Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editoriale Scientifica: Collana della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento

«Humanitas Ratio». Il problema del rifiuto delle cure nella letteratura del diritto comune (sec. XII-XV)

«Humanitas Ratio». Il problema del rifiuto delle cure nella letteratura del diritto comune (sec. XII-XV)

Cecilia Natalini

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 188

Il problema del rifiuto delle cure nella dottrina di ius commune si sviluppa attraverso il grande tema della relazione tra la libera volontà individuale e la tutela pubblica, intesa quest’ultima sia in senso soggettivo (responsabilità morale) sia in senso oggettivo (responsabilità legale). L’interpretatio messa a punto tra i secoli XII e XVI, vale a dire nell’arco di tempo che va dal Medioevo alla prima Età moderna, fa da cerniera tra fatto e diritto, e pone così gli interrogativi di fondo intorno ai quali ruota la questione oggi dibattuta come ‘fine vita’. Fino a che punto, per il diritto, può spingersi l’esercizio della volontà soggettiva? E, d’altra parte, fino a che punto può estendersi l’intervento del potere pubblico nel limitare giuridicamente l’esercizio della volontà personale? La questione sembra rinviare inevitabilmente al contrasto insanabile tra la risposta legata a valori religiosi e la risposta dettata invece dalla coscienza laica
14,00

Intelligenza artificiale e costituzionalismo contemporaneo. Principi, diritti, e modelli in prospettiva comparata

Intelligenza artificiale e costituzionalismo contemporaneo. Principi, diritti, e modelli in prospettiva comparata

Marta Fasan

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 564

L’opera propone un’analisi in prospettiva comparata delle principali sfide poste alle categorie del costituzionalismo contemporaneo dall’avvento e dalla diffusione dei sistemi di intelligenza artificiale, ponendo particolare attenzione al loro utilizzo nel contesto decisionale. Muovendo dallo stato dell’arte scientifico e tecnologico in materia di intelligenza artificiale e dalle conseguenze giuridiche del suo impiego, il lavoro indaga come i principi costituzionali di trasparenza, di eguaglianza e di primato della persona e i diritti fondamentali che assumono rilievo in alcuni ambiti paradigmatici specificamente individuati siano messi alla prova nella tenuta della loro accezione tradizionale di fronte alle esigenze della nuova realtà algoritmica, evidenziando l’opportunità che siano predisposti nuovi meccanismi di garanzia a presidio di una loro piena efficacia.
52,00

Benchmark e gestione di portafoglio. Tra «mezzi» e «risultato»

Benchmark e gestione di portafoglio. Tra «mezzi» e «risultato»

Ugo Malvagna

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 264

Nella gestione professionale di portafogli finanziari, l’intermediario mira a fare conseguire al cliente rendimenti coerenti con il grado di rischio proprio degli investimenti operati, ma senza fornire la garanzia di un esito positivo della gestione. In questo contesto, la disciplina di settore include tra i contenuti del contratto di gestione l’indicazione di un benchmark (“parametro di riferimento”), con funzione di raffronto tra questo e i risultati della singola gestione. Il volume approfondisce la funzione negoziale del benchmark, collocandone l’analisi nel dibattito dottrinale sulla distinzione tra obbligazioni “di mezzi” e “di risultato”, per comprendere come esso impatti sulle modalità dovute di esecuzione della prestazione gestoria, nonché come esso rilevi per lo svolgimento del giudizio di responsabilità.
14,00

L'informazione pubblicitaria nella regolamentazione giuridica dei mercati

L'informazione pubblicitaria nella regolamentazione giuridica dei mercati

Antonio Paolo Seminara

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 536

Il volume analizza il panorama giuridico che compone il diritto della pubblicità, caleidoscopio di regole tutt’altro che armonico. Attraverso un’opera di sistemazione concettuale della disciplina, con approccio progressivamente analitico, l’autore esamina nel dettaglio i diversi prismi della comunicazione commerciale, all’inizio presentata nella sua complessità fenomenica. La pubblicità viene introdotta nella dimensione del diritto costituzionale, civile e autodisciplinare, successivamente indagata quale pratica commerciale nei rapporti business to consumer e in quelli business to business, dunque declinata secondo le discipline speciali dei diversi media comunicativi e di alcune, particolari, categorie merceologiche. All’analisi della disciplina sostanziale segue, infine, l’approfondimento degli strumenti di tutela contro le forme illegittime di pubblicità, di cui vengono esaminate luci e ombre al cospetto del particolare fenomeno trattato.
42,00

Diritto internazionale e migrazioni irregolari via mare nell'esperienza italiana

Francesca Mussi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 368

La notevole estensione costiera e la posizione al centro del Mediterraneo sono elementi che rendono l’Italia uno tra gli Stati maggiormente coinvolti dalle vicende che si svolgono in questo mare, in particolare quelle relative ai flussi migratori irregolari. Il presente volume affronta il tema delle migrazioni irregolari via mare nell’esperienza italiana, attraverso la lente delle norme di diritto internazionale. Adottando quale presupposto teorico di fondo quello dell’unità sistemica dell’ordinamento internazionale, dopo avere ricostruito in chiave “integrata” il quadro normativo di riferimento, l’opera illustra in maniera sistematica la ricca prassi elaborata nel tempo dall’Italia, valutandone, da un lato, la conformità rispetto alla cornice giuridica proposta e, dall’altro lato, l’idoneità a offrire indicazioni circa l’emersione di linee di tendenza relative alla gestione del fenomeno migratorio irregolare via mare.
20,00 19,00

L'indicizzazione del regolamento contrattuale

Federico Pistelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 392

L’indicizzazione nasce come strumento privatistico di governo dell’inflazione per far fronte all’instabilità della moneta nazionale, agganciando il valore dell’obbligazione ad un parametro che rifletta l’andamento dell’economia reale. In ambito contrattuale, il dibattito si è a lungo concentrato sulla forza di resistenza del principio del nominalismo di pagamento alle sue deroghe convenzionali e sulla disciplina dell’obbligazione pecuniaria. L’affermarsi di un nuovo ordine monetario e l’emergere di impieghi inediti dell’indicizzazione mettono oggi in crisi la tenuta delle teorie tradizionali, suggerendo l’opportunità di ripensare le categorie ordinanti del fenomeno. Il presente volume intende offrire una chiave di lettura dell’indicizzazione che valorizzi l’interazione fra l’indice, l’oggetto del contratto e le sue regole, al fine di indagare gli spazi per un intervento giudiziale di correzione del regolamento contrattuale.
21,00 19,95

Carcere e costituzione. Garanzie, principio rieducativo e tutela dei diritti dei detenuti

Antonia Menghini

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 574

La monografia affronta il tema della pena privativa della libertà, apprezzata nel suo momento esecutivo. Propone un approfondimento di questioni centrali per l’ordinamento penale, quali lo stesso carattere definitorio della sanzione penale eseguita in carcere, accompagnando il lettore in un percorso di riflessione sui principi costituzionali (in particolare artt. 13, 25 e 27 Cost.) e sulle garanzie che dovrebbero presidiare un momento tanto delicato quale è quello dell’esecuzione, anche al fine di mettere in luce la perdurante tensione tra ideale rieducativo, riconoscimento dei diritti e istanze di sicurezza. Il circuito di Alta sicurezza diventa in questo senso la cartina al tornasole per misurare il persistente iato riscontrabile tra principi affermati in Costituzione e nella legge n. 354/1975 e la realtà delle carceri.
45,00 42,75

I paradigmi giuridici della pianificazione per lo sviluppo. Un'indagine di diritto comparato dell'economia

Gianmatteo Sabatino

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 396

Il volume si propone di analizzare lo sviluppo comparato, in prospettiva diacronica e sincronica, dei più rilevanti modelli giuridici di pianificazione per lo sviluppo. A partire dal concetto, ambiguo e carico di implicazioni politico-sociali, di “pianificazione”, il volume mette a fuoco dapprima la genesi, nel ventesimo secolo, di nozioni e strutture giuridiche a supporto della volontà pianificatrice dei poteri pubblici; in secondo luogo, si concentra sull’analisi, sincronica, dei più rilevanti paradigmi del diritto della pianificazione come espressi oggi dagli ordinamenti giuridici più all’avanguardia sul punto anche, sebbene non solo, per motivi geopolitici – tra di essi la Repubblica Popolare Cinese, l’Unione Europea, ma anche l’India, l’Indonesia o la Russia.
19,00 18,05

Studi sul diritto pubblico nell'età della riforma

Lucia Bianchin

Libro

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 292

Questo volume raccoglie alcuni studi sul diritto pubblico della prima età moderna che dedicano un'attenzione specifica alla giuspubblicistica tedesca. La scienza giuridica tedesca, benché in rapporto 'osmotico' con quella francese, olandese, italiana, spagnola (il latino, lingua comune della scienza giuridica, favorisce fra Cinque e Seicento una circolazione di idee e opere dinamica, che dà vita ad uno ius publicum europaeum), presenta un suo profilo specifico. Le specificità della dottrina tedesca hanno in gran parte origine nel peculiare rapporto fra teologia, diritto e politica, esito della Riforma protestante scoppiata agli inizi del Cinquecento. La Riforma, come nelle terrae imperii ebbe origine, così qui trovò il terreno più fertile per alcuni importanti sviluppi, fra i quali la c.d. 'pubblicistica imperiale' e l'introduzione dei primi corsi di diritto pubblico in Europa, agli inizi del Seicento, in alcune facoltà giuridiche tedesche.
19,00 18,05

(In)visible bodies: disability, sexuality and fundamental rights

Carla Maria Reale

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 440

30,00 28,50

L'abuso d'ufficio. Una questione aperta. Evoluzione e prospettive di una fattispecie discussa

Elena Mattevi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 406

L’abuso d’ufficio è una fattispecie riformulata più volte dal legislatore con l’obiettivo di descriverne gli elementi costitutivi nel modo più preciso, svincolando così l’azione amministrativa da un’ingerenza troppo penetrante del potere giudiziario che rischia di paralizzarla. I risultati non sono mai sembrati del tutto soddisfacenti, di qui la varietà di soluzioni adottate. Nel libro ci si sofferma sul singolare percorso di perfezionamento di questa disposizione, dando particolare rilievo al dialogo tra legislatore e giudice che in questa materia ha mostrato molte difficoltà, anche in occasione della riforma del 2020. Un capitolo è riservato ad alcune questioni di diritto amministrativo che assumono un’importanza decisiva per comprendere anche gli ulteriori possibili sviluppi della fattispecie; un tema centrale, quest’ultimo, alla luce dei nodi che le diverse riforme non sono riuscite a sciogliere.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.