Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

TS - Terra Santa

Almanacco filosofico. Pagine per un anno dai più grandi pensatori d'ogni tempo e latitudine

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2020

pagine: 400

Ragione e sentimento sono dimensioni umane entrambe necessarie alla vita e alla felicità. E la filosofia – dal greco letteralmente “amore per la sapienza” – cerca da sempre di mettere insieme, di accordare, due sfere solo apparentemente contrapposte: quella emotiva (a cui attiene l’amore) e quella intellettuale (a cui attiene la sapienza). Quando nelle nostre esistenze quotidiane dobbiamo prendere decisioni, fare scelte e agire, anche senza saperlo, mettiamo in pratica proprio quell’arte essenziale che si chiama filosofia. I filosofi sono dunque gli “amanti della sapienza”, o piuttosto gli “amanti del bene”, perché la difficile alchimia tra riflessione e passione che si realizza nella pratica filosofica deve poi condurre all’azione o, meglio, a un comportamento etico costruttivo in ogni campo. Filosofia significa quindi essere in cammino. Ecco dunque spiegata la funzione di questo Almanacco che offre 365 letture memorabili per attingere ispirazioni utili ad affrontare la vita di ogni giorno. Saggi ed eruditi, maestri e pensatori, divulgatori e umoristi regalano al lettore uno spunto quotidiano di riflessione, non di rado con leggerezza e ironia. In un mosaico variegato di contributi questo “lunario filosofico” invita infatti a meditare su molte domande che da sempre interrogano il cuore umano.
18,90 17,96

Finalmente libera!

Asia Bibi

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2020

pagine: 224

14 giugno 2009. Asia Bibi è una contadina pakistana di fede cattolica, sposata e madre di due figlie. Quel giorno è impegnata nella raccolta di bacche insieme ad altre lavoratrici. Scoppia un diverbio con alcune donne di religione musulmana che la accusano di aver contaminato il recipiente per attingere acqua al pozzo. In quanto cristiana, non avrebbe dovuto usare lo stesso bicchiere: lei è haram, impura. Il 19 giugno, le donne denunciano Asia alle autorità sostenendo che, durante la discussione, avrebbe offeso il profeta Maometto. Nonostante contro di lei non ci sia nessuna prova, viene condotta nel carcere di Sheikhupura. Condannata a morte per aver rifiutato di convertirsi all'islam, in seguito alle pressioni internazionali la sentenza viene sospesa, ma Asia dovrà comunque passare nove anni in prigione, tra sofferenze e privazioni. Definitivamente assolta,oggi ha lasciato il Pakistan e vive in Canada con la famiglia. Questo libro-testimonianza è il racconto della sua vicenda, diventata il simbolo delle aberrazioni dell'estremismo religioso.
16,00 15,20

I bambini non perdonano. Che fine ha fatto l'infanzia al tempo del coronavirus?

Vanessa Niri

Libro: Copertina morbida

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2020

pagine: 260

Nella più grave crisi sanitaria dal dopoguerra ad oggi, i bambini e gli adolescenti sono spariti dal dibattito pubblico. Quali sono le conseguenze psicologiche che una quarantena in stato permanente di ansia ha provocato su di loro e sulla percezione del futuro? In questo saggio di denuncia la pedagogista di Wired lancia l'allarme su una narrazione tossica che ha riportato i minori a quel ruolo di "piccoli adulti" che si pensava scomparso con l'avvento della pedagogia del '900. Molto presto si capirà che gli 8 milioni di bambini e ragazzi tra gli 0 e i 15 anni, finiranno per pagarne le conseguenze più dure. Bambini e i ragazzi sono stati un effetto collaterale dell'epidemia di coronavirus: primi a subire gli effetti del lock down (le scuole sono state le prime a chiudere), ultimi a rientrare nella normalità scolastica e dello svago con i coetanei. A loro è stato chiesto uno sforzo enorme: abbandonare abitudini, rituali, bisogni e sicurezze per salvare gli altri. Uno sforzo che hanno portato avanti senza lamentarsi e subendone, silenziosamente, le conseguenze.
16,00 15,20

Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19

Fabio Pizzul

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2020

pagine: 160

Tra cattolici e politica non è mai stata luna di miele. Eppure oggi, più che in passato, il mondo cattolico sembra essere diventato terreno fertile per le scorribande di uomini di potere pronti a strumentalizzarlo trascinandolo su posizioni lontane dal Vangelo. Dall'ostentazione dei simboli cristiani per catturare consenso alla fine dell'unità politica dei cattolici, dalla politica razionale alla politica emozionale, dalla volatilità del voto all'astensionismo, nulla sembra far presagire il ritorno del «moriremo democristiani». E questo è certamente un bene per Fabio Pizzul, che in pagine ricche di spunti e sollecitazioni si chiede: quanto contano oggi i cattolici in politica? Ma soprattutto: quanto conta la politica per i cattolici? Se i cosiddetti "atei devoti" si fanno paladini di valori non negoziabili, il rischio per i cosiddetti "cattolici democratici" è di ridursi a una minoranza inattuale, conservatrice e non più comprensibile, che insiste sui soliti temi, barcamenandosi fra un Family Day, un Vaffa Day e un ritrovo delle Sardine. L'ormai innegabile marginalità dei credenti nel rapporto tra cattolicesimo e politica apre per l'autore prospettive nuove, tutte da esplorare. E il tema, tornato recentemente alla ribalta, continuerà a infiammare il dibattito: dai mass media ai social, dai partiti ai movimenti, dalle parrocchie alle più alte gerarchie.
14,90 14,16

Con Martini a Gerusalemme

Marco Garzonio

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2020

pagine: 192

Senza Gerusalemme e senza la Terra Santa non ci si può dire cristiani. Il Vangelo è storia, è narrazione di luoghi, di fiumi, di mari, di città, di villaggi. Gesù per primo è storia. Per questo, da sempre, i credenti si fanno “pellegrini” e visitano la terra di Gesù. In questo percorso emozionale, interiore e biblico, Marco Garzonio indica al lettore una modalità inedita per visitare i luoghi avendo come solida traccia le lettere pastorali di Carlo Maria Martini, indimenticato arcivescovo di Milano dal 1980 al 2002. Chi vuole scoprire il mistero della Terra Santa nelle parole di un grande esegeta, troverà al proprio fianco una guida d’eccezione, un padre e un maestro che sentiva di appartenere a questa terra in spirito di fraternità e di dialogo.
12,00 11,40

Mille e un Marocco. Mangia Viaggia Ama nel Paese più colorato del mondo

Letizia Gardin

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il Marocco è un mosaico dai tasselli incredibili. E la travel blogger Letizia Gardin li racconta tutti, uno per uno, con la sua penna lieve e raffinata: dal profumo di tè alla menta al fascino delle kasbah, dagli odori di spezie tra i banchi di un suq al richiamo dei muezzin tra le terrazze delle città imperiali, senza dimenticare l’aroma dell’olio di argan e il rito dell’hammam, l’architettura variopinta dei riad e i mille modi di fare un cous cous. Se davvero un Paese è ciò che noi siamo nel momento in cui lo visitiamo, in questo racconto tutte le suggestioni e gli episodi, anche i più banali, sono il Marocco di Letizia, ma anche la più autentica testimonianza che poche cose a questo mondo ci cambiano con la stessa potenza di un viaggio. Sapori, colori, panorami e volti si sposano in un arabesco narrativo di grande forza evocativa. Un libro da portare con sé sulle strade del Marocco o da leggere prima di partire, per essere introdotti nella magia della sua terra e nell’ospitalità della sua gente.
15,00 14,25

Il cantico della felicità. Caleidoscopio sulla pace del cuore

Kahlil Gibran

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2020

pagine: 224

La felicità non è una chimera irraggiungibile: è una conquista dell’essere, che si raggiunge attraverso un “risveglio spirituale” capace di fondere gli infiniti “frammenti di senso” in un’unica sorprendente visione, proprio come accade nella percezione dei vetrini colorati di un caleidoscopio. I brani di questo percorso antologico – che contiene molti inediti – rappresentano le note migliori dello spartito gibraniano e suggeriscono una melodia a cui ogni lettore potrà ispirarsi per creare la propria musica del cuore, una sinfonia di pace e di felicità da reinventare giorno per giorno.
12,00 11,40

Chiamati a libertà. L’ultima parola di un profeta del nostro tempo

Silvano Fausti

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2020

pagine: 224

Cercare un nuovo linguaggio per parlare di Dio oggi è sempre stato il desiderio più grande di padre Silvano Fausti. In tutta la sua vita ha cercato di realizzarlo servendo la Parola con uno stile di vita semplice e fraterno. Chi incontrava Silvano, incontrava la Parola e la strada per arrivare al Signore. Ma anche il mondo circostante e la realtà storica diventavano più chiari, aprendo a ciascuno un inaspettato percorso di discernimento. Il lettore potrà qui ripercorrere questa esperienza attraverso le risposte di padre Fausti ad alcuni interrogativi dell’uomo di oggi. Nel suo stile incisivo, positivamente provocatorio e spesso paradossale, Silvano ascolta, benevolmente, con attenzione; poi si mette in ascolto della Parola di Dio. E alla fine risponde e non si tira indietro, consapevole che c’è un’unica storia da vivere come discepoli.
12,00 11,40

Guida letteraria del mondo. Pagine di viaggio dai più grandi scrittori d'ogni tempo e latitudine

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2020

pagine: 256

In letteratura, il viaggio è un filo rosso ricorrente, e l'avventura, per terra o per mare, assume infinite sfumature e registri narrativi diversi: dal diario al memoir, dal romanzo al reportage, dal giallo al fantasy. Il viaggio, in letteratura, unisce il reale all'irreale, includendo l'incontro con l'inconsueto e il magico, fino ai confini dell'immaginazione, nelle terre sconosciute e nelle isole che non ci sono. In questa insolita guida, le voci di oltre centocinquanta scrittori di ogni nazionalità ed epoca storica, accostate in un mosaico variegato, accompagnano il lettore in un vero e proprio tour narrativo intorno al mondo, alla scoperta di città, paesi, terre emerse e sommerse. È una trasvolata nel tempo e nello spazio, unica nel suo genere per varietà di generi, opere e letterature. Racconti e descrizioni si snodano attraverso i cinque continenti fino alla geografia delle terre misteriose della fantasia. L'invito a chi accosterà queste pagine è quello di lasciarsi avvolgere dalle atmosfere dei luoghi, scoprendo il desiderio di visitarli, ma anche di lasciarsi incantare dal fascino letterario degli scritti per ritrovare gli autori e i capolavori che li hanno generati.
16,00 15,20

Il libro delle preghiere che guariscono. Le parole che curano e consolano da tutte le fedi e le culture

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2020

pagine: 384

L'essere umano si percepisce da sempre creatura fragile e fin dalla preistoria ha sentito in sé l'anelito verso un Essere superiore a cui confidare le proprie paure, le proprie speranze, i propri desideri e, sovente, anche la propria sofferenza. La preghiera si è servita nei secoli – e si serve tutt'oggi – di modalità espressive diverse. Eppure, la preghiera che si nutre di parole resta il mezzo principe di questo dialogo con l'Altissimo, uno dei linguaggi più utilizzati in ogni epoca e latitudine. In questo piccolo breviario di oltre trecento preghiere, attinte a tutte le tradizioni religiose, sono riunite invocazioni per richiedere sostegno nei momenti difficili di malattia, sventura e afflizione, ma anche magnifiche espressioni di lode e ringraziamento per gioie inaspettate, guarigioni insperate, consolazioni ricevute. Dal cristianesimo all'ebraismo, dal buddhismo all'islam, dalla spiritualità induista fino alle culture dei nativi d'America, senza tralasciare i culti di antiche civiltà o le formule di devozione più “laica” di filosofi e scrittori moderni, questo libro ci accompagna in un lungo viaggio attraverso le religioni dell'umanità e la loro costante ricerca di un senso al grande mistero del dolore.
18,90 17,96

Il faggio che voleva fare il girotondo

Daniela Palumbo

Libro: Libro rilegato

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2020

pagine: 48

In un cortile fra alti palazzi abita un grande albero. È un Faggio solitario, dimenticato nell’indifferenza di tutti. Tutti i giorni Faggio chiama. Flavia un giorno, chissà come e chissà perché, lo sente. La mamma ha fretta, la tira, ma lei vuole andare dall’albero. Entra nel cortile e si presenta. «Mi chiamo Flavia», dice a voce bassa. «E tu?» È una storia semplice, che cammina lentamente, quella scritta da Daniela Palumbo. La trama poetica intreccia temi importanti: il rapporto con l’ambiente e la natura, il valore dell’amicizia, la capacità di cogliere i sentimenti degli altri. Una fiaba di amicizia e complicità fra un albero e una bambina. Una storia che parla dell’impazienza dei grandi e del desiderio di rallentare dei più piccoli. Incorniciata dalle illustrazioni di Natascia Ugliano, la fiaba aiuta piccoli e grandi a fare pace con il proprio mondo interiore e a guardare la realtà con occhi nuovi. Età di lettura: da 6 anni.
14,90 14,16

Il libro del cuore. Incontrare Davide

Luca Fallica

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2020

pagine: 208

Il re Davide è tra i più famosi e affascinanti personaggi della Bibbia: l’arte, la letteratura e la cinematografia hanno trovato in lui una inesauribile fonte di ispirazione e hanno cercato di illustrarne la complessità: il coraggio del condottiero, l’astuzia del conquistatore di Gerusalemme, la saggezza del re, la poesia dell’autore di salmi e inni. Senza dimenticare gli elementi di debolezza, come nel caso dell’uccisione di Urìa a motivo della sua bella moglie Betsabea. Fratel Luca esplora in questo libro un altro aspetto del grande re d’Israele, il più importante anche se probabilmente il meno noto ai lettori: Davide è un uomo scelto da Dio perché è “secondo il suo cuore”. E ciò che rende ancor più significativo questo titolo di merito è il fatto che non sia attribuito ad altri in tutte le Scritture. Se dunque Davide è secondo il cuore di Dio, allora conoscere Davide – è la tesi dell’Autore – ci avvicina al cuore stesso di Dio, ce ne fa conoscere e incontrare qualche tratto.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.