Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Prospettive Edizioni

La Roma latente. Nella ciclicità del rapporto natura-progetto

La Roma latente. Nella ciclicità del rapporto natura-progetto

Franca Feritti

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettive Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 56

15,00

Diari urbani

Diari urbani

Giorgio De Finis

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettive Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 136

Di passaggio a Roma o New York, Torino o Bilbao, svoltando l'angolo di una strada, l'atrio di una stazione o l'entrata di un museo, Giorgio de Finis capta degli istanti, dei pezzetti di tempo - non dei fuggevoli momenti di complicità o di simpatia, piuttosto dei frammenti di vita quotidiana e banale, riproducibili all'infinito nella monotonia del decoro urbano contemporaneo. Come se, in fondo, sia poco importante se quella fotografia, o quell'altra, sia stata scattata in un posto o in un altro, un po' più presto o un po' più tardi. Di tanto in tanto, un dettaglio architettonico indica una localizzazione, ma è, appunto, un dettaglio e, se la leggenda della fotografia non ci illuminasse, avremmo ancora più spesso difficoltà a sapere in quale luogo, o nonluogo, siamo, nonostante lo riconosciamo perfettamente e, in un certo senso, ci ritroviamo lì, perché assomiglia a tutto ciò che ci circonda.
18,00

Roberto Nicolini architetto 1909-1977

Roberto Nicolini architetto 1909-1977

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettive Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 126

18,00

Il profilo e gli scenari della professione di architetto

Il profilo e gli scenari della professione di architetto

Matilde Fornari, Cecilia Pascucci

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettive Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 80

L'indagine "I profili e gli scenari della professione di architetto" non si è limitata ad assumere e porre a confronto dati statistici rilevati da molteplici fonti ma ha tracciato i profili della professione ripercorrendo anche storicamente la sua evoluzione dai primi degli anni '70 ad oggi.
9,00

Prima giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri. Per riflettere insieme

Prima giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri. Per riflettere insieme

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettive Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 48

Il piccolo volume raccoglie il decalogo della sicurezza (appello agli addetti ai lavori) steso da Federarchitetti e i contributi di numerosi autori per l'incontro nazionale che si è svolto presso la Casa dell'Architettura a Roma il 26 febbraio 2010, incontro tutto incentrato sulla sicurezza nei cantieri, le cui leggi, ancora non sufficientemente applicate, provocano ancora numerose ed inutili morti bianche.
8,00

Roma Flaminio. Il progetto della nuova città della cultura-The project for a new town of culture
20,00

L'incanto della visione. Cinema d'autore tra Jane Campion e Clint Eastwood
14,00

Paolo Angeletti. Disegni di architettura

Libro

editore: Prospettive Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 64

Il catalogo racchiude disegni di differente natura, fatti per occasioni e motivi diversi, in un arco temporale che va dalla fine degli anni cinquanta ai primi anni del nuovo millennio. Il risultato è un panorama sufficientemente ampio e rappresentativo delle varie sfaccettature della figura di Paolo Angeletti e delle declinazioni molteplici del disegno di architettura.
10,00 9,50

Borgo delle Contrade. Concorso di idee. L'asse e la piazza. Catalogo della mostra

Borgo delle Contrade. Concorso di idee. L'asse e la piazza. Catalogo della mostra

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettive Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 96

20,00

Future GRA. Il futuro del Grande Raccordo Anulare nella prospettiva della città metropolitana

Future GRA. Il futuro del Grande Raccordo Anulare nella prospettiva della città metropolitana

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettive Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 408

La strada è stata per secoli salutata con entusiasmo come portatrice di progresso e di liberazione delle popolazioni insediate, come luogo dello spostamento, del trasporto e dell'incontro, come spazio pubblico. Oggi viene percepita come un attentato all'ambiente, alla sicurezza, alla coesione sociale. Si possono restituirle i valori originari secondo una revisione all'altezza dei problemi contemporanei? Il Grande Raccordo Anulare di Roma è vicino al collasso da congestione, è percepito come una trappola per i forzati della mobilità, un luogo di alienazione. Se inserito in una nuova visione della struttura della mobilità dell'area metropolitana romana, se ridisegnato come moderno boulevard urbano, può costituire una opportunità straordinaria per ripensare la struttura, l'uso e l'immagine di Roma.
30,00

Dialoghi sull'identità dell'architettura italiana. Sette tematiche per sette interviste d'autore
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.