Quasar
Archeologia a San Basilio. Work in progress
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 214
Il volume accoglie una serie di studi pluritematici svolti negli anni recenti sul sito di San Basilio di Ariano nel Polesine. Già emporio etrusco al confine della terra dei Veneti, San Basilio si sviluppa in età romana e diventa un importante centro di commercio lungo le vie fluviali, terrestri e marittime. In età imperiale assume la denominazione di Mansio Hadriani e accoglie edifici per il commercio che lo qualificano come uno dei principali snodi mercantili dell’alto Adriatico. Gli studi presentati derivano dalle ricerche recenti condotte prevalentemente dalle Università di Padova e Ca’ Foscari di Venezia, con il contributo di altri importanti soggetti attivi sul territorio e di studiosi di varie affiliazioni. Hanno collaborato attivamente alla redazione del volume la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza, la Direzione regionale Musei nazionali del Veneto e il Comune di Ariano nel Polesine.
Le province romane. Volume Vol. 2
Gianfranco Gazzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 120
I rituali di fondazione nel mondo etrusco tra storia romana e archeologia. Problemi di metodo e prospettiva storico-religiosa
Silvia Fogliazza
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 272
“I rituali di fondazione nel mondo etrusco tra storia romana e archeologia” offre un’indagine innovativa sui rituali che accompagnarono la nascita degli insediamenti etruschi, spesso oscurati dalla tradizione sulla fondazione di Roma. Basandosi su nuovi dati archeologici e un approccio storico-comparativo, il volume propone una rilettura metodologica che distingue le specificità etrusche dai modelli romani. Attraverso lo studio di piattaforme augurali, pozzi di fondazione, confini “sacri” ed entità extraumane coinvolte nei riti, l’opera restituisce alla cultura etrusca la sua autonomia interpretativa, evidenziandone la varietà e la complessità rituale, e dimostrando le potenzialità del dialogo interdisciplinare tra l’Archeologia e la Storia delle Religioni.
Atti del 30° Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 772
Cronache Ceretane. Atti del Seminario sulla storia degli scavi e delle collezioni archeologiche disperse
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 384
Proseguendo un percorso iniziato nel 2022 con Vulci su iniziativa congiunta della Sapienza e dell’École française de Rome, il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia e le Università di Roma La Sapienza, della Tuscia e di Urbino hanno organizzato il seminario Cronache ceretane, con l’obiettivo di affrontare il tema delle ricerche e della dispersione del patrimonio archeologico di Caere. Caere ha infatti sofferto delle complesse vicende degli scavi ottocenteschi, che hanno portato al saccheggio di contesti di primaria importanza e alla migrazione all’estero di reperti eccezionali, provocando la perdita (in alcuni casi irrimediabile) di dati fondamentali a una corretta lettura storica di una delle città più importanti del Mediterraneo antico. Studiosi italiani e stranieri hanno affrontato questo tema, specie tramite il recupero e lo studio filologico della documentazione d’archivio degli scavi condotti nei secoli scorsi, giungendo in molti casi a ricontestualizzare materiali dispersi e aggiungendo piccoli o grandi tasselli alla ricostruzione della storia della città.
Architetture e sistemi costruttivi dei teatri e degli anfiteatri antichi in area adriatica. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Padova, 14-15 Dicembre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 316
Dal I secolo a.C. gli edifici da spettacolo si diffusero in tutti i centri del Mediterraneo romano fino a divenire elementi dominanti del paesaggio urbano e suburbano. In questo processo durato diversi decenni, teatri e anfiteatri divennero realtà caratterizzanti del processo di diffusione della cultura romana per assumere un ruolo centrale quali luoghi di svago periodico, di celebrazioni religiose, di coesione sociale e di trasferimento di messaggi culturali e ideologici. Nella capillare diffusione dei complessi dedicati a ludi e spectacula, molti centri dell’Italia antica sperimentarono soluzioni architettoniche innovative, in grado di realizzare edifici per spettacoli anche nelle aree planiziarie e in assenza di realtà fisiografiche, distinguendosi in questo dalle esperienze di età greca ed ellenistica.
Euripide: prospettive di ricerca. Ediz. multilingue
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 264
Pyrgi. Porto e santuario marittimo della città etrusca di Cerveteri. Materiali per una visita dell'area archeologica
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 108
Ruderi e vegetazione. Sperimentazioni di restauro archeologico alla Necropoli della Banditaccia di Cerveteri
Emanuele Morezzi, Tommaso Vagnarelli, Leonardo Borgioli
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 156
Il progetto di ricerca Co.R.A.Ve. - Conservazione dei Ruderi Archeologici nei contesti Vegetali è uno studio sviluppato dal Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e dall’azienda CTS, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale e il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia. Obiettivo del progetto è quello di definire e attuare metodologie di intervento innovative finalizzate alla conservazione dei ruderi archeologici in aree caratterizzate da una consistente presenza di vegetazione spontanea. Caso studio di sperimentazione, di cui questo libro fornisce il resoconto dei primi tre anni di attività, è la Necropoli etrusca della Banditaccia di Cerveteri, dal 2004 parte della World Heritage List UNESCO e dal 2021 compresa entro i confini del PACT – Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia. Qui, la presenza di vegetazione in simbiosi con le strutture archeologiche rappresenta una delle principali peculiarità del sito, ponendosi allo stesso tempo come aspetto valoriale da proteggere e come criticità da contenere.
Last(ing) frontier. Power display and cultural interference on the limes between the 2nd and 4th centuries CE
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 332
Le relazioni tra Roma e il mondo iranico si estendono per un arco di tempo di oltre sette secoli, dal I secolo a.C. al VII d.C. All’interno di questa ampia cronologia, i presenti contributi intendono approfondire alcuni aspetti della storia, della cultura e dell’archeologia di questa “eterna frontiera” (Lasting Frontier) tra il II e il IV secolo d.C. Il territorio vicino-orientale conobbe infatti in quei secoli profondi cambiamenti istituzionali e notevoli oscillazioni di confini a seguito di campagne militari condotte e subìte dai diversi attori operanti in esso (Romani, Parti, Sasanidi), che provocarono profondi rivolgimenti nelle società, negli insediamenti, nei costumi, nella lingua e nella cultura, nella religione e nella tecnologia, gettando le basi di fenomeni di lunga durata in tutto il Vicino Oriente nel corso dei secoli successivi e incidendo profondamente nella memoria storica delle popolazioni.