Telemaco (Acerenza)
Frammenti di estetica. Dall'estetica all'arte, alcuni itinerari filosofici nella cultura contemporanea
Aurelio Rizzacasa
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2019
pagine: 242
Questo volume puntualizza, in modo esemplificativo, alcune questioni rilevanti dell'estetica contemporanea, nella quale la relazione tra il bello valoriale e il bello artistico ha compiuto una fondamentale rivoluzione copernicana rispetto alla tradizione consolidata nel lungo corso storico delle civiltà. In particolare, muovendo dall'antropologia esistenziale della finitezza e da un filosofare nel frammento, viene tematizzato il destino dell'estetica post-kantiana prendendo le mosse dall'idea hegeliana della morte dell'arte. In tal modo, vengono puntualizzate le riflessioni in cui l'artistico e l'estetico si fondono e si confondono in una filosofia che spesso cede il passo alle espressioni linguistiche della produzione artistica. In questa prospettiva, il modello ermeneutico della nostra contemporaneità, si colloca nella continuità discontinua dello sviluppo dell'arte cristiana, da un lato, e da alcuni riferimenti storici, dall'altro, i quali evidenziano il nuovo nell'antico e il diverso nel simile. Tali considerazioni si propongono di vivacizzare il dibattito estetico nella relazione tra le istanze valoriali e le proposte costruttive dei fenomeni artistici.
Epifanie on the road. Quarantanove racconti per riprendere a volare
Gaetano Lo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2019
pagine: 256
Oggi non amiamo discutere sull'esistenza di Dio ma siamo sensibili alla testimonianza, un racconto può catturare attenzione e suscitare domande. I racconti di una persona degna di fede sono percepiti come più veri della realtà. La realtà infatti chiede spiegazioni e interpretazioni, il racconto è narrazione e senso, evento e interpretazione. In queste brevi testimonianze, trasformate in racconti, si presentano quarantanove fatti in cui si avverte la presenza di Dio nel nostro quotidiano. Se Dio esiste è presente, regna, ma non lo vediamo. Vuol dire che si nasconde? Dove? Forse è nascosto in un pensiero, in una emozione, in un desiderio, in un battito d'ali, nell'anima di un anacoreta, nei pensieri di un santo. Insomma è lui che sceglie come farsi vedere. Quelle che seguono, si configurano quindi come suggestioni di Dio, piccoli episodi che rivelano una traccia di divino, la cui scia non è ancora evaporata nel piccolo, grande cielo dell'autore. Il racconto è l'elemento costitutivo del discorso religioso e quindi del pensare anche in un clima di analfabetismo affettivo. Se facciamo esperienza di Dio riusciremo ad amarlo, ad amarci vicendevolmente e quindi a volare.
L'officina e l'altare. L'educazione come scuola di umanità in Annibale di Francia
Gaetano Lo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2019
pagine: 114
In un'epoca sempre più afflitta da una deriva educativa che senso ha discutere di pedagogia o di un pedagogista vissuto oltre un secolo fa? Il senso si può ricavare dall'ampio orizzonte su cui si è mosso S. Annibale Di Francia, un pedagogo per tutti che, pur non avendo mai elaborato né teorizzato un sistema-metodo, è stato certamente un pedagogista per la sua preparazione filosofica e teologica. L'autore con questa opera snella e sintetica ha voluto evidenziare la peculiarità, l'unicità e l'attualità di questa figura e delle opere da lui messe in atto. Rileggere il Di Francia, vero pedagogista del vissuto perché grande conoscitore di anime, può diventare uno stimolo per Chiesa, scuola, genitori e agenzie educative a non abbandonare il campo perché l'educazione non è solo una professione, ma missione, arte, poesia, passione, amore.
La tonaca e la penna. Introduzione a Giuseppe De Luca e al suo Novecento
Gaetano Lo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2018
pagine: 206
Nella lunga e inquieta storia dell’umanità si è giunti a un punto in cui la Chiesa, dismesse le armi per la difesa della fede, ha contribuito con il dialogo ad avvicinare popoli e culture. Questo momento è coinciso con la fine della seconda guerra mondiale quando, in un moto di epocale rigenerazione, ha promosso il Concilio Vaticano II e ha gettato i ponti tra i due blocchi usciti vincenti nello scontro con il nazifascismo. Don Giuseppe De Luca, attento osservatore dei flussi culturali e politici del Novecento italiano, si è messo in un dialogo con Bottai e con Togliatti, come riscopritore del grande valore della pietà popolare si è confrontato con i più grandi protagonisti del Concilio, come interprete del grave momento politico mondiale è stato ascoltato consigliere di Giovanni XXIII contribuendo a inaugurare un sommesso dialogo tra il rigido blocco comunista e la Chiesa di Roma. L’azione di De Luca ha lasciato una profonda traccia nella storia. Ma si tratta di una traccia talmente profonda che rischia di perdersi nelle pieghe della storia. Questo libro tenta di portarla in superficie per trasmetterla alle future generazioni.
Almanacco dello spirito 2019. Un almanacco da vivere
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2018
pagine: 196
Nel nostro vivere quotidiano ci capitano delle giornate che potremmo definire memorabili, altre invece del tutto inutili. Altre ancora preferiamo non ricordarle nemmeno per quanto sono state tristi. Questo almanacco molto particolare è stato pensato perché a fronte di tutto ciò che una giornata può diventare per ognuno di noi, restiamo sempre noi i protagonisti del nostro tempo e agire. Il mondo che ci circonda può rivelarsi e svelarsi in tutte le sue multiforme sfaccettature, buone o cattive, ma sta a noi saper discernere per vivere al meglio. Ecco allora che una breve riflessione dettata da un profondo conoscitore di cuori e anime può aiutarci a diventare ermeneuti nell'imprevedibilità dei nostri giorni, quasi accorti cosmonauti tra i tanti pianeti umani che incontriamo sulle nostre personali rotte. A differenza dei facili e prevedibili oracoli dei mille oroscopi spesso in contraddizione tra di loro, gli aforismi di questo singolare almanacco ci indicano dei percorsi su cui vale la pena riflettere per evitare il treno sbagliato. La vita non è una scommessa, ma un’avventura meravigliosa se sappiamo il come e il perché viverla e infine il dove andare.
Le spoglie della memoria. Storie di reliquie
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2018
pagine: 124
"Le reliquie non sono e non possono essere soggetto, sono soltanto (ma non è poco nell'economia del pensiero) oggetto della nostra azione, punto di attenzione, di un interesse assorbente, o persino ossessivo. (...) La definizione rigorosa dei resti (avanzi, macigni, o lievi preziosità) ha tracciato i confini convenzionali, linguistici e sostanziali, della reliquia. Per convenzione, e nelle definizioni lessicali, la reliquia appartiene in origine al sistema delle religioni, ai segni della fede: né l'uno né gli altri ne hanno oggi l'esclusiva, a seguito di una apertura logica alla laicità, in una dialettica o piuttosto opposizione rivendicata ormai da secoli. (...) In questa raccolta di saggi sono rappresentate alcune delle forme, storiche o sperimentali, secondo le quali si vanno a ordinare le reliquie; testimoniano in tal modo la varietà, la gamma e lo spettro del tessuto storico e concettuale della reliquia". (Da Bruno Pompili Reliquia liquida.)
Lo specchio e il prisma. Morfologia di una congregazione religiosa
Gaetano Lo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2018
pagine: 260
L’obiettivo di questo libro è quello di generare un nuovo atteggiamento cognitivo che rappresenti la porta di accesso ad un cambiamento delle mentalità, in grado di suscitare nuovi comportamenti nell'operatività carismatica della Congregazione. Gaetano Lo Russo utilizza le notazioni e le categorie della psicologia dei gruppi in modo da leggere attraverso questa particolare lente eventuali segni altrimenti non riscontrabili. La medesima lente è stata utilizzata dallo Scavaglieri (2004) qui però si cerca di capire se attraverso l’ingrandimento scaturito dall'indagine conoscitiva si possa stabilire quale sia la psicologia di un gruppo sociale così speciale quale può essere quello di una Congregazione religiosa, e quindi approfondire una metodologia per innescare un eventuale cambiamento corredata da un’idea operativa. Dopo aver considerato il "modo in cui la Regola descrive il "rogazionista'", lo studio tenta di comprendere qual è la percezione che i Rogazionisti hanno di sé stessi, tracciando un profilo psicologico del “gruppo” e offrendo dei suggerimenti per rendere sempre più visibile e pregnante la loro missione nel mondo e nella Chiesa.
Defending Bosie
Sandro De Fazi
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2018
pagine: 324
La cetonia sul cardo
Domenico Gilio
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2018
pagine: 130
La poesia non si veste di finzioni ma di una bellezza drammatica. Scende fin negli scantinati dell’anima, dove il tempo diventa memoriale e profetico. Il cielo di Acerenza, puro e tenebroso ci trascende mostrandoci i sacri abissi e ci salva da essi. Una voce segreta sussurra: "nella vita tu cammini te stesso" e crea per noi una realtà circolare, che si allarga progredendo verso i limiti dell’orizzonte, dove cielo e terra sono tutt’uno dove ogni creatura vivente si muove dentro un fascio di luce che piove dall'alto. La poesia ci sorprende al risveglio e ci accompagna al tramonto delle cose. E' il luogo della festa e dell'addio come uno spazio perduto d'innocenza. Rieditare questo libro vuol essere un gesto di fiducia nel nostro futuro. La Cetonia, dalla tunica verde-aurata, incastonata sul fiore rosso-viola del Cardo, vuole far scoprire il potere salvifico della Bellezza, l’idea-valore che ci guida verso l’idea del Bene. Questo libro vuole alimentare la speranza che la Bellezza splenda di nuova luce nelle piazze e nelle strade di Acerenza; gioisca ancora nei giochi dei bambini e sui balconi rifioriti delle case.
Suggestioni neoteniche in un borgo medioevale
Angelo Schiavone
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2018
pagine: 100
È un’esperienza affascinante visitare un borgo medioevale arroccato sull’Appennino nel cuore dell’entroterra meridionale, uno di quei borghi che, come dice Castronuovo nella prefazione di questo volume, il visitatore scorge da lontano come un bianco scalpello intento a scalfire il cielo. Qui respiri silenzio a pieni polmoni, qui puoi ascoltare le pietre che parlano un linguaggio afono. Il linguaggio delle pietre infatti è evocativo, le parole sono immagini non sempre definite da un disegno preciso, talvolta sconfinano in forme mostruose a dar conto delle nostre paure o alludono a creature affascinanti che evocano le nostre metamorfosi interiori. Angelo Schiavone percorre tutti i vicoli del borgo poi entra nella cripta dei misteri nelle viscere della cattedrale di Acerenza e qui riconosce semi di modernità che provengono dal pressoché sconosciuto Rinascimento lucano, una realtà suggestiva ancora tutta da scoprire per il grande pubblico.
Élan. Meditazioni tardo-filosofiche
Maria Rosaria Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2018
pagine: 82
La lettura di un libro è una goccia nel mare, nel materiale stratificato della nostra coscienza. Talvolta accade che una lettura fra le altre diventi un’esperienza, lavori nella nostra memoria e chiami a raccolta altre voci, da altri tempi, altri posti. Troppe volte questa suggestione resta inerte e si stratifica con le altre, sempre più sottile. Altre volte indica un sentiero che percorre le preferenze di chi scrive: attraversa un bosco o resta un labirinto. Questa breve meditazione sul senso dell’esistente può risolversi in ciascuna di queste opzioni.
Suoni di luce
Nino Di Bari
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2017
pagine: 100
Pensieri in versi, maturati su un percorso di ripensamento e ridefinizione della propria vita. Una scelta è anche quella compiuta sui testi, attraverso la quale, piano piano, è andato delineandosi un percorso: la figura della madre è il punto di partenza; quella del padre un punto di arrivo provvisorio, più propriamente una sosta in attesa del domani. In mezzo c'è l'esistenza, con il suo continuo interfacciarsi al mondo: attraverso la memoria e, in presa diretta, attraverso i sensi, istante per istante. Lungo il percorso, come sulla via di Emmaus, si fa strada il Senso, protagonista dell’excursus poetico di Nino Di Bari.