Editoriale Scientifica: Punto org
Interpreting innovation. Desing creativity art
Monica Calcagno
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 156
Questo libro racconta una storia, la storia dell'attrazione ipnotica del management verso le terre creative dove tutti i nostri strumenti rafforzano il loro potere, assumendo un significato simbolico e offrendo una promessa di valore duraturo. Questo libro è un artefatto interdisciplinare la cui architettura integrale non può essere organizzata secondo la mera somma delle parti, ma mescolando prospettive e scenari. Questo libro parla di management e design e prova ad aprire una prospettiva sul perché e sul come questi due domini sembrano essere inevitabilmente attratti tra essi, offrendo un possibile modo per accrescere l'attuale estetismo del business. Questo libro non dà risposte, ma definisce indici da seguire e traccia linee che il lettore può identificare e sviluppare ulteriormente. Perché leggere significa interpretazione e i lettori sono investigatori. Se ne consiglia la lettura a studiosi, manager e professionisti che stanno provando a reinterpretare i loro mondi, non prendendo per scontato la struttura in cui vivono, ma accettando la giusta quantità di caos e distruzione creativa. Se ne sconsiglia la lettura ai lettori che hanno paura della complessità e non desiderano camminare in terre dai confini indefiniti.
Decisioni artificiali. Come l'uso dell'intelligenza artificiale ridefinisce il decision marketing nelle organizzazioni
Nicola Capolupo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 196
Decisioni artificiali rappresenta un invito a comprendere le trame invisibili che guidano il nostro agire quotidiano, spesso più influenzato da bias e automatismi cognitivi che da logica e razionalità. Decisioni artificiali nasce da una considerazione sull’impatto dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali, individuali e organizzativi, e sulla sottile linea di confine tra supporto algoritmico e deresponsabilizzazione umana. Decisioni artificiali non è da intendersi manuale operativo con soluzioni standardizzate, ma al contrario come un percorso riflessivo che intreccia psicologia cognitiva, teoria organizzativa e filosofia della tecnologia, per interrogarsi su come pensiamo, decidiamo e, soprattutto, deleghiamo. Prefazione di Paola Adinolfi. Postfazione di Guglielmo Faldetta.
Il ruolo della cultura organizzativa nella gestione del cambiamento
Gilda Antonelli, Stefano Di Lauro
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 166
Il ruolo della cultura organizzativa nella gestione del cambiamento è un invito a comprendere come i processi di trasformazione nelle organizzazioni siano influenzati da risorse invisibili. Non necessariamente un ostacolo: al contrario, fonte di coesione. Il ruolo della cultura organizzativa nella gestione del cambiamento nasce da una riflessione approfondita sul funzionamento delle organizzazioni, sui fattori sovrastrutturali che rappresentano meccanismi di coordinamento impliciti e potentissimi e una leva strategica per affrontare le sfide delle trasformazioni richieste per rimanere competitivi.
Dilemmi della mente e del potere: la costruzione della realtà amministrativa tra percezione e razionalità. Bias ed euristiche nel processo decisionale e nella comunicazione efficace dei risultati della Pubblica Amministrazione
Luca Gnan
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 634
Come si prendono decisioni nella pubblica amministrazione? Quali sono i limiti cognitivi dei funzionari pubblici? In che modo bias, euristiche e percezioni distorte influenzano la qualità delle scelte collettive? In questo volume, Luca Gnan affronta questi interrogativi con rigore e profondità, offrendo un’analisi teorica e operativa del processo decisionale pubblico. Il libro esplora le dinamiche individuali, di gruppo e organizzative della decisione, con particolare attenzione alla gestione dei conflitti, all’uso delle tecniche partecipative e alla comunicazione dei risultati.
Work-life balance e creatività. Alla ricerca di un equilibrio possibile
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 284
Questo libro esplora il legame tra work-life balance e creatività degli individui, evidenziando come la ricerca di equilibrio tra ambito professionale e personale non sia solo un’aspirazione degli individui ma una potenziale strategia di tipo win-win per le organizzazioni, funzionale al raggiungimento di obiettivi di innovazione aziendale. Scoprire come l’equilibrio tra vita e lavoro alimenti la creatività è fondamentale per progettare organizzazioni in grado di prosperare nell’incertezza presente e futura, conciliando l’imperativo dell’innovazione con il benessere delle persone.
L'ipotesi dell'inconscio e la terapia psicoanalitica. Riflessioni sui fondamenti epistemici
Cecilia Albarella
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 186
L’ipotesi dell’inconscio e la teoria psicoanalitica mette in evidenza, al fine di convalidare le ipotesi teoriche e cliniche, come nell’opera di Freud venga attribuito un ruolo fondamentale a un paradigma epistemico di coerenza, che permette di rilevare analogie significative con concezioni epistemiche coerentiste formulate successivamente.
L'impatto di internet sulle dinamiche di mercato nel settore delle scommesse sportive in Italia. Concorrenza, strategie, consumi, responsabilità
Paolo Calvosa
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 294
Questo libro analizza, dal punto di vista economico-manageriale, l’evoluzione dei giochi e delle scommesse in Italia negli ultimi venti anni. Questo libro approfondisce l’impatto di internet e del commercio elettronico sulle dinamiche competitive e di mercato per il settore delle scommesse sportive. Perché questo settore in Italia è stato interessato da un profondo cambiamento del modello di regolamentazione della gestione e distribuzione delle scommesse. E ciò ha favorito una forte crescita del mercato.
The organizational structure of underwater cultural heritage tourism. Actors and new perspectives
Cristina Canoro
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 212
Analytic Hierarchy Process e sue estensioni. Metodi e applicazioni socio-economiche
Gerarda Fattorusso, Massimo Squillante
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 140
“Tutti vi diranno che prendere buone decisioni è importante. Pochi vi diranno che hanno una metodologia per prendere una buona decisione e ancora meno che hanno seguito un corso per imparare a prendere una buona decisione”. (dalla prefazione di Alessio Ishizaka) Questo libro parte da queste parole e assume consapevolezza dell’ineluttabilità della scelta perché: Ciò che non è assolutamente possibile è non scegliere come ci insegna Jean Paul Sartre. Ogni scelta ha un rovescio cioè una rinuncia, e così non c’è differenza fra l’atto di scegliere e quello di rinunciare come conferma Italo Calvino. Non far caso a me. Io vengo da un altro pianeta. Io ancora vedo orizzonti dove tu disegni confini: questo insegna Frida Kahlo.
Di musei e di autonomia. Una fotografia in bianco e nero
Sara Bonini Baraldi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 468
Che cos’hanno in comune la Reggia di Caserta, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e quello di Taranto? E con i Parchi Archeologici di Segesta e di Selinunte? A partire da un’approfondita ricerca svolta per l’OCSE nel 2015, questo libro racconta la loro storia nel delicato passaggio verso l’autonomia. Una storia che racconta di importanti sfide e cambiamenti – tra cui imponenti ristrutturazioni e nuovi direttori – ma anche di concessioni scadute e in proroga, servizi scadenti, ambiguità sulle collezioni e dirigenti ad interim. Una storia fatta di dettagli che lega indissolubilmente le condizioni di gestione e i processi organizzativi con la capacità di valorizzare il patrimonio e di dialogare con il territorio. Una storia che come un puzzle ci riporta immancabilmente ad una più ampia fotografia del nostro Paese. Una fotografia in bianco e nero che, come una vecchia immagine di famiglia, ci racconta chi siamo, da dove veniamo, e come (non) cambiamo.
Corporate sustainability and accountability in the EU. Implementing the corporate sustainability reporting directive through european sustainability reporting standards
Tommaso Fornasari
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 308
Stanze
Marco Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 108
La stanza è uno dei topoi più presenti e significativi della letteratura, è il luogo della poesia, lo spazio che alimenta la lingua poetica. Ogni stanza in questo libro ha un nome che rappresenta una condizione dell’anima, ma anche la necessità concreta di essere nel qui ed ora della vita che accade.