Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Società Editrice Fiorentina

Sentire sapere. La poesia nella Svizzera italiana: dialoghi e letture

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 188

"C'è, nel leggere questi testi, un bellissimo senso di universalità, di una comunione del sentire, di un approccio alla vita profondo e umano. Sono poeti accomunati dal contesto svizzero, ma il loro avere spesso radici anche altrove, o meglio, il loro avere una molteplicità di radici, dà un senso di unità al comune sentire; dicono l'essenza; dicono il vissuto di molti in ogni parte del globo". Così Anna Paola Soncini Fratta sottolinea, nella sua prefazione, l'apertura che caratterizza gli incontri qui raccolti. Nelle traiettorie di Laura Accerboni, Pietro De Marchi, Matteo Ferretti, Lia Galli, Pietro Montorfani, Stella N'Djoku e Alberto Nessi, il contesto elvetico dialoga con il mondo e la parola poetica dialoga con le altre forme dell'espressione (il memoriale, la pittura, il cinema, l'illustrazione). Come scrive Tania Collani nella sua introduzione, tutta "la rete del sentire e del sapere, della poesia e della prosa si ritrova nelle pagine che seguono: da una parte l'impulso per la lettura dell'esistente e dall'altra la testimonianza della propria presenza vibrante nel mondo".
15,00 14,25

Arrigo Serpieri. Un grande maestro

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 322

In occasione dei cento anni dalla emanazione della “legge Serpieri” sulle foreste (Regio Decreto 30 dicembre 1923 n. 3267) e dei novanta anni dalla emanazione della legge sulla bonifica integrale (Legge 13 febbraio 1933 n. 215), l’Accademia dei Georgofili e l’Accademia Italiana di Scienze Forestali hanno promosso una giornata di studi per ricordare Arrigo Serpieri, grande maestro nel settore economico ed eccellente tecnocrate, che ha precorso i tempi su tematiche di grande attualità. Ne è stata ricordata la figura di studioso, con particolare riferimento agli anni fiorentini e all’esperienza della bonifica integrale. È stata poi evidenziata l’evoluzione della politica forestale italiana fino ai giorni nostri, declinata in misura significativa sulla base del pensiero di questo maestro, muovendo dalla difesa del suolo e dalla ricostituzione del patrimonio boschivo nazionale per giungere allo sviluppo delle aree interne, alla tutela dell’ambiente e alla gestione sostenibile delle foreste.
24,00 22,80

Un bagliore tremolante si fa strada nel buio del cuore. Antologia poetica. Volume Vol. 2

Associazione Amici di Nicco

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 160

Poesie di: Aisja Baglioni, Martha Borraccini, Cristina Lonardoni, Luca Lorrai, Peppe Pulva, Margherita Rigamondi, Francesca Santoro, Chiara Tommasi, Daniele Venturi, Giulio Zambon. Introduzioni di: Sauro Albisani, Rosalba De Filippis, Luca Larpi, Isabella Leardini, Daniele Mencarelli, Davide Rondoni.
14,00 13,30

«La sua chiarezza séguita l'ardore». Studi di linguistica e filologia offerti a Paola Manni

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 844

Il volume raccoglie gli studi offerti a Paola Manni da allievi, amici e colleghi in occasione del suo settantesimo compleanno. I contributi, quaranta in tutto, ripercorrono in modo vario e originale le molteplici direttrici di ricerca attraversate dall’attività scientifica della festeggiata: accanto a studi storico-linguistici, filologici ed esegetici dei testi italiani antichi (con particolare riguardo a quelli danteschi e vinciani), si trovano così indagini etimologiche, lessicografiche e dialettologiche che aprono l’arco diacronico considerato anche ai secoli successivi, fino alla lingua contemporanea.
75,00 71,25

La sabbia e il tempo

Enrico Foggia

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 136

L’autore utilizza il suo vissuto per invitare il lettore a riconoscere la propria parte eroica, a individuare gli specchi di cui è circondato, a definire i contorni della propria ombra, per recuperare la propria energia primigenia, la propria direzione nella vita, affinché possa essere onorato quel contratto d’Anima, sottoscritto prima di nascere in altro luogo e in altro tempo.
13,00 12,35

Un presente già passato

Carlo Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 128

In "Un presente già passato" Carlo Villa ci racconta una storia d'amore ricca di pungente ironia, dalla sua nascita e seduzione scoppiettante, fino al suo coinvolgimento febbrile, passando attraverso l'incandescenza dei suoi sviluppi più impudichi e tempestosi. Una storia che a tratti s'impenna, diventa scontrosa, vi si annusa l'epilogo e la tragedia, mentre la resurrezione pesca nell'enfatica fine. Una storia che si dibatte e non vorrebbe cedere, che s'impiglia con acrimonia al suo stesso passato, che accusa, inveisce, infanga pur di darsi qualche speranza; che alla fine si mostrerà impossibile, in quanto tutta la storia è una proiezione dell'impellente bisogno d'amore, alle prese con una realtà invece inadeguata, sorda e sconfortante rispetto alla velocità immaginativa che urge. In tutti codesti fogli, che vedono la luce dopo numerose raccolte narrative uscite presso i maggiori editori, Villa raggiunge una cifra paratattica godibilissima e raffinata, mentre nel parodiato eros che gli è congeniale s'insinua un «falso-vero» sardonico e sornione. La lingua di Villa è poi il più delle volte gonfia di stivaggi imprevedibili e di accostamenti oleosi, lutulenti, nonostante che le sue partenze abbiano luogo in un quotidiano plausibile e ben pettinato. La situazione vi campisce deliberatamente colloquiale e si serve di questa andatura dall'apparenza ammodo per compiere invece continue, improvvise capriole nelle altre prefazioni presenti nel testo. "Un presente già passato" dimostra inoltre un lavorìo accurato sui miti e sugli archetipi, rivisitati in funzione di moderne nevrosi, e la felicità espressiva e l'officina espressionista dell'autore partecipano di un surrealismo di volta in volta morbido, ilare, beffardo, onirico, sempre molto fisico e di gran classe, alla Gaudì, avendo per bersaglio soprattutto il corpo femminile, da Villa assunto a misura e a geografia del mondo intero. I componimenti di Villa a questo riguardo sono vere esplosioni deliranti nella direzione di un Ramon Gomez De La Serna.
15,00 14,25

Restaurazione di Clausewitz. Con la «Strategia del 1804», le lettere a Roeder e una silloge dalla «Campagna di Russia» commentate

Michele Barbieri

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 440

Nel nuovo clima politico della Restaurazione Clausewitz si propose di riaffermare l’antico principio della dipendenza delle armi dalla “politica” anche qualora i nuovi fenomeni eruttivi dell’attivismo nazional-popolare si fossero potuti ripetere. Con la nuova rivoluzione del 1831 la celebre definizione della guerra come prosecuzione eterostrumentale della politica fu una semplificazione e uno scongiuro che resero l’autore malsicuro del risultato ottenuto col Trattato.
38,00 36,10

Una voce nell'ombra

Mauro Salvadori

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 272

Il romanzo di una redenzione. Niente di nuovo, si dirà, ma ci piace questa storia di persone comuni protagoniste della perenne lotta fra il bene e il male. Siamo nei primi anni Cinquanta, in America, nella città di Richmond, capitale della Virginia. Zacharie, figlio indesiderato, piccolo lustrascarpe dal dolce carattere, è in cerca degli abbracci mai ricevuti dai genitori. Alphonsine, sua sorella, lotta per un futuro migliore per sé e per il fratellino. Suzanne, la madre, vittima della propria sorte, riversa rabbia e frustrazione sui figli. Christophe, padre adottivo di Zacharie, dominatore insensibile e umiliante, è disumano anche nel proprio tragico destino. Michael, il vero padre, ha un sorriso che sgorga direttamente dal cuore, luminoso dono per chi gli sta accanto. La trama di Una voce nell’ombra si dipana in un avvincente crescendo di emozioni e situazioni che mostrano la complessità dell’animo umano alla ricerca del bene, della giustizia, della felicità e dell’amore. Ed è bello procedere in queste scoperte aiutati dallo stile di Mauro Salvadori: chiaro e profondo, pagina dopo pagina ci accompagna come un morbido abbraccio.
15,00 14,25

Il sospiro del mondo

Beatrice Coppini

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 132

Questa raccolta di racconti brevi, alcuni brevissimi, vuole essere un almanacco contemporaneo della vita interiore di ognuno di noi. Piccoli attimi in cui gioie, dolori, desideri e speranze si mescolano e si fondono: alcuni si risolvono, altri no. L’importante è averli vissuti. La raccolta presenta personaggi che appartengono a realtà diverse e che vivono sia in città che in campagna; i protagonisti esprimono il loro dolore, in contesti anche drammatici, per trovare una via d’uscita, nel tentativo di liberarsi dalla gabbia della propria solitudine. Tutti sono in cerca di armonia, tutti la amano e vorrebbero viverla per sempre perché, invece, sentono che la propria vita attuale si è parcellizzata. È ridotta all’attimo e l’esistenza, veloce e convulsa, è percepita come una serie di flashes scattati in sequenza. Ciò che desiderano ritrovare è il profondo e vitale sospiro del mondo.
13,00 12,35

L'illustre volgare. Riletture, riscritture e traduzioni dantesche nelle lingue romanze

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 162

Dante fu traduttore e riscrittore – ci ricorda Luca Azzetta – di autori latini, francesi e provenzali. A ciò si aggiunga il fatto che il sommo poeta è stato in più occasioni traduttore di sé stesso, dal volgare al latino e viceversa. In occasione dei settecento anni dalla sua morte italianisti, francesisti, ispanisti e lusitanisti hanno voluto gettare uno sguardo comune sulla sua ricezione nel mondo romanzo. Prendendo spunto da quel «volgare illustre» il cui uso Dante aveva auspicato nel De vulgari eloquentia, hanno indagato aspetti teorici, filologici e storici della sua espressione attraverso riletture, traduzioni, riscritture. Ne è emerso un ricco palinsesto interpretativo, una costellazione quanto mai articolata attraverso cui è riattualizzata e rivivificata la parola dei posteri «al suon de la sua voce».
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.