Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quattroventi

Tesori di Santa Chiara. La chiesa di Urbania e il suo cantiere

Tesori di Santa Chiara. La chiesa di Urbania e il suo cantiere

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2020

pagine: 87

Il volume "I Tesori di Santa Chiara" raccoglie, come un diario di cantiere, i contributi di tecnica e di ricerca relativi al restauro e alla valorizzazione della chiesa di Santa Chiara, in Urbania. Gli interventi di cantiere hanno reso possibile anche la realizzazione di una mostra presso il Palazzo ducale durantino.
20,00

Bistari bistari. A passo lento nel paese degli sherpa

Bistari bistari. A passo lento nel paese degli sherpa

Elio Palego, Rolando Paoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2020

pagine: 124

Nel 2000 due buoni amici decisero di partecipare a un trekking himalayano in Nepal. Per uno di loro si trattava di una assoluta novità, per l'altro invece si riproponeva un'esperienza già vissuta in termini più drammatici diciotto anni prima. Questo libro è il racconto a quattro mani di quel viaggio, in cui ognuno dei due autori narra a suo modo, e con la propria sensibilità, il susseguirsi dei giorni e delle emozioni tra le montagne più grandi del mondo, con uno sguardo attento alle persone e alle innumerevoli testimonianze della profonda devozione delle genti del luogo.
18,00

La bellezza della terra. Premio nazionale Gentile da Fabriano

La bellezza della terra. Premio nazionale Gentile da Fabriano

Eros De Finis, Luigi Frappi, Sandro Pazzi, Giulio Santoleri

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2020

pagine: 80

"Se si prende un paesaggio di quelli descritti da Henry David Thoreau - in questo caso un paesaggio composto o anche soltanto riplasmato con parole e frasi, in termini banali scritto - si capisce come anche un'ordinaria e però ben ordinata passeggiata nei campi o l'andare su e giù per viottoli più o meno impervi, induca a pensare a un'unità del creato e in congiunzione a una rinnovata fiducia tra gli uomini e la natura. È la direzione ideale di un'architettura del paesaggio, quale oggi si racconta e quale è possibile ritrovare in esposizioni personali o collettive (la nostra compresa ) che si sobbarchino all'impegno di elaborare una cultura dello spazio (e del progettarsi nello spazio) in tutte le sue molteplici declinazioni: ambientali e fisiche, ma anche percettive e metaforiche, secondo una naturalità che respiri nello sguardo delle persone comuni e di quegli individui che si lasciano abbracciare dalla terra e dalla natura intavolando con esse un dialogo. Il momento di fissare l'assoluto che salva il tempo a fronte del suo degradare, diviene ricerca di un metodo formale ma altrettanto di ciò che è imprevedibile e che potrebbe condurre al mistero che permane dietro la realtà. E in ogni caso, è l'artista che rivela il dinamismo latente delle forze naturali - il loro evolvere o all'incontrano declinare - esattamente nell'attimo in cui esse si fissino nell'istante della visione. Rispetto alla tradizione pittorica dei prosceni naturali - dal tratteggio realista all'espressionismo astratto che attinge alle fonti defigurate ad es. del surrealismo - la nuova arte paesaggistica può buttarsi a capofitto in medias res obbedendo alle suggestioni della mimesi, o al contrario lavorare di scorcio e di sintesi e prodigarsi in un'ostensione delle stesse figure ritmicamente modulate. Così si ha una immagine o un mannello di immagini che realizzando l'appello a uno spessore e a una durata, fanno passare da un imposto visivo ad una visione consapevole del rapporto che la natura intrattiene con chi la guardi. Infine la natura che ci circonda non permette che ci si collochi al di fuori dei suoi recinti". (Gualtiero De Santi)
12,00

Paesaggi multipli. 69ª rassegna internazionale d'arte Premio G. B. Salvi

Paesaggi multipli. 69ª rassegna internazionale d'arte Premio G. B. Salvi

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2020

pagine: 202

Catalogo della mostra della 69° edizione della Rassegna Internazionale D'arte /Premio G.B. Salvi. Ricca e la sua offerta artistica componendosi di ben tre sezioni : maestri dell'arte marchigiani invitati per la circostanza, il premio dedicato ai giovani artisti italiani e la sezione Piccola Europa che ospita gli artisti delle più prestigiose Accademie Europee. Mostrando le nuove tendenze artistiche, i nuovi linguaggi espressivi di professionisti di consolidata esperienza e di giovani talenti.
20,00

Villa Imperiale di Pesaro. Lo «sviscerato servire» di Girolamo Genga alla corte dei Della Rovere

Villa Imperiale di Pesaro. Lo «sviscerato servire» di Girolamo Genga alla corte dei Della Rovere

Antonio Pinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2019

pagine: 44

L'autore ripercorre la storia della Villa Imperiale di Pesaro, attraverso una documentazione storica e le opere che sono ospitate al suo interno.
12,00

Incisione calcografica e stampa originale d'arte. Materiali, procedimenti, segni grafici

Incisione calcografica e stampa originale d'arte. Materiali, procedimenti, segni grafici

Renato Bruscaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2019

pagine: 319

Ad oltre trent’anni dalla prima pubblicazione la stessa casa editrice QuattroVenti presenta il testo di Renato Bruscaglia in una nuova veste grafica, arricchito da interventi critici di Giovanni Turria, Giulia Napoleone e Silvia Cuppini. Fuori catalogo da tempo e molto ricercato da specialisti e appassionati del settore, il " libro di mestiere" - come lo definì lo stesso Bruscaglia - ricopre un’importanza particolare nel settore dell’editoria dedicata all’arte incisoria trattando in modo esauriente, ma non asettico, tutte le tecniche dell’incisione diretta ed indiretta. Offre inoltre una vera e propria sintesi di storia dell’incisione dalla metà del secolo XV alla fine del ‘900 ed è corredato da tavole esemplificative, riproduzioni delle opere dei maestri, glossario e bibliografia.
32,00

Ruoqi Tang. Essere

Ruoqi Tang. Essere

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2019

pagine: 120

"Ruoqi sperimenta senza tregua. Indaga l'essenza femminile attraverso il tratto di pennarello, crea nuove forme. Le sue donne sono poetiche, leggiadre, ma mai superficiali. Catturano lo sguardo e creano empatia. Tang è un produttore seriale di disegni e progetti. Lo scopo è provocare un'emozione, la riscoperta della bellezza della tradizione rivista annullando le barriere tra Oriente e Occidente. Lo sforzo è quello di stabilire un metodo che indichi la strada verso nuovi orizzonti. Dalla proliferazione di ideogrammi nascono la donna foglia, la donna pannello, la donna puzzle, la donna cerchio, la donna frutto, la donna drago, la donna sirena. Altre ancora si materializzano dalle macchie dipinte ad acquerello creando una sorta di dialogo immaginario con il Rinascimento e Botticelli fino a Pablo Picasso, Francis Bacon, Lucio Fontana, Oskar Schlemmer e Keith Haring. "Disegno gli abiti sospesi nel vuoto, immaginandoli in astratto e trasformati in prodotto finale" raccontava Rey Kawakubo, la designer giapponese che ha cambiato il concetto di moda contemporanea e rifiuta di essere considerata artista, definendosi pragmaticamente (o provocatoriamente) una business woman. "Verità" è una delle parole più amate da Tang. E per un artista (o designer di moda?), verità significa proprio trovare se stesso." (Maria Teresa Veneziani)
20,00

Conversazioni bartoliane. In ricordo di Severino Caprioli

Conversazioni bartoliane. In ricordo di Severino Caprioli

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2019

pagine: 228

La Collana di "Studi bartoliani", edita dal nostro Istituto, si arricchisce di un nuovo volume di saggi attorno alla straordinaria figura di Bartolo da Sassoferrato. Vi si pubblicano, curati da Ferdinando Treggiari, gli Atti della Giornata di studio in ricordo di Severino Caprioli tenutasi a Perugia nel maggio 2017, con la presentazione di Diego Quaglioni, che voglio ringraziare per la preziosa collaborazione e per la disponibilità con cui segue le nostre attività. La Collana è nata con l'obiettivo di stimolare itinerari di ricerca e di conoscenza e, se possibile, contribuire ad una rinnovata stagione di studi e di interpretazioni attorno all'ampia e complessa opera del massimo giurista dell'epoca medioevale.
20,00

La rinascita dello scetticismo tra eresia e riforma

La rinascita dello scetticismo tra eresia e riforma

Marco Sgattoni

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2019

pagine: 336

Come un cavallo di Troia.lo scetticismo è stato promosso da Savonarola e Pico con funzione apologetica sotto la monarchia tomistica di Aristotele,divenendo poi uno strumento sovversivo ereditato anche dagli eretici italiani,destinati a emigrare in Europa lungo il Cinquecento,insieme alle istanze critiche di Lorenzo Valla e al richiamo all'interiorità caro alla tradizione platonica di Firenze . Su queste basi doveva fiorire l'esigenza di comprensione e di pace,affermata da uomini come il Mirandolano,e destinata a concretarsi, in altre terre e in altri tempi,negli ideali della tolleranza . Il "De arte dubitandi et confidenti,ignorandi et sciendi ",testamento dottrinale di Sébastien Castellion,condensa sull'idea di natura e sulla funzione salutare del dubbio un antidoto alle furiose lotte intestine che stavano insanguinando l'universo cristiano,incitando alla sospensione del giudizio di fronte all'innegabile presenza di aspetti oscuri della rivelazione. Dall'Italia il baricento si sposta oltralpe,e la Francia diviene la patria in cui si compiono i passi decisivi per la rinascita dello scetticismo,con la traduzione latina del corpus sestando nelle due controverse edizioni parigine(sic)del protestante Henri Estienne e del cattolico Gentiam Hervet. Il rigido conformismo controriformistico di quest'ultimo risulta profondamente distante dalle aspirazioni antidogmatiche del cristiano riformato Estienne,per il quale il problema religioso andava affrontato analogamente ad altri temi filosofici ed etici. Hervet torna sui passi di Gianfranco Pico e si erge a difensore della fede cattolica....Se per Estienne lo scetticismo può essere dunque interpretato come strumento di processo di progresso e di avanzamento nella conoscenza,in Hervet permane invece un atteggiamento dogmatico,evidente nel suo leggere la filosofia pirroniana come totalmente asservita alla concentralità della tematica religiosa. Ultime tra i tesori della classicità.risorte grazie al prezioso lavoro filologico degli umanisti, le opere scettiche di Sesto Empirico vantavano soltanto una circolare greca manoscritta,ma altre fonti hanno certo contribuito a disseminare le idee dello scetticismo,soprattutto l'ampia diffusione delle "Vitae philosophorum "di Diogene Laerzio,gli Academica di Cicerone e,in controluce,le confutazioni di Agostino. Anche Théodore de Bèze condanna la "novorum Academicorum sectam",ritenendoli più pericolosi degli stessi papisti,perchè è meglio avere un tiranno,seppur crudele (i.e. Calvino),piuttosto che ognuno abbia la licenza di professare ciò che vuole. Tutto concorre perchè all'alba della rivoluzione copernicana,Michel de Montaigne scelga di fare dei suoi Essais (1508-1595) un manifesto dello scetticismo,veicolando la "crise pyrrhoniènne"nel cuore dell'epoca moderna.
35,00

Francesco Maria I della Rovere di Tiziano. Le collezioni roveresche nel palazzo ducale di Casteldurante. Catalogo della mostra (Urbania, 13 aprile-14 luglio 2019)

Francesco Maria I della Rovere di Tiziano. Le collezioni roveresche nel palazzo ducale di Casteldurante. Catalogo della mostra (Urbania, 13 aprile-14 luglio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2019

pagine: 183

Il volume contiene i contributi di noti esperti sulle collezioni roveresche del palazzo ducale di Urbania in occasione della mostra dedicata al dipinto di Tiziano raffigurante il duca Francesco Maria I Della Rovere, un capolavoro della pittura proveniente dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze.
20,00

Crisalidi

Crisalidi

Enzo Carli

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2018

pagine: 96

"Crisalide come atto magico, che sin dall'antico artista del paleolitico a quello di oggi e di sempre, ferma nell'immagine il divenire della memoria e le pulsioni dell'anima. Sì, crisalide è il racconto dinamico del proprio spirito che trapassa da uno status all'altro, senza riuscire mai a definirsi oggettivamente, perché se ciò facesse, interromperebbe il flusso cognitivo e sensuale per oggettivarsi nel bozzo, forse ultima e statica fase del processo, conclusione di un discorso che deve trovare la propria essenza e il proprio essere nel divenire sempre scia della lezione eraclitea della trasmutazione perenne." (Armando Ginesi). Con testi di Armando Ginesi, Jean Claude Lemagny e Massimo Renzi.
18,00

67ª rassegna d'arte Premio G. B. Salvi. catalogo della mostra (Sassoferrato, 16 dicembre 2017-14 gennaio 2018)

67ª rassegna d'arte Premio G. B. Salvi. catalogo della mostra (Sassoferrato, 16 dicembre 2017-14 gennaio 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2018

pagine: 253

"In questo anno in cui la città di Sassoferrato celebra il suo illustre cittadino Giovan Battista Salvi, universalmente conosciuto come Il Sassoferrato, con l'eccezionale evento rappresentato dalla mostra "La Devota Bellezza. Con i disegni della 'Collezione Reale Britannica' non poteva certo mancare l'ennesima edizione della Rassegna Internazionale d'Arte/Premio a lui intitolata, che quest'anno raggiunge quota 67. Nonostante gli enormi sforzi profusi per l'organizzazione dello straordinario evento non abbiamo voluto interrompere questa prestigiosa manifestazione che con la sua lunga storia rappresenta oramai, senza dubbio, una ricchezza permanente per la nostra città e per l'intera regione Marche. L'edizione di questo anno si articola su quattro sezioni ospitate nella tradizionale sede espositiva del Palazzo della Pretura: la collezione monografica dedicata all'artista Franco Mulas, la sezione artisti in concorso dedicata agli allievi provenienti dalle Accademie di Urbino, Macerata, Ascoli e Perugia, la sezione con le eccellenze del "Premio Mannucci" e la sezione degli artisti fuori concorso riservata alla fotografia e realizzata in collaborazione con la FIAF. La nota innovativa rappresentata dalla presenza delle eccellenze del Premio Mannucci, per cui si ringraziano Rotary Club Altavallesina-Grottefrasassi e il comune di Arcevia, oltre a mantenere saldo il legame della manifestazione con il territorio apre nuovi orizzonti; la creazione in un vasto comprensorio di un distretto turistico incentrato sull'arte contemporanea per il quale la Rassegna Salvi rappresenta un riferimento consolidato. Una manifestazione importante, dunque, resa possibile anche quest'anno grazie al prezioso contributo, sia economico che scientifico-organizzativo, fornito al Comune da soggetti istituzionali e privati: Regione Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" e Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Dunque, un sentito ringraziamento a quanti hanno contribuito alla realizzazione di questa 67° edizione della Rassegna, dai curatori agli artisti, dai soggetti istituzionali ai professionisti esterni, allo staff comunale, impiegati, tecnici ed operai, che anche in questa occasione hanno profuso grande impegno, professionalità ed entusiasmo per la migliore riuscita della manifestazione." (Ugo Pesciarelli)
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.