Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scholé

Manuale per il concorso a cattedre 2020. Italiano, storia e geografia. A-22 A-11 A-12 A-13. Con tutti i temi previsti dal bando per le prove scritta e orale

Manuale per il concorso a cattedre 2020. Italiano, storia e geografia. A-22 A-11 A-12 A-13. Con tutti i temi previsti dal bando per le prove scritta e orale

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 640

Questo manuale è costruito in base a quanto richiesto dal bando, e presenta: una sintesi di legislazione e normativa scolastica: la Costituzione italiana e l'ordinamento amministrativo dello Stato, la scuola italiana dalla Legge Casati ai giorni nostri,,la buona scuola di Renzi e la Legge n. 107/2015, l'autonomia scolastica e il sistema nazionale di valutazione, la valutazione interna ed esterna delle scuole, continuità didattica e orientamento, la governance delle istituzioni scolastiche,,documenti europei in materia educativa recepiti dall'ordinamento italiano; una presentazione del sistema educativo di istruzione e formazione: lo stato giuridico del personale docente, le caratteristiche delle scuole dell'infanzia, primaria, secondaria, dei licei e degli istituti tecnici; l'esame delle problematiche educative e didattiche più significative per la scuola di oggi: curricolo, competenze, gestione del gruppo classe, rapporto scuola-famiglia, BES, nuove tecnologie, risorse in rete, una ricognizione sui principali nodi della didattica in aula, dalle nuove tecnologie per l'insegnamento-apprendimento alla preparazione dell'attività didattica e della lezione; un quadro completo delle questioni che caratterizzano l'attività di insegnamento della disciplina: i fondamenti epistemologici, la conoscenza critica delle Indicazioni nazionali, le strategie didattiche, le risorse a disposizione del docente, i contenuti: la lingua e la letteratura italiana (la lingua, la critica letteraria, autori e opere), la storia, dalle antiche civiltà ai giorni nostri, la geografia (fisica, della popolazione, economica, regionale, l'Unione Europea), tutti gli strumenti per partecipare al concorso per le classi A-12 e A-22; e anche per la preparazione per le classi A-11 (discipline letterarie e latino) e A-13 (discipline letterarie e latino e greco).
32,00

Manuale per il concorso a cattedre 2020. Filosofia e storia. Con tutti i temi previsti dal bando per le prove scritta e orale

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 672

Questo manuale è costruito in base a quanto richiesto dal bando, e presenta: una sintesi di legislazione e normativa scolastica: la Costituzione italiana e l'ordinamento amministrativo dello Stato, la scuola italiana dalla Legge Casati ai giorni nostri, la buona scuola di Renzi e la Legge n. 107/2015, l'autonomia scolastica e il sistema nazionale di valutazione, la valutazione interna ed esterna delle scuole, continuità didattica e orientamento, la governance delle istituzioni scolastiche, documenti europei in materia educativa recepiti dall'ordinamento italiano; una presentazione del sistema educativo di istruzione e formazione: lo stato giuridico del personale docente, le caratteristiche delle scuole dell'infanzia, primaria, secondaria, dei licei e degli istituti tecnici; l'esame delle problematiche educative e didattiche più significative per la scuola di oggi: curricolo, competenze, gestione del gruppo classe, rapporto scuola-famiglia, BES, nuove tecnologie, risorse in rete; una ricognizione sui principali nodi della didattica in aula, dalle nuove tecnologie per l'insegnamento-apprendimento alla preparazione dell'attività didattica e della lezione; un quadro completo delle questioni che caratterizzano l'attività di insegnamento della disciplina: i contenuti, i fondamenti epistemologici, la conoscenza critica delle Indicazioni nazionali, le strategie didattiche, le risorse a disposizione del docente. Tutti i contenuti delle discipline: la storia, dalle antiche civiltà ai giorni nostri; la filosofia dai presocratici al pensiero contemporaneo (autori, temi, opere).
32,00 30,40

Manuale per il concorso a cattedre 2020. Filosofia e scienze umane. A-18. Con tutti i temi previsti dal bando per le prove scritta e orale

Manuale per il concorso a cattedre 2020. Filosofia e scienze umane. A-18. Con tutti i temi previsti dal bando per le prove scritta e orale

Giuseppe Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 640

Questo manuale è costruito in base a quanto richiesto dal bando, e presenta: una sintesi di legislazione e normativa scolastica: la Costituzione italiana e l'ordinamento amministrativo dello Stato, la scuola italiana dalla Legge Casati ai giorni nostri, la buona scuola di Renzi e la Legge n. 107/2015, l'autonomia scolastica e il sistema nazionale di valutazione, la valutazione interna ed esterna delle scuole, continuità didattica e orientamento, la governance delle istituzioni scolastiche, documenti europei in materia educativa recepiti dall'ordinamento italiano; una presentazione del sistema educativo di istruzione e formazione: lo stato giuridico del personale docente, le caratteristiche delle scuole dell'infanzia, primaria, secondaria, dei licei e degli istituti tecnici; l'esame delle problematiche educative e didattiche più significative per la scuola di oggi: curricolo, competenze, gestione del gruppo classe, rapporto scuola-famiglia, nuove tecnologie, risorse in rete; una ricognizione sui principali nodi della didattica in aula, dalle nuove tecnologie per l'insegnamento-apprendimento alla preparazione dell'attività didattica e della lezione; un quadro completo delle questioni che caratterizzano l'attività di insegnamento della disciplina: i contenuti, i fondamenti epistemologici, la conoscenza critica delle Indicazioni nazionali, le strategie didattiche, le risorse a disposizione del docente. Tutti i contenuti delle discipline: la pedagogia, la psicologia e le scienze dell'educazione; la filosofia dai presocratici al pensiero contemporaneo (autori, temi, opere).
32,00

La gestione della classe per l'inclusione

La gestione della classe per l'inclusione

Luigi D'Alonzo

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 272

Una lunga esperienza di formazione e di ricerca nelle scuole ci porta a sostenere che la preoccupazione odierna degli insegnanti non sia più la presenza in classe dei soggetti con disabilità, ma la conduzione di tutti quegli allievi che non hanno deficit, ma che spesso sono di difficile gestione a scuola. Il ragazzo con disabilità è certamente un problema, rimane tutt’ora una preoccupazione costante in classe, ma ciò che inquieta e rischia di diventare il problema della scuola italiana, per i prossimi anni, sono le convivenze sociali e le proposte formative valide per favorire la soddisfazione delle esigenze di tutti gli allievi presenti in aula. Il “che cosa fare” per gestire le varie differenze presenti in classe e per prevenire e condurre situazioni comportamentali difficili è costantemente preso in esame. Questo testo vuole aiutare gli insegnanti a guidare l’esperienza scolastica con competenza per favorire il lavoro inclusivo in classe. La corretta gestione della classe è, infatti, la condizione fondamentale per costruire il nostro progetto formativo volto a sostenere e potenziare le abilità di ciascun allievo.
23,00

Il nuovo spirito scientifico e le scienze dell'educazione

Il nuovo spirito scientifico e le scienze dell'educazione

Gaston Mialaret

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 208

Il nuovo spirito scientifico non ha ancora conquistato compiutamente il settore delle scienze dell'educazione. Mialaret raccoglie questa sfida individuando le caratteristiche dei nuovi campi di ricerca (teoria della relatività, teoria dei quanti, le "incertezze di IHeisenberg") non semplicemente accostando i due settori della conoscenza ma evidenziandone le caratteristiche che mettono in discussione la questione dell'oggettività assoluta dell'osservatore e la validità della nostra conoscenza. Che dire della conoscenza che un insegnante può avere dei suoi studenti? Qual è il significato più profondo delle nostre attività e in base a quale sistema di riferimento possiamo giudicarle? Sono domande fondamentali alle quali questo volume propone nuove risposte per chi insegna e fa ricerca educativa e didattica.
18,00

Crescere partecipando. Contesti e prospettive educative per il sistema integrato 0-6

Crescere partecipando. Contesti e prospettive educative per il sistema integrato 0-6

Monica Amadini

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 176

“Educare alla partecipazione e attraverso la partecipazione” non è un semplice slogan, ma un impegno verso la creazione di percorsi educativi che vogliono riportare i bambini e le bambine al centro dei contesti di vita, protagonisti insieme agli adulti dei propri processi di crescita. I servizi per l’infanzia (nella logica del sistema integrato 0-6) possono dar vita a una forma di partecipazione che fa crescere le persone e produce cultura, generando comunità educanti fondate su progetti condivisi, co-costruiti, scaturiti dalla voce di tutti i protagonisti. Il volume nasce da questa sfida e le riflessioni proposte hanno preso forma a partire da alcuni interrogativi: perché diffondere una cultura della partecipazione nei servizi educativi 0-6? Quale idea di bambino si vuole promuovere attraverso la prospettiva partecipativa? Come renderla elemento di qualità dei servizi? Come organizzare il contesto educativo? Quali processi generano partecipazione?
16,00

Insegnare. La scuola può far molto, ma non può far tutto

Insegnare. La scuola può far molto, ma non può far tutto

Anna Marina Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 354

Senza negare o giustificare i problemi della formazione odierna, è innegabile che la scuola di oggi sia in grado di ottenere risultati migliori rispetto a quella di ieri (soprattutto perché non vi si distrugge più l’uomo nel bambino). Certo, non tutto è stato inventato o tentato e ai futuri insegnanti/educatori resta ancora qualcosa da scoprire e da provare per affrontare gli inesausti problemi del formare quella costante variabile che è l’uomo. Questo volume propone ai docenti, in servizio e in formazione, e agli educatori riflessioni valide per tutti, perché insegnare in vista dell’autonomia e della consapevolezza è il fine dell’educazione scolastica ma anche la condizione di ogni esistenza veramente vissuta. A scuola ogni ragazzo, grazie all’accesso all’istruzione, può conquistare l’interiorità (Sé), l’interno (relazioni, anche familiari) e uno sguardo sul mondo dall’alto delle spalle di un gigante: la cultura umana, arbitro tra la realtà e le persone. Se si riesce a congiungere serietà e serenità, proposta e rispetto, esortazione e attesa allora l’educazione trova il proprio spazio: si può cambiare il mondo, anche se non con la sola leva della scuola, come sapeva anche don Pino Puglisi nel suo lavoro al Brancaccio per sottrarre i giovani alle regole mafiose della strada. La scuola non può fare tutto, ma può fare molto.
25,50

Cattolicesimi italiani. Conservatore, liberale, democratico

Ilario Bertoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 80

Nella storia dell'Italia repubblicana si confrontano tre modelli di cattolicesimo: conservatore, liberale, democratico. Differenze che invitano a declinare al plurale il termine cattolicesimo. Differenze culturali su come concepire il moderno e la laicità, la dottrina sociale della Chiesa e il mercato, il riconoscimento dell'autorità del papa, l'eredità del Concilio Vaticano II, la questione dell'accoglienza dei migranti. Differenze che oggi, con il ritorno all'uso politico dei simboli religiosi (l'esibizione di crocifissi e rosari nei comizi), diventano divisioni non componibili: da una parte i cattolici liberali e democratici, che rivendicano le radici cristiane della democrazia liberale, dall'altra i cattolici conservatori che, con la sacralizzazione religiosa della politica, aspirano a fondare una identità etnica, illiberale, dello stesso cattolicesimo.
10,00 9,50

Capire l'Islam. Mito o realtà?

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 304

C'è una "emergenza" legata all'Islam in Europa? Quella che lo rende, da un lato, una delle religioni meno comprese e più stereotipate del vecchio continente, percepita come radicale, e, dall'altro, una delle religioni minoritarie più significative dal punto di vista numerico. La finalità del libro è capire come e perché la fondamentale questione della compatibilità tra l'Islam e l'Occidente continui a insinuarsi nell'opinione comune, come domanda scontata che si crea e ricrea in modo ciclico e costante da quasi un ventennio. Si intende indagare il complesso intreccio che lega l'Islam contemporaneo al discorso pubblico sul fondamentalismo, sulla radicalizzazione, sulla violenza. L'originalità del saggio risiede nel fatto che non sono le risposte sull'Islam ma la comprensione delle domande rivolte all'Islam a costituirne il filo conduttore. Come e da quando si parla di radicalizzazione di matrice islamica? Perché alcuni segni sul corpo come la barba lunga e il velo integrale suscitano inquietudine se non allarme? Vogliamo capire le dinamiche storiche, sociologiche e antropologiche che portano la società occidentale a dover, oggi, intendere l'Islam come una "sfida".
23,00 21,85

Il peccato originale. Ediz. italiana e inglese

Maria Montessori

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 208

Prima edizione; in italiano e in inglese, delle pagine inedite (1921) di Maria Moniessori sul peccato originale. Un testo che, smentendo una affrettata interpretazione, mostra come per la Montessori la dottrina cristiana del peccato originale non sia in contraddizione con il suo metodo educativo, che ha rivoluzionato. il modo di fare scuola. «Nella Creazione la Bibbia dice che l'uomo fu fatto a immagine ed a somiglianza di Dio; e il peccato originale ha scomposto questo divino disegno? Noi però dobbiamo coll'educazione assecondare la grazia redentrice dovuta al Cristo, per cercare di ricondurre l'uomo nei limiti del primitivo disegno cioè all'immagine di Dio».
15,50 14,73

La sete generativa. Ermeneutiche pedagogiche e percorsi formativi

La sete generativa. Ermeneutiche pedagogiche e percorsi formativi

Rosa Grazia Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 240

La sete generativa - il bisogno dell'altro, il desiderio di comunicare - come categoria chiave dell'educazione nell'età postmoderna è una esperienza fondativa che sfida ogni persona a guardarsi dentro, a diventare consapevole dei bisogni, dei desideri, delle fragilità personali. La sete conduce lungo un percorso che all'inizio è deserto, che spoglia di ogni certezza e immette in una povertà radicale che obbliga a tornare all'essenziale. Solo quando la sete diventa generativa inizia un vero percorso di crescita, un cammino dal deserto all'acqua, dalla solitudine alla relazione, dal limite alla libertà. La sete è, insieme, una esperienza formativa e un esercizio ermeneutico: interpretare sé, per vivere con gli altri, comprendendo il mondo.
20,00

Riforma cattolica e filosofia moderna. Volume Vol. 1

Augusto Del Noce

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: XII-752

Questo volume approfondisce una tesi centrale nel lavoro di Augusto Del Noce: la necessità di ridiscutere la concezione tradizionale della storia della filosofia moderna, vista come un processo necessario verso una radicale immanenza, e per questo è cruciale l’incontro con Cartesio, considerato il suo iniziatore. Oltre le classiche, ma unilaterali, interpretazioni razionalistiche, idealistiche, positivistiche o religiose emerge l’ambiguità della filosofia cartesiana, per cui se da un lato si danno momenti immanentistici, in conseguenza della separazione fra ragione e storia, dall’altro non è possibile mettere fra parentesi la teoria della libertà divina. Cartesio, nel quale si può cogliere l’espressione della Riforma cattolica come compiuta reazione all’ultimo momento naturalistico-scettico-libertino del pensiero Rinascimentale, reagisce alla «non desiderabilità» atea dell’esistenza di Dio visto come un Dio malvagio che non permette di distinguere il vero dal falso. La ricerca della vittoria sul Dio ingannatore e malvagio è quindi l’anima della metafisica cartesiana, che si specifica nella storia del pensiero religioso come un antinaturalismo – antitesi esatta del tomismo – strettamente connesso con la genesi, della cui portata Cartesio non è consapevole, del principio d’immanenza. Perciò il cartesianismo, sorto nell’orizzonte della Riforma cattolica, ne rappresenta, insieme, la crisi. Postfazione di Enzo Randone e Giuseppe Riconda.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.