Palombi Editori
The castle of Bracciano. Eight hundred years of history and art
Paolo Alei, Anna Cavallaro, Elisabetta Mori
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2025
pagine: 120
Scritti di architettura
Fausto Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2025
pagine: 104
Fausto Ferrara, architetto, artista, designer e innovatore italiano, presenta una raccolta inedita di scritti brevi dedicati ad approfondire i grandi temi dell’architettura, le regole che disciplinano l’attività dell’architetto, la filosofia che è alla base delle creazioni non senza operare una serie di riflessioni sull’attività e l’opera dei grandi Maestri a partire da Michelangelo. Un testo particolarmente importante per aiutare a riflettere e a ragionare sia i giovani che gli affermati architetti, sui temi della progettazione degli spazi e delle opere dall’antichità ad oggi. Uno strumento di grande utilità che pone sempre al centro dell’azione l’attività dell’uomo progettista.
Una vita perbene 1919-2009
Piergiuseppe Palombi
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2024
Tutto quello che avreste voluto sapere sul bridge. Ma non avete mai osato chiedere
Bernardo Biondo
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2024
pagine: 128
Questo libro raccoglie le domande più interessanti ricevute in 30 anni di insegnamento del bridge. Le risposte, sfatano miti, chiariscono dubbi e offrono spunti pratici. Il testo è dedicato agli appassionati ma è anche una guida pratica per gli insegnanti. E’ una dichiarazione d’amore a questo gioco straordinario e un leale compagno per chi vuole andare oltre. In appendice, una sezione speciale ha dato voce a grandi esperti del bridge in diverse categorie: da Lorenzo Laurìa, uno dei giocatori più forti di tutti i tempi, a Francesca Carnicelli, celebre avvocato e seconda classificata agli ultimi Campionati Italiani a Squadre Miste.
Le ville tuscolane e il cinema. Set, ispirazioni, magia
Enzo Lavagnini
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2024
pagine: 144
I Castelli Romani nei secoli hanno esercitato la loro capacità di attrazione non soltanto nei confronti di tanti illustri artisti e personaggi della storia come Lucullo, Cicerone, Goethe, Stendhal, George Sand, ma anche oltre a questi ultimi e alle preziose memorie che ci hanno consegnato, in modo diretto o indiretto, possiamo annoverare tanti grandi della Settima Arte, tra i quali Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Orson Welles (che a Frascati visse), Walt Disney, Vittorio De Sica e molti altri. Come dato storico generale, per Roma e i Castelli, è importante sottolineare come l'‘avvento’ degli stabilimenti di Cinecittà, in attività dal 28 aprile 1937, segni ad ogni modo un discrimine fondamentale, a causa della crescita della produzione di film in generale, per l'attrazione e l'economia dei nostri Colli. Il volume ripercorre la storia di oltre 80 anni di presenza del cinema nelle più belle e famose Ville tuscolane utilizzate come set dalle produzioni cinematografiche internazionali ed italiane. Un libro che ci farà scoprire con occhi nuovi e diversi, anche grazie ad un importante e ricco corredo fotografico, questo importante patrimonio storico ed artistico alle porte di Roma
Fontane di Roma. La storia, i segreti e l'anima della città
Carlo Pivanti
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2024
pagine: 240
Un viaggio affascinante tra le fontane di Roma che ci permetterà non solo di scoprirne la bellezza ed i segreti, ma che ci condurrà anche attraverso luoghi dove ha preso vita e si è stratificata la millenaria storia di Roma. Una città che ha sempre avuto un rapporto profondo e viscerale con la natura sacra e profana di questo magico elemento. L’acqua ha infatti da sempre fecondato questa città come un sistema di vasi sanguigni che hanno dato linfa al corpo e all’anima di Roma e dei suoi abitanti. Grazie agli acquedotti costruiti dal genio ingegneristico dei Romani, l’acqua si è insinuata nel tessuto urbano attraverso le antiche condotte, per poi prendere vita e manifestarsi nelle innumerevoli mostre d’acqua, fontane, abbeveratoi,ninfei, bagni e terme. E attraverso la storia di queste fontane conosceremo così la storia delle piazze e delle vie, dei palazzi e delle ville che le hanno accolte, e incroceremo le storie e i destini degli uomini e delle donne che hanno occupato la scena di questo incredibile racconto che è la storia di Roma. Oltre 150 bellissime foto, realizzate dall’autore per l’occasione, contribuiscono a rendere questo volume ancora più prezioso
Roma cerca Roma. Esplorazioni a Est
Giuseppina Granito
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2024
pagine: 184
Alla ricerca della città perduta. “In quegli aspri quartieri orientali da reinventare”, racconta il New York Times parlando di Roma Est, ed è l’appropriata descrizione di questa parte contraddittoria della metropoli. Come sosteneva Proust “il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” e il versante orientale si presta a essere soggetto ideale di tale mutazione ricca di scenari inconsueti, ormai smarriti nella città ufficiale. Nati spontaneamente e cresciuti disordinatamente - il nuovo che si innesta nell’antico, i quartieri compresi tra il V e il VI Municipio, in “Roma cerca Roma” si spogliano a mano a mano dell’immagine stereotipata di quartieri difficili per assumere una diversa connotazione, quella di uno scrigno di ricchezza e di complessità. Un cambio di prospettiva, sostenuto dalla scoperta di un ineguagliabile patrimonio storico-archeologico per lo più sconosciuto o, peggio, colpevolmente trascurato, che ne fa il secondo sito al mondo per ricchezza di testimonianze, dopo i Fori. E non solo. A Roma Est anche il vecchio borghetto o l’arrogante torre del palazzo popolare raccontano vite, tormenti, speranze e voglia di riscatto.
Fantasmi urbani. La memoria dei cinema di Roma
Silvano Curcio
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2024
pagine: 280
Roma, la città del cinema, rischia di non essere più anche la città dei cinema, segnata com'è da un'escalation incontrastata di chiusure e trasformazioni selvagge che ha portato alla scomparsa di più di 100 cinema nei soli ultimi quindici anni. La chiusura e la sparizione dei cinema rappresentano una sconfitta per l'intera collettività, una perdita profonda e insanabile di un inestimabile patrimonio identitario di storia, socialità e cultura, e spesso anche di arte e di architettura, depositario di memorie, costumi e abitudini del nostro vivere che non si è stati in grado di tutelare. Chiusi, abbandonati, degradati o trasformati in altro, oggi questi cinema sono diventati i "fantasmi urbani" che popolano Roma. Questo libro è dedicato al loro racconto con l'intento di recuperarne e condividerne la memoria e al tempo stesso di lanciare un ultimo SOS per la salvaguardia dei cinema superstiti, indicando altresì criteri di indirizzo per agire a tal fine. In questa direzione si snoda il filo della narrazione; un articolato percorso di ricomposizione della memoria di oltre 160 ex cinema: da quelli del Centro storico e dei quartieri moderni, fino alle sale delle periferie e ai cineclub.
Homo faber. Diario di un falegname
Alessio Gismondi
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2024
pagine: 204
Le pagine che ci regala Alessio rappresentano un mosaico, ogni tassello è essenziale per afferrare l'essenza di una creazione e per comprendere la prospettiva dell'artigiano. La vita quotidiana e la sua attività di falegname sono indissolubilmente intrecciate, non può esserci una senza l'altra. Home faber e diario di un falegname sono due mondi che si fondono e che poggiano sui grandi sentimenti umani. Alessio ci prende per mano e ci mostra il faber moderno, "colui che ha nelle mani dita corredate di polpastrelli intelligenti". L'homo faber del XXI secolo è l'artefice che trasforma e tutela la natura con la quale ha una relazione di alleanza, che sente l'esigenza di coltivare e custodire il mondo in cui vive. Il Diario di Alessio Gismondi è anche una riflessione a voce alta sulla funzione preziosa dell'artigianato e delle botteghe che hanno animato il secondo dopoguerra, il simbolo del desiderio e della determinazione degli italiani di ritagliarsi un posto nel mondo, con la generosità di chi ha da offrire un patrimonio ineguagliabile di capacità e creatività, di storia e di cultura che hanno forgiato nei millenni il senso della bellezza e dell'armonia tra l'uomo e la natura.