Ubulibri
1918. Lezioni di teatro
Vsevolod Mejerchol'd
Libro
editore: Ubulibri
anno edizione: 2004
pagine: 104
Il patalogo. Annuario del teatro 2003. Volume Vol. 26
Libro: Libro in brossura
editore: Ubulibri
anno edizione: 2003
pagine: 326
"Il patalogo. Annuario del teatro" esiste dal 1979. Il volume è destinato alla consultazione e alla lettura, inoltre risultare essere indispensabile per l'appassionato di cinema, teatro, televisione e media.
Teatro: Le mammole-Il viaggio dell'incoronazione-Il sentiero dei passi pericolosi-I manoscritti del diluvio-Il pittore di madonne o la nascita di un quadro
Michel M. Bouchard
Libro
editore: Ubulibri
anno edizione: 2003
pagine: 192
Epitaph
Romeo Castellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Ubulibri
anno edizione: 2003
pagine: 255
Mentre cancella dal suo repertorio in trasformazione storici spettacoli replicati per anni in tutto il mondo come Genesi, la Socìetas Raffaello Sanzio fissa in queste pagine un montaggio di immagini della sua opera: sono figure urlanti senza suoni, impegnate con un gioco di contrasti per esaltarne la fisicità, messa a confronto con la natura e con l'arte che ispira questa visionaria escursione nel terribile. Con "Epitaph", Romeo Castellucci ci consegna la storia del gruppo in cui sono cresciuti i suoi figli, arricchendola però con altre prospettive, grazie a una tensione pittorica che è a un tempo memoria, creazione e progresso.
Sognando. The Dreamers. Con la sceneggiatura del film
Bernardo Bertolucci, Gilbert Adair, Séverine Brigeot
Libro: Libro in brossura
editore: Ubulibri
anno edizione: 2003
pagine: 175
Sedotto dalla lettura di "The Dreamers" di Gilbert Adair, noto come un cult-novel nei paesi anglossassoni, Bertolucci è tornato a piazzare la sua macchina da presa sotto la Tour Eiffel per portare sullo schermo l'inquietante racconto di un'iniziazione, ambientata nella primavera del Sessantotto, che materializza "l'utopia trasgressiva" di una generazione, alle prese con un'età in cui ognuno crede fatalmente di rifare il mondo. Il volume, illustrato dalle immagini a colori di Séverine Brigeot, comprende la sceneggiatura originale del film, ma anche i commenti di Bernardo Bertolucci e Adair sul loro lavoro e sullo spirito dei leggendari anni '60 e brani del diario di una lavorazione svolta rigorosamente a porte chiuse.