Sinopia Libri
Dal dopoguerra
Claudio Cinti
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2022
pagine: 24
La lente che Claudio Cinti ha avuto il coraggio di prendere in mano è abituata a essere presa a calci da tutti. Una povera piccola lente che ogni giorno viene seppellita da chilometri di fango, da tonnellate di supponenza. È un grande dolore chinarsi per raccoglierla, questa piccola lente, ed è una grande fatica portarla davanti agli occhi. Ma di colpo la nebbia scompare e le nuvole si diradano, quando uno ci guarda attraverso, e si ha la sensazione... no, no, che stupidaggine... stavo per dire che si ha la sensazione di toccare la verità, ma l’occhio acuto di Claudio potrebbe restare abbacinato al suono di questa parola. L’occhio acuto di Claudio Cinti merita invece un piccolo inchino, educato, e l’applauso di noi che l’abbiamo letto.
Tina. Ediz. italiana, spagnola e friuliana
Stefano Strazzabosco
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2021
pagine: 128
Uno dei libri più richiesti del catalogo di Sinopia, ora aggiornato con una traduzione in friulano: un monologo teatrale in cui la voce di una Tina Modotti disincarnata ripercorre la sua vita di artista e di guerriera, con tutte le contraddizioni di quei tempi e del suo stesso attraversarli. In appendice un ricco apparato di Note e una Cronologia essenziale. Testo trilingue in italiano, friulano e spagnolo.
Quel che resta dell'onda
Alessandro Mistrorigo
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2021
pagine: 24
Annota Stefano Ballarin: «Quel che resta – che perdura – lo fondano i poeti, scriveva Hölderlin. A essi è affidata, secondo le magistrali glosse di Heidegger, la cura delle cose nel tempo, e alla poesia il fondamento dell’esserci. […] Quel che resta dell’onda di Alessandro Mistrorigo conserva quella “meraviglia” dalla quale non è solo la filosofia ad avere origine, ma la poesia stessa».
Nel concavo privilegio della dismemoria. Testo a fronte spagnolo
Cé Mendizabal
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2021
pagine: 84
Fra i poeti appartenenti alla generazione successiva a quella di Jaime Saenz, il boliviano Cé Mendizábal è forse il più indipendente dalla lezione del maestro: sia sul piano della scrittura, sia delle scelte di vita. Se infatti Saenz, viaggiatore in quei lacerti di memoria che si celano «in un’ansa dell’oblio», mai si allontanava dal territorio fisico della natia La Paz, il paceño Mendizábal alimenta la propria «dismemoria» facendo del viaggio oltre il limite altipianico la sua esperienza costante: come meglio non potrebbero testimoniare le “concavità” incontrate in questa stupenda silloge biografico-poetica.
Malachía. Esperienza, etica, politica
Ezio Partesana
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2021
pagine: 80
Da una nota al testo di Giorgio Mannacio: «Se ci affidiamo ai sapienti della parola, il nome Malachía e il termine Angelo sono prossimi ma non equivalenti. Entrambi alludono a un essere latore di un messaggio, ma qual è la differenza? [...] Il testo complesso ed enigmatico di Ezio Partesana ci avverte subito di avere scelto la strada dell'immanenza lungo la quale si incontra in primo luogo la propria ombra, ombra che è il primo messaggio che possiamo lasciare».
Ninna nanna per la morte di mia madre
Juan Ignacio Siles del Valle
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2021
pagine: 84
Ventisei testi compongono questa composizione ritmata da un dolore che «neppure tutta l'aria del mondo può contenere»; e tuttavia, sin dal titolo, altrettanti momenti o motivi di un canto, cioè di quel linguaggio «libero dal vincolo della parola e dalla veicolazione del concetto» che è la musica, «l'arte che più rappresenta la libera immaginazione, il flusso di pensieri indeterminati, incomprensibile a ogni logica»: come scrive la traduttrice nel puntuale commento che li accompagna. Testi, e versi, di un libro che non può essere se non “personale” e “universale” al tempo stesso.
Incontro fortuito col filosofo fantasma ovvero lo stupore ha rimpiazzato la prudenza
Armando Romero
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2021
pagine: 24
«È davvero disarmante – scrive Daniele Silvestri – la facilità con la quale Armando Romero ci fa credere di poterlo seguire nel suo continuo scartare da lepre che scappa... Lo ascoltiamo come bambini cui raccontano una favola prima di dormire, convinti di aver trovato finalmente un uomo tranquillo, finalmente qualcuno che non deve dimostrare niente, ed è solo felice di farci divertire».
Catastrofe del verso
Arminio Corgo
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2021
pagine: 20
La poesia comica non è una novità dell’ultima ora. Ma può un poeta essere intimamente buffo e rimanere intimamente poeta? Arminio Corgo, con la sua plaquette, prova a dimostrarlo (altro è riconoscere chi si celi tra i veli di quel bizzarro eteronimo).
Il nome e la legge. (Le parole e le cose)
Ezio Partesana
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2021
pagine: 24
Dall'autore di "Malachía" (Scritture, n. 7) una ricognizione densa di promesse intorno al tema del linguaggio: «Dare il nome alle cose è una forma di metafisica. Il linguaggio crea enti che non esistevano prima ma che una volta emersi dal nulla sono reali come la natura alla quale vorrebbero riferirsi. Qui ancora non c'entrano le diverse lingue: Bait è uguale a Casa, House è identica a Spíti. Eppure non esiste un linguaggio che non passi attraverso la manifestazione di una lingua. Quel che viene dopo, secondo l'ordine logico, è la condizione di esistenza di quel che viene prima, le lingue che parliamo sono la manifestazione del linguaggio che ci permette di parlarle».
Titolo
Autore
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2021
pagine: 24
Anche la poesia "seria" non è una novità dell’ultima ora. Ma può un grande poeta "serio" preferire l’anonimato a quella vana-gloria del Nome di cui neppure uno scribacchino accetterebbe mai di privarsi? Leggere questo Titolo, per credere.
Ho parlato con Hrabal
Claudio Cinti
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2021
pagine: 24
L’inopinato incontro con Bohumil Hrabal, a Venezia, occorso a un lettore che non avrebbe mai immaginato di poter conversare, un giorno, con uno dei suoi scrittori più amati.