Postcart Edizioni
Sale Sudore Sangue. Ediz. italiana, francese e inglese
Francesco Zizola
Libro: Libro rilegato
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 126
"Anni fa, inseguendo la mia passione per il mare e le sue profondità, ho incontrato i Tonni Rossi intrappolati nelle reti di una tonnara sarda. Una fotografia scattata a mo’ di promemoria, ma frutto di una grande emozione donata dalla potenza di questi pesci, ha aperto la strada per una continua frequentazione della comunità di sapienti pescatori che lì opera. Ho appreso grazie a loro, anno dopo anno, la complessa, delicata e antica pratica della pesca con la tonnara. Ho passato più di 6 anni a frequentare durante la stagione della tonnara, che viene preparata già marzo e aprile e diventa operativa una volta posata in acqua da aprile e maggio, la ciurma dei tonnaroti di Portoscuso e Porto Paglia (e da una anno operativi anche a Carloforte nella baia di Calavinagra); mi hanno accolto con sincerità e rispetto e mi hanno aiutato a capire che con la natura, che ci fornisce di che vivere solo se sappiamo rispettarne la sacralità e i sui delicati equilibri, si può ancora oggi entrare in dialogo."
Un paese del Mezzogiorno italiano. Lacedonia (1957) nelle fotografie di Frank Cancian
Frank Cancian
Libro: Libro rilegato
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 216
Il libro è pubblicato in edizione italiana e inglese in occasione della mostra “Un Paese del Mezzogiorno italiano. Lacedonia (1957) nelle fotografie di Frank Cancian - A Town in Southern Italy. Lacedonia (1957) in Frank Cancian’s photographs”, a cura di Francesco Faeta - Sala Lamberto Loria, Museo delle Civiltà, Roma, ottobre - dicembre 2020. Il volume raccoglie un’ampia scelta antologica delle fotografie che Frank Cancian, all’epoca giovane ricercatore statunitense, poi diventato uno dei maggiori antropologi a livello mondiale, scattò nel 1957 proprio a Lacedonia. Qui Cancian era arrivato da borsista Fulbright, per documentare la vita quotidiana in tutti i suoi molteplici aspetti: lavoro in campagna, “struscio” in piazza, tradizioni popolari e religiose. Quello di Cancian, professore emerito di Antropologia presso l’Università di Irvine, in California, è unanimemente considerato uno straordinario studio di comunità attraverso la fotografia: uno dei più rilevanti frutti dell’impegno delle scienze sociali americane nel Belpaese negli anni Cinquanta e Sessanta.
Donne è bello. Ediz. italiana e inglese
Liliana Barchiesi
Libro: Libro rilegato
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
«Oggi ci sono problemi nuovi e diversi ma l’imparità di genere persiste, e ha la sua rappresentazione più evidente e drammatica nel femminicidio. Diritti civili così faticosamente conquistati vengono troppo spesso ignorati e contestati: libera scelta della maternità significa non dover scegliere fra carriera e maternità, rinnegando quella parità sul lavoro tuttora di fatto negata. Libera scelta di esprimere sé stessi nelle forme che ogni individuo sente di essere e rappresentare, nel rispetto delle liberà altrui, è un obiettivo da raggiungere. Il lavoro di riflessione e la pratica femminista ci avevano portato a comprendere che la repressione sessuale era il punto focale, il nodo centrale per relegarci a una subalternità e ancorarla ai ruoli nel ricatto della maternità e dell’amore. Oggi un nuovo nascente femminismo formato da giovani che si confrontano con la storia e le esperienze precedenti fa ben sperare, ma è indubbio che il percorso è impervio e tutto da costruire. Il progetto di questo libro nasce dalle esigenze non tanto di raccontare la mia storia come fotografa, ma dal bisogno di condividere memoria ed emozioni, nella speranza di collaborare a un mondo migliore.»
Alieni maledetti
Silvio Canini
Libro: Libro in brossura
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 80
Silvio Canini, fotografo, lavora incessantemente da vent’anni per raccontare la magia della riviera romagnola. Quattro anni fa, si accorge all’improvviso della strana presenza di ombre attaccate ai bagnanti che sembravano tutt’altro che appartenere ai bagnanti stessi. Da quel momento, giorno per giorno, tra coraggio e paura, documenta con il suo smartphone tutto quello che un occhio normale non riesce a vedere, e cioè le strane presenze, gli inequivocabili segnali di contatti alieni, le loro posizioni strategiche, i punti di raccolta, ombre che svelano la presenza di un’altra dimensione, alieni celati in corpi di banali bagnanti che all’occhio vigile del Canini non riescono però a nascondere questo terribile segreto. L’epilogo di tale incontro, viene raccontato in questo libro/documento dall’amico scrittore Carlo Negri, che come un detective dell’assurdo descrive la scomparsa di Silvio Canini, il ritrovamento dello scottante archivio fotografico, nonché del suo diario personale in cui il fotografo racconta la sua surreale caccia all’alieno. Alla fine del libro, una lettera dell’amico Michele Smargiassi che...
Mario Cresci. Segni migranti. Storie di grafica e fotografia
Mario Cresci
Libro: Libro in brossura
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 624
"Questo libro è il risultato della progettualità condivisa di un gruppo di lavoro che ha affrontato con me il compito di studiare un complesso mosaico iconografico mai analizzato prima. L’idea di unire i linguaggi dell’arte e la condivisione con altri del proprio lavoro mi sembra una buona occasione per comunicare attraverso le pagine di un libro pure in quest’epoca di immaterialità e di trasmissibiità delle immagini. Abbiamo così pensato alla carta stampata come a un supporto visuale che permanga e che sia di agevole consultazione come lo sono da sempre i libri, contenitori della creatività e della conoscenza". Mario Cresci
Disoriente
Luca Campigotto
Libro: Libro rilegato
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 288
Disoriente, una licenza poetica che sa di lontananza. 23 racconti e 115 fotografie. Viaggi, paesaggi, memoria. Da Venezia all’India e alla Cina, passando per l’Isola di Pasqua e l’Arizona. Ghiacciai, spiagge, deserti. Il mito di New York e l’attrazione per il Medio Oriente. Mercanti, fotografi-esploratori, missionari e cammellieri. L’archeologia dell’Impero Romano e dell’industria. La forza evocativa dei luoghi. Una vecchia bussola rotta, le onde dello Stretto di Magellano. Le montagne della Grande Guerra. Amori perduti e amori per sempre. La passione per la poesia, il cinema d’avventura. Gli scenari della Storia, le metropoli notturne, la natura sconfinata attraverso le immagini e le parole di un grande fotografo di paesaggio.
Storia essenziale della fotografia
Diego Mormorio
Libro
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 580
Catturare il tempo. Lentezza e rapidità nella fotografia
Diego Mormorio
Libro: Libro in brossura
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 187
Dall'antica Grecia in poi, la nostra cultura vive nell'angoscia di vedere scomparire tutto: dai più intimi affetti a tutti gli oggetti. Instancabile, come il peggiore dei mostri, il tempo ci appare come il fagocitatore di tutto. Con la fotografia, l'Occidente ha arginato una parte di questa angoscia che deriva dal nichilismo sul quale si fonda. La fotografia ha dato all'individuo occidentale la possibilità di creare un frammento di eternità, senza dovere abbandonare la convinzione che niente è eterno. In questa edizione ampliata, Diego Mormorio torna ad affrontare il tema della storia della fotografia attraverso i tempi di posa - un approccio insolito e originale. Un'intensa carrellata di immagini guida il lettore dall'origine greca della fotografia fino alle immagini ad illuminazione stroboscopica di Edgerton, alle sperimentazioni di Gjon Mili, passando per il suggestivo mondo del primo reportage, realizzato nel 1843 da David Octavius Hill e Robert Adamson, nel villaggio di pescatori di Newhaven, ora parte di Edimburgo.
They fight with cameras. Walter Rosenblum in world war II from D-day to Dachau. Ediz. italiana e inglese
Walter Rosenblum
Libro: Libro rilegato
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 96
Fotografie e documenti di prima mano ricostruiscono l’esperienza in guerra di Walter Rosenblum, uno dei più decorati fotografi della Seconda Guerra Mondiale, permettendoci di riconoscere e ricordare con la sua testimonianza il lavoro di tutti quei fotografi che durante il conflitto scelsero di combattere con la macchina fotografica (to fight with cameras). Fotografo per più di cinquant’anni e importante riferimento della fotografia del XX secolo, Rosenblum è l’autore della fotografia in copertina Omaha Beach Rescue, che continua a essere utilizzata per ricordare il D-Day. Daniel Allentuck, sceneggiatore e genero di Walter Rosenblum, nonché esperto della Seconda Guerra Mondiale, ne ricostruisce le circostanze chiarendo inequivocabilmente la genesi della celebre icona dello sbarco.

