Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pacini Editore

Elba sott'acqua. Guida ai pesci e altra vita marina. Itinerari snorkeling. Con pinne e maschera. Volume Vol. 1

Elba sott'acqua. Guida ai pesci e altra vita marina. Itinerari snorkeling. Con pinne e maschera. Volume Vol. 1

Marco Lambertini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2005

pagine: 155

L'autore, conosciuto e affermato esperto del "mondo sommerso", sembra voler prendere per mano il lettore, per calarsi insieme nel blu a largo dell'isola d'Elba e goderne ogni singolo, splendido particolare. Dai pesci, descritti nelle loro forme e comportamenti, alla vegetazione, ogni cosa sott'acqua ha la sua luce, la sua vita. Questo volume vuole insegnarci ad apprezzarla e rispettarla. Inoltre specifici itinerari snorkeling invitano e guidano alla scoperta della vita marina.
12,50

A Short history of Venice

A Short history of Venice

Gherardo Ortalli, Giovanni Scarabello

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2003

pagine: 128

7,00

Breve storia di Venezia

Breve storia di Venezia

Gherardo Ortalli, Giovanni Scarabello

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2003

pagine: 128

Una breve storia ha lo scopo di cogliere in pochi, forti tratti lo spirito della città, di rivisitare il passato alla luce del presente per comprenderne i caratteri originali. La storia di Venezia come città-stato è lunga quasi mille anni. Questo volume rappresenta una breve ma completa sintesi delle sue vicende storiche, dalle antichissime origini ai giorni nostri. Gli autori sono tra i maggiori specialisti di storia veneziana.
7,00

Di mare un cammino e altre parole

Di mare un cammino e altre parole

Manrico Murzi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2020

pagine: 96

«Longevo, com'è longeva la fèlicitas della sua penna, Manrico Murzi trae energia vitale e ispirazione da Marciana Marina, che è la sua piccola patria, il suo buen retiro e il suo immancabile nostos. E dico nostos a ragion veduta, perché Manrico è un ulisside, essendoci nella sua biografia, non occasionalmente, le navi, i viaggi e il mare dell'Ellade, che, tuttavia, lo comprende non meno del Mar Ligure, su cui signoreggia Genova, la città che è la sua seconda patria e che ne definisce il profilo. Egli, infatti, tramite consapevole fra il paese elbano e la Superba, da intendersi come reductio ad unum di un'intera riviera, continua a scrivere una saga, che è quella, distribuita in un solco di lungo respiro storico, di un rapporto intenso. Forse vale la pena ricordare che fu il più grande porto italiano la sponda ideale cui si rivolse il sogno di centinaia di marinai, che da questa spiaggia, a bordo di decine di grandi velieri, solcarono il "regno ampio dei venti". Ma "saga", per Manrico vuol dire anche testimonianza, memoria e culto della pagina di quel grande scrittore di mare, suo concittadino, amico e sodale, che è stato Raffaello Brignetti, anche lui volto costantemente, in una vita purtroppo breve, a chiedere alla sua Heimat immagini, atmosfere, epos...» (Dalla Prefazione di Gianfranco Vanagolli)
10,00

Diritto pubblico del turismo

Diritto pubblico del turismo

Piera Maria Vipiana

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 192

Il testo affronta, in maniera critica, la complessa normativa in tema di turismo, in tutti i suoi molteplici livelli. Si occupa altresì dell’ampia – e talvolta contraddittoria – giurisprudenza in materia che ha avuto modo, in relazione a rilevanti casi concreti, di interpretare la normativa e contribuire alla creazione del diritto vivente. Vengono effettuate sintetiche ma esaurienti trattazioni dei correlati temi di diritto pubblico, costituzionale o amministrativo, le quali serviranno come agevole strumento di ripasso per chi già le conosce, oppure come mezzo fondamentale per lo studente per comprendere gli istituti del diritto del turismo.
18,00

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: VII-551

L’impatto sociale, economico e culturale delle “malattie allergiche” (definizione usata a volte impropriamente) è ben noto e testimoniato dalla risonanza mediatica che esse hanno nella vita quotidiana. Le malattie “immunologiche” sono forse meno conosciute a livello della popolazione generale e spesso considerate entità ultra-specialistiche. Tuttavia, dal punto di vista della prospettiva storica, l’immunologia (sostanzialmente nata dall’infettivologia) e l’allergologia hanno sempre proceduto strettamente intrecciate nel tempo. L’immunologia (intesa come scienza di laboratorio) fornisce le basi conoscitive per interpretare, descrivere e trattare le malattie dovute all’alterato funzionamento del sistema immunitario. Tutti questi aspetti sono compresi nelle discipline dell’Allergologia e dell’Immunologia Clinica, che di malattie nell’uomo si occupano. Nell’attuale situazione, dominata dal web-based, dove le informazioni sono largamente e facilmente disponibili, la SIAAIC ha sentito l’esigenza di avere un trattato aggiornato, ma anche snello e utilizzabile con facilità sia dagli specialisti, sia dagli specializzandi, dagli studenti in Medicina e Chirurgia, e possibilmente anche da tutti gli altri operatori sanitari coinvolti. L’intento è stato quindi di costruire un testo velocemente consultabile, sistematicamente ordinato e facilmente aggiornabile. Per scelta culturale, per rendere il prodotto utile e fruibile, la chiarezza è stata talvolta preferita al dettaglio tecnico.
60,00

Cercando nel vuoto. La memoria perduta e ritrovata in Polinesia francese
24,00

BE.GO. Museo Benozzo Gozzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 80

«Il Museo Be.Go. si è da subito proposto come uno spazio aperto e accogliente verso nuove opportunità di crescita, pur non strettamente vincolate alla gestione del patrimonio che esso ospita. Inclusività e accessibilità sono divenute punto di partenza di un percorso il cui scopo è stato ed è l’impatto positivo sul benessere psicofisico della comunità. Un museo che si mette al servizio della società, innescando nelle persone il pensiero di poter accedere e abitare questo spazio, percependolo proprio e luogo di coesione con gli altri. Ed è in questo gioco di trasformazioni e dialoghi che si colloca il Be.Go., grazie al costante lavoro della Fondazione Teatro del Popolo che lo ha in gestione, della Direzione scientifica e del suo personale, mirando a ridefinire una cultura che sia veramente attiva e partecipativa nei confronti di una comunità sempre più vasta.» (Cristina Giglioli)
15,00 14,25

Feste popolari e rievocazioni storiche in Toscana. Il ciclo dell'anno

Lucia Capperucci

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 256

Prefazione di Eugenio Giani.
24,00 22,80

Humanitas Pisa 2025. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 272

49,00 46,55

24,00 22,80

Sinistre a confronto. Berlinguer e il suo tempo

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 104

Questo volume raccoglie gli esiti di un ciclo di lezioni e incontri organizzati presso l'Università degli Studi di Milano, all'interno del corso Produzione artistica e società industriale, nell'ambito del progetto Berlinguer e gli altri. Comunicazione politica e produzione visiva nel sistema delle sinistre italiane dagli anni Settanta agli anni Ottanta, cofinanziato dalla Fondazione di Studi Storici Filippo Turati e dalla Struttura di missione anniversari nazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Attraverso interventi di studiosi e testimoni diretti, il libro esplora la dimensione visuale della comunicazione politica nel periodo berlingueriano, intrecciando l'analisi della grafica istituzionale del PCI con le istanze delle organizzazioni movimentiste, giovanili e femministe. Dall'iconografia dei manifesti di partito alle pratiche serigrafi che ispirate al Maggio francese, dalla rilettura dei rapporti tra arte e femminismo al racconto dei festival giovanili e delle loro contraddizioni, i saggi propongono un'indagine critica che illumina tensioni, convergenze e divergenze nella cultura politica visiva degli anni Settanta. Muovendosi tra storia, arte e politica, il volume offre nuovi spunti di riflessione sulle trasformazioni sociali e comunicative che hanno attraversato la sinistra italiana nel secondo Novecento.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.