Seminario Luigi Veronelli
I vini di Veronelli 2008
Libro
editore: Seminario Luigi Veronelli
anno edizione: 2007
pagine: 1056
Una guida, regione per regione, ragionata e rigorosa, ai buoni vignaioli e viticultori (circa 3000) italiani e del Canton Ticino, per conoscere i loro vini (più di 16000). Di ogni Azienda sono indicati, oltre all'indirizzo completo: il nome del proprietario, dell'enologo e dell'agronomo; l'elenco dei migliori vini prodotti (con segnalazione dei cru, dell'elevazione, delle annate consigliate, del numero di bottiglie prodotte); l'indicazione, suddivisa per fasce, dei relativi prezzi; la segnalazione di eventuali servizi aggiuntivi (vendita diretta, pernottamento, apertura nei week-end).
I ristoranti di Veronelli 2008
Libro
editore: Seminario Luigi Veronelli
anno edizione: 2007
pagine: 840
Guida critica, ai migliori ristoranti, trattorie e osterie, d'Italia e luoghi di confine (Canton Ticino, Engadina, Istria, Slovenia e Tirolo) ricercati col proposito della reale qualità, descritti con precisione e con la massima completezza possibile. Oltre ai dati anagrafici completi, sono comunicati, il tipo di ambiente; il giorno di chiusura e il periodo di ferie; il prezzo di un pasto tipo (vino escluso); i responsabili di cucina e sala; l'elenco dei piatti e dei dolci di migliore esecuzione; la segnalazione del pane preparato in casa; la scelta dei vini e delle acqueviti; eventuali notizie insolite e/o curiose (anche sul Comune); l'eventuale pernottamento; la presenza o meno della sala fumatori.
Gli alberghi di Veronelli 2008
Libro: Libro rilegato
editore: Seminario Luigi Veronelli
anno edizione: 2007
Bruno e Marcello Ceretto. The barolo brothers
Mario Mariani
Libro
editore: Seminario Luigi Veronelli
anno edizione: 2007
pagine: 120
Giulio Gambelli. L'uomo che sapeva ascoltare il vino
Carlo Macchi
Libro
editore: Seminario Luigi Veronelli
anno edizione: 2007
pagine: 114
Giulio Gambelli è un orso. Scontroso, taciturno, si muove lento, ma emana un'energia straordinaria e i suoi gesti sono precisi, delicati, guidati da una sensibilità che va oltre quella che ci si può attendere da un uomo di quella stazza. Il suo naso è un laboratorio istintivo, immediato, così come senza mediazioni è il suo carattere, e con quel naso e con quel carattere ha contribuito, più che qualsiasi altra persona, a rovesciare il modo di fare vino in Toscana. La vita di quest'uomo è raccontata da una scrittura quasi naif, toscana fino al midollo, fatta di ironia, di frammenti gergali, di entusiastici coinvolgimenti; una scrittura disordinata all'apparenza, ma che poi si scopre ordinata da una logica diversa: non sono i fatti che determinano il flusso del racconto, ma le sensazioni che si provano, gli odori. Nulla di meglio per raccontare la vita di un uomo eccezionale, che ha lavorato per moltissime aziende diventando l'enologo per eccellenza senza averne il titolo, un uomo contro tutti, a suo modo un ribelle, certamente un toscano della razza più pura. La passione per la caccia lo fa un uomo ottocentesco, legato a tradizioni ancestrali, ma la sua modernità è fatta di silenzi.
Tra natura e passione. Montalcino e il Brunello di Case Basse
Angelo Tondini
Libro
editore: Seminario Luigi Veronelli
anno edizione: 2006
Menu e ricette di Luigi Veronelli
Libro
editore: Seminario Luigi Veronelli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il patrimonio librario di Luigi Veronelli (1926-2004) è vasto, poliedrico, di lungo corso (copre un periodo di 50 anni) e di pieno successo. Cibo e vino costituiscono, per gola e intelletto, gli argomenti del suo privilegio, degli studi più appassionati e approfonditi, delle aspre lotte per la difesa della terra, dei contadini e dei giacimenti gastronomici italiani, e per l'affermazione della qualità. In questo patrimonio sono compresi anche vari testi di ricette, pubblicati sia come singolo autore sia con altri (Luigi Carnacina e Gianni Brera, su tutti) e divenuti fondamentali per la codificazione della cucina italiana. Il libro prende spunto sia dagli innumerevoli incontri e confronti di Veronelli con i cuochi sia dalle prove e controprove in famiglia; e ha due sostanziali funzioni: suggerisce la composizione dei menu (per ciascuno un commento esplicativo; d'ogni specifico piatto è anche data la ricetta) secondo occasione (importante, familiare, festiva, amicale, tematica; al lettore attribuirne anche di sue); esalta le cucine regionali e le loro affascinanti differenze, in un gioco d'incastri, serio e insieme divertente, centrato sulla stagionalità e salubrità degli ingredienti, sulla semplicità delle preparazioni, sulla gioia e intelligenza dello stare a tavola.
I vini di Veronelli 2007
Libro
editore: Seminario Luigi Veronelli
anno edizione: 2006
pagine: 1056
Una guida, regione per regione, ragionata e rigorosa, ai buoni vignaioli e viticultori (circa 2700) italiani e del Canton Ticino, per conoscere i loro vini (più di 15000). In ciascuno è la storia, la terra, il clima e la gente del luogo in cui sono stati prodotti, e gli autori li raccontano quanto più possibile, con rigore operativo e riflessioni critiche.