Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

UTET Università

Psicologia generale

Psicologia generale

Dennis Coon, John O. Mitterer

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2016

pagine: 576

Questo manuale nasce con l'intento di fondere insieme il rigore scientifico nella trattazione e l'efficacia didattica. Da un lato, quindi, attraverso il lavoro di adattamento fatto dei curatori, il testo americano è stato arricchito e integrato per rispondere alle necessità dei corsi italiani e venire incontro ai bisogni di docenti e studenti, permettendo così di creare un manuale che riesce a coprire l'intero ventaglio degli argomenti trattati nei corsi. Dall'altro lato si è mantenuta l'impostazione didattica originale, basata sul metodo SQ4R che, attraverso domande, spunti di riflessioni, esercizi e box di approfondimento, stimola nello studente un atteggiamento attivo e riflessivo aiutandolo così nella comprensione dei temi chiave della disciplina. Psicologia generale è un manuale per tutti gli studenti delle facoltà di Psicologia, Lettere e filosofia e di Scienze della formazione.
50,00

Una storia dell'architettura contemporanea

Una storia dell'architettura contemporanea

Guido Montanari, Elena Dellapiana

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2015

pagine: 576

Questo libro si propone di tracciare un inedito percorso di indagine storico e critico dell'architettura di epoca contemporanea, dalla Rivoluzione Francese all'oggi, a partire dall'aforisma rogersiano del progetto esteso "dal cucchiaio alla città". A un taglio cronologico tradizionale si affianca infatti una lettura disciplinare trasversale, nella quale architettura, città, territorio, design, tecniche e interni, sono descritti in relazione alla storia sociale ed economica, come aspetti di una più ampia storia della cultura. Arricchito di immagini, approfondimenti, cronologie, strumenti didattici e suggerimenti per il confronto con i campi della letteratura, della musica e del cinema, si presta a essere strumento di formazione per gli studenti di architettura, di ingegneria, di design e di storia dell'arte, ma anche stimolo alla ricerca e all'approfondimento per gli studiosi e gli appassionati.
35,00

Antropologia culturale. Un approccio per problemi

Antropologia culturale. Un approccio per problemi

Gabriella D'Agostino, Vincenzo Matera

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2015

pagine: 416

41,00

Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale
30,00

L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri

L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri

Sandro Rogari

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2014

pagine: 512

Il volume ricostruisce due secoli di storia mondiale, dalla Restaurazione europea che segue al dominio napoleonico ai giorni nostri, contrassegnati da un potere mondiale a geometria variabile. È la storia di un mondo che vive in due secoli un'accelerazione senza paragoni nei precedenti millenni della storia umana. È la storia della globalizzazione, intesa come interdipendenza di fattori e processi vicini e lontani nello spazio, che vedono nel corso del XIX secolo l'affermazione delle potenze europee nel mondo, anche grazie alla centralità dello stato/nazione che in Europa è stato il prodotto dell'Età Romantica e dei Risorgimenti. Il XX secolo ha un volto duplice. Di apparente centralità europea fra le due guerre, quando gli Stati Uniti si sono di nuovo ritratti nell'isolazionismo dopo l'intervento in guerra, e di affermazione di un globalismo bipolare dopo la seconda guerra mondiale che si scioglie con la conclamata preminenza della superpotenza americana. Gli ultimi venticinque anni, dalla caduta del muro di Berlino alla crisi delle relazioni fra Europa e Stati Uniti determinata dallo spionaggio di Washington verso le cancellerie europee, hanno aperto scenari del tutto nuovi. L'affermazione dei cosiddetti BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) e di altri stati emergenti ha cambiato lo scenario delle interdipendenze mondiali. Il volume si chiude nella rappresentazione di un mondo multipolare...
33,00

Manuale di metodologia della ricerca educativa

Manuale di metodologia della ricerca educativa

Massimo Baldacci, Franco Frabboni

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2013

pagine: X-280

II "Manuale di metodologia della ricerca educativa" è concepito per gli studenti dei corsi di laurea di Scienze dell'educazione e di Scienze della formazione primaria, ma anche per gli educatori e gli insegnanti che intendono dare una dimensione di ricerca alla propria pratica professionale. L'indagine educativa, infatti, non è importante soltanto in sede scientifica. Se si concepisce la prassi educativa come un campo di problemi da affrontare, la qualità delle soluzioni appare legata all'uso del metodo della ricerca. L'opera è articolata in tre parti. La prima parte mette a fuoco le questioni teoriche della ricerca educativa, illustrandone forme e strutture. La seconda tratta i principali approcci metodologici: dalla ricerca sperimentale, alla ricerca etnografica, alla ricerca-azione. La terza parte, infine, affronta alcune strategie d'indagine in ambito educativo, sia di tipo quantitativo (come l'osservazione strutturata e le prove d'apprendimento), sia di tipo qualitativo (come l'osservazione partecipante e le interviste biografiche).
24,00

La scienza storica. Principi, metodi e percorsi di ricerca

La scienza storica. Principi, metodi e percorsi di ricerca

Sandro Rogari

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2013

pagine: XII-223

"La Scienza storica" è anzitutto una difesa della storia come scienza sociale e come tale in grado di fornire verità, sia pure parziali e relative, sui processi umani che si svolgono nel tempo e nello spazio. Verità quindi confutabili, come d'altra parte 10 sono quelle di ogni altra scienza, ma solo a fronte di nuove fonti che valgano come prove di diverse verità. Per dimostrare questo assunto, il saggio ripercorre l'evoluzione della scienza storica dai canoni definiti dai suoi fondatori, Tucidide ed Erodoto, fino ai giorni nostri. Ne individua le potenzialità e i limiti, mettendo in chiaro ciò che scienza storica è e ciò che non è, dando al lettore gli strumenti per discernere nel mare magnum delle pubblicazioni che si presentano come saggi di storia, ma che nella realtà spesso non lo sono. Il testo è uno strumento di lavoro per studenti dei corsi di Metodologia della ricerca storica, laureandi e dottorandi, oltre che per storici di mestiere che si accingono a intraprendere una ricerca storica. L'autore fornisce, infatti, tutto ciò che costituisce la "cassetta degli attrezzi" dello storico: fonti, metodi, strumenti, modelli metaempirici e tipi di narrazione. Inoltre, nel capitolo finale, è stato ricostruito per tappe un percorso di ricerca, dalla sua impostazione iniziale all'esposizione dei risultati. "La Scienza storica" coniuga la teoria della scienza storica alla sua pratica, riuscendo a essere veramente utile sia al lettore appassionato sia agli addetti ai lavori.
24,00

Lingue straniere e dislessia evolutiva. Teoria e metodologia per una glottodidattica accessibile

Lingue straniere e dislessia evolutiva. Teoria e metodologia per una glottodidattica accessibile

Michele Daloiso

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2012

pagine: X-219

Nel mondo della scuola, così come nell'ambito della ricerca neuropsicologica ed educativa, si riscontra un crescente interesse verso la dislessia e, più in generale, verso i disturbi specifici dell'apprendimento. Secondo il nuovo quadro normativo alla scuola spetta il compito di promuovere non solo l'integrazione scolastica, ma soprattutto il successo formativo dell'allievo dislessico, specialmente nelle aree di maggiore difficoltà, tra le quali spicca l'apprendimento delle lingue straniere. Raccogliendo questa sfida, che interessa non solo la pratica educativa ma anche la ricerca glottodidattica, l'opera di Michele Daloiso propone un quadro di riferimento teorico-metodologico esaustivo, che da un lato consente di comprendere in modo approfondito la dislessIa e le relative difficoltà emergenti nella classe di lingua, dall'altro offre strumenti e indicazioni precise per l'azione glottodidattica. Coniugando assunti teorici e implicazioni operative, l'opera fornisce gli strumenti concettuali e metodologici per la gestione di tutte le fasi del processo glottodidattico: dall'analisi dei bisogni alla rilevazione delle prestazioni atipiche nella classe di lingua straniera, dall'elaborazione di un Piano Glottodidattico Personalizzato alle scelte legate alla metodologia glottodidattica e alla valutazione linguistica.
21,00

Follie ragionate. Il male e la cura nelle parole dei pazienti psichiatrici

Follie ragionate. Il male e la cura nelle parole dei pazienti psichiatrici

Vincenza Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2012

pagine: 245

Sul male mentale, soprattutto quando si manifesta nelle forme più severe, grava un pregiudizio che porta a ritenere difficile, se non impossibile, raccogliere discorsi sensati. Il folle ha smarrito la propria presenza - si pensa comunemente - ed è incapace di legare fra loro passato, presente e futuro. Come asserisce Mario Cardano nella sua prefazione al volume, "Follie ragionate" sfida e vince questo pregiudizio: mostra come "il folle sragioni molto meno di quanto si creda". In questo libro il male mentale è affrontato attingendo alle parole, alle metafore, alle narrazioni di chi ha attraversato questa condizione e di chi da anni convive con il proprio malessere mentale. Tutto ciò colloca il contributo di Vincenza Pellegrino all'interno di una consolidata tradizione di ricerca, quella delle illness narratives, e tuttavia cerca di integrarne i diversi approcci in un'unica opera di studio. Analizzando le testimonianze di uomini e donne gravati da anni da disturbi severi, Vincenza Pellegrino infatti combina in modo convincente tecniche di ricerca qualitative e quantitative, senza indulgere nella retorica della triangolazione che attribuisce all'adozione di "metodi misti" un valore in sé o una garanzia di oggettività, ma mostrando bene l'efficacia della loro combinazione. Infine, in questo modo, la sofferenza e la cura psichiatrica possono essere ri-comprese all'interno del complesso universo simbolico dei pazienti e ripensate grazie a essi.
22,00

Gli italiani e le lingue straniere

Gli italiani e le lingue straniere

Enrico Borello, Maria Cecilia Luise

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2011

pagine: 216

«Gli italiani non sanno le lingue straniere» è una frase-stereotipo che si sente ripetere ossessivamente, ma non dagli stranieri, come ci si aspetterebbe, bensì dagli italiani stessi. La domanda è: non «sanno» o non «vogliono» o non «possono» sapere le lingue? Su questi interrogativi si può intervenire, e la collana in cui compare questo volume è mirata proprio a modificare lo status quo, cercando di far sì che gli studenti vogliano imparare le lingue, e possano impararle, attraverso un insegnamento condotto secondo metodologie glottodidattiche efficaci, a cominciare dall’inglese, ma includendovi anche altre lingue comunitarie. Il volume individua non tanto metodologie didattiche per la classe, quanto nuove situazioni (auto)didattiche, che vengono in aiuto di coloro che «vogliono» imparare le lingue per convinzione e apertura mentale, o «devono» impararle perché un’economia e una società sempre più aperte e internazionali escludono chi non sa almeno l’inglese. Questo impianto strutturale rende Gli italiani e le lingue straniere un testo unico e ne fa un documento essenziale per comprendere come si comporta l’Italia nei confronti delle lingue.
22,00

La linguistica. Un corso introduttivo

La linguistica. Un corso introduttivo

Gaetano Berruto, Massimo Cerruti

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2011

pagine: X-340

Il volume rifonde in una nuova stesura ¡1 Corso elementare di linguistica generale e ne amplia i contenuti già sperimentati in numerosi corsi di Linguistica generale con l'aggiunta di un capitolo sul mutamento e la variazione, di un sintetico profilo di storia della linguistica e di numerosi e aggiornati materiali di approfondimento, documentazione ed esercitazione. Del volume di cui è rifacimento non solo riprende interamente il taglio e la materia, allargando anche il panorama alla linguistica storica e alla sociolinguistica, ma soprattutto cerca di mantenere l'equilibrio fra necessario rigore scientifico, chiarezza di esposizione e accessibilità da parte degli studenti. Il maggior dettaglio presente in punti cruciali della trattazione e il materiale di corredo aggiunto consentono approfondimenti selezionati anche per studenti non più principianti assoluti nella materia.
27,00

I test di personalità. Quantità e qualità

I test di personalità. Quantità e qualità

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2010

pagine: XV-262

Non esiste una sola psicologia. Sono numerose infatti le scuole psicologiche con specifiche cornici epistemologiche e con metodi e strumenti propri: è solamente a partire da questo presupposto che è possibile affrontare lo studio della consultazione psicodiagnostica nel rispetto della pluralità dei punti di vista e delle esigenze cliniche. Un passaggio necessario per lo psicologo che intenda formarsi rispetto alla scelta degli strumenti diagnostici da utilizzare, scelta che non può avvenire esclusivamente in base alle loro caratteristiche intrinseche. Risulta centrale, dunque, poter considerare le specifiche dimensioni di personalità che il test consente di esplorare nel contesto diagnostico e, laddove necessario, terapeutico. Questo volume, riveduto e aggiornato in questa nuova edizione, si offre a una doppia lettura: da un lato introduce il giovane professionista alla tecnica psicodiagnostica di alcuni dei più noti test di personalità, descrivendo le norme essenziali per una corretta applicazione delle prove e un'adeguata interpretazione dei risultati. Dall'altro è un utile strumento di riflessione per chi usa il test nella pratica clinica. In entrambi i casi, esso offre l'opportunità di verificare i risultati ottenuti da ogni singolo test con la teoria di riferimento: il test prescelto, infatti, non è che uno dei tanti strumenti possibili, il cui risultato deve essere interpretato sulla base della propria esperienza professionale.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.