Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tracciati

Gli ultimi. I ricordi dei testimoni viventi della prima guerra mondiale a cent'anni dalla fine

Andrea Benato

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2020

pagine: 304

Ua ricostruzione della Grande Guerra attraverso le testimonianze di alcuni ultracentenari, che all'epoca del conflitto erano bambini, raccolte dopo il 2008.
18,00 17,10

Endaiin

Viviana Zanella

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2018

pagine: 576

Una storia fantasy nello scenario di una natura maestosa, dove un cavaliere lotta per mantenere una fragile pace che gli diverrà ancor più cara quando, proprio tra coloro che dovrebbero essergli ostili, scoprirà le sue radici.
22,00 20,90

Ferite bianche

Marta Paolantonio

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2025

pagine: 88

Prima raccolta di poesie di Marta Paolantonio, veneziana di San Donà di Piave, che attraverso versi intimi quanto gridati esprime la necessità di un percorso di ricerca esistenziale proprio e originale, offrendo la sua esperienza di sofferenze «affinché chiunque si senta solo possa ritrovarsi nelle mie parole e trovarvi la forza per rialzarsi, anche dopo la peggiore delle sconfitte personali».
15,00

Lettere all'amica (1912-1931)

Maria Lazzari

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2025

pagine: 184

Un documento che contribuisce alla conoscenza di una donna "normale" quanto straordinaria, Maria Lazzari (1903-1945), morta nel Lager di Bergen-Belsen nella primavera del 1945. Di lei si riteneva che non avesse lasciato scritti, ma la storia, coi suoi tempi, restituisce sempre brandelli di verità che possono lumeggiare fatti e persone apparentemente privi di interesse. Le pagine delle sue "Lettere all'amica", una sorta di diario ritrovato a Milano e pubblicato ora in un'edizione curata da Patrizio Zanella, possiedono un singolare valore testimoniale e letterario. Riflettono il clima politico e sociale che si viveva a Padova alla vigilia della Grande Guerra e negli anni Venti, quando in città arrivò il fascismo. Maria Lazzari, in queste righe dal sapore autobiografico, dà il meglio di se stessa in una prospettiva esistenziale che sa indagare in profondità l'animo umano, rivelando gioie e tormenti.
18,00 17,10

Aforismario. Pensieri sparsi in detti gnomici

Michela Manente

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2025

pagine: 112

L’autrice li chiama aforismi, ma forse sono solo “pensieri che hanno lasciato una traccia nella sua memoria” (Alessandro Fort), eco di ricordi trasformati in parole, “versi in boccio e detti gnomici” (Riccardo Bertolotti). Lettera dopo lettera, scopriamo che possiamo farli nostri, e aggiungerne altri: perché ognuno ha il proprio aforismario; e non è fisso, unico: cresce, si arricchisce, si imparenta. E alla fine è un caleidoscopio che, magicamente, ricompone un’immagine, quella interiore e quella universale, e dà forma a istantanee che, accostate tra loro, svelano di noi di più di quello che vorremmo.
15,00 14,25

Tranquillo Bianchi il Console italiano di Malaga

Antonio Olea Pérez

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2025

pagine: 384

Nel 1991 lo Antonio Olea Pérez inizia a ricercare informazioni sulla morte di uno zio, fucilato a Malaga durante la guerra civile spagnola, e scopre che per ben due volte la sua esecuzione fu evitata dall’intervento di un misterioso personaggio, un Console italiano, che la terza volta arrivò troppo tardi. Quell’uomo si chiamava Tranquillo Bianchi. Ma chi era, costui? Inizia così una straordinaria e appassionata ricerca attraverso documenti e la raccolta di testimonianze, che ha portato l’autore alla riscoperta di una figura storica al di fuori di ogni schema, inspiegabilmente dimenticata anche in Spagna dove salvò da morte decine e decine di persone, sfruttando la sua posizione privilegiata e la rete di contatti altolocati. Allontanato da Malaga, scampato alla prigionia dopo l'armistizio del 1943, terminò la sua vita come "uomo qualunque", Console onorario a Buenos Aires. Il volume, già pubblicato in Spagna, a metà tra romanzo e saggio, è ora edito in Italia grazie alla collaborazione con UNUCI Spagna (Associazione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia), e comprende le memorie biografiche di Tranquilla (Lila) Bianchi, la figlia del Console.
24,00 22,80

Nasci calamaro, muori frittura

Dario Gallazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2025

pagine: 176

«Mi capita di avere l’impressione che in questa vita ci stiamo come nel mare sbattuliati dalle correnti e che ci stiamo, nelle correnti, non come il pesce spada o il granchio armato di chele o la cozza ben ancorata allo scoglio, bensì come un invertebrato che nasce calamaro e muore frittura», scrive l'autore Dario Gallazzi nella prefazione a questa raccolta poetica, il suo primo libro di poesie performative. Raccoglie oltre quaranta componimenti, ricchi di ironia ma anche di lucida osservazione del mondo, pensati per essere condivisi, o meglio ancora letti a voce alta essendo nati per partecipare agli appuntamenti di "poetry slam". Poesie che, qui, interagiscono con la prosa, nel tentativo «di aiutarmi a dire quello che ho da dire».
15,00 14,25

Il Naviglio sepolto di Padova. Guida architettonica e artistica

Pietro Casetta

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2025

pagine: 144

La perdita del Naviglio interno di Padova a seguito del suo tombinamento "è un lutto che Padova non ha mai elaborato", scrive l'autore. Per il quale non è più il tempo di camminare lungo le ex Riviere chiudendo gli occhi per non pensare allo scempio del tombinamento. Ci guida quindi con pagine acute e informate a osservare e conoscere ciò che si è salvato o che è stato realizzato, per comprenderne il valore o condannarne lo squallore.
24,00 22,80

Maggio 1945. Dalla guerra alla pace

Giovanni Rattini

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2025

pagine: 60

Un breve racconto che nasce dalla disponibilità di Maria Maddalena Rigoni Stern a ripescare dal cassetto della memoria alcuni ricordi relativi al ritorno a casa dalla prigionia del fratello Mario, il celebre scrittore, nel maggio 1945. L’autore recupera questa "piccola" storia con l’intenzione di stigmatizzare la sempre più diffusa abitudine della politica ad affrontare ogni crisi internazionale con il ricorso alle armi.
10,00 9,50

Il coraggio del Cammino. Esperienze e riflessioni lungo la strada per Santiago

Diego Parolo

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2024

pagine: 144

Cos’è che spinge l’uomo a muoversi, a camminare? Se lo chiede Diego Parolo, che questo Cammino lo ha fatto più volte, l’ultima volta accompagnato da un grande lenzuolo e un diario su cui i pellegrini in cui si imbatteva hanno vergato firme e pensieri. Nelle pagine di questo breve volumetto raccoglie e racconta incontri, riflessioni ed esperienze: tutto aiuta a dare non una, ma molteplici risposte. La molla è forse il bisogno dell’uomo di sapere; camminare è curiosità, è conoscenza, è attenzione. È costruire relazioni. Camminare è vita. Non mancano però i consigli per chi questo Cammino ha voglia di intraprenderlo.
15,00 14,25

Scomparsi

Andrea Benato

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2024

pagine: 240

È il 1915. Una notte il parroco di Besenello, provincia di Trento, scompare. Un intero paese si chiede che fine abbia fatto. Una bambina di appena 5 anni rimane sotto shock e ormai centenaria continua a raccontare l'episodio, mai chiarito, assieme ad altri casi di “scomparsi” dal paese, come quello di una donna arrestata dalle autorità di fronte ai suoi occhi innocenti. Cosa stava accadendo nel Trentino degli anni della grande guerra? L'originale ricerca di Andrea Benato, sotto forma di giallo storico, prova a squarciare il velo d’ombra che da oltre un secolo è rimasto oscuro...
18,00 17,10

Piccole storie dell'altro mondo. Racconti e poesie

Egidio Novello

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il piccolo volume raccoglie gli scritti di Egidio Novello, la cui edizione è stata curata postuma dalla moglie e dai figli, che narrano, con brevi racconti e poesie, episodi e personaggi di un mondo che fu: quello di Campocroce, frazione di Mirano in provincia di Venezia, dove l'autore nacque, visse e fu maestro di scuola per molte generazioni di cittadini.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.