Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Villani Libri

Costumi popolari tradizionali della Basilicata del 1700-1800

Costumi popolari tradizionali della Basilicata del 1700-1800

Vincenzo Falasca

Libro: Copertina rigida

editore: Villani Libri

anno edizione: 2015

pagine: 54

La pubblicazione è composta da un fascicolo e da una cartella con tasca interna. Il fascicolo contiene un breve profilo storici di 24 comuni della Basilicata. La cartella contiene 24 stampe a colori su cartoncino formato A/4 di 24 costumi popolari tradizionali del 1700 fatti disegnare dal re Ferdinando IV di Borbone nel 1782 che incaricò alcuni pittori di dipingere i costumi più significativi del regno.
30,00

A proposito di Giovanni. Racconto ispirato alla figura di Giovanni De Blasiis

A proposito di Giovanni. Racconto ispirato alla figura di Giovanni De Blasiis

Walter De Stradis

Libro: Copertina rigida

editore: Villani Libri

anno edizione: 2015

pagine: 64

Questo racconto ci narra di Giovanni, un funzionario, un politico, ma soprattutto un appassionato uomo di teatro, che negli anni Ottanta del Ventesimo Secolo opera e si muove a Potenza, una città del Sud in cui serpeggiano ipocrisia e rassegnazione. L'opera del protagonista cambierà per sempre il modo d'intendere il teatro nel capoluogo lucano, ma proprio la sua città a un certo punto lo tradirà. Tuttavia, il suo esempio di impegno e serietà, non verrà dimenticato.
7,00

Prendo l'iPhone e faccio partire la mia playlist

Simone Spera

Libro: Copertina morbida

editore: Villani Libri

anno edizione: 2015

pagine: 80

Come scrivono, come pensano, come si comportano i giovani di oggi. Quale è il rapporto con se stessi, con gli amici, con i genitori. Come vivono la scuola e le relazioni con i professori. Quali sono i gusti alimentari e le marche di abbigliamento che prediligono. Quale musica ascoltano, quali libri leggono, quale è il loro linguaggio. Il testo di Simone Spera, studente, ci offre uno spaccato della condizione esistenziale giovanile, caratterizzato dall'uso smodato e totalizzante dello smart phone, di selfie, di Facebook, di Watts-app, di Instgram, di Spotify.
10,00 9,50

Michele Parrrella. Il rapsòdo che cantò la storia al suono del cupo cupo

Michele Parrrella. Il rapsòdo che cantò la storia al suono del cupo cupo

Giovanni Caserta

Libro: Copertina rigida

editore: Villani Libri

anno edizione: 2015

pagine: 170

Michele Parrella (1929-1996), poeta di Laurenzana (Pz), fu il rapsodo che cantò la storia al suono del cupo cupo, strumento che, come è noto, appartenente alla musica popolare, col suo "fondo" suono, esprime l'anima più vera della civiltà contadina e lucana, ma forse di tutti i popoli in cerca della terra promessa.
13,00

Filippo Calabrese, il confinato dell'Appennino

Filippo Calabrese, il confinato dell'Appennino

Franco Villani, Donato Imbrenda

Libro: Copertina rigida

editore: Villani Libri

anno edizione: 2015

pagine: 160

Filippo Calabrese è autore di sette dattiloscritti risalenti al periodo 1932-1938 e ritrovati dopo circa 80 anni. Dichiara di essere medico, avere origini siciliane, essere giornalista. Fu confinato, a partire dal gennaio 1935, nella colonia delle isole Tremiti. Dopo un periodo di circa 2 anni, passò a Calvello, dove rimase per i primi 6 mesi del 1937; fu quindi trasferito ad Avigliano dove rimase almeno fino al maggio 1938.
12,00

Calvello i moti carbonari del 1822

Calvello i moti carbonari del 1822

Franco Villani

Libro

editore: Villani Libri

anno edizione: 2015

pagine: 64

Il fumetto riporta le vicende storiche del moto carbonaro che coinvolse Calvello, piccolo paese della Basilicata nel 1822. Di Calvello era, infatti, Carlo Mazziotta designato a guidare la rivolta antiborbonica in Basilicata. Un reparto di 1000 soldati Austriaci arrestò i rivoltosi. La Corte Marziale processò 52 imputati emettendo 33 condanne a morte. Per 9 di essi la sentenza fu eseguita il giorno 13 marzo 1822.
12,00

La scuola delle frazioni di Avigliano tra riforme e storia sociale (1908-2012)
12,00

Antiche tracce di memoria

Antiche tracce di memoria

Pinuccio Briamonte

Libro: Copertina rigida

editore: Villani Libri

anno edizione: 2014

pagine: 208

10,00

Lettera a Livio o dell'importanza del leggere

Lettera a Livio o dell'importanza del leggere

Franco Villani

Libro: Copertina rigida

editore: Villani Libri

anno edizione: 2012

pagine: 144

12,00

Onore a Picerno. Il 1799 in provincia

Onore a Picerno. Il 1799 in provincia

Libro: Libro in brossura

editore: Villani Libri

anno edizione: 2019

pagine: 134

Il presente testo vuol ricordare i lugubri rintocchi che si sentirono a Picerno la sera del 10 Maggio 1779. Lo scontro drammatico che ci fu in quei giorni tra le armate sanfediste guidate dal brigante Sciarpa e il popolo di Picerno, aiutato da giovani di altri comuni, si concluse con la distruzione di un sogno di libertà e 70 morti tra cui 19 donne. I fatti avvenuti allora, dimostrarono l'esistenza di una classe dirigente con una coscienza civile che ancora mantiene la sua modernità… L'antologia di scritti su quegli avvenimenti vuol essere uno strumento di conoscenza dei fatti e dei motivi che spinsero tanta gente a combattere il feudalesimo ancora imperante dalle nostre parti.
12,00

Un caso irrisolto a Potenza

Un caso irrisolto a Potenza

Sonia Arcieri, Annamaria Pisani

Libro: Copertina morbida

editore: Villani Libri

anno edizione: 2015

pagine: 84

Una ricerca didattica alla scoperta della propria città è l'occasione, per gli alunni della quinta B della scuola primaria "Domiziano Viola" di Potenza, di diventare dei veri e propri detective per svelare il mistero che avvolge la decadenza di un palazzo nobiliare del centro storico della città. In occasione del bombardamento di Potenza avvenuto nei giorni 8-9 settembre del 1943 in un palazzo viene trovato morto Gerardo Biscotti, proprietario terriero ex sindaco della città. Saranno proprio i ragazzi, attraverso un coinvolgente lavoro di indagine, a scoprire, molti anni dopo, che cosa avvenne quel giorno. Età di lettura: da 10 anni.
29,00

È fatto giorno

Rocco Scotellaro

Libro: Libro in brossura

editore: Villani Libri

anno edizione: 2024

pagine: 244

Alla pubblicazione di "È fatto giorno" di Rocco Scotellaro, a cura di Carlo Levi, vincitore del premio Viareggio, nel 1954, fu dovuta l’esplosione del “caso” letterario di quell’anno e degli anni immediatamente successivi. La novità della nostra edizione è che essa viene accompagnata, e diremmo sostenuta, con presentazione, illustrazione, commento ed interpretazione del testo, lirica dopo lirica. Caserta sa che la poesia, più che la prosa, va letta, analizzata, commentata e annotata, cioè “spiegata”, nel senso etimologico della parola. È il miglior servizio che alla conoscenza della poesia di Scotellaro si poteva rendere, nel centesimo anno della sua nascita.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.