Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Regina Apostolorum

Cristo è la pienezza. La formazione cristiana tra accompagnamento spirituale e relazione terapeutica

Cristo è la pienezza. La formazione cristiana tra accompagnamento spirituale e relazione terapeutica

Libro

editore: Regina Apostolorum

anno edizione: 2017

Questo volume si dirige anzitutto a coloro che esercitano il servizio di essere formatori nei diversi ambiti della vita cristiana, soprattutto nella vita consacrata o nella preparazione sacerdotale. I problemi e le necessità interiori dell’uomo di oggi, nella maggior parte dei casi, non si possono più affrontare solo con i mezzi di un puro accompagnamento spirituale. Infatti, la grazia divina non agisce indipendentemente, ma “nella” e “attraverso” la realtà umana, ivi inclusa la realtà psichica dell’uomo, in tutta la sua complessità. Quanto più si tengono presenti le proprietà specifiche dei due ambiti, la psiche dell’uomo e il suo rapporto con Dio, tanto più è possibile ottenere un fecondo e ricco vantaggio reciproco.
15,00

La nascita verginale e la nascita della scienza

La nascita verginale e la nascita della scienza

Stanley L. Jaki

Libro

editore: Regina Apostolorum

anno edizione: 2017

pagine: 34

Se Cristo può essere proclamato il Salvatore della scienza (il titolo di uno dei libri scritti da questo autore), allora la logica richiede di compiere un passo nella stessa direzione dal Figlio alla Madre di Lui. È questa l’essenza di questo saggio scritto da uno storico della scienza di fama mondiale, cattolico e nominato da Papa Giovanni Paolo II membro onorario della Pontificia Accademia delle Scienze. Il lucido ragionamento dell’autore riceve un tocco vivido dall’uso che viene fatto di alcuni acquerelli e dipinti ad olio di William Blake aventi come soggetto la Natività, l’Adorazione dei Magi, e la Fuga in Egitto, qui riprodotti a colori. Una lettura ispiratrice per il Natale, nella nostra epoca scientifica.
5,00

Cure palliative e valutazione della qualità di vita. Una risposta al problema dell’eutanasia

Cure palliative e valutazione della qualità di vita. Una risposta al problema dell’eutanasia

Konstantinos Mastorakis

Libro

editore: Regina Apostolorum

anno edizione: 2017

pagine: 234

L’ipotesi che il lavoro ha voluto verificare consiste nel fatto che per prevenire la richiesta eutanasica da parte dei pazienti in fase terminale è necessario migliorare, attraverso l’intervento delle cure palliative, la qualità della vita del paziente. È stato quindi valutato, attraverso la percezione delle cure palliative negli operatori sanitari come quest’ultime possano essere considerate un indicatore significativo della richiesta eutanasica. In particolare è stata valutata la relazione tra le dimensioni relative alle cure palliative e la qualità della vita. Il metodo di ricerca utilizzato per approfondire l’oggetto di studio ha preso le mosse dalla lettura di numerosi testi ed articoli di giornali e riviste specializzate, oltre che dalla consultazione di diversi siti on-line. In conclusione, il lavoro ha permesso di evidenziare un atteggiamento positivo verso le cure palliative.
20,00

El discernimiento vocacional según San Juan de Ávila
20,00

L'approccio di Benedetto XVI alla bioetica nel contesto d’altri modelli attuali

L'approccio di Benedetto XVI alla bioetica nel contesto d’altri modelli attuali

Marta Dajana Carti

Libro

editore: Regina Apostolorum

anno edizione: 2016

pagine: 334

La tesi intitolata "L’approccio di Benedetto XVI alla bioetica nel contesto d’altri modelli attuali" ha come suo obiettivo l’antropologia relazionale di Joseph Ratzinger e la sua applicazione nel campo della bioetica, per vedere se abbia una specificità del suo approccio rispetto ad alcuni altri approcci chiave alla bioetica. Il nostro studio ha cercato di analizzare i punti legittimi come pure i punti deboli dei diversi approcci alla bioetica per giudicare quello che è valido e quello che non lo è, e valutare se ciò che ha insegnato Benedetto XVI aggiunga qualcosa di nuovo alla bioetica e se stabilisca degli elementi per un nuovo modello o se, veramente sia, un nuovo modello di bioetica.
25,00

Metodologia e storia. Principi, criteri e suggerimenti di metodologia per la ricerca storica

Metodologia e storia. Principi, criteri e suggerimenti di metodologia per la ricerca storica

Oscar Sanguinetti

Libro: Copertina morbida

editore: Regina Apostolorum

anno edizione: 2016

pagine: 319

Metodo e storia nasce dalle lezioni che l'Autore ha tenuto nell'àmbito del corso di Metodologia della Ricerca Storica del Corso di Laurea in Scienze Storiche dell'Università Europea di Roma negli anni 2006-2010. Pur nella convinzione che concettualmente e in parte fattualmente esista un unico modo di procedere nella ricerca e, in larga misura, anche nella narrazione storica, il corso è stato progettato e svolto come specialmente indirizzato a studenti di storia moderna e contemporanea. Il volume propone di un insieme di concetti, annotazioni, avvertenze, suggerimenti - in gran parte sperimentati "sul campo" - intesi a guidare i passi dello storico e a facilitarne il lavoro, senza pretesa di proporsi come un trattato o un manuale organico della materia. È rivolto specialmente alla pratica del lavoro storiografico, mentre accosta soltanto - pur non tralasciandole - le grandi questioni della natura, del senso e del fine della storia e dello statuto epistemologico della disciplina storica in generale.
22,00

Differenza femminile? Prospettive per una riflessione interdisciplinare. Ediz. italiana e inglese

Differenza femminile? Prospettive per una riflessione interdisciplinare. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Regina Apostolorum

anno edizione: 2016

pagine: 251

Nel mese di ottobre di 2013, si è riunito per la prima volta il gruppo di ricerca dell'Istituto di Studi Superiori sulla donna. Da tempo il lavoro svolto all'interno dell'ISSD aveva posto alcune domande che richiedevano una risposta chiara ed approfondita: quale è, e in cosa consiste, il "contributo" della donna nella società? Prima ancora: quale è la specificità della donna, rispetto all'uomo? E quindi, quale il suo "posto specifico" nella Chiesa e nel mondo? Come prima fase della ricerca, il gruppo si è concentrato sulla differenza tra uomo e donna. Se esiste, di che tipo è? Ontologica, a quale livello? Essenziale? Accidentale? Cosa è la differenza sessuale e come si colloca nella persona? Questo libro raccoglie il frutto di un anno di lavoro del gruppo, che è formato da esperti provenienti dal mondo della teologia, filosofia, bioetica, psicologia, giurisprudenza e sociologia.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.