Virtuosa-Mente
Topographia hibernica
Giraldo Cambrense
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2017
pagine: 370
La Topographia Hibernica, scritta nel 1188 e poi ampliata, è la prima opera dedicata all’Irlanda da uno straniero. L’autore, Giraldo Cambrense, fu un chierico attivo alla corte del re d’Inghilterra Enrico II Plantageneto all’epoca della conquista inglese dell’isola. La Topographia volle essere prova di talento letterario ma anche opera informativa, che svelasse i misteri di una terra ai confini dell’Occidente. Mescolando osservazioni naturalistiche, cronache e mirabilia, Giraldo scrisse un’opera che divenne poi un best-seller.
Come si legge un testo antico d'alchimia e d'astrologia medica
Paolo Aldo Rossi, Ida Li Vigni
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2017
pagine: 184
Campo minato quello di leggere e interpretare un testo antico o classico di astrologia ed alchimia senza cadere nella tentazione di lasciarsi affascinare dai simboli e dalle allegorie che esso contiene. Se è vero che molti di questi testi rispondono alla volontà degli autori di difendere la loro disciplina dalla curiosità dei non-iniziati, è altrettanto innegabile che certe immagini, allegorie e simboli sono l’espressione di una forma mentis a cui il lettore moderno deve accostarsi con un paziente lavoro di riflessione e di rispetto a quel mondo. Gli Autori del presente libro hanno appunto cercato di fare questo, ognuno nell’ambito delle proprie competenze, senza avere la pretesa di fornire chiavi universali di interpretazione, ma solo di suggerire approcci conoscitivi che il lettore potrà approfondire.
War! L'esperienza della guerra fra storia, folclore e letteratura
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2016
pagine: 420
Guerre sopite, guerre dimenticate, guerre che deflagrano con virulenza inattesa e straniante. Guerre vinte, perse, celebrate per la loro fine o il loro esito. Guerre che si studiano a scuola: le guerre puniche, la guerra dei Cent’anni, dei Trent’anni, il primo e il secondo conflitto mondiale... Guerre sante - o sacrosante: all’inizio lo sono tutte. Guerre sporche: alla fine tutte lo sono. Un’esperienza, quella della guerra, che ha profondamente segnato le coscienze e l’immaginario di ogni tempo quindi, con essi, la letteratura e il folclore che se ne sono fatti specchio. Date queste premesse, e in questa prospettiva, questo volume è dedicato non tanto alla guerra in sé e per sé, quanto piuttosto ai ‘prodotti culturali’ che sono maturati, e che dalle situazioni di conflitto hanno tratto linfa vitale per esprimere ideali e convincimenti di volta in volta ‘organici’ al potere costituito o, più di frequente, in contrasto con esso, affidando alla pagina scritta, alla tela dipinta, così come alla voce viva della narrazione o del canto posizioni coraggiosamente eterodosse rispetto a scelte politiche o religiose anziché da un oculato perseguimento del ‘bene comune’.
Geopolityka Wloch miedzy teoriami geopolitycznymi a praktyka polityczna
Michalina Wojaczek
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2016
pagine: 276
Cronologia emendata degli antichi regni
Isaac Newton
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2016
pagine: 455
Isaac Newton non fu soltanto uno dei più grandi filosofi della natura d'ogni tempo; fu molto altro: alchimista, teologo, esegeta biblico, interprete delle profezie, cultore delle filosofie ermetiche, storico e cronologo. Ed è proprio la sua indagine sulla storia delle antiche civiltà che apre gli scenari più sorprendenti e a oggi meno conosciuti dell'immenso universo newtoniano. Ciò che desta ancor più meraviglia è la geniale applicazione, mai tentata prima di allora, della precessione degli equinozi per la datazione degli eventi e delle epoche della storia. A un saggio introduttivo che ripercorre i temi, i princìpi generali, l'approccio metodologico e il percorso che hanno accompagnato l'attività del Newton storico e cronologo, segue la traduzione integrale.
Navigatori, scienziati, viaggiatori. Scoprire e disegnare il globo da Cristoforo Colombo al Capitano Cook
Davide Arecco
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2016
pagine: 260
Per gli uomini dell'età moderna, dal XV al XVIII secolo, il globo era un mondo da esplorare. Mari e oceani andavano scoperti e studiati, le coste ed i territori cartografati alla luce delle nuove tecniche scientifiche, gli spazi geometrizzati. Si viaggiava per le scienze, soprattutto gli italiani in Inghilterra tra Sei e Settecento. Fu una grande e lunga stagione, con protagonisti corsari, diplomatici, uomini di scienza, navigatori, mercanti e naturalisti tra gli altri. Questo libro vuole rappresentare un viaggio in quella storia: una storia dalla quale non furono assenti i miti, come quello di Atlantide oppure delle civiltà perdute.
La caccia selvaggia e le sue leggende
Xavier Dondeynaz
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2016
pagine: 185
La caccia selvaggia è originariamente composta da una moltitudine di creature soprannaturali, di persone morte e di animali in grado di seminare la distruzione e la paura nel mondo dei vivi. Come molte altre credenze pagane, poi, venne modificata dalla chiesa e si trasformò in un esercito infernale o purgatoriale, in grado di vagare più o meno liberamente sulla terra. L'eco di queste credenze non è presente solamente in svariati exempla giunti fino ad oggi ed in moltissimi testi appartenenti alla letteratura alta, da Dante a Carducci, ma anche nella cultura contemporanea dei videogiochi, dei libri fantasy e della musica.
In cammino verso la casa della sapienza
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il volume si articola come un percorso filosofico volto a indagare le diverse strade che la cultura greca, fonte inesauribile della nostra identità, ha intrapreso, dialogando anche con le culture altre, per delineare il volto multiforme della conoscenza. Non solo quella razionale ma anche quella mistica, il cammino sapienziale basato sull'intuizione estatica, che tende alla comunicazione diretta con il divino come alternativa escludente non solo la via della ricerca logica deduttiva ma anche andando alla scoperta dell'itinerario mitico, poetico e storiografico. Senza ovviamente la pretesa di esaurire una ricerca che deve continuare, gli autori hanno voluto illustrare momenti diversi della saggezza antica, sottolineando il valore di attualità e di universalità e invitando il lettore ad addentrarsi in quella Casa della Sapienza che simbolicamente rappresenta il viaggio dell'uomo verso le fonti della saggezza.
Fantasia e fantasmi. Le fucine medievali del racconto
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2016
pagine: 358
"A fantasia dicitur fantasma", recita il noto incipit di un capitulum del "De nugis curialium" di Walter Map (II, 13) in cui il dotto chierico gallese riflette sulla natura di misteriose, conturbanti apparizioni che sono al centro di una serie di narrazioni di grande pregnanza immaginifica e commisurata fortuna tanto nell'ambito della pagina scritta quanto in quello dell'oralità. Oggetto dei contributi raccolti in questo volume è appunto il complesso legame che associa la fantasia - facoltà cognitiva capace di produrre rappresentazioni intese a mediare l'attività sensoriale e l'attività intellettiva attraverso la rappresentazione - e il ricco immaginario a essa riconducibile in base alla teoria pseudo-agostiniana della visione: apparizioni illusorie, fate, fantasmi, demoni, creature per l'appunto fantastiche che costituiscono il fulcro essenziale e l'asse portante di una narrativa destinata, con i suoi temi, i suoi motivi, i suoi personaggi, le sue strategie compositive, a superare le soglie della nostra contemporaneità.
La leggenda di santa Margherita di Antiochia nel Medioevo. La tradizione agiografica, letteraria e iconografica
Sabrina Pestarino
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2016
pagine: 315
La leggenda di santa Margherita di Antiochia, protettrice delle partorienti, ha avuto grande fortuna nel medioevo, epoca a cui risalgono numerose versioni sia in latino sia nelle lingue romanze. La riscoperta della leggenda di santa Margherita di Antiochia in questo saggio si realizza attraverso lo studio delle origini della leggenda, facendo riferimento ai primi testi agiografici in greco e in latino, quindi attraverso lo studio delle versioni medievali in francese, alcune vere e proprie opere letterarie, come il poema di Wace, altre di carattere folkloristico e popolare, senza tralasciare la sua diffusione in ambito teatrale e artistico.
Il figlio della strega
Paolo A. Rossi, Marco Ghione
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2015
pagine: 210
Johannes Kepler (1571-1630), astronomo e matematico, uno dei padri nobili della rivoluzione scientifica, è forse meno noto per la vicenda giudiziaria che coinvolse la madre Katharina, accusata di stregoneria, sottoposta a tortura e infine assolta dopo un processo che a fasi alterne era durato sei anni. Nel villaggio di Weil der Stadt, vicino alla città di Leonberg, il luogo di nascita di Keplero, la madre, fu chiamata nel 1616 a discolparsi del crimine di stregoneria (sono 49 i capi d'accusa), messa in carcere per un anno e mezzo, torturata più volte e alla fine assolta, grazie al figlio e alle sue conoscenze, il 4 ottobre del 1621; morì, libera ma transfuga dal proprio paese, il 13 aprile 1622. Questo libro si presenta come un saggio storico sulla caccia alle streghe per arrivare al caso di Katherina Guldenmann la madre di Johannes Kepler. Si utilizzano il "Somnium" dove l'astronomo e matematico parla della madre come di una fattucchiera-maga-guaritrice, alcune Lettere e il "Judicium matris Kepleri" dove prese il controllo della difesa e riuscì a capovolgere gli esiti del giudizio rivolgendosi agli amici della Facoltà di diritto di Tubinga.
Ser Neidhart e la beffa della violetta. Drammi tedeschi medievali. Testo tedesco a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2015
pagine: 184
Attorno alla figura del poeta medievale tedesco Neidhartvon Reuental si formò, a partire dal XIII secolo, una "leggenda" caratterizzata da serialità, multimedialità, polisemia e incentrata sull'ostilità tra il protagonista e i contadini, della quale la beffa della violetta costituisce l'episodio centrale. Di questa leggenda i "drammi di Neidhart", composti tra XIV e XVI secolo, costituiscono i prodotti letterari più interessanti, perché, analogamente ad alcuni moderni fenomeni di intrattenimento 'popolare', mostrano strategie intese, da un lato, a soddisfare i gusti più rozzi degli spettatori, dall'altro a influenzare il loro comportamento sociale. Per la prima volta i principali drammi di questo complesso sono resi accessibili in traduzione italiana, corredata di testo a fronte filologicamente accurato, di esaurienti introduzioni e apparati esplicativi.

