Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editoriale Jouvence: Sophia

Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell'arte occidentale

Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell'arte occidentale

Emanuel Winternitz

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2020

pagine: 284

Il Rinascimento è stato un punto di svolta rivoluzionario per la storia della musica. Molti strumenti musicali del tempo sono utilizzati ancora oggi nella loro veste moderna, ma è da quel periodo storico che traggono la loro remota e misteriosa origine. Emanuel Winternitz argomenta e dimostra appassionatamente come sia necessario affidarsi alle testimonianze che troviamo in affreschi e dipinti per scoprire il modo in cui si è evoluto l'impiego dei più importanti strumenti musicali. Da Gaudenzio Ferrari a Raffaello, da Tiziano a Filippino Lippi, fino alla scuola dei Fiamminghi. Queste opere si rivelano dunque una fonte preziosa di informazioni sugli strumenti — quali la cetra, la citola, il liuto, la lira da braccio —, sulle tecniche con cui erano costruiti e sui problemi che ponevano all'esecutore. Attraverso un'analisi puntuale, Winternitz ci consegna un'interpretazione globale sull'impiego simbolico che i pittori facevano dei vari strumenti. Il volume può dunque essere letto come una guida immaginifica all'arte e al pensiero del Rinascimento, un'opera originale di iconografia musicale.
18,00

Diventare dea. I riti di iniziazione femminile

Diventare dea. I riti di iniziazione femminile

Bruce Lincoln

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2020

pagine: 198

Il rituale è una costante nella società umana, un elemento culturale di carattere universale che lega differenti popolazioni primitive in un intreccio di sotterranee somiglianze antropologiche. Analizzando i riti di iniziazione femminile in diverse culture del passato, e confrontandoli fra loro, l'autore vede nel ruolo della donna sia la subordinazione sia la trascendenza simbolica e mitologica. L'iniziazione comporta infatti un profondo accrescimento e una importante presa di coscienza dell'essenziale realtà femminile: è un modello, di espansione delle facoltà, delle capacità e delle esperienze che dà significato e nuova dignità alla vita della donna, a prescindere dall'interdizione socio-politica. Ogni volta che una donna viene iniziata – "diventa dea" – non soltanto si verifica un mutamento individuale, ma il mondo stesso è salvato dal caos perché in lei si rivela e si rinnova la forza fondamentale della creatività cosmica.
18,00

Il Sefer Yesirah. L'enigma delle pietre e delle case

Rodrigo Boggero, Claudio Bonvecchio, Piergabriele Mancuso

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2020

pagine: 166

Il "Sefer Yesirah", testo iconico della religiosità e della mistica ebraica, si costituisce nell'intreccio fra aspetti mistici, visionari, profetici ed esoterici. Il suo linguaggio oscilla fra limpidezza aritmetica e opacità mantica. Gemma brillante e al contempo impenetrabile, sollecita sguardi acuti non strettamente legati all'osservanza religiosa. È un testo che sfida e al contempo reclama interpretazioni diverse e "oblique". Rodrigo Boggero propone una soluzione al passo più oscuro e immaginifico del testo. Lo fa evidenziando un'inaspettata sensibilità acustico-musicale da parte dell'ignoto autore, entro il mondo dello gnosticismo e del neoplatonismo, dalla Musurgia Universalis alla psicologia analitica. Claudio Bonvecchio mostra come il "Sefer Yesirah" sia pienamente inserito in una lunga tradizione esoterica. È anche un testo "magico"? La risposta è sì, ma, secondo il punto di vista della Libera Muratoria, nel senso di un approfondimento del sé in vista di un "uomo nuovo". Piergabriele Mancuso, infine, offre una possibile inquadratura teorico-interpretativa dei concetti di spazio e movimento all'interno del testo, percorrendo anche, attraverso uno sguardo sui tanti commentarii, le "avventure" del linguaggio.
16,00 15,20

Raja yoga. Lo sviluppo dei poterei occulti dell'uomo

Raja yoga. Lo sviluppo dei poterei occulti dell'uomo

Yogi Ramacharaka

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2019

pagine: 280

Questo volume rappresenta uno dei migliori scritti sull’essenza del raja yoga. Il nucleo centrale di questa filosofia insegna la meditazione, la concentrazione e la contemplazione, condizioni imprescindibili per ottenere la liberazione del proprio io e la realizzazione del sé profondo. Chiunque sia interessato ad accostarsi alla filosofia e alla spiritualità del raja yoga troverà in questo libro un’efficace fonte per lo sviluppo delle energie e della mente attraverso esercizi meditativi e una salda guida in quel lungo percorso fatto di autocontrollo, disciplina, autoesame, meditazione, pacificazione che costituisce la pratica del raja yoga.
20,00

Giuseppe Sammartini e il concerto per organo nella Londra musicale e massonica

Alessandro Nardin

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2019

pagine: 290

Seguire le orme del grande oboista e compositore Giuseppe Sammartini, milanese espatriato nella Londra handeliana, significa ricostruire i frammenti di una vita ingiustamente nascosta dal passare del tempo, e nel contempo addentrarsi in altri ambiti che la musicologia ha solitamente trascurato. Giuseppe non fu il fratello meno noto di Giovanni Battista, e finché visse era vero il contrario. Londra, capitale musicale sacrificata ai fasti di Parigi o Vienna, fu in realtà la culla della moderna concezione della fruizione musicale. Il concerto per organo inglese non fu solo un capriccio di Händel, ma il ponte verso il nuovo universo della musica da camera. Su tutto questo vegliò la neonata massoneria moderna, autentico motore di diffusione di nuovi modi e contenuti musicali. La vita e le opere di Giuseppe Sammartini si incrociano con tutto questo, e con altre vite e opere di tanti protagonisti del XVIII secolo, noti e meno noti, di cui il saggio si occupa con rispetto e passione. Un percorso fra misteri e curiosità della storia della musica, alla scoperta di un genio troppo a lungo dimenticato. Prefazione di Cesare Fertoniani.
20,00 19,00

Fiabe e leggende della Cina

Fiabe e leggende della Cina

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2018

pagine: 266

Partito come missionario per l’Impero cinese, l’orientalista Richard Wilhelm poté studiare approfonditamente la cultura del paese ospitante. Questo volume è il risultato di anni di ricerca condotta sulle leggende e i miti della tradizione cinese. Servi fedeli e saggi che intraprendono la via dell’ascesi, incantevoli fanciulle ed eroici guerrieri, maghi e taoisti, volpi, draghi e pantere: i mille personaggi che popolano queste fiabe rappresentano un’umanità lontana, ma al tempo stesso misteriosamente familiare, grazie alla semplicità e alla leggerezza della narrazione.
22,00

Il Grande Oriente d'Italia. Storia, politica e filosofia della massoneria occidentale. La mia narrazione

Giuliano Di Bernardo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 336

Per la prima volta questo libro indaga le connessioni internazionali tra le prime logge sorte in Inghilterra, Francia, Germania, Italia e nelle colonie americane, ricostruendo un quadro unitario che culmina nella nascita del Grande Oriente d’Italia nel 1805. Un viaggio nella storia, nella politica e nella filosofia della Massoneria occidentale, dalle origini settecentesche ai giorni nostri. Attraverso monarchie, rivoluzioni, totalitarismi e rinascite democratiche, la Massoneria vive fasi alterne: vietata dal fascismo e dal nazismo, rinasce in Italia nel dopoguerra sotto l’influenza delle Gran Logge americane, portatrici di un modello democratico che, però, entra in conflitto con la sua natura esoterica e iniziatica. Ripercorrendo radici antichissime – dai Veda indiani alla filosofia greca, dai Misteri orfici alla tradizione orientale – l’autore mostra come la Massoneria sia anche custode di un sapere millenario, oggi spesso dimenticato o negato. È possibile che essa torni a risplendere, anche negli Stati democratici, senza rinunciare alla sua dimensione spirituale e simbolica? Quest’opera risponde con un sì deciso e traccia la via per renderlo possibile.
25,00 23,75

Le sorgenti esoteriche della filosofia. Ex Oriente lux

Giuliano Di Bernardo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 336

Quali sono le vere origini del pensiero filosofico? Scopo di questo libro è ripercorrere la sua storia mettendo in luce il ruolo centrale della tradizione esoterica, un filo invisibile che unisce le antiche civiltà di India, Cina, Iran, Egitto e Grecia. Partendo dalle trasformazioni climatiche avvenute dopo l’ultima era glaciale, l’autore esplora il legame tra l’evoluzione delle società umane e la nascita della filosofia, influenzata dalla pastorizia nomade e dall’agricoltura. Mentre nelle culture orientali il sapere era tramandato in contesti riservati agli iniziati, nella Grecia del VI secolo a.C. la democrazia trasforma la filosofia in un sapere pubblico, minando la dimensione esoterica che l’aveva caratterizzata per millenni. Tuttavia, figure come Pitagora e Socrate rimangono fedeli a una trasmissione del sapere ristretta a pochi eletti, scontrandosi con un mondo che non accetta scuole chiuse. Il libro si conclude con un interrogativo attuale: gli ordini esoterici hanno ancora un senso nella società contemporanea o appartengono a un passato ormai scomparso?
24,00 22,80

Debussy il mago. Musica e mistero tra simbolo e imago

Alessandro Nardin

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2024

pagine: 306

Il libro porta a compimento gli studi iniziati con "Debussy l'esoterista", spostando l'indagine su un piano più "operativo", termine chiave che si colloca a cavallo delle assonanze terminologiche: ago-mago-imago. Il punto d'approdo è infatti l'immaginazione, la facoltà sulla quale Debussy ha costruito la propria poetica. Come il simbolismo, però, anche l'immaginazione non è una pratica meramente artistico-espressiva, ma un elemento costitutivo dell'agire magico. Rimettendo ordine nelle fonti, che dimostrano come il compositore non fosse per nulla estraneo al coevo movimento di rinascita dell'alta magia, ma soprattutto indagando in profondità il suo pensiero critico, il saggio proverà a dimostrare come tutti i principali elementi costitutivi della poetica debussyana affondino le loro radici in una dimensione esoterica, e offrano agli ascoltatori, allora come oggi, un prezioso supporto al cammino di ricerca, interiore e superiore, di chi intenda percorrere incessantemente la Via Iniziatica.
24,00 22,80

I misteri di Gesù. Il Gesù originale era un Dio pagano?

Timothy Freke, Peter Gandy

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2024

pagine: 420

Lungi dall'essere testimonianze oculari, come è tradizionalmente sostenuto, i Vangeli sono in realtà adattamenti ebraici di antichi miti pagani del dio morente e risorgente Osiride-Dioniso. La storia soprannaturale di Gesù non è la storia di un Messia miracoloso, ma un'allegoria spirituale accuratamente realizzata per guidare gli iniziati in un viaggio di scoperta mistica. Poco più di un secolo fa, la maggior parte della gente credeva che la strana storia di Adamo ed Eva fosse storia; oggi è intesa come un mito. Nel giro di pochi decenni, saremo ugualmente stupiti che la favolosa storia di Dio incarnato – che è nato da una vergine, che ha trasformato l'acqua in vino, e che è risorto dai morti – potrebbe essere interpretata solo come una parabola profonda. Questo libro innovativo esamina uno dei più grandi insabbiamenti della storia e osa pensare l'impensabile del Cristianesimo – che era in realtà una scuola di mistero ebraica modellata sugli antichi misteri pagani.
28,00 26,60

La mia vita in massoneria

Giuliano Di Bernardo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2024

pagine: 214

"La mia vita in Massoneria" è la narrazione di un percorso che inizia nel 1961 e continua ancora oggi, di cui la Massoneria rappresenta il “filo d’Arianna” che guida le multiformi esperienze di vita di Giuliano Di Bernardo, filosofo e Gran Maestro della Massoneria. Dopo la pubblicazione di "Filosofia della Massoneria" (1987), egli viene proiettato ai vertici del Rito Scozzese Antico e Accettato, diventandone Membro Effettivo del Supremo Consiglio nel 1988. Due anni dopo è eletto Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia per le ragioni che sono spiegate in questo volume; nel 1993 si dimette e fonda la Gran Loggia Regolare d’Italia, immediatamente riconosciuta dalla Massoneria inglese. Nel 2002 si dimette e fonda l’Ordine degli Illuminati, di cui l’Ordine Dignity è la controparte operativa. Attraverso le esperienze massoniche dell’autore, il volume è anche uno spaccato della società italiana e internazionale dalla fine della Seconda guerra mondiale ai nostri giorni. Nelle pagine si ripercorrono tutti i fatti, dalla rifondazione della Massoneria nei paesi dell’ex-impero sovietico al tentativo di dare un nuovo assetto alla politica italiana, con un accordo che prevedeva Giulio Andreotti alla Presidenza della Repubblica e Bettino Craxi alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Dalla Fondazione svizzera Dignity, un osservatorio internazionale del potere ebraico, al ruolo geo-politico in Ucraina, con particolare riguardo alla Crimea. Per arrivare ai nostri giorni, con l’elezione di Antonio Seminario a Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia e alla sua irrevocabile decisione di ignorare le vicende della Massoneria italiana, allo scopo di dedicarsi esclusivamente ai suoi Ordini iniziatici e prepararli ad affrontare le sfide per il futuro che già bussano alle porte della storia.
18,00 17,10

Musica e mutamenti. Comprendere la musica con l'I Ching

Musica e mutamenti. Comprendere la musica con l'I Ching

Paolo Antinucci

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2024

pagine: 276

La Musica, soprattutto quella “colta”, è un enigma. Lo è per il musicista ma soprattutto per l’ascoltatore. Come mai, ignorandone grammatica e codice, sa parlarci direttamente? In questo libro si scandagliano le possibilità e la potenza della comunicazione della musica d’arte occidentale per ampliare piacere e capacità di ricezione emotivo-cognitiva degli ascoltatori. Inaspettatamente ci si offre la griglia combinatoria e la logica “emozionale” dell’I Ching (Il Libro dei Mutamenti), bimillenario testo oracolare cinese fondato su una rigorosa (e arcana) logica e geometria “emotivica”, posizionale e situazionale. La proiezione di tale griglia sul fenomeno musicale conduce a risultati particolarmente disvelativi. Schiarendo anche l’“oscurità” della musica “contemporanea”. Un incontro Oriente-Occidente che a partire dalla proposta di una linea di interpretazione e di risveglio delle capacità di ascolto e comprensione, giunge ad adombrare nuova luce sulle connotazioni fondanti dell’enigma musicale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.