Editoriale Jouvence: Filosofia
Il santo e l'eroe
Daniele Barni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2022
pagine: 242
Il male e il dolore sono i misteri che più affascinano e atterriscono l'uomo. Ma essi sono soltanto spaventapasseri della mente o entità reali? Tutti ne subiscono di necessità il dominio o qualcuno riesce a liberarsene? La vita e la società sono una loro immagine, una loro trasfigurazione o un loro mascheramento? L'autore cerca di trovare risposte a questi interrogativi: nella prima parte del libro, egli muove dalla struttura logica del pensiero e del mondo e giunge alle figure del santo e dell'eroe, le sole che possano resistere al dolore e al male; nella seconda, invece, affonda nella società e nella vita gli strumenti d'indagine costruiti in precedenza, individuando problematiche e cercando soluzioni.
Il piccolo mondo
Gian Marco Vismara Currò
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2022
pagine: 256
Il presente volume attraversa la storia della filosofia occidentale nella sua interezza. Lo scopo è sovvertire le letture storiografiche tradizionali che la interpretano come un'eterna dialettica tra Razionalismo ed Empirismo. Secondo l'autore, il Pragmatismo non è una corrente di pensiero sorta in America alla fine dell'Ottocento, bensì un vero e proprio paradigma filosofico dotato di una sua storia e di un suo sviluppo che non sono ancora stati colti nella loro continuità. Questa tesi sarebbe di per sé già sufficiente a porre in discussione interi capitoli di opere storiografiche contemporanee e ad alimentare il dibattito accademico sulle (tanto contese) origini della filosofia analitica. Tuttavia, l'analisi non si ferma al Novecento. La consapevolezza dell'esistenza di tale paradigma pragmatistico funge da base per una radicale rilettura della storia del pensiero occidentale, nonché per una nuova indagine sull'origine delle principali tematiche filosofiche del Novecento, in esplicita polemica con le ricostruzioni oggi vigenti.
Lumi sul Mediterraneo. Politica, diritto e religione tra le due sponde del Mediterraneo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2019
pagine: 180
Il dibattito pubblico attuale sul Mediterraneo si dispiega lungo tre assi fondamentali: politico, giuridico e religioso. Il rischio, tuttavia, è quello di pensare le tre dimensioni a partire da concetti e filosofie propri di una sola sponda del mare, generando un dialogo che, fin dall'inizio, si manifesta essenzialmente come un monologo. "Lumi sul Mediterraneo" è pensato, al contrario, come un’esperienza di condivisione e confronto di cui il mare rappresenti il tavolo comune, posto al centro degli scarti tra le differenti sensibilità e i diversi linguaggi in campo. Muovendo dalle riflessioni del filosofo tunisino Fathi Triki e, in particolare, dalla sua teoria del vivre-ensemble dans la dignité, intellettuali e studiosi del gruppo di ricerca Filosofia in movimento presentano una ricostruzione storico-ontologica della straordinaria peculiarità del vivere-insieme mediterraneo, mettendo in luce le attuali contraddizioni e criticità e prospettando nuovi percorsi di riflessione. Con testi di Triki, Reale, Montanari, Quintili, Petrucciani, Macrì e Bilotti.
Il piacere dello sguardo. Per una cosmologia della visione
Luisella Ferrario
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2018
pagine: 356
Nell’occhio, inteso come punto luce del nostro Essere, prendono forma personificazioni mitiche astrali: corrispondenze arcaiche remote che serbano ricette alchemiche antiche, utili e benefiche sia per la distillazione dello sguardo sia per la trasmutazione aurea della psiche. L’occhio si fa, dunque, ventre creativo, dove fermentano e affiorano tracce primitive, orme originarie, immagini archetipiche con le quali e attraverso le quali l’uomo - procedendo per mìmesis, muovendosi per iocus e operando per affinità simbolica - interagisce, raffinando e sublimando la propria Anima. Ma come si gioca il corpo a corpo sibaritico e sintetico della Visione? Come porre le immagini percepite in relazione con la profondità inconscia? E come farle aderire all’Anima dell'uomo? A questi interrogativi si è voluto dare risposta, facendo appello alla mitologia e all’Arte - alla prosa, alla poesia, al cinema, alla pittura, alla danza e alla musica in particolare - con l’intento di fare emergere la Forza e la Bellezza della percezione. Qualità e caratteristiche che meritano di essere riconsiderate e rivalutate, se si vuole promuovere una rinascenza dello sguardo. Condizione, quest’ultima, indispensabile per approdare a un’autentica Visione capace di dialogare con le istanze profonde della psiche, nel tentativo di sottrarci all’ossessione contemporanea della visibilità che ci rende, sostanzialmente, invisibili a noi stessi. Prefazione di Claudio Bonvecchio.
Chi è veramente l'Ulisse dantesco? Indagine anamorfica sul canto XXVI dell'Inferno
Franco Maiullari
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2018
pagine: 279
Pochi parlano di Diomede, il grande eroe dell’Iliade, che Dante colloca insieme a Ulisse nell’unica fiamma a doppio corno del canto XXVI dell’Inferno. Partendo da questa stranezza, il libro sviluppa una specie di indagine poliziesca, condotta con gli strumenti della psicologia e della filologia, che permette di rispondere a una serie di domande rimaste finora inevase: Chi sono veramente Ulisse e Diomede? Dove si “nasconde” il poeta Guido Cavalcanti, il grande assente della Divina Commedia? Infine, ma non di minor momento: perché Ulisse è giunto a noi moderni come una specie di santo laico, mentre nella principale tradizione antica era considerato un infame? La storia che Dante ci racconta si svolge in pieno medioevo, a cavallo tra Duecento e Trecento; sullo sfondo, la nascita della lingua italiana e il pensiero religioso e politico, diviso tra guelfi e ghibellini, con il ritorno di Aristotele sulla scena filosofica europea.
Da Pigmalione a Pinocchio. Miti arcaici e cartoni animati
Erica Gallesi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2017
pagine: 92
Siamo sinceri: chi non vorrebbe riordinare casa schioccando le dita come Mary Poppins, o superare il traffico cittadino grazie a un tappeto volante? Anche se oggi la tecnologia ci viene molto in aiuto, non siamo ancora soddisfatti. A maggior ragione non lo erano i greci nel V secolo a. C., infatti esprimevano in letteratura desideri molto simili ai nostri. Diverse scene, soprattutto delle commedie, erano ambientate in mondi utopici in cui l’uomo non doveva faticare, perché erano gli utensili a farlo per lui. Gli antichi greci definivano automatos bios il fenomeno degli oggetti che prendono vita per sottostare agli ordini dell’uomo, appagando ogni sua richiesta. Proprio come fanno gli ingredienti della torta ne “La bella addormentata nel bosco” o le scope di Topolino ne "L’apprendista stregone". A distanza di secoli, i casi di automatos bios nell'immaginifico regno Disney sono moltissimi: è evidente che ci troviamo di fronte a un archetipo connaturato nell'identità stessa dell’uomo. Questo libro propone un percorso che condurrà il lettore dal mito classico al mito moderno, riscoprendo ed evidenziando la classicità dietro ai film d’animazione che hanno accompagnato – e continuano ad accompagnare – intere generazioni. Introduzione di Giulio Giorello.
L'universo amoroso
Francesco Alberoni, Cristina Cattaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2017
pagine: 157
Il filo d'Arianna che unisce le sei conversazioni con Francesco Alberoni ci guida a una riflessione sui cambiamenti che stanno interessando le relazioni d'amore. Oggi la coppia si forma in totale libertà, senza freni né vincoli, senza costrizioni da parte della famiglia e delle leggi. Il declino del paradigma patriarcale, che ha dettato le regole per oltre duemila anni, sta lasciando emergere nuove modalità di relazione, non ancora codificate e più instabili dove il vecchio si scontra con il nuovo e con il bisogno interiore di un vero amore. L'intervista, realizzata da Cristina Cattaneo, è anche un'occasione per far incontrare la psicologia, che si occupa più delle patologie dell'amore, e la teoria di Alberoni, che ne ha indagato gli aspetti positivi e vitali; tra la spinta del mondo di oggi all'individualismo e la naturalità della coppia che tende sempre a riformarsi.
I linguaggi politici della civiltà occidentale. Retorica, democrazia e populismo
Erasmo Silvio Storace
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2017
pagine: 282
“Questo nostro discorso (prende le mosse dallo studio della retorica antica), al fine di sviluppare alcune riflessioni filosofiche, su cui fondare [...] una ricostruzione storica che ci condurrà, attraverso le varie definizioni di retorica nonché attraverso tutte le sue ricadute pratiche, etiche, sociali e politiche, al mondo dell'attualità, in cui troveremo lo spunto per interrogarci intorno ai linguaggi, più o meno retorici, sviluppati in seno alle democrazie e ai cosiddetti populismi che caratterizzano l'Occidente — o meglio, quel che resta di esso.” (Dall'Introduzione dell'autore)
La fuga degli dei. Mito, matriarcato e immagine in Ludwig Klages
Chiara Gianni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2017
pagine: 343
La scoperta di Johann Jakob Bachofen dell'esistenza di un universale diritto materno originario, resa nota nel 1861 con il Matriarcato, risveglia l'attenzione di innumerevoli interpreti con posizioni molto separate e talora incompatibili tra loro. In questo contesto, l'attenzione del presente volume è rivolta alla peculiare lettura di Ludwig Klages della dimensione mitica e femminile della realtà, guardando da un lato agli aspetti fondamentali della sua filosofìa e dall'altro alla complessa rete di connessioni e relazioni tra gli autori del medesimo milieu culturale. Si tratta del cosiddetto antimodernismo tedesco, di quegli anni a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento, in cui si assiste al risveglio del sacro e del mito nella modernità. Klages viene dunque confrontato, dapprima, in qualità di membro dei Cosmici, con Franziska zu Reventlow e il poeta Stefan George, e in seguito, a partire dalla sua teoria delle immagini, con gli intellettuali della Scuola di Francoforte, quali Walter Benjamin, Theodor W. Adorno, Max Horkheimer ed Ernst Bloch.
L'evento
Federico Nicolaci
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2016
pagine: 47
Cosa vuol dire oggi interrogarsi sul “divino”? E soprattutto, è ancora possibile per l’uomo contemporaneo, che vive il predominio della tecnica e l’immanenza nel presente come orizzonte fondante? Cosa c’è in gioco in questo domandare, al di là di qualsiasi morto esercizio di erudizione? A questo plesso di interrogativi tentano di corrispondere la prolusione e il dialogo immaginario tra uno scienziato e un giovane filosofo che compongono questo brevissimo e intenso volume. In un serrato confronto con alcuni momenti decisivi della riflessione teologica e filosofica occidentale, Nicolaci prova a rievocare il senso di una consapevolezza che attraversa il dogma della trinità e che ci riporta al cospetto dell’Evento in cui umano e divino sono compresi in un solo abbraccio e sono, nel loro essere essenzialmente l’uno per l’altro, lo stesso: una sola conoscenza, una sola visione, un solo amore.
La firma umana. Saggio su Tzvetan Todorov
Giulia Cosio
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2016
pagine: 259
Questo saggio disegna un inedito profilo della produzione di Tzvetan Todorov. Pensatore poliedrico e multidisciplinare, le sue opere si muovono in un vastissimo orizzonte - dalla teoria della letteratura ai campi di concentramento - e attraversano nuove frontiere letterarie - il racconto esemplare e la "critica dialogica del pensiero". Instancabilmente, gettano ponti tra mondi lontani, dando un contributo inestimabile alla riflessione contemporanea sull'alterità, sull'incontro e sul dialogo tra culture, nel segno di un nuovo umanesimo che non cede al relativismo morale dei giorni nostri.
La natura della mente
Michelangelo Stanzani Maserati
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2016
pagine: 130
Da alcuni anni sono le neuroscienze a fare le principali scoperte circa la natura della mente, mentre la filosofia, da sempre interessata a quest'ambito d'indagine, sembra aver fatto un passo indietro. Ma se è vero che, grazie alle neuroscienze, è possibile comporre un modello conoscitivo della coscienza, è anche vero che la filosofia non ha certamente esaurito il suo apporto al dibattito. La filosofia deve continuare a mettere in discussione ogni acquisizione più certa e indicare alla scienza il terreno sul quale si muove. Rifacendosi al pensiero del grande filosofo Emanuele Severino, lo scienziato Stanzani Maserati rimette in discussione i ruoli della scienza e della filosofia nell'indagine circa la natura della mente, spronando la filosofia a non smettere di giocare questa partita.

