Editoriale Scientifica: Punto org
La cultura che cambia
Stefano Consiglio, Marco D'Isanto
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 256
La cultura è un potente motore di cambiamento. La cultura può rigenerare gli ambienti sociali e svolgere un ruolo per attivare processi economici in grado di impattare positivamente sulla vita delle comunità (la cultura che cambia il contesto). La cultura può a sua volta essere oggetto di cambiamento al mutare e all’evolversi del contesto sociale (la cultura che cambia sé stessa). La cultura non è solo conoscenza, erudizione, elaborazione ma anche costume, comportamento sociale, capacità e abitudini che appartengono alle persone in quanto membri di una comunità. La cultura che cambia è una raccolta di articoli finalizzati da un lato a comprendere le dinamiche di cambiamento del settore culturale e dall’altro a proporre idee ed iniziative in grado di rafforzare lo sviluppo e l’inclusione sociale ed economica.
Ludebat Bellerofontes. Vita & opere di Bellorofonte Castaldi liutista modenese
Paola Ventrella
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
Understanding the role of knowledge in project settings
Paolo Canonico
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 144
Per una teoria dell'organizzare
Barbara Czarniawska
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 292
Per una teoria dell’organizzare propone una lettura delle organizzazioni che scopre dinamiche sottili dove altri vedono forme e strutture rigide. Per una teoria dell’organizzare afferma che le reti di azioni che noi costruiamo sanno essere plastiche e basate su molti poli, tenute insieme da connessioni “lasche”. Ed è bene tenerne conto. Per una teoria dell’organizzare ci mostra come usare l’analisi etnografica e la teoria della narrazione per capire a fondo l’agire e l’interagire. Perché il tempo delle concezioni prometeiche della leadership è finito. Lo è anche quello in cui le riforme dall’alto erano viste come panacea. Perché è urgente capire come le innovazioni si diffondono, si trapiantano da un posto a un altro, vengono traslate. Perché dobbiamo imparare a studiare processi complessi e policentrici. Senza cadere nelle trappole dei miti. Se ne consiglia la lettura a chi sappia superare la fantasia che le idee viaggino in una sola direzione. E che il cambiamento pianificato è l’unico possibile. Se ne sconsiglia la lettura a chi è a caccia di ricette, senza accogliere una teoria. Nessuna scelta è scartabile a priori.
Breviario di pedagogia teatrale
Salvatore Cardone
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 114
"Breviario di pedagogia teatrale" identifica il compito nonché la possibile linea di sviluppo di una professione nascente: risvegliare le capacità di “creazione sociale” presenti in ciascuno di noi. Questo è il tema centrale del libro, nato da una lunga pratica di sperimentazione didattica dentro e fuori il palcoscenico. "Breviario di pedagogia teatrale" ci mostra le dinamiche della messa in scena, del processo recitativo, del rapporto con il testo, della formazione dell’attore, spiegando come e perché riaffrontarle oggi, dopo le avanguardie. Perché oggi il teatro non è solo una vocazione, ma una risposta al nostro bisogno di “recuperare le più antiche radici della conoscenza umana, organizzata intorno ai principi dell’oralità” (§ 17). Se ne consiglia la lettura a quanti sanno o hanno percepito che un corso di pratiche teatrali si dilata in ogni istituzione: dalla scuola all’università. Se ne sconsiglia la lettura a quanti credono che l’arte sia una bella cosa, ma lontana dall’economia, dalla tecnica, dalla vita professionale, a cui nulla potrebbe insegnare.
The value of systems thinking and system dynamics in the management of complex organizations. A selection of case studies
Stefano Armenia
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 342
Across the university. Linguaggi narrazioni rappresentazioni del mondo accademico
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 420
Across the University indaga da un punto di vista interdisciplinare la rappresentazione e la narrazione mediatica dell’accademia nella letteratura, stampa, cinema. Across the University parte da una ricognizione degli studi nell’ambito anglo-americano e procede con una esplorazione della produzione di stampo francofono, ispanofono e italofono. Senza tralasciare i più recenti esiti della letteratura olandese, svedese, rumena. Across the University propone uno studio del microcosmo accademico e le sue relazioni sistemiche, il rapporto tra università, campus e spazio urbano, identitario, transitorio. Se ne consiglia la lettura a chi voglia fare il punto sul romanzo accademico, il campus novel. Esplora diverse forme di rappresentazione e auto-rappresentazione: retorica, analisi del discorso, comunicazione cinematografica. Ad un pubblico non-specialistico, aprendo le porte ai tanti lettori curiosi di esperire il mondo universitario attraverso prospettive inedite che, forti della mediazione artistica, sanno cogliere specificità e cortocircuiti che segnano la contemporaneità.
Mobbing. Narrazioni individuali e organizzative
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 220
Mobbing, stalking, bossing, bullying, ma anche caregiving, monitoring o mementoring. Oppure burn-out o straining. E così via con espressioni oramai di senso comune, che il lettore ritroverà sfogliando questo libro. "Mobbing. Narrazioni individuali e organizzative" è un caleidoscopio. Un invito al confronto tra studiosi e professionisti che fondano su mandati, metodologie e obiettivi non sempre convergenti: organizzazioni, scienze PSY, diritto civile e del lavoro. Politica. "Mobbing. Narrazioni individuali e organizzative" intreccia due dimensioni: l’intimità e la coralità dell’esistenza. Perché narrare è identità. Perché narrare è fronteggiamento. Perché narrare è riparazione. Se ne consiglia la lettura a chi voglia dare un contenuto preciso a un fenomeno complesso, di recente osservato con rigore. Le vittime lo vivono da tempo. In fondo al gruppo: immagine rovesciata dell’«uomo solo al comando». Se ne sconsiglia la lettura a chi non senta l’urgenza di una «politica della dignità» nelle organizzazioni del lavoro. Per farle funzionare come comunità morali. Senza umiliazione.
Gestire l'industria dell'emozione. Un'analisi manageriale dell'attività dei teatri lirici
Clementina Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 224
Gestire l’industria dell’emozione si propone di esaminare alcune rilevanti tematiche relative al management dei teatri lirici. Con approccio sia teorico, sia empirico. Gestire l’industria dell’emozione analizza l’evoluzione storia del settore: si descrivono i principali attori del comparto in Italia. Per poi passare a un esame delle operations, della relazione con il pubblico, del rapporto con l’innovazione. Ma anche il rischio nelle scelte di programmazione. Se ne consiglia la lettura a studenti, accademici e professionisti: il linguaggio adottato riduce al minimo i tecnicismi. Per rendere il contenuto fruibile, indipendentemente dal background dei lettori. Rivolto a una platea amplia e multidisciplinare. Se ne sconsiglia la lettura a chi, consapevole del potere descrittivo di un approccio scientifico e razionale sotteso alla gestione dei teatri d’opera, diffidi però dell’emozione. Risorsa fondamentale, invece. Non catturabile attraverso modelli e numeri.
Health and wellbeing. The university of Essex Reader
Ilaria Boncori, Tracey Loughran
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 232
La Sala degli Angeli nel complesso conventuale di Suor Orsola Benincasa. Per una storia della costruzione
Maria Teresa Como
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 312
La Sala degli Angeli nel complesso conventuale di Suor Orsola Benincasa è uno studio sulle tante componenti che portarono alla costruzione di un’opera di architettura. Non è uno studio tradizionale, poiché in esso confluiscono più metodi di lettura. Ne La Sala degli Angeli nel complesso conventuale di Suor Orsola Benincasa l’analisi di diversi tipi di fonti documentali è connessa con l’esame del dato materiale nelle sue componenti formali, costruttive e funzionali. Perché sono tanti gli aspetti che intervengono nella realizzazione e che incidono nelle componenti formali, materiali e costruttive. Perché riportare la storia di un’opera di architettura alla sua consistenza materiale, riconoscendone le parti autentiche, le modifiche, le tracce da ciò che resta e di ciò che manca, guida alla conservazione e al restauro. Se ne consiglia la lettura agli addetti ai lavori, ma anche e soprattutto a chi è interessato a ripercorrere i processi che conducono alla realizzazione di un’opera di architettura e a riconoscere questi nella fisicità dell’opera.
Saperi manageriali crescita sostenibile e Sud interno. Quali contributi possono offrire gli studi di organizzazione aziendale per una crescita economica sostenibile?
Domenico Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 100
Questo libro contiene proposte per lo sviluppo sostenibile del Sud interno. Questo libro passa in rassegna alcune idee tipiche della ricerca contemporanea sull’organizzazione delle aziende e ne discute la loro applicabilità all’organizzazione delle nostre comunità più isolate. Questo libro parla di green economy, sviluppo e opportunità. Questo libro assume che il lavoro abbia un significato, che le tendenze globali più attuali ma che abbiano elementi di continuità con l’identità sociale delle comunità locali. Perché è necessario proporre politiche di sviluppo al passo con le tendenze globali più attuali ma che abbiano elementi di continuità con l’identità sociale delle comunità locali. Perché il dibattito sulle politiche per il Mezzogiorno, dopo gli insuccessi che lo stanno spopolando, ha bisogno di arricchirsi in senso interdisciplinare. Se ne consiglia la lettura a chiunque abbia a cuore lo sviluppo del Sud interno ed è disposto a considerare la prospettiva degli studi di organizzazione aziendale. Se ne sconsiglia la lettura a chi pensa che il Sud interno sia una causa persa o che lo sviluppo sia un oggetto di studio esclusivamente degli economisti.