com'era, e in fondo è ancora, il continente asiatico. Introduzione di Paolo Mathlouthi.
Storia d'Inghilterra. Dai romani alla regina Elisabetta
Hilaire Belloc
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 380
Il celebre scrittore anglo-francese, amico e sodale di G. K. Chesterton, racconta la storia d’Inghilterra da un punto di vista totalmente anticonformista. I romani portano l’ordine in una terra selvaggia, la Riforma è stata la più grande rapina mai riuscita e la regina Elisabetta è tutt'altro che vergine. Prefazione di Paolo Gulisano.