Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quasar

Il palazzo del governo di Taranto. La politica, i progetti e il ruolo di Armando Brasini

Antonio Labalestra

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2018

pagine: 208

L'indagine documentata in queste pagine prende spunto da un interessante complesso di documenti inediti riguardanti il Palazzo del governo di Taranto. Un sostanzioso numero archivistico che, tra documenti grafici e cospicui documenti scritti, raccoglie ciò che resta della complessa fase di elaborazione ed esecuzione di un progetto commissionato dalla Provincia di Taranto ed eseguito dall'architetto Armando Brasini. La ricostruzione storica proposta intende inquadrare questa vicenda all'interno del complesso quadro di eventi che travalicano le tematiche strettamente relative all'architettura e alla sua costruzione, fino a coinvolgere aspetti relativi a questioni economico-finanziarie e, soprattutto, sociali e politiche che, pur frequentemente tralasciate nelle ricostruzioni storiche, spesso risultano determinanti per la realizzazione di un'architettura.
22,00 20,90

Giornata di studio per il decimo anniversario dell'istituzione del Museo Civico Archeologico «Lavinium». «Ferdinando Castagnoli: dalla ricerca archeologica nel Lazio arcaico alla valorizzazione del territorio»

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2017

pagine: 100

Questo volume accoglie gli Atti della Giornata di Studio che il Museo Civico Archeologico Lavinium ha organizzato per ricordare la figura di Ferdinando Castagnoli in occasione del decimo anniversario dell'istituzione del Museo stesso. L'idea è nata dal desiderio di riflettere su alcuni elementi che sono all'origine della "nascita" di numerosi musei civici del Lazio e che legano strettamente i musei al territorio che rappresentano. Spesso le indagini archeologiche hanno costituito il "motore", l'elemento propulsore che ha portato al formarsi del patrimonio dei beni che sono conservati, esposti e valorizzati nei Musei ed in questo senso si è voluto mettere in risalto il rapporto tra le ricerche topografiche di Castagnoli nel Lazio arcaico e la valorizzazione del territorio. L'intento è di evidenziare come tale filone di ricerca, iniziato da Castagnoli a Lavinium ed in altri centri antichi del Lazio, si sia sviluppato nel corso degli anni, e come l'influenza degli studi e della scuola di Topografia Antica nel Lazio abbia portato ad esiti rilevanti per la valorizzazione del territorio, come l'istituzione di numerosi musei civici.
20,00 19,00

13,00 12,35

Monstra. Costruzione e percezione delle entità ibride e mostruose nel Mediterraneo antico

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2013

pagine: 272

30,00 28,50

Altnoi. Il santuario altinate. Strutture del sacro a confronto e i luoghi di culto lungo la via Annia. Atti del Convegno (Venezia, 4-6 dicembre 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2009

pagine: 440

Atti del V Convegno di Studi Altinati (Venezia, 4-6 dicembre 2006). Appuntamento congressuale dedicato alla presentazione degli scavi archeologici del santuario altinate. L'indagine ha riportato alla luce una sequenza temporale che prende l'avvio con il IX - X sec. a.C. e sembra concludersi tra il V ed il VI secolo d.C., interessando, pertanto, anche fasi cronologiche precedenti alla nascita e posteriori alla fine del santuario.
45,00 42,75

Il ritrovamento di «valle Fuino» presso Cascia

Alexandra Stalinski

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2001

pagine: 434

152,00 144,40

Il mito di Atreo e Tieste nella tragedia greca frammentaria di V secolo a.C.

Tommaso Suaria

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2025

pagine: 220

31,00 29,45

45,00 42,75

Scienze dell'antichità. Storia, archeologia, antropologia. Volume Vol. 30.3

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2025

pagine: 304

30,00 28,50

Di melusine e gorgoni. Entità mostruose femminili tra passato e presente

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2025

pagine: 216

La bibliografia relativa alle entità mostruose con tratti femminili si caratterizza per la presenza diffusa, e nettamente prevalente nel corpus nel suo complesso, di letture a carattere attualizzante che decontestualizzano le caratteristiche di queste entità per interpretarle alla luce delle problematiche sociali del presente. Questo implica che i racconti di cui erano protagoniste, nelle loro differenti attestazioni, siano oggetto di analisi come se riflettessero gli odierni rapporti di genere e la loro interpretazione viene condizionata dalle diverse visioni contrapposte che in merito animano su più fronti il dibattito e l’attivismo contemporaneo. Questo porta alla pressoché totale distorsione di quelle che erano le peculiarità effettive di tali entità, il fraintendimento del loro potenziale simbolico e il mancato riconoscimento delle molteplici funzionalità che ricoprivano a seconda dei contesti, dei luoghi e delle fasi storiche di narrazione.
25,00 23,75

Paesaggi in transizione ambientale, digitale, culturale. Atti dell'Edizione Speciale della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» (Mercato Saraceno, 1-3 settembre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2025

pagine: 156

Sono molti gli ambiti esposti ai pericoli di una transizione non programmata e incontrollata, che inquinerebbe non solo il paesaggio nella sua interpretazione più tradizionale e fisica ma anche, tra gli altri, i più immateriali ma altrettanto fragili e liquidi paesaggi delle relazioni, delle comunicazioni, dell’educazione, della crescita, del welfare, del patrimonio culturale. Per dare una risposta a queste urgenze, nei luoghi e a pochi mesi dall’alluvione in Romagna, che di una transizione fuori controllo è diventata manifestazione acuta e plateale, è stata organizzata l’edizione speciale della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» (Mercato Saraceno, 1-3 settembre 2023), della quale questo volume raccoglie gli esiti.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.