Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Stilo Editrice

Lo stadio universale. Lo sport nella poesia contemporanea

Lo stadio universale. Lo sport nella poesia contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 140

La pratica sportiva ha esercitato fin dall’antichità un forte richiamo in campo poetico. Ma è soltanto a partire dal Novecento che lo sport è stato descritto in relazione al contesto esterno: come un vero e proprio fenomeno di massa. Non vengono più celebrati esclusivamente il campione-eroe e le sue doti fisiche, ma l’effetto prodotto dalle vittorie e persino dalle sconfitte: sul pubblico di un campetto di periferia, sugli spettatori assiepati sulle gradinate di uno stadio, sugli appartenenti a un gruppo di persone in lotta per i propri diritti, o su un’intera nazione. I primi decenni del Novecento pongono le premesse per il cambiamento epocale degli anni Trenta, quando – con i Giochi Olimpici di Los Angeles e di Berlino – le gesta atletiche e le imprese sportive acquistano una vera rilevanza internazionale. Riguardo al calcio, in particolare, poeti di ogni parte del mondo hanno reso immortali momenti e personaggi legati tanto alla loro storia personale quanto a quella del loro paese. Un esito presente anche nella poesia italiana del Novecento, senza dimenticare l’ispirazione offerta da altri sport come atletica, ciclismo e pugilato.
16,00

Ostinate e ribelli. Porzia, Lucia e Lella: voci dell'antimafia sociale a Bari vecchia

Ostinate e ribelli. Porzia, Lucia e Lella: voci dell'antimafia sociale a Bari vecchia

Francesco Minervini

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 104

Porzia, Lucia e Lella sono tre donne nate e cresciute nel cuore di Bari vecchia, vivendo giorno dopo giorno le contraddizioni, lo spirito di comunità e il potere esercitato dalla malavita nel borgo antico. Erano destinate a una vita come quella di tante donne del quartiere, da dedicare esclusivamente alla casa e alla famiglia. Ma all’improvviso si ritrovano a piangere un figlio o un fratello; e nel segno del dolore ricostruiscono la loro vita, rendendosi voci e volti di un’antimafia sociale e religiosa. Senza abbandonare mai i vicoli di Bari vecchia, anzi camminando a testa alta e diventando figure di riferimento per un’intera parte della città che non si rassegna alla violenza e alla criminalità.
12,00

Vita da Gastarbeiter. L'impegno civile di un emigrante in Germania

Vita da Gastarbeiter. L'impegno civile di un emigrante in Germania

Lorenzo Annese

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 186

Dall’infanzia trascorsa al lavoro nelle campagne della Terra di Bari, fino a diventare il primo rappresentante sindacale italiano in Germania. Il percorso di vita di Lorenzo Annese è uno straordinario affresco del mondo del lavoro nel Novecento, nonché una storia di emigrazione perfettamente attuale. Dopo lo sfruttamento subìto da bambino, nei campi, per sostenere la famiglia, Annese trova in Germania, come Gastarbeiter (lavoratore ospite), un «mondo nuovo», ricco di opportunità ma anche di sacrifici, di inquietudini, a volte di ostilità. Entrato alla Volkswagen, Annese approda presto al mondo sindacale: per decenni rappresenterà la numerosa comunità italiana sia in fabbrica sia all’esterno, nel «villaggio italiano» di Berliner Brücke, curando gli interessi dei connazionali fino all’elezione a consigliere comunale. Ma resterà per sempre «un nomade, non soltanto geografico, ma anche nella mente, nella coscienza, nel cuore».
14,00

Le stagioni dell'amore

Le stagioni dell'amore

A. Michail Kuzmin

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 172

Michail Kuzmin fu una figura di grande spicco negli ambienti simbolisti pietroburghesi: eccentrico, eclettico, dandy, egli incarnava il prototipo dell’artista e dell’intellettuale fin de siècle. Noto soprattutto come poeta, fu anche prolifico prosatore e fine saggista, distinguendosi inoltre per le sue capacità di compositore, sebbene solo a livello di alto dilettantismo. Questi tratti, uniti a uno spiccato interesse per le arti figurative e per il teatro, concorrono a farne uno dei più interessanti realizzatori della concezione estetica della ‘sintesi delle arti’ wagneriana, diffusasi in Russia tra il XIX e il XX secolo. Il suo contributo maggiore, in questo senso, è Le stagioni dell’amore (1910), ciclo poetico pensato per la trasposizione teatrale, nel quale Kuzmin si cimenta nelle molteplici vesti di autore dei testi, delle musiche, di attore e di collaboratore alla regia. Corredata nella pubblicazione dalle litografie di due dei più rinomati grafici dell’epoca, Sergej Sudejkin e Nikolaj Feofilaktov, l’opera rappresenta un piccolo gioiello del wagnerismo russo.
18,00

Filosofia nella pandemia. L'altro vaccino

Filosofia nella pandemia. L'altro vaccino

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 160

Dov’è la Filosofia durante la pandemia? È la domanda alla quale vuole rispondere questo agile volume nato durante il lockdown e nel dramma del Covid-19. Nel periodo pandemico la comunicazione sulla malattia è curata prevalentemente da politici e medici che hanno portato avanti strategie utilitaristiche, i primi tesi a raggiungere obiettivi economici e sociali, i secondi impegnati a salvaguardare la salute dei cittadini. Tuttavia alcuni problemi di fondo possono avere risposte solo da altre discipline, in primis dalla Filosofia. Quale umanità dovrà risorgere dalla pandemia? Quale condizionamento sta esercitando il morbo sulla vita futura? Quali strategie potrebbero essere introdotte per realizzare una socialità eticamente e funzionalmente rinnovata? Far comprendere un evento a cui spesso sono state date interpretazioni confuse e discordanti è l’obiettivo di questa raccolta. I testi di Tenerelli, Maiale, Altamura rappresentano la pars destruens del volume, laddove si analizzano i processi sociali necessariamente mutati a causa di una differente percezione dell'Altro determinata dal virus. I contributi di Mercante, De Pasquale e Labellarte sono mossi da un approccio costruttivo, alla ricerca di una risoluzione possibile. Tutti gli interventi sono accomunati dal proposito di muovere il pensiero filosofico per realizzare una fondamentale consapevolezza: stiamo vivendo un processo storico che, se ben studiato e agito, potrebbe migliorare la vita dell'intero pianeta.
14,00

Il futuro in una stanza. Dialogo letterario dentro e oltre la pandemia

Il futuro in una stanza. Dialogo letterario dentro e oltre la pandemia

Daniele Maria Pegorari, Valeria Traversi

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 160

Nel tempo in cui si contrasta il Coronavirus col distanziamento sociale, un critico e una scrittrice dialogano fittamente in un appartamento, muovendosi fra cucina e soggiorno, biblioteca e camera da letto. Possono farlo perché sono marito e moglie, un privilegio che non deve andare sprecato, quando la paura più profonda è che si estingua il fondamento ‘umanistico’ della nostra civiltà, fatto di parole, di sapere critico e di emozioni. Nascono così queste pagine, in cui la letteratura di ogni tempo (dall’epica classica a Boccaccio, da Manzoni alle distopie del Novecento) dà conforto e suona campanelli d’allarme, attiva memorie e apre scenari possibili di rinascita. Fra piccole confessioni personali e critica sociale, i due autori tracciano un originale affresco della contemporaneità, col pensiero che vola frequentemente ai propri allievi, persi di vista il 5 marzo 2020, perché non dimentichino mai che l’immaginazione è indispensabile alla scienza e che la relazione personale non è mai surrogabile col contatto digitale.
14,00

Benedizionale di Bari. Fuoco e acqua, cielo e terra nella liturgia della Veglia pasquale in un rotolo dell'XI secolo

Benedizionale di Bari. Fuoco e acqua, cielo e terra nella liturgia della Veglia pasquale in un rotolo dell'XI secolo

Libro: Libro rilegato

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 152

«Terra, aria, acqua, fuoco: i quattro elementi che la sapienza antica riteneva costitutivi del cosmo intero, quelle creature per cui Francesco d’Assisi lodava il Signore chiamandole ‘fratello’ e ‘sorella’, tutto è coinvolto e redento nel Risorto in queste preghiere di benedizione che accompagnavano (e in forma diversa ancora oggi accompagnano) i riti della solenne Veglia pasquale e che ritroviamo nel Benedizionale dell’XI secolo della nostra Chiesa di Bari, un rotolo liturgico in pergamena, che integrava il canto dell’Exultet». Così compendia mons. Francesco Cacucci, arcivescovo di Bari-Bitonto, nella sua Prefazione, il senso e il contenuto del meraviglioso Benedizionale di Bari esposto nel Museo diocesano e da poco restaurato: una pergamena di tre metri, con il testo in scrittura Bari-type, illustrato con scene sacre e liturgiche, ricche di simboli, ma anche di vivace realismo, e con raffinate miniature di sapore orientale. L’analisi di testi e immagini ci fa conoscere sempre meglio, insieme all’Exultet, la realtà di una Chiesa barese viva e credente, di una città multietnica, capace di una sintesi religiosa e civile quanto mai originale.
28,00

Sabo si è fermato

Sabo si è fermato

Oto Horvat

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 148

“Sabo si è fermato”, romanzo breve di Oto Horvat, si segnala innanzitutto per una intensa vena lirica. L’autore, attraverso la voce dell’io narrante Sasa Sabo, sperimenta la scrittura soggettiva come terapia contro il dolore dell’anima all’indomani della morte della giovane moglie, qui sempre evocata con la lettera-simbolo A. In bilico tra diario, libro di memorie e appunti di viaggio, la storia si presenta come una sequenza di voci con frequenti trafitture, anche se dall’impianto non è difficile ricostruire la cronologia degli eventi: le biografie familiari dei due giovani, la vita della coppia negli anni Novanta e i suoi spostamenti lungo un itinerario che tocca diverse città europee: Novi Sad, Budapest, Berlino, Firenze. Un’armoniosa intesa intellettuale spezzata dalla malattia, cui seguono il trauma della perdita, la solitudine e lo spaesamento del “dopo”. Nel labirinto dei micro-episodi si fa pervicacemente strada l’idea della scrittura come confessione, forse unica via d’uscita dalla sofferenza. Difatti, in un rapido susseguirsi di tonalità elegiache, talvolta non immuni da accenti cupi ma sempre intercalate dalla luce del ricordo felice, il romanzo si afferma come prova di forza e inno alla continuità della vita, facendosi a suo modo portavoce di un messaggio di speranza.
14,00

Picasso e dintorni

Picasso e dintorni

Ivan Aksënov

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 180

Uscito in Russia nel 1917, "Picasso e dintorni" è il primo studio monografico su uno dei più importanti artisti del Novecento. Quasi ignorato all’epoca, negli ultimi decenni il libro è stato scoperto e apprezzato dai massimi esperti di cubismo. Si tratta di un’opera eccentrica, divisa in due parti: una raccolta di riflessioni aforistiche non solo su Picasso, ma anche su estetica e sociologia dell’arte; una trattazione sulla tecnica espressiva del pittore nella sua evoluzione dal 1900 al 1914. L’autore del saggio sostiene l’eccezionalità delle soluzioni estetiche di Picasso nel contesto delle avanguardie, a differenza degli interventi dell’epoca sul cubismo (su tutti, quelli di Soffici e Apollinaire), e al tempo stesso esalta la bellezza delle sue sperimentazioni più estreme, in polemica con le pessimistiche interpretazioni metafisiche di Berdjaev. Corredata da un ampio commento, questa edizione mira a offrire per la prima volta al pubblico italiano un testo di rilievo nella critica cubista, oltre che un’opera poco nota dell’«Età d’argento» della letteratura russa.
18,00

Mar sin fronteras. Antologia liquida di poesia spagnola contemporanea. Testo spagnolo a fronte

Mar sin fronteras. Antologia liquida di poesia spagnola contemporanea. Testo spagnolo a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 178

"Mar sin fronteras" è un'antologia di poesia spagnola contemporanea inedita dedicata al mare come spazio di condivisione profonda, di rotte tracciate e tracciabili, di naufragi e approdi inaspettati, spazio di viaggiatori e sognatori con lo sguardo aperto sull'orizzonte. I testi - tutti inediti e in lingua originale - raccolti nel volume (con traduzione italiana a fronte) sono firmati da circa quaranta poeti, scelti tra le voci più significative dell'attuale poesia spagnola e offrono, nel loro insieme così variegato per stili e prospettive, la viva immagine di un oceano di parole mutevole, cangiante e senza confini; uno spazio di poesia liquido e sorprendente come le correnti e le vite che attraversano il mare.
14,00

Pensiero e responsabilità in Pantaleo Carabellese. Una filosofia del concreto

Pensiero e responsabilità in Pantaleo Carabellese. Una filosofia del concreto

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 180

Occuparsi dell'opera di Pantaleo Carabellese a cento anni dalla prima edizione della sua opera fondamentale, "Critica del concreto" (1921), non significa soltanto ridiscutere un momento della filosofia italiana della prima metà del Novecento, riflettendo su una prospettiva teoretica che osò sfidare l'egemonia culturale del neoidealismo storicistico e della metafisica neoscolastica, ma significa soprattutto cogliere, come sottolineato da Giuseppe Semerari, il lato italiano di quella rifondazione dell'ontologia rappresentata a livello europeo da pensatori come Husserl, Heidegger e Sartre. A questo Carabellese pensatore europeo, nell'ottobre del 2018, fu dedicata una giornata di studi che vide dialogare a Molfetta, città natale del filosofo, studiosi legati al magistero di alcuni dei suoi più importanti interpreti: Giuseppe Semerari, Teodorico Moretti-Costanzi ed Edoardo Mirri. La pubblicazione degli Atti di quel convegno mira a mettere in risalto la vitalità del pensiero carabellesiano.
16,00

Filosofia e rivoluzione digitale. Echi dal futuro

Filosofia e rivoluzione digitale. Echi dal futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 146

La questione che si vuole affrontare in questo agile volume muove dall'affermarsi della rivoluzione digitale, di cui molti parlano e scrivono come di un fenomeno già in atto nelle pratiche che interessano ampi settori della nostra vita - dall'architettura, all'ingegneristica, all'arte e così via - traendone riflessioni originali sull'impatto esistenziale di chi le pratica e di chi le subisce. Con l'aiuto di un gruppo di giovani professionisti ormai pienamente inseriti in ambiti di studio e di lavoro in cui il digitale ha trovato piena occupazione - e con il contributo teorico di una docente universitaria del settore - viene qui affrontata la trama complessa e decisiva dei rapporti tra filosofia e saperi digitali. L'impresa è ardua: occorre incrociare le linee interpretative e avviare una riconsiderazione del lavoro filosofico in relazione ai cambiamenti del Sé, al modo in cui ci rapportiamo gli uni con gli altri e diamo forma al mondo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.