Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Solfanelli

Delitto a palazzo Grimaudi

Adriana Comaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2018

pagine: 200

1832, Torino. Teresa Barale, un'oscura contadina delle Langhe, viene assassinata. Nel corso di un sontuoso ballo in un palazzo nobiliare il ricordo della sollevazione del 1821 si mescola ai primi fremiti rivoluzionari. È l'inizio di un incubo per l'aristocratica famiglia Grimaudi, riunita dopo molti anni per festeggiare il rinnovato favore regale e il fidanzamento di Maria Cristina, la più giovane delle figlie del marchese Filiberto e della moglie Beatrice. Ne sono immischiati tutti, dalla dispotica Ersilia, matriarca della famiglia, alle quattro figlie di Filiberto e le loro famiglie, ai due giovanissimi figli maschi. Non ne è esente neppure la servitù, né lo sono i familiari di Teresa o i cugini poveri di Filiberto, il cui capo, Oddone, tanti anni prima ha sperato di riuscire a usurpare titolo e terre del poco amato congiunto. Ne è invece completamente libera Marianna, anch'ella figlia di Ersilia, badessa di un convento. Sarà proprio lei a risolvere il mistero della morte di Teresa e degli avvenimenti a essa connessi, portando alla luce complotti e segreti fino alla terribile rivelazione finale.
16,00 15,20

La conquista della «mela d'oro». Islam ottomano e cristianità tra guerra di religione, politica e interessi commerciali (1299-1739)

La conquista della «mela d'oro». Islam ottomano e cristianità tra guerra di religione, politica e interessi commerciali (1299-1739)

Massimo Viglione

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2018

pagine: 360

Il libro presenta 440 anni di storia religiosa, politica, diplomatica, sociale eovviamente militare. Il quadro che ne esce è impressionante, tra Papi e Sultani, Imperatori e re, santi e visir, battaglie di terra e di mare, condottieri e avventurieri, diplomatici e corsari, e la grande massa delle popolazioni massacrate ma anche ribelli. Vengono narrati i più decisivi assedi (da Costantinopoli a Vienna), descritte le più grandi battaglie (da Nicopoli a Lepanto fino a Zenta) e le più efferate tragedie (da Otranto e Famagosta); e viene esaminato l'operato dei grandi protagonisti militari (da Hunyadi e Scanderbeg ai Barbarossa, da La Valette a don Giovanni d'Austria, dal Montecuccoli e dal Morosini a Eugenio di Savoia), politici (dai primi sultani a Maometto II e Solimano il Magnifico, dai Re Cattolici a Carlo V e Filippo II, da Francesco I al Re Sole, da Leopoldo I a Sobieski, senza tralasciare quello degli Stati balcanici e italiani, Serenissima in primis), religiosi, da Giovanni da Capistrano a padre Marco d'Aviano.
30,00

RSV. Rivista di studi vittoriani. Volume Vol. 44

RSV. Rivista di studi vittoriani. Volume Vol. 44

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2018

pagine: 160

Saggi: Francesco Marroni, «Unweaving the Oriental Rainbow: Charlotte Brontë and the Byronic Paradigm »; Yvonne Bezrucka, «Food for Dreams and an Appetite for Nations: Opium and Darwinian Metaphors in Victorian Literature». Contributi: Giovanni Bassi, « Imagery floreale e mito afroditico in Algernon Charles Swinburne: un confronto intertestuale fra Poems and Ballads e l'opera di Gabriele d'Annunzio»; Francesca Caraceni, «Loss and Gain e il romanzo religioso: testualizzazione della conversione e dislocazioni dell'Io»; Angelo Riccioni, «Maurice Hewlett and the "Sheer Magic" of Botticelli»; Adriana D'Angelo, «Frances Trollope e la lingua irlandese: problemi di idiomi e di classi sociali»; Sylvia Handschuhmacher, «Hermeneutisches Übersetzen. Schleiermachers Theorien als Nährboden für die moderne Übersetzungswissenschaft». Recensioni di Francesca Crisante, Francesca D'Alfonso, Michela Marroni, Saverio Tomaiuolo.
13,00

Merope. Volume Vol. 65

Merope. Volume Vol. 65

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2017

pagine: 144

Letteratura: Gloria Lauri-Lucente, «Pursuit, Flight, and Frigidity in Ovid's Myth of Apollo and Daphne»; Francesco Marroni, «"Plunging into the Abyss": ai confini del romanzo vittoriano»; Tania Zulli, «'To Hear, to See, to Pray': Language, Intertextuality, and the Transnational in the Works of Joseph Conrad and Nadine Gordimer»; Francesca Mastracci, «Hostipitality and Marginality in Joseph Conrad's Autobiographical Writings»; Federica Di Addezio, «I corpi e le parole di Samuel Beckett: Francis Bacon e Alberto Giacometti»; Mara Mattoscio, «Threatening Objects, Confined Spaces. Phenomenology of Race and Gender in Nadine Gordimer's Short Stories and their Filmic Adaptations».
13,00

L'architetto di Porsenna

L'architetto di Porsenna

Fabrizio Cordoano

Libro: Libro rilegato

editore: Solfanelli

anno edizione: 2016

pagine: 200

Zatte e Fedulia si trasferiscono a Roma con i loro gemelli, dove cercano lentamente di ricostruire la loro vita in una città che brulica di energia. La bravura di Zatte si rivela ben presto e lo stesso re di Roma, un Tarquinio, decide di servirsi della sua genialità di architetto. Per i grandi progetti del re, tuttavia, Zatte ha bisogno dell'aiuto di scultori di grande livello, perciò rientra a Caere con la famigliola con l'intenzione di proporre al Maestro scultore Mattias e al figlio adottivo Vulka di seguirlo nell'Urbe. Ma le cose non vanno come si sarebbe aspettato: il pericolo che li aveva spinti a lasciare Caere e i loro affetti più cari è ancora lì ad attenderli. Agguati, tragedie, pestilenze, guerre, amicizie e nuovi amori trascinano i protagonisti di questo nuovo romanzo di Fabrizio Cordoano attraverso un'Etruria e una Roma che cambiano a grande velocità, dove Dei e uomini si confondono e dove l'onore e la virtù restano le uniche caratteristiche che distinguono un uomo da un barbaro.
15,00

Voinaròvskij. Un eroe della libertà ucraina

Kondratij F. Rylèev

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2015

pagine: 80

Il Voinaròvskij di Rilèev è una sorta di scatola cinese. All'interno si scoprono ideali, cammini e incroci di vita, personaggi e popoli, oppressi e oppressori. Voinaròvskij trascina le sua pietosa odissea shakespeariana durante il suo esilio in Siberia, un deserto di geografia e di anime, dove incontra lo scienziato tedesco Miller con il quale si confida. Ne scaturisce un affresco di sentimenti e commozioni: la prepotente nostalgia per la patria, l'Ucraina, oppressa dalla Russia zarista; il tragico e possente ritratto dello zio Mazeppa, atamano ucraino, che cerca di scuotere il suo popolo dal giogo di Pietro il Grande; le dolcissime memorie familiari dipinte come scene d'interni; soprattutto il respiro profondo della libertà e di qualsiasi sacrificio per conquistarla.
9,00 8,55

La fabula bella. Una lettura sociologica dei «Promessi sposi»

La fabula bella. Una lettura sociologica dei «Promessi sposi»

Carlo Bordoni

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2011

pagine: 88

È lecito trattare un testo sacro come i "Promessi Sposi" alla stessa stregua di un romanzo di consumo? Quello che esce da queste pagine di osservazioni è un romanzo completamente nuovo, immerso nella tradizione culturale europea, di cui Manzoni ebbe profonda esperienza, liberato di tutti gli orpelli limitatori che lo hanno reso un fardello fin troppo indigesto ai nostri studenti. Tanto che ne è stata proposta la declassazione da libro di testo obbligatorio a lettura opzionale. "La fabula bella", a vent'anni di distanza dalla prima edizione, mantiene inalterato il suo valore. La sua capacità insuperata di svelare il meccanismo del romanzo più letto dagli italiani (più per dovere che per piacere), senza tener conto delle convinzioni, senza complessi d'inferiorità, senza i gravami di due secoli di critica assodata. Una lettura "libera" che ha il pregio di mettere in evidenza le sue qualità all'interno di una lunga tradizione che parte dall'antico "romance" greco e si rinnova quotidianamente nella narrativa di genere.
8,00

La scrittura come meditazione filosofica. Tre letture di Proust

Giuseppe Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2010

pagine: 160

12,00 11,40

Le scarpe di Heidegger. L'oggettività dell'arte e l'artista come soggetto debole

Le scarpe di Heidegger. L'oggettività dell'arte e l'artista come soggetto debole

Carlo Bordoni

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2010

pagine: 112

Questo libro prende spunto da un paio di scarpe, insolito artificio per trattare di Heidegger e della sua particolare idea dell'arte, mai affrontata compiutamente, se si escludono le conferenze culminate nella pubblicazione del saggio "L'origine dell'opera d'arte". Le scarpe in questione sono quelle che van Gogh ha dipinto in una serie di quadri e il cui riferimento - nelle pagine di Heidegger - ha scatenato una vivace polemica, in cui sono coinvolti Meyer Schapiro e Jacques Derrida. La recente scomparsa di quest'ultimo (2004) offre l'occasione per ripercorrerne i tratti salienti, nell'intento di far luce sulla controversa appartenenza di quel vecchio paio di scarpe: quasi un giallo d'antan senza movente.
9,00

Claire Clairmont

Claire Clairmont

Marco Tornar

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2010

pagine: 224

16,00

Aldous Huxley. Oltre la baia dell'umanità

Aldous Huxley. Oltre la baia dell'umanità

Danilo Fabbroni

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2020

pagine: 128

Prosegue il "viaggio al termine della notte" di Danilo Fabbroni nei risvolti tenebrosi e inimmaginabili della cultura contemporanea. L'indagine questa volta si sofferma sulla figura celebrata di Aldous Huxley, ideologo britannico della regressione che avanza mascherata di progressismo e di neo-umanesimo. È l'esplorazione acuta e spesso sofferta di un mondo dai tratti demoniaci, nel quale il crimine e la colpa covano sempre nei piani alti dell'edificio sociale e fanno da segreto modello alle spaventose parodie che agiscono nella nostra tormentata vita quotidiana. In pochi densi capitoli, cui fa da controcanto un apparato quanto mai ricco e sconcertante di note, Danilo Fabbroni ci porta "oltre la baia dell'umanità", nel mondo "delle ebbrezze divine e dei veleni sacri" del postmoderno, dove risuona l'ammaliante e ambigua sinfonia dell'impostura.
11,00

Ladro di stelle. Hölderlin e il poeta come titano

Livia Di Vona

Libro

editore: Solfanelli

anno edizione: 2025

pagine: 144

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.