Ronzani Numeri
Cronaca delle Baracche. Volume 2
Nelida Milani
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2021
pagine: 336
«Quanti popoli hanno conosciuto l'esilio, con fagotti e filo spinato hanno vissuto sulla terra degli altri, hanno pregato un dio assente, hanno pianto per una mancanza che non si riesce a precisare. Spettri, non uomini. Uomini che mantengono il nucleo autentico di sé e non riescono a farlo entrare in dialogo con gli altri, uomini privi di un copione, senza stirpe, senza padre, figli di se stessi, figli di lunghe violenze parallele». Con uno spiazzante colpo di teatro, il 'Prologo in Cielo' che apre il libro proietta su fondali metafisici il lungo strascico di guerre ed esili che hanno segnato la storia dell'Istria e d'Europa dalla Seconda Guerra Mondiale ai conflitti balcanici degli anni '90, fino a configurarsi come una grande e inflessibile fenomenologia del conflitto. L'italiano infoibato e il ragazzino bosniaco profugo per fuggire al macello delle milizie irregolari serbe; il bimbo ucciso da un'agghiacciante e letterale purificazione del sangue e le vittime carbonizzate degli sterminatori col fuoco sono icone atemporali di un polittico che dipana la geografia spettrale dei luoghi e dei popoli «che hanno vissuto e vivono tutti i massacri dell'eterno massacro che ha nome guerra».
Mallarmé, la tipografia e l'estetica del libro
Stéphane Mallarmé, Gérard Blanchard, Barbara Bohac, Fabrizio M. Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2021
pagine: 176
Non a tutti è noto il fatto che Mallarmé, il più arduo e aristocratico dei poeti simbolisti, fosse pure un raffinato intenditore di tipografia, attentissimo a tutti gli aspetti materiali che riguardano la stampa e i libri. Il testo più emblematico di questo peculiare interesse è il poemetto "Coup de dés", ma nell'elaborazione formale di tutta la sua opera poetica è in ogni caso essenziale il rapporto visivo fra la parola stampata e la pagina bianca, l'evidenza dei caratteri e dell'inchiostro sulla vuota campitura del foglio, nonché l'incidenza di ogni concreto dettaglio all'estetica del testo. Questo libro raccoglie per la prima volta in edizione italiana le riflessioni, anzi le «digressioni» di Mallarmé «forma Libro» (da scriversi con la maiuscola, in quanto materializzazione della «grande Opera»: di un'opera «totale»), pubblicate dal poeta sotto il titolo "Il Libro, strumento spirituale". Prose di grande forza e suggestione, accompagnate da tre saggi dedicati a come questo specifico interesse di Mallarmé si esprima nella sua opera e quali ripercussioni abbia avuto nelle successive avanguardie.
Cronaca delle Baracche. Volume 1
Nelida Milani
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2021
pagine: 376
«Nella mia testa c'è questa lotta continua tra il rifiuto istintivo di ricordare e la sensazione che nella mia infanzia ci fosse stata la fine del mondo, una fine di cui per tutta la vita si sente il bisogno di raccontare come era avvenuta. Ma come era avvenuta?» Dall'osservatorio privilegiato del rione operaio di S. Policarpo detto 'Le Baracche', a Pola, in Istria, Nelida Milani racconta con straordinaria intensità la ferocia del secolo breve in un piccolo lembo di terra che alla fine della Seconda Guerra Mondiale ha conosciuto la fine del mondo: l'esodo di gran parte della popolazione italiana. Rimase sul territorio, disperso nel sopraggiunto 'mare slavo', un piccolo resto stranito, impaurito, costretto da allora alla perpetua dissimulazione di uno straziante esilio interiore, ma vivo e vitale. "L'osteria della Parenzana" propone il ciclo narrativo legato alla topografia più intima dell'autrice, dominata dalla presenza della Parenzana, figura esemplare di un mondo e di un tempo in cui si è imparato presto che «ciò che vi è di terribile nella morte non è perdere il nostro avvenire, ma perdere il nostro passato: l'oblio è la morte sempre presente in mezzo alla vita».
Cinema e nuove visioni. Tra schermi e società multimediale
Sandra Telve
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il cinema rappresenta una delle avventure più straordinarie della modernità, sintesi di processi storici, culturali e sociali, che a tutt'oggi mantiene intatta la sua incomparabile capacità di alimentare l'immaginario collettivo. Siamo nel tempo dell'iperspettatore, simbolo di un nuovo pubblico multimediale, più assuefatto al fare che al sentire; un consumatore in grado di manipolare contenuti audiovisivi passando da uno schermo all'altro, apparentemente disamorato della sala cinematografica, culla delle immagini in movimento. Tuttavia nella generazione dei giovanissimi s'intravede un parziale cambio di registro. Questo libro si propone di indagare come e quanto le sperimentazioni indotte dall'evoluzione tecnologica hanno modificato i comportamenti della sua fruizione, e spiega il valore della sala come luogo elettivo dell'esperienza filmica, soprattutto ora che il grande schermo è stato spento a causa dell'emergenza pandemica. Ben vengano le 'nuove visioni', frutto della correlazione tra innovazione e consumi, ma la vera sfida oggi è recuperare una dimensione contemplativa e critica. Un approccio necessario per la comprensione del film come opera.
Ofelia e altri racconti
Agostino Contò
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2021
pagine: 152
Qui si apre un mondo magico, legato alle atmosfere ovattate e alle storie dell’infanzia, dei sogni e desideri che ruotano intorno ai capitoletti (veri e propri "poèmes en prose") di "Ofelia" (qui riproposto dopo oltre quarant’anni, ma ancora pieno di freschezza). E come un contraltare, ecco la scrittura a volte scanzonata e “scomposta” di questi racconti (alcuni non nuovi, altri recentissimi) che attraversano paesaggi “barbari di muschi e di nebbie” di campagna e di città, dei suoi portici, delle sue osterie, rivissuti con memoria non sempre incantata. L’uso particolare della lingua e una serie di giochi e costruzioni della narrazione (a volte apparentemente non conclusa) accompagna il lettore in luoghi talora inventati e in luoghi forse riconoscibili come reali: Treviso e Venezia, i fiumi, la collina e la pianura, e gli fa incrociare vicende di uomini e donne a metà fra disperazione e amori immaginati, come in un fragile equilibrio tra realtà presenti solo nella penna dello scrittore e ricordi fissati nella storia.
Le parole del libro. Stampatore, fonditore di caratteri, legatore di libri, cartaio
Giacinto Carena
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2021
pagine: 160
Questo volume raccoglie i lemmi che Giacinto Carena dedica ai termini tecnici riguardanti la tipografia e gli aspetti materiali del libro nel suo "Vocabolario metodico d'arti e mestieri"(1853), un'opera che è stata a lungo un modello di riferimento per i lessicografi, e ammirata anche da Alessandro Manzoni. Produzione della carta, fusione dei caratteri, stampa, legatura, ogni strumento, ogni materia prima, ogni aspetto della lavorazione è registrato e documentato da Carena in buona lingua viva, verificata sul posto presso gli artieri dell'epoca in Toscana, dove egli si era recato più volte per lunghi periodi. Da quel tempo, insieme alla tecnologia stessa per produrre i libri, è mutata profondamente la possibilità di stabilire relazioni concettuali tra nomeclature, nonché le modalità di rappresentazione grafica dei legami lessicali. Ma chi è interessato al mondo della tipografia troverà in quest'opera uno strumento prezioso per esplorare piacevolmente, e riscoprire fin nei suoi aspetti più concreti, i mestieri del libro nell'Ottocento.
Filigrane. Culture letterarie. Volume Vol. 2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2021
pagine: 352
"Filigrane. Culture letterarie" è una rivista di letteratura a periodicità semestrale. Suddivisa in cinque sezioni (Testimonianze, Saggi e scritture, Testi, Recensioni e rassegne, Notizie biobibliografiche), si ispira al concetto di pluralità, intendendo per essa l’apertura alle culture nazionali e internazionali, all’intersezione tra le discipline, all’indagine sulle stratificazioni che i testi e i documenti letterari recano in sé, in un arco temporale che va dall’antichità all’età contemporanea. Diretta da Matteo Vercesi, fanno parte della redazione della rivista critici letterari, poeti, docenti universitari, ricercatori italiani e stranieri: Maurizio Casagrande, Elenio Cicchini, Pasquale Di Palmo, Daria Farafonova, Elena Maiolini, Mauro Sambi, Alessandro Scarsella, Alberto Sisti. Ogni fascicolo affronta una tematica specifica, inquadrata nei contributi che lo compongono secondo prospettive diverse ma complementari, con l’obiettivo di rivitalizzare il dibattito in merito alla letteratura e ai processi culturali che la innervano e che da essa si irradiano.
Fra tipi e copie. Autori, editori, tipografi, clienti
Giacomo Bobbio
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2021
pagine: 384
"Fra tipi e copie" è una miniera di ricordi, di aneddoti, di considerazioni, un quadro vivace e ben scritto del mondo che ruota attorno al mondo della stampa e dell'editoria nel cinquantennio che precede la Grande Guerra. Questo libro è la raccolta di una quarantina di articoli scritti da Giacomo Bobbio, tipografo, volontario garibaldino a Bezzecca e Monterotondo, ispiratore e agitatore di iniziative sindacali, giornalista e scrittore autodidatta con passione per i mestieri tipografici - tutti: da apprendista tredicenne a direttore della Tipografia del Senato, a proprietario (sfortunato) di tipografia. Gli articoli furono pubblicati in gran parte su «L'Arte della Stampa» e, riuniti in volume nel 1913, ebbero tanto successo da richiedere l'anno successivo una seconda edizione. Anche questo "Fra tipi e copie. Autori, editori, tipografi, clienti", come altri titoli della tipografia ottocentesca, è raro da reperire sul mercato antiquario, anche ad alto prezzo. La proposta editoriale Ronzani vuole supplire a queste difficoltà offrendo agli interessati al mondo del libro una nuova edizione accurata in bella veste e di agevole lettura.
Una breve storia della globalizzazione
Francesco Della Porta
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2021
pagine: 320
Nei prossimi quattro anni il presidente Biden avrà la possibilità di modificare il corso della politica estera Americana. Cosa ci si può aspettare? Un realistico multilateralismo con la Cina. Rinnovo dei legami spezzati con le agenzie sopranazionali: nato, Unione Europea, World Health Organization e ogni iniziativa coordinata per arginare il covid. Ri-sottoscrizione degli Accordi di Parigi sul clima, e una politica industriale green. Impegno a sostenere le democrazie nel mondo. Quali chances di successo ha la politica estera di Biden? Per rispondere, questo saggio fa il punto del processo di globalizzazione, di come ci siamo arrivati, e quali lezioni si possono trarre dalle precedenti esperienze. Inoltre, considera gli scenari plausibili a 5-10 anni, e propone alcune azioni future per le democrazie occidentali. La narrazione è spesso affidata a testimoni oculari, quali Engels, Canetti, Polanyi, Ferrero, e Keynes. Il periodo considerato va dal 1776 al 2020.
Lockdown. Diritto alla vita e biopolitica
Xavier Tabet
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2021
pagine: 112
"La crisi sanitaria che stiamo vivendo rappresenta sicuramente l'evento collettivo più stupefacente capitato da molto tempo. L'enigma risiede nella capacità di una minuscola entità biologica, il virus, di far passare una società organizzata per il movimento permanente allo stato di semi-paralisi. I Paesi più ricchi, e non solo loro, sono sembrati pronti a sacrificare in maniera duratura la propria economia per proteggere la salute delle persone, in particolare quella delle persone anziane, le prime a essere esposte alla minaccia pandemica. Anche sul piano delle idee e della vita intellettuale, la situazione che viviamo mette alla prova i nostri saperi e i nostri discorsi. È chiaro ormai che sia necessario ripensare molte delle categorie e dei temi mediante i quali osserviamo il nostro presente. Il volume sviluppa l'idea secondo cui il lockdown, che tende necessariamente all'instaurazione di una forma di stato d'eccezione, rende evidente il fatto che la vita, il diritto alla vita e alla salute, siano diventati la vera posta in gioco delle politiche contemporanee."
La parte migliore del mondo. Scritti sull'America
Paolo Luca Bernardini
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2021
pagine: 336
Il pensiero politico e la storia americana, dal Settecento a oggi, presentano una moltitudine di forme, figure e momenti davvero straordinari, e spesso ignoti in Europa. Nel dilemma tra centralismo e decentralizzazione, tra statalismo e libertà individuali, tra chiusura e apertura verso il resto del mondo, nella continua ricerca di una identità peculiare "americana" che la distingua dal Vecchio Continente, la filosofia politica, la mentalità, il "genio" dell'America si trovano spesso lacerati. Questo libro tratta di molte figure-chiave nello sviluppo intellettuale e politico americano dall'età dei Fondatori, John Dickinson e Richard Henry Lee, contemporanei di Jefferson, a George F. Will, anima del pensiero conservatore americano contemporaneo più puro. In mezzo, tante altre figure, di scrittori come Dunn, difensori della schiavitù come Fitzhugh, diplomatici inviati nell'Italia risorgimentale come Daniel. È un affresco composito, irregolare, ed estremamente affascinante, che ben riflette le infinite anime morali e intellettuali degli Stati Uniti d'America, con occasionali incursioni nel Centro e Sud del grande continente, che è l'estremo Occidente del mondo.
Paper Clock
Libro: Opuscolo
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2020
pagine: 144
"Paperclock", nato da un’idea di Gianni Tagliapietra, è un particolare disco orario con un’anima green. Preceduto da un breve manuale di guida ecologica, "Paperclock" suggerisce al lettore come diventare un automobilista più consapevole e come ridurre il consumo di carburante e, di conseguenza, le emissioni di CO2 nell’ambiente. Il testo si completa poi con una serie di orologi illustrati che indicano gli orari delle soste. Questo oggetto rispetta l’ambiente anche nei materiali, è infatti realizzato con l’uso di carta Favini Shiro Echo White, riciclata, biodegradabile e certificata dal Forest Stewardship Council (FSCTM) a zero emissioni all’interno, e carta Favini Crush Olive, prodotta con EKOenergia, senza OGM, contenente il 40% di riciclato post consumo e certificata dal Forest Stewardship Council (FSCTM) per la copertina. Con il testo a fronte in inglese