Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Stamen

Dalla ragione allo spirito. La dinamica affettiva del conoscere umano

Dalla ragione allo spirito. La dinamica affettiva del conoscere umano

Paul Gilbert

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2023

pagine: 356

Non c’è conoscenza senza desiderio di conoscere. La filosofia contemporanea si interessa a questo desiderio che risuona in diversi suoi termini, ad esempio “intenzione” nella fenomenologia husserliana, “tonalità affettiva” nella prima fenomenologia heideggeriana, “atteggiamento” nella logica di Éric Weil. Paul Ricoeur ha evidenziato tre dinamismi fondamentali dell’essere umano: avere, potere, valere. L’ipotesi del libro è che il desiderio d’avere si esaurisce nel possedere, che il desiderio di potere è invece interminabile, e che il desiderio di valere, come un mediatore, dà corpo all’inesauribile. Ognuno di questi dinamismi orienta le nostre cognizioni: la “ragione” è alla radice del desiderio di possedere conoscenze scientifiche; l’“intelletto” è attento a una ulteriorità (metafisica) attraente; lo “spirito” pratica una dimensione sapienziale da curare oggi con urgenza. La proposta del libro è sistematica, cioè organica e progressiva. Attraverso la sequenza dei nostri affetti dinamici, offre una chiave di lettura della cultura contemporanea, ne denuncia le ingenuità, ne promuove le aperture, rinnovando anche alcuni temi fondamentali della metafisica classica.
24,00

Accessibilità e inclusione. Il digitale per i Bisogni Educativi Speciali

Accessibilità e inclusione. Il digitale per i Bisogni Educativi Speciali

Maria Concetta Carruba

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2023

pagine: 397

Questo libro si interroga sulla relazione oggi sempre più stringente tra pedagogia speciale e tecnologia. Il digitale non è solo uno strumento volto a rendere attraente la didattica, ma si può realisticamente configurare come innovativo e potente strumento di progettazione formativa. L’aspetto della sperimentazione piacevole delle esperienze didattiche, pur se secondario, rimane un punto di forza al fine di sviluppare strategie di apprendimento ottimali. La ricerca si concentra pertanto sull’approccio pedagogico necessario affinché la tecnologia sia in grado di rispondere ai bisogni di tutti e in particolare degli allievi con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento. A partire da un’ampia ricognizione circa i principali modelli teorico-epistemologici dell’apprendimento, vengono analizzate le diverse tipologie di lavoro in grado di rendere i dispositivi digitali un insostituibile elemento di integrazione e inclusione, garantendo a tutti non solo l’accesso alle informazioni ma anche un uso consapevole degli strumenti che lo rendono possibile.
30,00

Dal taurobolium ad Attis Platonicus. Le avventure di un culto

Sofia Araia

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2023

pagine: 119

Scienza e sapienza nel mondo antico erano intrecciate in forma indissolubile: si pensi solo al Platone autore della leggendaria scritta sulle porte dell’Accademia («non entri chi sia digiuno di geometria») che è lo stesso che fa l’elogio del ricorso agli oracoli delle Pizie e delle Sibille. Il caso di Attis e del taurobolio è in questa luce particolarmente significativo: l’autocastrazione di Attis, oppresso dal senso di colpa per avere tradito la Grande Madre, trovava una cerimonia sostitutiva – riservata ai Romani, ai quali era fatto divieto di mutilarsi così orrendamente – nel taurobolio, ovvero nel bagno di sangue dell’iniziato, su cui colava, fino a ricoprirlo completamente, il rosso liquido del toro ucciso sopra di lui. Siamo di fronte a un crudo scenario di carne, sangue e violenza, le cui radici affondano nel passato remoto dell’umanità e nei suoi più oscuri istinti primordiali e che costituisce l’evento centrale di un culto ancestrale la cui pervasiva sopravvivenza a Roma si rivela particolarmente significativa per un’antropologia religiosa del mondo classico.
16,00 15,20

Ricerche sui fondamenti di un'estetica pura. Immagini, luoghi, concetti

Gian Paolo Faella

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 98

Il volume consta di tre saggi, all'interno dei quali emerge, in particolare, il tema del rapporto tra arte ed estetica. Il primo dei tre lavori insiste sul rapporto classicità-modernità come chiave per intendere il carattere morale dei generi della pittura moderna; il secondo si concentra sul nesso tra monumento e funzione nella progettazione, basandosi sulla disamina degli aspetti ritualistico-istituzionali alla base di cinque fondamentali edifici dell'antica città romana; il terzo argomenta in favore dell'individuazione di quattro caratteristiche logico-retoriche del discorso estetico, quali la generatività, la serialità, l'esemplarità e l'oppositività.
15,00 14,25

Il sequestro nella vicenda giudiziaria ILVA S.p.a. Linee per una ricostruzione

Il sequestro nella vicenda giudiziaria ILVA S.p.a. Linee per una ricostruzione

Francesco Andrea Falcone

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 117

Questo volume, che appare qui in edizione rivista e ampliata, presenta un'accurata ricostruzione della vicenda ILVA S.p.a., uno dei casi più eclatanti, anche in termini mediatici, di amministrazione straordinaria di grandi imprese. Si tratta di un contesto di enorme complessità giuridica, in cui la procedura giudiziaria si innesta nell'ambito dell'azione penale della magistratura tesa a sequestrare un cruciale impianto siderurgico e industriale d'Europa per ragioni legate a gravi reati in materia ambientale.
16,00

Cultura digitale e mind-body problem. Processi di apprendimento e nuove soggettività

Cultura digitale e mind-body problem. Processi di apprendimento e nuove soggettività

Maddalena Casalino

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 123

Questo volume propone una sintesi sulle attuali prospettive scientifiche relative ai rapporti tra interazione sensoriale, sinestesia e processi di apprendimento: il riconoscimento e la ricostruzione delle relazioni fra gli intrecci fenomenici e i corrispettivi linguistici, tra le sensazioni e le parole possono diventare elementi fondamentali per la definizione di nuovi approcci formativi.
18,00

Il signore della ruota. Ode ai quattro elementi

Il signore della ruota. Ode ai quattro elementi

L'arcaico raggio

Libro

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 52

"Il Signore della Ruota" rappresenta la seconda opera che il progetto d'arte audiovisiva denominato L'arcaico raggio dedica alla poesia iniziatica. Di carattere alchemico, è un catalogo d'arte di Giorgio Calcara, alias Elio Varuna, in cui più di cinquanta, tra dipinti, disegni e foto, illustrano la teoria dei Quattro Elementi, dalle sue forme archetipiche classiche agli echi più sciamanici e orientali, fino a delinearne un'interpretazione estetica contemporanea. Come un'ode all'arcaica Natura, che con le sue leggi incontrastabili informa l'Uomo e il mondo in cui vive. Allegato al volume l'audio-cd (un'ora di musica originale) "Ode ai Quattro Elementi", in cui le più recenti poesie di Calcara dialogano con una trama sonora elettronica composta da Massimiliano Cocciolo. Con loro, la forza evocativa delle voci di Mari Boine (Sapmi artico), Myrdhin (Bretagna celtica), Amelia Cuni (canto sanscrito), Gavino Murgia (bassu sardo), Julie Kogler (canto lirico), Federico M. Monti (proto-latino e greco arcaico) e i fiati e l'arpa straordinaria di Vincenzo Zitello. Introduzione di Alessandro Giuli.
25,00

Quaderni. Collana di volumi a cura dell’Associazione ex alunni e docenti del Liceo Giulio Cesare di Roma. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 251

Tullio De Mauro sognava una rivista dell’«Associazione degli ex-alunni e docenti del Liceo Giulio Cesare» da lui fondata. Per dare corpo al suo progetto, si è pensato a una collana di volumi distinti, ciascuno composto liberamente secondo le esigenze e le idee della redazione, che ogni anno vi dedicherà impegno e forze creative. Questo è il primo volume.
15,00 14,25

Convergenze inaspettate. Approcci interdisciplinari nell'era della didattica digitale

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 247

Il tema della contaminazione tra ambiti disciplinari eterogenei è antico e ampiamente trattato nella letteratura pedagogica. Negli ultimi anni, tuttavia, la questione ha assunto un diverso rilievo, più interno al dibattito politico-economico che a quello strettamente educativo. Non può sfuggire, infatti, la sistematica presenza negli spazi di discussione dedicati alle politiche dell'istruzione e della formazione di prospettive e analisi relative al potenziamento delle discipline di area scientifico-tecnologica. In modo continuo e diversificato vengono infatti pubblicati su riviste specializzate gli esiti di ricerche sperimentali dedicate agli effetti dell'approccio STEM, e più recentemente STEAM, procedendo verso la valorizzazione di processi di apprendimento basati su problemi da affrontare e coinvolgendo competenze che si costituiscono in ambiti disciplinari tradizionalmente separati. Nella preparazione di questo libro sono stati coinvolti insegnanti, dirigenti scolastici, dirigenti sindacali, professionisti, ricercatori e docenti universitari, affinché competenze eterogenee possano favorire uno sguardo d'insieme non schematico né prevedibile.
16,00 15,20

Corpo femminile e violenza politica. Lo stupro tra nazionalismo e conflitto etnico

Laura Sugamele

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 254

Questo libro, esito di una lunga riflessione sul rapporto tra femminilità, violenza sessuale e contesto politico-sociale, analizza alcune dinamiche patriarcali intimamente connesse alle discriminazioni di genere, in particolare alla rappresentazione del corpo della donna visto in funzione tradizionalmente procreativa. Tema centrale è da un lato l’assoggettamento sessuale del corpo femminile, qui indagato attraverso un’analisi delle prospettive filosofiche femministe, dall’altro il rapporto tra rappresentazione virile della maschilità e appartenenza sessuale come espressione di una specifica identità nazionale. Da ciò si sviluppa un’originale rilettura critica della correlazione guerra-violenza in prospettiva psicoanalitica, finalizzata a rivelare non solo le istanze politiche ma anche i più sottili meccanismi interni di reificazione di un “altro” ritenuto pericoloso. Infine, un focus storico-politico incentrato sullo stupro di massa delle donne bosniache nel conflitto in ex-Jugoslavia analizza i rimandi tra ideologie nazionaliste, militarismo e “femminilizzazione” della guerra.
18,00 17,10

Le ombre della fenomenologia. Quattro categorie husserliane al di là di idealismo e riduzionismo

Le ombre della fenomenologia. Quattro categorie husserliane al di là di idealismo e riduzionismo

Gabriele Miniagio

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 142

Questo libro esamina quattro concetti chiave della fenomenologia husserliana: soggetto trascendentale, costituzione, polo-io, intersoggettività. La loro elaborazione si sviluppa in Husserl attraverso un percorso complesso che va dalle «Idee» alle «Meditazioni», dagli inediti sul tempo e sulla riduzione sino alla «Crisi delle scienze europee». In questo lungo itinerario di pensiero, emerge la necessità di una continua ridefinizione teorica delle quattro nozioni, la cui necessità sembra dettata da una serie di tensioni strutturali in grado di spingere inesorabilmente in direzione di un affrancamento dall'ipoteca idealistica. Documentando il lavoro di riscrittura condotto attorno a queste categorie essenziali, il volume mostra come esse si sviluppino sul terreno di irrisolte questioni interne alla teoresi husserliana, tali da imporre una netta fuoriuscita dall'idealismo fenomenologico. Solo nel momento in cui verranno compiutamente ridefinite, sarà possibile accedere ad un diverso campo di indagine della vita soggettiva, lontanissimo da ogni riduzionismo, che si inoltra verso un'inedita quanto affascinante teoria della costituzione soggettiva all'insegna della complessità.
18,00

Meletetéon. Lezioni di letteratura greca. Età arcaica. Da Omero a Pindaro

Meletetéon. Lezioni di letteratura greca. Età arcaica. Da Omero a Pindaro

Andrea Lattocco

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 265

Questo volume, valido sia come testo introduttivo per gli studi universitari che come supporto per il percorso liceale, analizza le prime forme del pensiero letterario greco, da Omero a Pindaro, assieme alla nascita e allo sviluppo dei generi letterari associati ai rispettivi autori, dall'epica mitica alla lirica corale arcaica e classica. L'indagine prende in considerazione gli aspetti della morfologia e delle peculiarità dialettali del greco, prestando la necessaria attenzione allo ionico, all'eolico e al più comune attico. Viene tenuto in considerazione nel volume anche il principio conduttore del binomio occasioni-forme nonché la categoria del genere letterario, imprescindibile per lo studio del complesso fenomeno culturale del greco antico. La prosa è infine trattata in merito alla sua diffusione successiva alla poesia, in un contesto soverchiamente marcato dall'auralità-oralità, tanto da apparire manifesto e subito intellegibile il motivo principale per cui la produzione prosastica abbia dovuto cedere il passo all'epica e alla lirica.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.