Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sillabe

Animalia fashion. Catalogo della mostra (Firenze, 8 gennaio-5 maggio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 159

Abiti come sculture, stoffe e ricami come dipinti: tutto in questo volume concorre a ricreare una specie di passeggiata zoologica tra creazioni di stilisti contemporanei che evocano il mondo animale più inaspettato. Nel volume animalia fashion le più celebri Case di Moda e gli stilisti emergenti ‘mettono in mostra’ i loro abiti, accessori e gioielli delle sfilate più recenti, dal 2000 al 2018: l’abito nero ispirato al mondo dei ragni di John Galliano per la Maison Margiela, lo stile ‘surrealista’ dell’abito aragosta di Bertrand Guyon per Schiaparelli, la preziosa tela di Maria Grazia Chiuri per Dior, l’indimenticabile borsa di Karl Lagerfeld per Chanel (che sembra una teca della Specola), l’abito sirena di Roberto Cavalli e l’insuperabile giacca-marsina di Azzedine Alaïa; e ancora il soprabito di Ferragamo e la borsa che Miuccia Prada ha disegnato con Damien Hirst. Non solo, questo zoo di stoffe, piume e pellami è qui animato e interpretato dagli scatti del maestro Costantino Ruspoli le cui immagini trasformano abiti, borse, scarpe e gioielli in creature di un bestiario moderno e poetico. Presentazioni di Eike D. Schmidt, Eva Desiderio e Olivier Saillard.
30,00 28,50

Lessico femminile. Le donne tra impegno e talento 1861-1926. Catalogo della mostra (Firenze, 7 marzo-26 maggio 2019)

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 144

Grazie ad un variegato panorama di opere d'arte, fotografie, volumi, oggetti d'arredo, il volume intende dare una inedita varietà di percorsi lavorativi al femminile, sottolineando l'impegno ed il talento di alcune donne nel periodo post-unitario: si parte dall'iscrizione di alcune lavoratrici (trecciaiole nella maggior parte dei casi) alla Fratellanza Artigiana nel 1861, fino ad arrivare al 1926, anno in cui Grazia Deledda fu la prima donna italiana a vincere il premio Nobel per la Letteratura con il suo Canne al Vento. Il volume considera quindi un arco cronologico che ha rappresentato uno snodo fondamentale per la svolta culturale delle donne tra conservazione ed innovazione. In questo passaggio storico la questione femminile ha giocato un ruolo essenziale, in quanto ogni donna, simbolo della tradizione famigliare e "angelo del focolare", ha cercato di trovare una giusta collocazione fuori dalle mura domestiche. Interessanti i contributi di Anna Pellegrino per la donna nel lavoro, Roberto Giovannelli per la donna nell'arte, Caterina Chiarelli per la donna nella moda, Fausto Barbagli per la donna nelle scienze, Linda Falcone per la comunità delle donne straniere a Firenze e tanti altri saggi dal soggetto donna.
25,00 23,75

Il Novecento per il Museo dell'Opificio delle pietre dure

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 71

La collana "Tesori in luce al Museo dell'Opificio delle Pietre Dure" propone all'attenzione dei visitatori oggetti d'arte provenienti dai depositi del Museo e opere restaurate nei laboratori, esposte in anteprima al pubblico prima di essere restituite ai proprietari. Un progetto di ampio respiro, per un Museo che vive e si rinnova continuamente nell'offerta espositiva, condividendo lo stesso spirito con cui negli anni Cinquanta del secolo scorso l'istituzione si era aperta all'arte contemporanea. La collana sí apre con il catalogo della mostra ll Novecento per il Museo dell'Opificio delle Pietre Dure, dove è presentata una selezione di bozzetti, lucidi e formelle realizzati tra il 1950 e il 1954. L'intento era quello di promuovere l'antica e prestigiosa tradizione della Manifattura granducale di Ferdinando I de' Medici nata nel 1588. Una produzione che nel corso dei secoli ha interpretato e rispecchiato con estrema eleganza e raffinatezza il gusto artistico del tempo.
15,00 14,25

Polychromy on ancient sculpture and architecture

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2018

pagine: 207

A due anni di distanza dall'importante tavola rotonda tenutasi nella prestigiosa sede degli Uffizi e dedicata al tema della policromia nella scultura e nell'architettura antiche, sono stati raccolti in questo volume i saggi di alcuni dei massimi esperti del settore. Dalle tombe etrusche alle sculture ellenistiche, passando per il gruppo della Niobe degli Uffizi, la policromia viene qui indagata dal punto di vista artistico, ma anche tecnico-scientifico: mentre alcuni interventi raccontano la storia di importanti capolavori, altri si soffermano sul recupero del loro splendore cromatico, altri infine sono dedicati all'analisi chimica dei pigmenti. A completare la ricchezza del volume, non poteva mancare un corredo molto ampio di immagini, ma anche di tabelle e grafici esplicativi. Prefazioni di Antonio Natali ed Eike D. Schmidt.
34,00 32,30

Gli arredi. Ediz. italiana e inglese. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2018

pagine: 183

Dopo il primo volume dedicato alle ceramiche nel 2015, nel secondo - con la stessa formula di guida topografica - sono presentati gli arredi lignei del museo, appositamente riesaminati anche dal punto di vista tecnico, con risultati molto interessanti relativi alle datazioni e alla autenticità dei più importanti oggetti presenti, alcuni dei quali già di proprietà Volpi. Si tratta di oltre 180 pezzi databili dal secolo XV al XX, come letti, armadi, lettucci, tavoli, credenze, stipi, sedie, cassoni, cofanetti ecc. che costituiscono la caratteristica forse più peculiare del Museo della casa fiorentina antica di Palazzo Davanzati. La pubblicazione si inserisce tra le iniziative previste per celebrare i sessant'anni dalla nascita del museo statale (1956) e i cento anni dall'asta di New York (1916) che, disperdendo gli arredi del museo privato di Elia Volpi nel mondo, ha decretato la fortuna di Palazzo Davanzati come casa-museo rinascimentale e diffuso oltreoceano la sua immagine di fiorentinità, ancora oggi viva. Presentazione di Paola D'Agostino.
9,00 8,55

Semplicemente Giacomo Puccini

Semplicemente Giacomo Puccini

Alexandra Onorato

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2018

pagine: 99

C'era una volta in una piccola cittadina toscana di nome Lucca... Giulio, Ciro e Francesco, sotto la guida di nonno Marco, partono alla scoperta di Giacomo Puccini, della sua vita, dei suoi luoghi più amati e delle sue opere. Età di lettura: da 7 anni.
14,00

La cappella dei principi. Storia di un restauro-The Medici Chapel of the princes. The story of restoration

Vincenzo Vaccaro, Franco Vestri

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2018

pagine: 128

Nel novembre del 1999 una parte del rivestimento marmoreo della cappella sud si staccò precipitando al suolo. Questo incidente permise di verificare la struttura della Cappella e ha segnato l’inizio di un importantissimo lavoro di ricognizione e restauro portato avanti per anni con un sapiente mix di tecniche sperimentali e grande perizia artigiana. Il cantiere è consistito nello smontaggio di tutto il rivestimento dei pannelli marmorei e la successiva realizzazione di telai in acciaio inossidabile al cui interno sono stati rimontati in un prezioso mosaico gli splendenti rivestimenti in pietre dure. Tutto il procedimento è stato affiancato da un continuo controllo metrico e fotografico. L’eccezionalità dell’intervento, la preziosità del luogo e l’altissimo livello dei progettisti, dei restauratori e delle maestranze tutte ne ha fatto un cantiere scuola visitato da studenti e architetti da tutto il mondo. Completa l’opera una sintesi storica sull'utilizzo del complesso come sede museale.
20,00 19,00

Bambini a corte! Vita quotidiana dei piccoli di tre dinastie a Palazzo Pitti

Anna Soffici, Sabina Boretti

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2018

pagine: 47

Un libro dedicato alla vita quotidiana di quella splendida casa di principi che per secoli è stata Palazzo Pitti. Rimarrete incantati dalla narrazione della vita quotidiana a palazzo, vista e raccontata con le parole dei piccoli rappresentanti delle dinastie Medici, Asburgo Lorena e Savoia, con una modalità garbata e affettuosa di accostare i contemporanei giovanissimi visitatori a un palazzo il cui aspetto esterno incute, con la bugnata muratura della facciata, una certa protettiva diffidenza e con i suoi sfarzosi interni una stupefacente e quasi incolmabile distanza con le vite reali della nostra contemporaneità. Un gentile coro di voci bianche e un bell'apparato di immagini ci guidano in stupefacenti scoperte che si dipanano dall'acquisto del palazzo nel lontano 1549 fino alla foto festosa dei piccoli Savoia a cavalcioni di una balaustra proprio di fronte alla Palazzina della Meridiana. Età di lettura: da 10 anni.
7,00 6,65

Kids in the palace! Children's lives through three dynasties

Anna Soffici, Sabina Boretti

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2018

pagine: 43

Età di lettura: da 10 anni.
7,00 6,65

Davidino. Discovers saints in art

Francesca Ciaravino

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2018

pagine: 32

Età di lettura: da 7 anni.
5,00 4,75

The ancient theatre in Taormina

C. Antonella Di Noto

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2018

pagine: 48

Un tuffo nella storia, nella bellissima vicenda della scoperta e dello scavo di questo sito archeologico che da sempre ha affascinato i visitatori della Sicilia. Completano il volume un esauriente glossario sui termini legati al teatro greco e alla sua grande tradizione architettonica e letteraria.
6,50 6,18

The Neapolis archaeological park in Syracuse. The guidebook

The Neapolis archaeological park in Syracuse. The guidebook

C. Antonella Di Noto

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2018

pagine: 48

Il parco della Neapolis, dal greco ‘città nuova’, ospita la gran parte dei monumenti antichi siracusani giunti sino ai giorni nostri e costruiti a partire dalla fondazione, nel corso del periodo greco e infine della conquista romana. Il parco, concepito con l’intenzione di circoscrivere tutti i monumenti in una zona protetta dall’espansione urbanistica, fu realizzato dalla Soprintendenza della Sicilia Orientale fra il 1952 ed il 1955. I monumenti più evidenti erano già stati portati alla luce da scavi a cura di Lo Faso, che ne pubblicò i risultati nel 1840, e poi da due grandi nomi della prima archeologia siciliana: Paolo Orsi e Luigi Bernabò Brea, quest’ultimo Soprintendente al momento della costituzione dell’Area Archeologica. Il parco si erge sul rilievo montuoso del colle Temenite; a Sud ci sono i grandi monumenti della Neapolis; a Nord le Latomie, ricavate nella roccia del colle stesso. Nei pressi del parco scorre il fiume Anapo. Tutto il colle è ricco di acque sotterranee fin dall’antichità, come leggiamo nelle descrizioni degli storici. A testimoniarlo ancora oggi è il Ninfeo, la fontana monumentale posta sulla cima, sulla terrazza sovrastante il Teatro greco.
6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.