Qualecultura
Saggio sulla biblioteca di Montaigne
Giancarlo Pizzi
Libro: Copertina rigida
editore: Qualecultura
anno edizione: 2011
pagine: 172
I libri della biblioteca di Montaigne furono, dopo la sua mor¬te, gettati via dalla figlia: fu un vero delitto compiuto in no¬me del fanatismo religioso e di una incomprensione per tutto quello che il padre aveva scritto e aveva amato. Questo libro è il tentativo di ricostruire un catalogo di quei libri attraverso le centinaia di citazioni di essi che si leggono negli Essais, e di disegnare con essi un ritratto "al naturale e sincero" del grande umanista, come lo erano state le pagine che aveva scritto. Lo illustrano alcuni disegni eseguiti dall'autore in una visita alla torre del castello dove Montaigne ha vissuto e dove era raccolta la sua biblioteca.
Petit Martin et autres histories
Francesco Perri
Libro: Copertina morbida
editore: Qualecultura
anno edizione: 2010
pagine: 48
Dizionario dei dialetti della Calabria meridionale
Giuseppe Martino, Ettore Alvaro
Libro
editore: Qualecultura
anno edizione: 2010
pagine: 1296
Gasperina e dintorni. Storia arte natura
Mario Voci
Libro
editore: Qualecultura
anno edizione: 2010
pagine: 272
Per solo amore. Vangelo cristiano e pienezza umana
Guido Mazzotta
Libro
editore: Qualecultura
anno edizione: 2008
pagine: 134
L'atomica e il chiostro. Il monaco di Hiroshima. Ettore Majorana. La Certosa di Serra San Bruno
Sharo Gambino
Libro
editore: Qualecultura
anno edizione: 2008
pagine: 88
Sabbanarica. Affacciata sulla Sicilia
Irene Càrastro Mosino
Libro: Copertina morbida
editore: Qualecultura
anno edizione: 2008
pagine: 128
La costituzione degli ateniesi. Ovvero la democrazia sotto accusa. Testo greco a fronte
Pseudo Senofonte
Libro
editore: Qualecultura
anno edizione: 2008
pagine: 72
La lettura dell'Athenaion politeia può spingere a riflessioni sullo statuto difficile e complesso della democrazia, che ne costituisce anche il fascino e ne segna il destino. La democrazia vive nella perpetua tensione tra un sistema di norme procedurali e il metodo della partecipazione e della ricerca del consenso da una parte e un contenuto ideale che, per la sua straordinaria e inesauribile profondità, confina con l'utopia dell'altra...