Torre Luca
Nacquero contadini patrioti e non briganti divennero emigranti
Gennaro Zannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Torre Luca
anno edizione: 2013
pagine: 120
"Questo testo riprende la storia della colonnizzazione da parte dei piemontesi. L'autore riporta gli eccidi su intere famiglie contadine del Sud, nonché gli stupri sulle donne meridionali da parte dei soldati piemontesi che sono qui contabilizzati fin nei minimi, più crudi, particolari."
Dallo scontro all'incontro. Individuo-gruppo-territorio-istituzione
Libro: Libro in brossura
editore: Torre Luca
anno edizione: 2013
pagine: 118
Gli impubblicabili
Dario Jacobelli
Libro: Libro in brossura
editore: Torre Luca
anno edizione: 2013
pagine: 128
Il prossimo terremoto. dalla genesi alla previsione. Con cartina
Antonino Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Torre Luca
anno edizione: 2013
pagine: 168
Per confutare il teorema "I terremoti non sono prevedibili", sono stati classificati precursori (foreshocks) quei piccoli eventi, che precedono quello disastroso, prima della sua occorrenza, individuando poi quattro meccanismi di innesco dei terremoti: le onde sismiche la cui semi lunghezza d'onda (ordine dei km), pari alla distanza fra due zolle adiacenti, causa una loro vibrazione sfasata durante il loro transito, risentita dalle faglie; le stesse onde, insieme alle periodiche sollecitazioni mareali a breve periodo, provocano poi l'affaticamento delle strutture sismo genetiche già stressate dalle tensioni endogene, conducendole all'instabilità; le sollecitazioni mareali a lungo periodo che, provocando deformazioni plastiche delle faglie, cumulano la loro efficacia con il loro susseguirsi; la capacità di innesco dei sismi da parte delle componenti mareali dipende dalla diversa risposta dei corpi fluidi, come gli oceani ed il magma del mantello, rispetto alla crosta terrestre che movimenta i corpi galleggianti (le zolle) conferendo ad esse una cospicua energia, trasmessa poi alle faglie.
La danza nella storia
Micaela Castaldo
Libro
editore: Torre Luca
anno edizione: 2012
La danza "... è la madre di tutte le arti. Musica e poesia si determinano nel tempo, le arti figurative e l'architettura nello spazio: la danza vive ugualmente nel tempo e nello spazio" Curth Sachs. La danza è espressione primigenia dell'uomo e con il suo valore sociale, culturale e simbolico accompagna la storia della civiltà umana di ogni epoca e luogo. Dalle danze preistoriche legate ad una ritualità magico-religiosa, allo sviluppo di una danza con finalità educative o d'intrattenimento sociale, alla grande trasformazione del XIX secolo con la nascita del balletto moderno fino alle forme espressive del contemporaneo, la danza si presenta come disciplina vasta e complessa. Questo testo, corredato di illustrazioni, vuole fornire un'accurata sintesi dello sviluppo dell'arte coreutica in Occidente nel suo dipanarsi attraverso le epoche e i luoghi della storia, il racconto dei suoi protagonisti e dei legami con il pensiero, l'arte e la società del tempo. La scansione cronologica degli argomenti consente di avere un quadro ordinato ed omogeneo dell'evoluzione della danza che fa di questo libro anche un utile strumento didattico.