Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Virtuosa-Mente

Le città ideali

Libro: Libro in brossura

editore: Virtuosa-Mente

anno edizione: 2020

pagine: 298

Il fil rouge che informa il volume è una frase di Paul Claudel: “Chi cerca di realizzare il paradiso in terra, sta in effetti preparando per gli altri un molto rispettabile inferno”, ovvero pone l’interrogativo se utopia e distopia, in realtà non nascondano un fraintendimento. Come è noto il termine utopia indica il luogo bello ma irraggiungibile e per estensione il migliore dei luoghi possibili, laddove distopia indica un luogo del tutto spiacevole e indesiderabile. Utopia dunque sta a indicare un mondo astratto, che esiste nell’immaginazione di chi lo descrive; il problema sorge quando il progetto utopico tenta di realizzarsi nella realtà del presente applicando principi e regole costruite a tavolino da chi progetta il mutamento. Infatti, così facendo, si scivola nel mondo dell’irrealtà che annulla il valore dei dati storici, filosofici e sociali e la libertà e unicità dell’uomo. È qui che l’utopia si ribalta suo malgrado in distopia. Il progetto utopico, di una città ideale dove regna l’armonia e la felicità, rimane un bellissimo sogno che può alimentare la speranza di migliorare la realtà pur mantenendo la consapevolezza che la perfezione non è purtroppo del mondo degli uomini
31,00 29,45

L'altra faccia della luna: Keplero tra astrologia e astronomia

Mauro Castagneto

Libro: Libro in brossura

editore: Virtuosa-Mente

anno edizione: 2020

pagine: 172

Un percorso all'interno del pensiero tortuoso di un grande uomo chiamato ad aprirsi al nuovo, ma incapace di rinunciare al vecchio. In bilico tra astronomia e astrologia, tra Galileo e gli antichi filosofi naturali, che padroneggiava con grande competenza e profondità, è riuscito a estrarre da una visione tutta armonica del cosmo, intesa come tale anche in senso teologico, i fondamenti della meccanica celeste. Un uomo unico e contraddittorio anche negli affetti familiari raccontato unicamente attraverso brani tratti dal vasto panorama di scritti sia di carattere astrologico che astronomico che ci ha lasciato, ma anche di geometria e persino di musica. Brani tradotti dallo stesso autore di questo libro anche con l'intento di rendere comprensibili le 75 Tesi del "De Fundamentis Astrologiae Certioribus", che costituiscono la summa del pensiero kepleriano in direzione di un'astrologia riformata e, potremmo dire, "scientifica" e che concludono il lavoro. Con la traduzione integrale commentata del “De Fundamentis Astrologiae Certioribus” e di altri brani della sua Opera Omnia.
19,00 18,05

Attraverso lo specchio: l'immagine, il doppio, il riflesso

Libro: Libro in brossura

editore: Virtuosa-Mente

anno edizione: 2019

pagine: 496

Accessorio d'uso quotidiano per secoli appannaggio delle sole classi abbienti, lo specchio è da sempre investito di forti valenze simboliche. Atto a riprodurre il reale – o quantomeno una sua porzione – esso in verità lo trasforma nella sua immagine rovesciata, dalla profondità soltanto ingannevole e dalla consistenza effimera: elementi, questi, che inducono in primo luogo a riflettere sui rapporti sussistenti fra apparenza ed essenza, fra tangibile e illusorio, fra veridico e fallace. A un tempo metafora e segno di un mondo capovolto, nel corso del medioevo è corredo consueto del folle, idoneo e sufficiente a identificarlo, ma anche attributo caratteristico tanto di virtù quali la Prudenza quanto di vizi come la Vanità e la Lussuria. La sua natura polisemica – come multiple e polimorfe sono le immagini che contiene e restituisce – ne fa un ottimo "oggetto per pensare", appunto per riflettere sull'essenza delle cose e delle immagini, sulla loro "realtà", sulla loro percezione.
49,00 46,55

Il fiume dei racconti. Fonti arturiane latine. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Virtuosa-Mente

anno edizione: 2019

pagine: 278

Chi era re Artù, da quando esiste? L’unico modo per comprendere qualcosa della complessa leggenda del mitico sovrano è interrogare le fonti medievali, in particolare quelle latine che hanno preceduto la grande diffusione dei poemi in volgare. Il latino era la lingua della cultura alta e della storiografia, per questo i testi che qui si presentano, per la prima volta tutti insieme e preceduti da un’introduzione innovativa, erano percepiti come più autorevoli e storicamente affidabili. Se l’Artù dei poemi vernacolari è un re ideale e improbabile, quello latino è una figura paradossale e contraddittoria.Guerriero invincibile ma prepotente, sovrano iracondo, re scomparso di cui si attende il ritorno, antica salma oggetto di un sorprendente ritrovamento, l’Artù delle fonti latine è un personaggio ancora da scoprire.
26,00 24,70

Ut pictura poesis. I testi, le immagini, il racconto

Libro: Libro in brossura

editore: Virtuosa-Mente

anno edizione: 2018

pagine: 466

Nell’intento di affrontare le problematiche inerenti ai molteplici rapporti che possono sussistere fra testo e immagine non si può prescindere dalla considerazione secondo cui di linguaggi sempre e comunque si tratta, anzi di relazioni che si instaurano fra due forme di linguaggio distinte ma, in fondo, non troppo differenti: l’una e l’altra utilizzano (e sovente condividono) i medesimi supporti (pagina, tela, parete, superficie in pietra o metallo, palcoscenico, pellicola) e in qualche caso i medesimi ‘attrezzi’ impiegati per la loro esecuzione (matita, penna, pennello, inchiostri, pigmenti, bulino, scalpello...); l’una e l’altra vengono recepite tramite le medesime facoltà percettive e, se operanti in un contesto storico, geografico e culturale affine, si servono di codici similari. Non è pertanto un’occorrenza poi troppo peregrina che le due modalità espressive di cui qui si vagliano gli scambievoli influssi – scrittura e figurazione – abbiano, nel corso del tempo, avuto modo di saggiare una gamma molto vasta di soluzioni volte a tradurre il confronto – il dialogo – fra due ‘lingue’ in un incremento della produzione di senso.
46,00 43,70

La strega e il confessore

Sonia Maura Barillari

Libro: Libro in brossura

editore: Virtuosa-Mente

anno edizione: 2017

pagine: 118

Il volume propone l’edizione critica, corredata di traduzione italiana a fronte, da un’ampia introduzione e da note esplicative, di un breve, singolarissimo testo dai tratti fablioleschi, Senher que prodon mi semblas, in cui una vecchia strega, confessandosi a un bonario sacerdote, ripercorre le malaugurate vicende della sua esistenza concedendo ampio spazio all’indicazione delle sostanze, delle dosi e delle modalità di lavorazione con cui predisporre un rimedio ‘magico’ in cui confluiscono assunti ritenuti dotati di un certo fondamento ‘scientifico’ e ‘superstizioni’ largamente diffuse. L’impianto dialogico del componimento consente alla protagonista di narrare in prima persona le tappe della propria ‘carriera’ di prostituta, a partire dalla violenza subita in giovanissima età fino al momento in cui lo sfiorire della bellezza le aveva imposto di ricorrere ad altri espedienti per attrarre una clientela che iniziava a latitare. Espedienti di natura ‘magica’ che si rifanno a credenze radicate nella cultura del tempo in cui il sapiente utilizzo di un antico sapere erboristico si mescida con pratiche superstiziose di origini e tenore differente.
14,00 13,30

Livre de l’eschiele Mahomet. Il Libro della Scala di Maometto secondo il ms. Oxford, Bodleian Library, Laud Misc. 537- Testo francese a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Virtuosa-Mente

anno edizione: 2024

pagine: 398

Si presenta l'edizione critica del manoscritto Oxford, BL, Laud Misc. 537, contenente il Livre de l'Eschiele Mahomet, ovvero la traduzione francese del Kitāb al-Micrāg, il "Libro della Scala o dell'Ascensione". Il testo è accompagnato dall'analisi della tradizione del testo e della scripta del codice. Il Livre de l'Eschiele Mahomet, o "Il Libro della scala di Maometto", è un manoscritto medievale che racconta le visioni profetiche del profeta Maometto. Questo testo offre un'opportunità senza precedenti per comprendere il pensiero e la spiritualità e l'estasi di uno dei leader religiosi più influenti della storia umana.
26,00 24,70

Altri mondi. Fra percezione e rappresentazione

Libro: Libro in brossura

editore: Virtuosa-Mente

anno edizione: 2024

pagine: 366

Termini come "realtà", "reale", e "realistico" si riferiscono a qualcosa che esiste concretamente o cerca di replicarlo accuratamente. Tuttavia, la percezione di questa realtà è filtrata attraverso i nostri sensi, che possono essere ingannevoli a causa di fattori esterni. L'uomo ha esplorato mondi alternativi, sia attraverso l'esperienza naturale, come nel sogno, sia tramite tecniche speciali o sostanze psichedeliche. A volte, questi mondi sono il risultato di influenze culturali che si sovrappongono alla realtà esistente, come nel caso delle rappresentazioni dell'Oriente nelle letterature medievali o delle narrazioni utopiche come quella del paese di Cuccagna. Gli autori hanno esaminato questi "altrove" culturali in modo interdisciplinare, cercando di comprendere i loro rapporti con la società e l'influenza che hanno avuto nell'ambito artistico e letterario.
42,00 39,90

Il corpo liberato per una semantica storica della fisicità

Libro: Libro in brossura

editore: Virtuosa-Mente

anno edizione: 2022

pagine: 336

Il corpo è naturalmente sottoposto alle ‘leggi’ biologiche, ovvero quei dispositivi che la scienza tenta di individuare, catalogare e spiegare per comprendere come l’organismo vivente agisce, interagisce, si evolve e si modifica. Ma è anche da tempo immemorabile sottoposto alle ‘leggi sociali’, che ne fanno l’oggetto e assieme il destinatario di dispositivi di controllo e inibizione. Secondo Jacques Lacan, interagendo fisicamente – e, quindi, socialmente – con altri corpi, esso partecipa del reale, ma nella sua interazione con l’altro da sé forzatamente si confronta con quella che definisce la ‘realtà’, ovvero un sistema di rapporti ideologicamente mediato che, con la pretesa di fondarsi sull’empiria, si insinua nei processi percettivi come in quelli relazionali piegandoli a dinamiche repressive. Imposizioni e limitazioni tuttavia non sempre accettati supinamente: da un lato artisti e letterati dall’altro le classi subalterne seppero, più o meno consapevolmente, nel corso dei secoli, imprimere nelle proprie opere, o nel proprio agire, una devianza rispetto a essi.
33,00 31,35

Voi che mi avete uccisa

Joan Ganhaire

Libro: Libro in brossura

editore: Virtuosa-Mente

anno edizione: 2021

pagine: 456

Voi che mi avete uccisa parla di una congiura e di omicidi. Una storia che si perde nel passato si risveglia nel presente, dove una vittima diventa a sua volta carnefice. A dispetto di uno scenario da acquerello, questo è un luogo che gronda lacrime e sangue. Qui ha avuto origine tutta la catena del male patito e restituito a consuntivo di una vita, in una resa dei conti inesorabile. Ganhaire, medico e scrittore, scruta severo e insieme con spirito grottesco il marcio di una piccola realtà dominata da una classe medica corrotta, sin dentro agli organi cariati dei suoi cittadini. Riesuma fantasmi di vicende familiari dormienti nei piccoli cimiteri e nei bui archivi dei gabinetti di analisi. E fa riaffiorare il pianto e la rabbia dei vinti, dell’innocente la cui voce si leva spiegata contro le soperchierie che hanno compromesso la sua vita di donna. E a noi rivela: «Il peggio è che questa storia è vera e mi fu raccontata da una delle mie pazienti depresse in un raro momento d’abbandono: “non ne ho mai parlato ad anima viva…”».
33,00 31,35

Ad inferos. I mondi del sotterraneo per la rivalutazione culturale del territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Virtuosa-Mente

anno edizione: 2021

pagine: 286

Il motivo del ‘sotterraneo’ – nelle molteplici accezioni di nascosto, oscuro, tenebroso, ambiguo, intrigante e macabro – è una straordinaria chiave di lettura per interpretare la realtà (urbana e non) nella sua evoluzione e nelle sue metamorfosi. In tal senso va inteso il richiamo Ad inferos di questo volume di respiro internazionale (con contributi in italiano, inglese e francese). Esso è frutto di un confronto tra esperienze, metodologie e approcci disciplinari diversi che si intersecano e si compenetrano: la storia, la letteratura, la linguistica, ma anche l’arte e il turismo, convergono nel portare in superficie vicende celate alla vista o dimenticate, restituendo la complessità di un patrimonio culturale, che solo attraverso l’interazione fra competenze e settori differenti può essere adeguatamente rivalutato e trasmesso ad un pubblico sempre più ampio e consapevole.
31,00 29,45

Linalaukar: Lino e Porro. Scritti in onore di Rita Caprini

Libro: Libro in brossura

editore: Virtuosa-Mente

anno edizione: 2021

pagine: 506

Il volume affronta questioni di carattere onomastico, filologico, linguistico-glottologico, letterario e antropologico. Esso copre, quindi, tutti gli interessi accademici di Rita Caprini, già docente di Linguistica e Glottologia presso l’Università degli Studi di Genova ed eminente studiosa a cui questo libro è dedicato. I suoi lavori scientifici si attuano infatti nell’ambito dell’onomastica e della toponomastica, della semantica storica, della mitologia e letteratura norrena, della geografia linguistica. I colleghi, gli allievi e gli amici, che hanno apprezzato e continuano ad apprezzare l’impegno umano e professionale di Rita Caprini, offrono dunque questo piccolo lavoro.
70,00 66,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.