Editoriale Scientifica: Fuori collana
Giuseppe Tesauro. Un uomo, un europeista. Atti del Convegno in memoria. Napoli, 1-2 luglio 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 486
I cattolici e la questione politica. Tra dimensione istituzionale e dimensione religiosa
Franco Vittoria
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 142
Diritto internazionale: appunti critici
Fabio Marcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 526
Il futuro delle regioni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 332
Con scritti di: Giuliano Amato, Enzo Balboni, Augusto Barbera, Sergio Bartole, Paolo Caretti, Sabino Cassese, Pietro Ciarlo, Antonio D'Atena, Giandomenico Falcon, Stelio Mangiameli, Francesco Merloni, Antonio Ruggeri, Giulio Maria Salerno, Gaetano Silvestri, Giovanni Tarli Barbieri, Lorenza Violini.
Gli attentati jihadisti alle minoranze: questione d'Islam? Verso la naturalizzazione del «pensiero unico discriminatorio»
Giovanni D'Auria
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 124
Dopo la crisi sanitaria è emerso in maniera prepotente l’autoritarismo. Dopo la crisi energetica cosa dobbiamo aspettarci? Il testo espone come la radicalizzazione jihadista, ma non solo essa, possa condurre all’impoverimento delle capacità cognitive dell’uomo avvicinandolo di più alla condizione ferina. Non a caso, la stessa democrazia è a un punto d’arrivo al pari della scienza del diritto costituzionale e di quelle affini. Diversamente, lo sviluppo economico e tecnologico traina tutto il resto e si avvale anche della religione per farsi scudo contro la “diversità” che, come sosteneva Montaigne, rappresenta invece “la qualità più universale” dell’essere umano. Il risultato è la massa-oggetto, automi nella porcilaia del consumismo e dell’apparenza. Il governo dei Re è salvo e, con esso, il benestare delle loro corti!
Dal seme alla volta celeste. La nobiltà in Dante tra intelletto, morale e politica
Simone Bertozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 72
Ragione, fede, conoscenza, politica e nobiltà. Il presente testo intende indagare il rapporto sussistente tra questi aspetti nell’opera di Dante Alighieri: verrà mostrato come il pensiero di Dante sia coerente e aperto, un pensiero capace di evolversi per approssimarsi sempre più alla descrizione della relazione Dio, Amore e uomo. Verrà dunque presa in esame la figura di Filosofia, in modo da capire che ruolo abbia nel cosmo dantesco e che ruolo svolga la razionalità. Successivamente, verrà esposta la concezione che il Sommo Poeta ha dell’uomo in quanto essere materiale e spirituale, analizzando il ruolo che riveste il linguaggio e i limiti connaturati all’intelletto umano, comprendendo l’accezione del termine irrazionale nel pensiero dantesco. In questo quadro, si vedrà il ruolo preminente svolto dalla politica e la nozione di nobiltà come perfezionamento, tensione verso una pienezza di senso inesauribile e colma d’amore, aspetto essenziale che concerne l’uomo e la pluralità della sua esperienza vitale: in altre parole, il profondo legame sussistente tra particolare e universale nell’intima dinamica amorosa che lega i due.
Lezioni di legislazione scolastica
Francesco Midiri
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 226
Calcio e diritto. Nel prisma della passione azzurra
Guido Clemente di San Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 388
Il libro raccoglie gli articoli scritti dall’A. in materia di calcio e diritto nel decennio 2013-2023, proponendoli in ordine cronologico, secondo un’articolazione in cinque parti, definite dalle diverse fasi della storia recente del Napoli segnate dagli allenatori che l’hanno guidato: Mazzarri/Benitez (2013-2015); Sarri (2015-2018); Ancelotti (2018-2019); Gattuso (2019-2021); Spalletti (2021-2023). Dichiarando senza infingimenti la passione azzurra – con ciò tenendo a dimostrare di voler conservare onestà intellettuale – l’A. prova a far luce sul ‘corto circuito’ concettuale fra calcio e diritto, dando corpo alla battaglia intrapresa da qualche anno per allargare nella società civile, attraverso lo strumento del pallone, la riflessione sui tratti fondamentali dello Stato di diritto. Il libro presenta un evidente ulteriore profilo caratterizzante: quello della speciale dimensione antropologica che, a Napoli più che altrove, lega squadra e città. Vengono in luce, infatti, i più significativi lineamenti di cultura calcistica che coniugano il modo di giocare della squadra col modo di essere del popolo partenopeo.

