Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

UTET Università

La sintassi del lessico. Manuale di linguistica aperto all'informatica e alla filosofia

La sintassi del lessico. Manuale di linguistica aperto all'informatica e alla filosofia

Marco Fasciolo, Gaston Gross

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

pagine: 320

Il lessico è fatto di parole. L’unità di base del lessico, tuttavia, non è né la parola, né una sequenza di parole, ma una struttura articolata – di tipo frasale – incentrata su un predicato saturato da classi di oggetti. Questa struttura prende il nome di «impiego predicativo». Da un lato, lo studio degli impieghi predicativi offre l’accesso a una dimensione di relazioni concettuali depositata nel lessico: una sintassi del lessico. Dall’altro lato, lo studio degli impieghi predicativi implica il riconoscimento di una dimensione di relazioni formali che trascende il lessico stesso: una sintassi al di là del lessico. Questo libro propone un’introduzione alla linguistica dal punto di vista della sintassi del lessico. Le nozioni di impiego predicativo e classi di oggetti sono pertinenti non solo per lo studio del lessico, ma anche per l’elaborazione di ontologie funzionali al trattamento automatico del linguaggio naturale, e per la descrizione dell’ontologia della vita quotidiana nel solco del programma di «metafisica descrittiva» inaugurato da P. F. Strawson. Destinato a studenti, insegnanti e ricercatori in Scienze del linguaggio, Informatica e Filosofia, questo manuale è accessibile anche senza alcuna precedente conoscenza di linguistica.
26,00

Geopolitica. Metodi e concetti

Barbara Loyer

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

pagine: 184

Il termine «geopolitica», seppur utilizzato in molte discipline, designa prima di tutto un sapere geografico. S'interessa alle cause dei conflitti e delle rivalità di potere su dei territori, alla loro evoluzione e alla loro risoluzione. Il suo campo di studio, molto singolare visto che include sia realtà oggettive sia soggettive, richiede una metodologia precisa. Questo libro propone l'insieme dei concetti, strumenti e metodi che occorre possedere per poter condurre delle analisi geopolitiche precise quanto efficaci. Con numerosi esempi e casi studio trattati su diverse scale, "Geopolitica" è un'iniziazione al ragionamento geopolitico e cioè quella griglia di lettura essenziale per comprendere le società del nostro tempo.
19,00 18,05

Grammaire du français pour italophones

Grammaire du français pour italophones

Françoise Bidaud

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

pagine: 480

39,00

Economia del risparmio e della previdenza

Economia del risparmio e della previdenza

Luca Spataro

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

pagine: 368

Lo scopo del presente volume è duplice: da un lato, fornire strumenti rigorosi di analisi e argomenti solidi per orientare il lettore interessato nel dibattito, spesso confuso, riguardante i temi relativi al risparmio, all'accumulazione del capitale e alle riforme dei sistemi previdenziali. Dall'altro, offrire a studiosi e addetti ai lavori una raccolta aggiornata delle principali lezioni che la letteratura economica, teorica ed empirica, ha fornito sul tema dell'accumulazione della ricchezza e della previdenza, in modo tale da poter essere fruibile all'interno dei corsi universitari. La prima parte del volume offre una disamina dell'evoluzione delle teorie più significative sul risparmio, dai pensatori classici ai contributi di Keynes, Fisher, Modigliani, Friedman e Solow, fino alle teorie della crescita endogena e delle scelte di portafoglio. La seconda parte del volume presenta le diverse tipologie dei sistemi pensionistici e offre un'analisi sia normativa sia positiva degli effetti che tali sistemi producono sulle scelte individuali, sulle variabili aggregate e sul benessere sociale. L'approccio utilizzato, inizialmente di equilibrio economico parziale, viene esteso a quello di equilibrio economico generale dinamico mediante modelli a generazioni sovrapposte, discutendo anche i casi di scelte di lavoro e di fecondità endogene, vincoli di liquidità, altruismo intergenerazionale e crescita economica. Nel volume non mancano riferimenti ad alcuni temi che, connessi al risparmio e ai sistemi pensionistici, sono presenti nell'agenda di politica economica di molti paesi e istituzioni internazionali, quali il ruolo dell'alfabetizzazione finanziaria, la tassazione dei redditi da capitale, gli investimenti socialmente responsabili, la transizione da sistemi a ripartizione a quelli a capitalizzazione, il ruolo crescente dei fondi pensione nei mercati nazionali e internazionali.
32,00

Il PEI su base ICF. Una guida pratica alla stesura

Il PEI su base ICF. Una guida pratica alla stesura

Mariangela Di Gneo

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

pagine: 144

Porre l'inclusione al centro delle politiche e delle prassi educative significa concentrare l'attenzione sulle esigenze diversificate di tutti gli allievi, nessuno escluso, nel rispetto del principio di pari opportunità e di partecipazione attiva di ognuno. Tale aspetto viene assunto dall'ICF che descrive lo stato di salute delle persone in relazione ai loro ambiti esistenziali (sociale, familiare, lavorativo) al fine di cogliere le difficoltà che nel contesto socio-culturale di riferimento possono causare disabilità. Tramite l'ICF si vuole quindi descrivere non le persone, ma le loro situazioni di vita quotidiana in relazione al loro contesto ambientale e identificare l'individuo non solo come persona avente malattie o disabilità, ma soprattutto evidenziarne l'unicità e la globalità. Lo strumento descrive tali situazioni con un linguaggio standard e unificato, con l'intento di evitare fraintendimenti semantici e di facilitare la comunicazione fra i vari utilizzatori in tutto il mondo. Questa guida operativa per gli insegnanti vuole proprio cogliere gli elementi essenziali dell'inclusione, fornendo e arricchendo la cassetta degli attrezzi che ogni buon insegnante dovrebbe possedere al fine di rimuovere le barriere che ostacolano l'apprendimento e adottare strategie e metodologie facilitanti.
13,50

Metodologia, didattica e normativa dell'IRC. Preparazione al concorso per gli Idr

Metodologia, didattica e normativa dell'IRC. Preparazione al concorso per gli Idr

Tony Caronna

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

pagine: 1056

Il decreto scuola, entrato in vigore il 29 dicembre 2019, insieme agli altri concorsi disciplinari per tutti gli ordini e gradi scolastici, prevede anche l'indizione di un concorso per docenti di religione cattolica, previa intesa con il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Da qui l'utilità di questo testo pensato per la preparazione del suddetto concorso, che si propone di illustrare il curricolo di religione cattolica nella scuola italiana, non soltanto dal punto di vista normativo ma anche da quello epistemologico attraverso le scienze dell'educazione, al fine di riconoscere tale curricolo alla luce delle finalità della scuola e dei risultati della ricerca pedagogica contemporanea. La didattica viene presentata sia come pratica di trasmissione culturale, sia come riflessione sui fenomeni di progettazione e attuazione dell'azione educativa della scuola, per mettere il lettore nelle condizioni di sapere collocare l'IRC nel quadro delle finalità della scuola italiana, padroneggiandone anche gli aspetti normativi.
47,00

Le regole e le scelte. Grammatica italiana

Le regole e le scelte. Grammatica italiana

Michele Prandi

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

La grammatica non è una monarchia assoluta ma una confederazione di territori diversi, retti ciascuno da una costituzione propria. In alcune zone, la grammatica ci impone regole non negoziabili; in altri, ci offre vasti repertori di opzioni all'interno dei quali siamo liberi di fare scelte consapevoli. La struttura dei suoni, delle sillabe e delle parole risponde a regole rigide; all'estremo opposto, un testo è il risultato delle scelte del suo autore. Nella frase, che è il punto di arrivo della costruzione di strutture e il punto di partenza dell'avventura comunicativa, i due modi di funzionare si danno il cambio. Ogni frase contiene un nucleo di relazioni grammaticali formali indipendenti dai contenuti organizzati, circondato da strati di espressioni al servizio di relazioni concettuali indipendenti che motivano la loro struttura. Le regole e le scelte analizza le risorse grammaticali dell'italiano alla luce degli sviluppi della ricerca linguistica di punta, utilizzando strumenti concettuali e descrittivi differenziati per strutture differenziate. In due punti l'impianto della grammatica si discosta dallo schema tradizionale. La morfologia è spostata alla fine del volume, nella convinzione che lo studio delle classi di parole non possa che essere un bilancio del loro funzionamento nella frase e nel testo. L'analisi delle relazioni tra processi come la causa e la concessione, tradizionalmente confinata all'analisi del periodo, include le strategie testuali. In questo modo, la descrizione delle strutture portanti del testo non è un capitolo separato ma trova il suo posto nell'architettura della grammatica. Una grammatica che non si limita a esporre regole e strutture, ma si propone di promuovere nel lettore la consapevolezza delle risorse della lingua e del ruolo attivo del parlante.
43,00

L'arte di pensare. Matematica e filosofia

L'arte di pensare. Matematica e filosofia

Gabriele Lolli, Francesco Saverio Tortoriello

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

pagine: 194

La matematica insegnata nella scuola si presenta come un argomento chiuso e concluso; un sapere fatto di regole e tecniche, sospeso nel cielo delle cose immutabili, come le sfere celesti della cosmogonia antica. La matematica invece si rinnova e arricchisce continuamente, con l'obiettivo di conoscere la realtà via via più nascosta o sfuggente, da quella astronomica a quella in cui siamo immersi, fisica, fluida, in movimento, con i fenomeni casuali delle molteplicità aggregate e delle popolazioni, ora addirittura allo strumento stesso della conoscenza, l'intelligenza. Mai la matematica si è accontentata di misurare la realtà che appare, ma si è proposta di andare oltre le apparenze, per conoscere le cause. Questa infatti, sosteneva Aristotele, è la funzione della dimostrazione. Penetrare la realtà nascosta dalle apparenze richiede la formazione di rappresentazioni nella mente, modelli artificiali ma accurati di un mondo immaginato, che possiamo chiamare astratto: pensare in astratto. A lungo in parallelo la filosofia si dedicata agli stessi argomenti, e in più a quello della natura della matematica stessa, come evocano, tra i tanti, i nomi di Pitagora, Platone, Aristotele, Descartes, Pascal, Leibniz, Condorcet, Hume, Kant, Comte, Husserl, Russell, Wittgenstein. Conoscere i momenti di rinnovamento, quando un nuovo campo di ricerca ha comportato una riorganizzazione del sapere, significa anche esserne consapevoli nell'insegnamento, sapere quali caratteristiche sono obsolete, quali da trattare come routine, quali degne di un maggior investimento di attenzione.
20,00

Citologia e istologia

Citologia e istologia

Maria Grazia Bottone, Marco Biggiogera

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

pagine: 544

"Citologia e istologia" è il primo corso che ogni studente in Scienze biologiche deve affrontare appena inizia l'università. Si tratta della porta di ingresso principale nella disciplina: qui si impara come funziona la cellula e a cosa servono e come sono caratterizzati i vari tessuti Non solo, con questo corso si inizia ad acquisire quello che sarà poi il linguaggio tecnico scientifico che si dovrà usare nella professione: apparato di Golgi, DNA, RNA, membrana rugosa, organelli ecc. Si tratta quindi di una tappa fondamentale per la preparazione dei futuri biologi e per questo è necessario un testo che sia in grado di aiutarli ad acquisire una preparazione di livello e che possa essere anche un punto di riferimento costante per gli anni successivi. "Citologia e istologia" risponde a questa esigenza, presentando in modo chiaro e rigoroso la disciplina. Il ricco apparato iconografico viene ulteriormente incontro allo studente, aiutandolo e supportandolo nello studio.
67,00

Psicologia generale

Dennis Coon, John O. Mitterer, Tanya S. Martini

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

Questo manuale nasce con l'intento di fondere insieme il rigore scientifico della trattazione e l'efficacia didattica. Da un lato, quindi, attraverso l'attento lavoro di adattamento dei curatori, il testo americano è stato arricchito e integrato per rispondere alle necessità dei corsi italiani e per venire incontro ai bisogni di docenti e studenti, permettendo così di creare un manuale che riesce a coprire l'intero ventaglio degli argomenti trattati nei corsi. Dall'altro lato si è mantenuta l'impostazione didattica originale, basata sul metodo SQ4R che, attraverso domande, spunti di riflessioni, esercizi e box di approfondimento, stimola nello studente un atteggiamento attivo e riflessivo aiutandolo così nella comprensione dei temi chiave della disciplina. Grazie alla sua chiarezza espositiva e alla sua impostazione didattica, "Psicologia generale" (giunto alla quindicesima edizione negli Stati Uniti) è un manuale adatto a tutti gli studenti dei corsi di Psicologia generale dei Dipartimenti di Psicologia, Scienze della formazione, Lettere e filosofia.
52,00 49,40

Didattica della geografia

Didattica della geografia

Gino De Vecchis, Daniela Pasquinelli D'Allegra, Cristiano Pesaresi

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

pagine: 400

Il volume, risultato della sinergia tra università e scuola, si deve all'impegno degli autori che, sulla base di una vasta esperienza di ricerca in ambito disciplinare e di insegnamento accademico, hanno sviluppato i fondamenti di didattica della geografia e presentato proposte relative a una prassi rispondente ai più aggiornati canoni metodologici e all'applicazione delle moderne geotecnologie. Il libro si rivolge agli studenti dei corsi di studi propedeutici all'insegnamento, ai candidati a concorsi a cattedra, ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e a tutti coloro che desiderino scoprire quanto la geografia, rinnovata nei metodi e nelle tecniche di apprendimento/insegnamento e nella sua funzione formativa, pubblica e sociale, possa essere coinvolgente e indispensabile per affrontare le complesse sfide del mondo contemporaneo e per acquisire una visione degli spazi nei quali si è chiamati a vivere e agire.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.