Pedrini
Profumi del tempo
Luciana Banchelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2021
pagine: 140
Segnature Secret - a Raziuna. Tra credenze popolari e culto
Biagina Lucia
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2021
pagine: 72
L’autrice Biagina Lucia, che affronta l’argomento senza false remore ed in forma diretta, scopre le segnature in famiglia, lo capirà qualche anno dopo crescendo, e nel corso del tempo le riceve, le mette in pratica dedicandosi a sostenere chi le chiede aiuto. Tengo a precisare che lo fa senza chiedere compenso, senza chiedere soldi o pagamenti in denaro e specifico inoltre, che nel libro sono pubblicate formule di guarigione, preghiere, benedizioni e invocazioni, ma nessuna di queste può sostituire il medico curante. Nel contesto si osserva e si descrive la tradizione popolare che nel “passaggio” della segnatura si è tramandata per migliaia di anni raggiungendoci.
Staffette partigiane. Il passaggio del testimone
Maria Paola Capra
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2025
pagine: 374
Dal 1943 al 1945 in Canavese centinaia di donne comuni, di ogni età e classe sociale vivono una straordinaria stagione di vita nell’intento non solo di liberare l’Italia dalla dittatura nazifascista, ma anche di liberare se stesse, scrollandosi di dosso i tradizionali modelli femminili fatti propri dal fascismo. Per la prima volta, in Canavese come altrove in Italia, le donne irrompono nella storia, lottando alla pari al fianco degli uomini. Primo anelito di un lungo percorso di emancipazione che nel dopoguerra porterà al riconoscimento del diritto di voto alle donne. Lottare contro ogni forma di sopraffazione è il prezioso messaggio che dopo 80 anni dalla fine della guerra e del fascismo, arriva fino a noi attraverso le testimonianze dirette di 43 partigiane canavesane.
Innamoratamente O-restando Dante
Oreste Valente
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2022
pagine: 238
In questo libro - che l’autore definisce “libello”, parafrasando Dante ne “La Vita Nova”- testimonia come la poesia possa salvare la vita all’uomo. Dante è per Valente il migliore amico che ha conosciuto a scuola, e ha poi portato nei principali teatri del mondo. Il libro “innamoratamente O-restando Dante” tocca nelle 238 pagine, divise in capitoli, più generi letterari: racconto, saggio, drammaturgia e intervista (un dialogo con Aldo Cazzullo). Il capitolo “33 Esercizi per leggere i versi di Dante”, dà la possibilità a tutti i lettori, ai giovani, agli studenti e a chi ama la poesia, di rendere vivo il verso dantesco e realizzare quella “lectura Dantis”, la lettura a voce alta, anche quando si è da soli, inventata da Giovanni Boccaccio. Leggere Dante restando fedeli a Dante e al contempo “orestare” Dante, leggerlo cioè alla propria maniera. Orestare è un neologismo che nasce da un gioco di parole: restare, Oreste, orestare. Presentazione di Alessandro Masi, Segr. Gen. Società Dante Alighieri.
Ivrea e il Castello del Conte Verde. La prima vita di un protagonista silenzioso e della sua città
Silvia Francesca Battistello
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2022
pagine: 178
Documenti inediti e una ricerca pluriennale gettano nuova luce sul Castello di Ivrea. Le ragioni che hanno indotto Amedeo VI di Savoia alla costruzione di quello che è ora il simbolo della Città, la storia dei primi due secoli della fortezza riletti nel quadro delle vicende storico-politiche europee. Con risultati inaspettati e talvolta sorprendenti.
Alla scoperta del patrimonio culturale immateriale di Rui'an
Gabriella Bonino
Libro
editore: Pedrini
anno edizione: 2021
pagine: 316
Rui’an, splendida città della Cina (ex capoluogo di contea) della Provincia dello Zhejiang sotto la giurisdizione della municipalità di Wenzhou, si trova al centro della linea costiera del Mare Orientale: posta tra la zona economica di Shanghai e il “triangolo d’oro” Xiamen-Zhangzhou-Quanzhou, è famosa per l’abbondanza di risorse ittiche e per la produzione di riso. Abitata già nel Neolitico, fece parte del regno di Dong’Ou e fu eretta a contea nel 239 d.C., ben 1782 anni fa. Rui’an conta 139 voci del Patrimonio Culturale Immateriale sottoposte a tutela, tra cui 4 di livello statale: la tecnica di stampa a caratteri mobili di legno, inserita dall’UNESCO nella “Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’umanità a rischio di estinzione”, l’Opera Guci di Wenzhou, la danza degli scudi di giunco e la tecnica di tintura lanjiaxie. Le voci del Patrimonio Culturale Immateriale di livello provinciale sono 11, tra cui il canto augurale Maizhu, l’Opera Gaoqiang di Rui’an e la tecnica di manifattura della carta di bambù Nanpingzhi, e quelle di livello della città di Rui’an 98, tra cui la tecnica di intreccio del bambù, le sculture di pasta di riso misu e il ricamo Ouxiu.
Tout est et n'est rien. Aosta-Oropa Aimone di Challant un vescovo eretico
Alfredo Bider
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2021
pagine: 152
Il racconto, che nasce da una ricerca storica integrata dalla narrazione, ha un avvincente incipit contenuto nei due capitoli iniziali. Il primo capitolo racconta di un Druido che settemila anni fa percorre foreste incontaminate in cui viene proiettata la visione di ciò che sarà l’affascinante conca biellese dove sorgerà il santuario di Oropa e il secondo racconta della legione tebana agli ordini di Roma sterminata dagli stessi romani nel Vallese per non aver abiurato la loro fede cristiana. Nel luogo del martirio è stata eretta una cattedrale. È in questo ambiente che il Maestro Syon, discendente di quella legione tebana, si è rifugiato dopo anni di insegnamento a Vercelli per seguire la sua vocazione mistica. Qui ha educato i quattro fratelli Challant di cui tre sono diventati arcivescovi. Questi due racconti anticipano e inquadrano la venuta di Aimone di Challant a Vercelli e la fondazione della basilica di Oropa, ma soprattutto mettono le basi per comprendere la sua “eresia” che altro non è che l’amore per la natura pura, dono tangibile della presenza divina, l’ascesi raggiunta nell’adorazione del sacro, in cui non si distinguono origini e religioni.
Le meraviglie del Duemila. Con «I luoghi di Salgari tra Torino e Canavese»
Emilio Salgari
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2021
pagine: 184
Illustrazioni C. Chiostri.
Conciaossa. Rabeilleur. Rebouteux
Fiorenza Cout
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2021
pagine: 92
Antichi metodi di guarigione nelle regioni alpine.