Pontificio Istituto Biblico
Studio esegetico-teologico di 2Cor 4,1-7 e 2Cor12,7b-10. La manifestazione di Cristo in vista della sua manifestazione
Francesco Chiarini
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2016
pagine: 464
Il presente volume propone uno studio esegetico-teologico di 2Cor 4,1 e 2Cor 12,7b-10 alla luce del concetto espresso dal sottotitolo: " La manifestazione di Cristo in vista della sua manifestazione". Questa chiave interpretativa delle due pericopi è stata adottata al termine di una lunga ricerca, ripercorsa, nelle sue parti fondamentali, in questo volume. L'dea espressa con un gioco di paorle dal sottotitolo, rimanda all'esperienza del Signore risorto vissuta personalmente da Paolo, la quale non rimane nella sfera privata, ma si prolunga attraverso l'annuncio della Buona Notizia. Questa particolare dinamica è messa in risalto attraverso uno schema incentrato su un dialogo tra il Signore e l'Apostolo, individuabile nelle due pericopi scelte. Il carattere dialogico e la fruttuosità della parola divina nella vita di Paolo sono altresì evidenziate da una particolare dispositio individuabile, in modo analogo, sia in 2Cor 4,6-7 che in 2Cor 12,9-10. La progressione retorica ivi espressa si focalizza intorno alla persona di Cristo, sorgente e fine della manifestazione. Tale prospettiva si delinea in ugual modo nei contesti immediati delle due pericopi esaminate, attraverso una sequenza tematica che, in alcuni casi, è riscontrabile anche in altri testi paolini. La scelta di adottare questa chiave interpretativa - conforme al pensiero paolino - incentrata sulla manifestazione di Cristo, è argomentata dai vari spunti esegetici e teologici.
Matthew's response to an early missionary issue. Meaning and function of the parable of the workers in the vineyard (Matt 20:1-16)
Vinko Mamic
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2016
pagine: 350
Comunità di famiglie: nuovo orizzonte dell'associazionismo nella Chiesa
Fausto Sangiani
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2016
pagine: 432
Nell'orizzonte dell'associazionismo dei fedeli nella Chiesa, sono andate nel tempo differenziandosi modalità diverse e innovative. All'interno del recente fenomeno movimentista e neo-comunitario si è voluto cogliere quello, ancora più recente, delle comunità di famiglie, un'esperienza che sembra rispondere in modo adeguato alle esigenze del radicalismo evangelico, cercato e vissuto all'interno del matrimonio e della vita familiare. Si sono interrogati anzitutto la teologia e il diritto del laicato, quindi la teologia e il diritto del matrimonio, chiedendo aiuto alla sociologia e, più ancora, alla spiritualità della famiglia, come declinazione particolare di quella laicale, che trova nella secolarità il suo tratto distintivo. In un momento in cui la Chiesa è chiamata a rispondere alle "sfide pastorali" nel contesto della nuova evangelizzazione, la famiglia si presenta anche cosi: affratellata. Questo non solo per difendersi dai disegni poco amichevoli della società, ma per essere nel mondo segno di una Chiesa che è anzitutto comunione, e nella Chiesa segno di un mondo nel quale Dio parla e chiama gli uomini, singolarmente e associati, a prendere parte al suo disegno di salvezza. All'interno del fenomeno comunitario familiare si è cercato di cogliere linee di tendenza, intenti e potenzialità. Nella ricerca si sono raccolti elementi sufficienti per interpretare e mettere tra loro in relazione le realtà di cui si è venuti a conoscenza...
Fede religione e filosofia. Filosofia cristiana della religione e fede di donne ed uomini
Giorgia Salatiello
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2016
pagine: 164
L'attenzione a Karl Rahner costituisce la parte iniziale dell'intero studio, per coglier la sua visione della religione e la possibilità di un pensiero filosofico su di essa. Successivamente, si tenta di delineare la fisionomia cristiana della religione, ponendo la distinzione tra fondamento e presupposto dell'indagine filosofica e volgendo lo sguardo al rapporto tra il cristianesimo e le regioni. Infine, si cerca di elaborare una riflessione sulla differenza dell'esperienza religiosa in relazione all'appartenenza sessuale, individuando la peculiarità dell'esperienza delle donne.
Council of Nicaea (325). Religious and political context, documents, commentaries
Henryk Pietras
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2016
pagine: 248
Dios se hizo humano. La humanidad de Jesus en el Evangelio Joanico
Mario López Barrio
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2016
pagine: 158
Les Charisme dans l'eglise et leur institutionnalisation canonique
Yolanta Rzeczewska
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2016
pagine: 520
Religion and Politics. Religious liberty and confronting new ethical challenges: What is the public role of faith in today's globalized world?
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2016
pagine: 384
El Simbolo antropologico de los vestidos en el libro del Apocalipsis. Investigacion exegetico-teologica
Pablo Ponce Rodriguez
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2015
pagine: 272
Il grande mistero di sacrificium. Studio semasiologico di un tema liturgico
Gianni Viola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2015
L'autore dopo un'esperienza pastorale in America Latina, ha dedicato alcuni anni della sua vita allo studio della liturgia, manifestando una preferenza per le indagini di tipo semasiologico. Ha applicato alcuni principi della semasiologia alla famiglia semantica del lessema sacrificium, presente nel Missale Romanum Instauratum di Paolo VI nella sua editio typica altera (1975). Con paziente acribia e con certosina precisione, dopo anni d'indagine ha portato a compimento la sua ricerca con una raccolta delle conclusioni più importanti. Si scoprirà che la famiglia semantica del lessema sacrificium possiede sfaccettature di significato sconosciute ai più. Seguendo l'autore, bisognerà collocare il significante-significato nelle rispettive aree semantiche per determinare con precisione il referente o aspetti del referente che si celano dietro alla famiglia semantica del lessema sacrificium. Se il lettore avrà costanza e pazienza, giunto alla fine coglierà ricchezze di significato e sfumature di senso veramente notevoli. Prefazione di Renato De Zan.
La maternità spirituale di Maria come chiave ermeneutica dell'economia divina. Dialogo tra Oriente e Occidente
Giorgio Ghio
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2015
pagine: 532
La Sposa di Dio esamina il legame materno della Beata Vergine Maria nei confronti della Chiesa - tradizionalmente designato come maternità spirituale e compreso come estensione della maternità divina - quale paradigma dell'intero processo dell'azione trinitaria ad extra, nonché come chiave di una comprensione più profonda della stessa vita intradivina, che in esso si riflette.Una volta stabilita la legittimità del concetto di maternità spirituale sulla base dell'analogia esistente tra la generazione naturale e la rigenerazione soprannaturale dei credenti, lo sviluppo diacronico della relativa dottrina è presentato nelle sue tappe principali dalla Sacra Scrittura al più recente Magistero pontificio, in una respirazione a due polmoni e in base al principio della crescita organica del dogma. La maternità spirituale viene poi fondata sistematicamente nei tre momenti storico-salvifici della sua costituzione: l'Incarnazione, la Passione e la Pentecoste. L'universale maternità di Maria è infine considerata in rapporto all'economia divina nella sua interezza, relativamente alle tre fasi in cui essa si articola: Creazione, Redenzione e Santificazione. Astenendosi dall'entrare nel dibattito mariologico attuale, la ricerca analizza le testimonianze di una ricchissima tradizione in un'ottica originale che, mettendo in luce il realismo del rapporto materno considerato, schiude molteplici prospettive teologiche e culturali che in esso si intersecano.
Antropologia teologica
Luis F. Ladaria
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2015
pagine: 510
La storia delle edizioni italiane di "Antropologia teologica" risale al 1986, quando le Edizioni Piemme e l'Editrice della Università Gregoriana pubblicano insieme la traduzione dell'originale spagnolo apparso tre anni prima. Dopo numerose ristampe,nel 1995, esce una nuova edizione, quasi totalmente riscritta e notevolmente arricchita; seguono ulteriori quattro ristampe, l'ultima nel 2007. La presente introduce tutte le modifiche inserite nelle successive edizioni e si arricchisce di una nuova prefazione. Nel campo dell'antropologia teologica il testo continua ad essere usato, citato e richiesto, ancora apprezzato per le informazioni essenziali, le note ricche di rimandi bibliografici e la struttura lineare nell'esposizione degli argomenti. La dottrina cristiana sull'ordine della creazione, del peccato e della grazia. Le fonti bibliche, gli sviluppi storici e la proposta sistematica permettono al lettore di situare meglio la riflessione attuale sull'essere umano. La sintesi proposta sarà di aiuto non solo agli studenti di teologia ma a chiunque voglia approfondire, alla luce di Cristo, il mistero dell'essere umano che Egli svela in pienezza (cf. Concilio Vaticano II, cost. Gaudium et spes 22).