Prospettive Edizioni
Fast forward design. Giovani designer per un futuro sostenibile. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 32
Con "Fast Forward Design" Sala 1 dà il proprio contributo al tema dello sviluppo sostenibile in relazione al design, argomento sempre più al centro del dibattito internazionale. Il progetto nasce dall'idea di mostrare, sulla scia delle recenti iniziative dedicate all'architettura sostenibile, quanto sia vivace questo tipo di ricerca anche nel settore del design, così vicino, per metodologie e linguaggi adottati, all'arte contemporanea. Offrendo una panoramica aggiornata sulla produzione di giovani designer italiani a confronto con i colleghi finlandesi, l'iniziativa si inserisce negli International Events legati al World Design Capital Helsinki 2012.
De rerum de sign. 25° Istituto Quasar design University Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 336
L'Istituto Quasar nasce venticinque anni fa con l'intento di fondere la personale passione per il design e le arti visive con una consapevole e matura professionalità, senza cui non sarebbe permesso al progettista creativo di esprimersi in maniera corretta e soddisfacente. Questo avviene tramite il metodo della Scuola-Laboratorio, secondo il quale la teoria va di pari passo con la pratica, tramite una costante sperimentazione sul campo di ciò che viene appreso in aula. Questo volume documenta un'esperienza che vuole essere lo spaccato di un periodo di ricerca e di formazione condotto da un piccolo ma agguerrito gruppo di ricercatori, professionisti e giovani italiani uniti in universitas - nel senso medioevale del termine - restituendo così un quadro d'interessi e di risultati che possano essere di largo consumo e godibili in sé, anche per il modo dinamico con il quale sono presentati.
Il secondo progetto. Interventi sull'abitare pubblico. Linee guida per la riqualificazione dei quartieri innovativi nell'Italia centromeridionale. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 708
Il tema della riqualificazione dei grandi complessi di edilizia residenziale pubblica realizzati in Italia nel corso del Ventesimo secolo rappresenta una questione di notevole rilievo. Questo studio, nato da un Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2007) del Ministero dell'Università e della Ricerca, si propone di individuare le principali strategie operative per gli interventi. Attraverso l'indagine su dieci casi di studio, i cinque gruppi di ricerca hanno sviluppato un processo che, dall'analisi della consistenza edilizia e delle principali criticità riscontrate, conduce all'individuazione delle più efficaci strategie di trasformazione dell'esistente, bilanciando la necessità di preservare i quartieri quali testimonianza della storia urbana recente, con l'esigenza di garantirne la sopravvivenza per il prossimo futuro.
Il secondo progetto. Interventi sull'abitare pubblico. Linee guida per la riqualificazione dei quartieri innovativi nell'Italia centromeridionale. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 228
Il tema della riqualificazione dei grandi complessi di edilizia residenziale pubblica realizzati in Italia nel corso del Ventesimo secolo rappresenta una questione di notevole rilievo. Questo studio, nato da un Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2007) del Ministero dell'Università e della Ricerca, si propone di individuare le principali strategie operative per gli interventi. Attraverso l'indagine su dieci casi di studio, i cinque gruppi di ricerca hanno sviluppato un processo che, dall'analisi della consistenza edilizia e delle principali criticità riscontrate, conduce all'individuazione delle più efficaci strategie di trasformazione dell'esistente, bilanciando la necessità di preservare i quartieri quali testimonianza della storia urbana recente, con l'esigenza di garantirne la sopravvivenza per il prossimo futuro.
Cartoline 2005-2012
Renato Nicolini
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 320
Il gusto per la cartolina, quando non è illustrata, ha il pregio della sintesi e del gesto fulmineo, un dardo scoccato, una saetta che penetra in profondità lasciando, anziché la perentorietà di un aforisma, la concretezza di un pensiero che, liberatosi dall'invettiva, chiarisce più che punire, dipana e distende il linguaggio costretto o auto costretto alla concisione e all'immediatezza. Le cartoline che Renato Nicolini ha inviato attraverso la presS/Tletter di Luigi Prestinenza Puglisi, dal 2005 ad oggi, appaiono come il più lucido resoconto dell'andamento tumultuoso dell'architettura italiana, e non solo, dell'ultimo quindicennio.
Euròpia. Five master houses of the world
Rax Rinnekangas
Libro
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 32
In occasione dell'XI edizione di Fotografia Festival Internazionale di Roma, Sala 1 torna a esporre il lavoro di grandi fotografi internazionali, presentando per la prima volta in Italia il lavoro di Rax Rinnekangas, straordinario fotografo, filmaker e scrittore finlandese. Nel catalogo sono riunite alcune fotografie dell'autore e alcuni stills dei cinque film presenti alla rassegna svolta presso la Casa dell'Architettura Five Master Houses of the World, un'indagine di Rinnekangas attorno all'architettura attraverso il lavoro di cinque grandi architetti modernisti.
Con la nuvola di Magritte
Fabio M. Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2012
Guido Baccelli. Sintesi di una vita
Irene Quaresima
Libro
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 88
Guido Baccelli - sintesi di una vita è una biografia sintetica e fluida che nella ricchezza delle fonti bibliografiche vuole dare un'immagine completa del poliedrico Baccelli. Medico e statista, ha dato numerosi contributi alla scienza, all'arte e all'impianto urbanistico di Roma appena capitale, nell'acceso dibattito politico post unitario. Non lontano da Roma, San Vito Romano, borgo dei suoi rifugi, gli dedica nel 1931 un ospedale che vive però alterne vicende legate all'iter normativo delle Opere Pie. Oggi lo statista e medico romano è ricordato nelle scuole per aver fondato nel 1898 la festa degli alberi, istituzionalizzata nel 1923. L'Istituto Comprensivo San Vito Romano lo ha inoltre ricordato nell'anno scolastico 2011-2012 con un allestimento espositivo e con una raccolta di temi della scuola secondaria, che a fine libro vogliono dare al lettore un po' di leggerezza e lasciare che possa sorridere.
Il secondo progetto. Interventi sull'abitare pubblico
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2012
Non è un paese per architetti. Quattro storie di progetti per lo spazio pubblico in Italia
Fabrizio Toppetti
Libro
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 116
"Sono due, oggi, le ragioni che rendono il progetto dello spazio pubblico il tema più difficile che possa affrontare un architetto italiano. La prima riguarda lo smisurato allargamento della partecipazione democratica al dibattito sulle scelte "non specialistiche" degli spazi (comuni) urbani: sul tema sociale per eccellenza, tutti possono intervenire, proporre, manifestare il loro consenso o, più frequentemente, una feroce e confusa opposizione. La seconda, causa e effetto della prima, riguarda il cambiamento radicale dello statuto e della dimensione fisica dello spazio pubblico nel passaggio dal moderno alla contemporaneità: da luogo dell'autorappresentazione celebrativa della visione egemone della collettività, delle "adunate oceaniche" politiche, celebrative, religiose, e commerciali auspicate dalla società del XIX e della prima metà del XX secolo, a luoghi intimi e articolati della condivisione per piccoli numeri del contemporaneo". (Aldo Aymonino)
Liceo Farnesina nuovi spazi didattici. Concorso internazionale di progettazione ampliamento e nuove funzionalità
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 128
La Provincia di Roma, attraverso il concorso per l'ampliamento del Liceo Scientifico Farnesina, ha voluto lasciare un segno architettonico innovativo in un'area importante di Roma, nella convinzione che investire nella scuola non sia mai un costo superfluo ma significa scommettere nel futuro del Paese e della nostra Comunità, offrendo la possibilità di crescere e di formarsi in un ambiente adeguato.