Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Provincia di Belluno

Tesori d'arte nelle chiese del Bellunese. Oltrepiave

Tesori d'arte nelle chiese del Bellunese. Oltrepiave

Libro

editore: Provincia di Belluno

anno edizione: 2024

pagine: 218

25,00

Tesori d'arte nelle chiese del bellunese. L'altare a battenti di S. Maria a Pieve di Cadore

Tesori d'arte nelle chiese del bellunese. L'altare a battenti di S. Maria a Pieve di Cadore

Libro: Libro rilegato

editore: Provincia di Belluno

anno edizione: 2021

pagine: 151

Un volume appassionante, che racconta, lavorata a trama fitta assieme al minuzioso lavoro di analisi tecnica e documentale, l'incredibile storia di intrecci, vicende umane e storiche che circondano questo prezioso capolavoro di arte sacra, realizzato sul finire del '400, ospitato nella pieve cadorina sino agli inizi dell '800 e che poi, scomposto, inizia il suo viaggio frammentato. Un viaggio che, ricostruito a ritroso, così tanto ci rivela del vivere nell'arco alpino a cavallo nei secoli, delle usanze delle botteghe, delle maestranze, dei mercanti e della devozione locale.
20,00

Tesori d'arte nelle chiese del bellunese. Sinistra Piave

Tesori d'arte nelle chiese del bellunese. Sinistra Piave

Libro: Libro rilegato

editore: Provincia di Belluno

anno edizione: 2018

Il volume si propone, attraverso numerosi saggi realizzati da studiosi locali, di indagare cinque antiche pievi affacciate sulla sinistra orografica del Piave: Trichiana, Mel, Lentiai della diocesi di Vittorio Veneto, Limana e Castion appartenenti invece alla diocesi di Belluno. L’indagine, in questa occasione, affronta con maggiore sensibilità le manifestazioni artistiche a noi cronologicamente più vicine con l’obiettivo di individuare e chiarire le dinamiche di alcuni fenomeni di produzione artistica e i molteplici rapporti, anche culturali e sociali, che si realizzarono nella complessa geografia del territorio della Sinistra Piave bellunese. Anche questo volume, come tutti i precedenti, è ricco di immagini e approfondimenti tematici scritti da studiosi che attraverso il loro lavoro ci consegnano un’importante analisi dei tesori d’arte ecclesiastici del territorio provinciale. I saggi che costituiscono il presente volume si propongono infatti di mettere in luce tale ricchezza, attraverso contributi che si incentrano su diversi ambiti tematici.
25,00

Sinistra Piave

Sinistra Piave

Libro: Copertina morbida

editore: Provincia di Belluno

anno edizione: 2016

3,00

Destra Piave

Destra Piave

Libro: Copertina rigida

editore: Provincia di Belluno

anno edizione: 2015

pagine: 191

25,00

Destra Piave

Destra Piave

Tiziana Conte, Flavio Vizzutti

Libro: Copertina morbida

editore: Provincia di Belluno

anno edizione: 2014

pagine: 153

3,00

Il cammino delle Dolomiti

Il cammino delle Dolomiti

Libro: Copertina morbida

editore: Provincia di Belluno

anno edizione: 2011

pagine: 207

Un percorso ad anello in 30 tappe che abbraccia l'intera Provincia di Belluno. Qualcuno penserà che sia un modo di fare trekking. Ma non è così. Il cammino delle Dolomiti va ben oltre. Copre il desiderio e il bisogno di ritrovarsi, nella fatica quotidiana, nel silenzio, nel ritmo dei propri passi, nella condivisione e nel confronto con la gente, nel rivivere la storia, la spiritualità e la cultura di un tempo. Tutti aspetti che sono parti fondamentali della nostra vita.
7,00

Tesori d'arte nelle chiese del bellunese. Belluno e territorio

Tesori d'arte nelle chiese del bellunese. Belluno e territorio

Flavio Vizzutti

Libro: Copertina morbida

editore: Provincia di Belluno

anno edizione: 2011

pagine: 105

2,00

Tesori d'arte nelle chiese del bellunese. Alpago e Ponte nelle Alpi

Tesori d'arte nelle chiese del bellunese. Alpago e Ponte nelle Alpi

Flavio Vizzutti

Libro: Copertina morbida

editore: Provincia di Belluno

anno edizione: 2010

Seguendo le coordinate definite dal comitato scientifico costituito per il progetto, il percorso attraverso il quale si snoda la visita ai luoghi di culto prende l'avvio dall'Alpago per poi gradualmente giungere sino a Polpet dove si conclude con il suggestivo santuario della "Madonna di Vedoja". Riguardo alla storia delle chiese e degli oratorii dell'Alpago va specificato che è in gran parte inedita e per la prima volta viene proposto un approccio globale, sostanzialmente derivato dallo studio dei preziosi documenti dell'Archivio vescovile di Belluno. Ne deriva un lavoro privo di pretese di assoluta esaustività perchè tiene conto soprattutto dell'agile taglio che deve possedere una guida, atta a soddisfare la "presa di contatto" con lo specifico territorio anziché scendere nel dettaglio specialistico.
2,00

Tesori d'arte nelle chiese del bellunese. Alpago e Ponte nelle Alpi

Tesori d'arte nelle chiese del bellunese. Alpago e Ponte nelle Alpi

Libro: Copertina rigida

editore: Provincia di Belluno

anno edizione: 2010

pagine: 205

25,00

Villa de Manzoni ai Patt di Sedico. Dove accorrono gli amatori delle arti belle

Villa de Manzoni ai Patt di Sedico. Dove accorrono gli amatori delle arti belle

Libro: Copertina morbida

editore: Provincia di Belluno

anno edizione: 2009

pagine: 135

Il volume sulla ottocentesca villa de Manzoni ai Patt di Sedico si aggiunge agli altri editi dalla Provincia di Belluno per promuovere la conoscenza del patrimonio naturalistico, storico e artistico che connota il nostro territorio. Realizzata nel 1835 su progetto dell'architetto Giuseppe Jappelli per Giovanni Antonio de Manzoni, la villa è stata acquisita dall'Amministrazione provinciale nel 1977, a circa un secolo dal tracollo economico della nobile famiglia. A partire dal 1980, la Provincia ne ha programmato il restauro per ridarle dignità architettonica e idonea fruizione culturale. Custoditi nella villa vi sono due straordinari affreschi che ne ornano le sale: Esopo che narra le favole di Pietro Paoletti e La lotta delle Spartane di Giovanni De Min. Proprio a De Min dedichiamo questa pubblicazione nel 150° anniversario della morte quale omaggio a un grande protagonista dell'arte italiana dei primi decenni dell'Ottocento, quando si impose come uno dei migliori e originali frescanti.
20,00

Il principio di Goima

Il principio di Goima

Ivone Cacciavillani

Libro: Copertina morbida

editore: Provincia di Belluno

anno edizione: 2009

pagine: 95

Si tratta del primo numero della Collana dei quaderni di Tesori d'arte che si affianca a quella fortunata dei volumi di studio e delle guide prodotti nell'ambito di "Tesori d'arte nelle chiese del Bellunese" iniziativa che in questi anni ha permesso di fare conoscere gli straordinari capolavori presenti nel nostro territorio ai tanti turisti che lo frequentano e ai cittadini che, durante tutto l'anno, hanno la fortuna di abitarlo. Questo volume, a cura di Ivone Cacciavillani e che raccoglie contributi di Antonio Mansi, Giacomo Mazzorana, Giuseppe Maria Pilo, Giandomenico Zanderigo Rosolo, ha come oggetto singolare i 15 ovali di Francesco Guardi della chiesa di S. Tiziano di Goima. Si tratta di una serie di dipinti che sono considerati uno dei vertici della pittura di Francesco Guardi e che hanno subito in questi ultimi anni una vicenda giudiziaria, tormentata e ventennale, che li ha visti ritornare, dopo un furto avvenuto negli anni '50, nella sede originaria. Il caso è emblematico circa la tutela del ricco patrimonio del nostro territorio.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.