Editoriale Scientifica: Fuori collana
L'inconsueta consuetudine. Riflessioni sull'uso della consuetudine costituzionale nella giurisprudenza della Corte costituzionale
Paolo Carnevale
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 128
La semplificazione normativa secondo il PNRR
Carla Di Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 190
L'assenza
Marco Valentini
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 158
Si può vivere una vita intera raccontando con intelligenza, acume, cultura sconfinata, le architetture formali della libertà, celebrarne i fasti filosofici, politici, sociali, le vittorie e le sconfitte, insegnarne le virtù e, nel contempo, avvertire l'insufficienza della propria personale dimensione della libertà come angoscia di incompiutezza, di imperfezione? Può essere un'assenza scelta il modo per incamminarsi verso un ricongiungimento dell'io diviso, verso una conversione, attraverso l'elaborazione del proprio personale vissuto emotivo? Il protagonista di questa storia si ritrova - solitario ma non solo - di fronte a qualcosa che percepisce come un dilemma etico. Nella sua assenza, incontra altre assenze, vite di altri di cui scrive, sullo sfondo di una crescente tensione verso l'onestà e la verità dei sentimenti. Si tratta di un itinerario nella realtà, quasi per nulla immaginifico, che rivela, passo dopo passo, come nello scavo paziente di un prezioso reperto archeologico, quell'immagine interiore nella quale il percorso della libertà si ricongiunge, consentendo prima o poi il ritorno a casa.
Ben scavato vecchia talpa! Dal «18 brumaio» di Marz agli eventi afghani (2021)
Renato Federici
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 164
"Storie di enigmi e inganni". La vecchia talpa ha antenati illustri. Tant'è vero che Amleto, principe di Danimarca, saluta e ringrazia il fantasma del padre con l'esclamazione: "Ben detto vecchia talpa". È però in Russia, nel 1917, che la vecchia talpa rivela la sua vera natura. E poi...
L'azione esterna dell'Unione europea
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 372
Quartiere della cultura. Mann, Unina e Invitalia per la rigenerazione urbana
Paolo Giulierini, Daniela Savy, Francesco Bifulco, Vittorio Fresa
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 68
Innovazione e sostenibilità nei percorsi di smart city. Evoluzioni e prospettive
Francesco Bifulco, Anna D'Auria
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il tema delle Smart city, sebbene consolidato nel dibattito scientifico internazionale, è in continua metamorfosi. Lo sviluppo in ottica smart dei contesti urbani e metropolitani si rinviene nelle proposte di ambito accademico e manageriale che hanno condotto alla definizione di molteplici labels e alla configurazione di differenti modelli. Il presente lavoro, che si colloca nell'ambito degli studi manageriali sulla gestione del territorio, conduce un'analisi delle evoluzioni e delle prospettive teoriche supportate da evidenze empiriche nazionali ed internazionali.
Trattato di diritto costituzionale italiano. Volume 1
Massimo Cavino
Libro: Copertina rigida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 642
Aree interne, assetti istituzionali, valutazioni, prospettive di sviluppo
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 120
Libertà e autorità. Volume Vol. 1
Vincenzo Caputi Jambrenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 150
Libertà e autorità (rileggendo Capograssi) è premessa necessaria per affrontare oggi i problemi della libertà che deve caratterizzare l’ordinamento giuridico in ogni sua espressione. Il giurista insigne, al secolo filosofo del diritto, dimostra che l’autorità è già nell’individuo che nella sua coscienza supera il male, cioè un processo di vita legato all’empiria e all’egoismo del proprio benessere, coltivando nel suo spirito la volontà profonda della verità e della libertà. L’impegno verso le necessità degli altri è atto di amore alla base della società di individui portatori di autorità, che fondano lo Stato e le altre Istituzioni orientandoli verso scelte sociali dettate da libertà e verità. Capograssi, diversamente da Maritain e dal giusnaturalismo, insegna a credere nell’uomo che riveli il suo spirito e costruisca l’autorità che serve alla libertà.
Arbitri, non giudici! Il mancato rispetto delle regole del gioco del calcio
Guido Clemente di San Luca
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 108
Il saggio fa luce su come si possa, e/o debba, valutare la legittimità nell'applicazione delle regole che disciplinano il gioco del calcio. Illustra tali regole andando oltre il chiacchiericcio superficiale dei salotti mediatici (che quasi sempre si risolve in un confronto non dissimile dai discorsi del bar sport) e spiega le ragioni della imprescindibilità, anche nell'ordinamento sportivo, dei principi fondamentali dello Stato di diritto democratico, in primis quello di separazione dei poteri, al fine ultimo di mettere il fuoco dell'attenzione sulla natura giuridica e sulla vocazione funzionale dell'arbitro chiamato a farle rispettare, proprio per ciò equiparabile (non ad un giudice, come in modo erroneo si ritiene diffusamente, ma) ad un funzionario di polizia amministrativa. I risultati della indagine - che sono estensibili, mutatis mutandis, ad ogni altro sport di squadra - mettono in evidenza la non più tollerabile alterazione dell'equità nella competizione sportiva.

