Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ronzani Numeri

Luigi Meneghello. Un intellettuale transnazionale

Marta Pozzolo

Libro

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2020

Luigi Meneghello non è stato solo uno scrittore colto e ironico, ma anche accademico, giornalista, reporter e traduttore: un intellettuale poliedrico che ha lasciato un segno tangibile nel panorama culturale contemporaneo, veneto, italiano e internazionale. L'incontro con la lingua inglese e la riscoperta creativa del dialetto divennero per lui antidoti alla giovanile formazione fascista retorica e vuota, e gli permisero infine di diventare Meneghello. Attraverso materiali d'archivio, il volume ricostruisce il 'dispatrio' dello scrittore in Inghilterra, identificando quell'esperienza come la chiave privilegiata per comprendere la genesi dell'intera sua opera.
18,00 17,10

Semi di segni

Riccardo Curti

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2019

pagine: 64

«Quasi paradossalmente, Riccardo Curti, formatosi a contatto con la pittura sismograficamente rapida e estroflessa di Emilio Vedova è via via venuto approdando a un dipingere lento e per molti aspetti meditativo, distillato per continui, successivi chiarimenti e ricercate, talora quasi inafferrabili precisazioni, nell'ambito del quale si è venuta delineando con sempre maggiore consapevolezza non tanto la problematica di una possibile, rinnovata figurazione, intesa comunque come rispondenza e conformità a una esteriorità in qualche modo normativa, bensì come figurabilità: interiore tentativo di dare immagine compiuta a nuclei di significato in grado di superare i confini di una espressività immediata e per taluni aspetti solipsistica.» (Dall'introduzione di Dino Marangon).
5,00 4,75

Parole, gesti e passi diversi

Parole, gesti e passi diversi

Mirca Lucato

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2019

pagine: 64

«È certo che quello di Mirca Lucato è un viaggio-rovello per un sentiero accidentato, in cui inciampa sui sassi o sulle radici affioranti, cade nelle buche e si rialza, procede accecata da lame di sole che filtra tra le fronde o ricade nel buio dell'ombra, in cui lei e noi investighiamo tracce, impronte, segnali, seguiamo indicazioni ambigue e sbagliamo, ansimiamo, sudiamo, ci graffiamo e infine ci riposiamo. Per arrivare dove? Per raggiungere cosa? Lei, la verità su se stessa, la terapia per se stessa. Di cui gli altri e l'altro da sé, gli affetti più cari, il paesaggio ondulato della provincia vicentina, i muri, le strade, le cose, la casa non sono che strumenti di scavo, specchi ora tersi e riflettenti, ora opachi e deformanti, a volte ostacoli, inciampi, rovi sul sentiero.» (Dall'introduzione di Mara Seveglievich).
5,00

Hague & Gill. Sulla stampa

Hague & Gill. Sulla stampa

Eric Gill, René Hague

Libro

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2018

pagine: 36

Eric Gill (1882-1940), è stato un artista inglese di rilievo, ma la sua fama internazionale è legata principalmente ai diversi caratteri da lui disegnati per la stampa, come il celeberrimo Gill Sans, il Perpetua o il Joanna, considerato uno tra i più bei caratteri in piombo del Novecento. Fra gli scritti di Eric Gill sull'arte della stampa è noto in Italia "An Essay on Typography" (1936), tradotto nel 2005 da Lucio Passerini con il titolo "Sulla tipografia" per Sylvestre Bonnard. René Hague (1905-1981), genero di Gill, fondò con lui nel 1931 la stamperia Hague & Gill, di cui ha continuato a occuparsi fino al 1956. Pubblichiamo per la prima volta in versione italiana due rari testi di Gill (Eating your Cake) e Hague (Reason and Typography), originariamente apparsi in riviste e poco noti anche nel Regno Unito. Sono due scritti nei quali sia Gill che Hague affermano con forza la necessità di una tipografia fondata sulla razionalità, sulla semplicità, e sul rifiuto degli estetismi, lezione ancor oggi valida nonostante i cambiamenti sopravvenuti nel frattempo nella tecnologia grafica e nelle modalità di produzione degli stampati.
15,00

Francesco Guicciardini fra autobiografia e storia

Francesco Guicciardini fra autobiografia e storia

Marcello Simonetta

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2020

pagine: 352

Le celebri pagine d'apertura della "Storia d'Italia" di Guicciardini restano un magistrale esercizio retorico sulle origini delle «calamità d'Italia» principiate nel 1494 e poi culminate nel fatidico 1527, l'alfa e l'omega della carriera dell'autore. L'accusa di praticare una forma di autobiografia travestita da storiografia, o un'auto-giustificazione del proprio operato, non è del tutto infondata, come si nota riflettendo sul ruolo ambiguo di attore, e non di mero spettatore, che egli ebbe nel più drammatico frangente della storia italiana. Il libro indaga il nesso fra biografia, autobiografia e storiografia e ci offre un ritratto inedito e spietato di Francesco Guicciardini, uomo politico tra i più influenti del suo tempo, ricostruito grazie a documenti inediti, a lettere cifrate e alle tante voci dei suoi contemporanei. Accanto a Guicciardini, il libro ci invita urgentemente a pensare alla genealogia delle nostre molteplici identità, e alle loro peculiarità: un minuzioso lavoro di scavo nel passato che è anche e soprattutto una puntigliosa e insolita indagine sul nostro presente, su ciò che ha significato un tempo e significa ancora oggi l'espressione "politica all'italiana".
20,00

Filigrane. Culture letterarie. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2023

pagine: 224

"Filigrane. Culture letterarie" è una rivista di letteratura a periodicità semestrale. Suddivisa in cinque sezioni (Testimonianze, Saggi e scritture, Testi, Recensioni e rassegne, Notizie bio-bibliografiche), si ispira al concetto di pluralità, intendendo per essa l'apertura alle culture nazionali e internazionali, all'intersezione tra le discipline, all'indagine sulle stratificazioni che i testi e i documenti letterari recano in sé, in un arco temporale che va dall'antichità all'età contemporanea.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.