Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editoriale Scienza: Donne nella scienza

La cacciatrice di fossili. Mary Anning si racconta

Annalisa Strada

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2019

pagine: 112

Dorset, Inghilterra, 1811. Una ragazzina di 12 anni porta alla luce il primo fossile di un esemplare di ittiosauro. Di umili origini e con un'istruzione limitata, ma intelligente, intuitiva e tenace, riuscirà a farsi conoscere negli ambienti accademici per la maestria nel ricostruire gli scheletri di animali estinti, e per la capacità di descrivere e disegnare con precisione i reperti ritrovati. Il premio Andersen Annalisa Strada tratteggi la figura di Mary Anning restituendone un ritratto fedele, accompagnato dalle illustrazioni di Daniela Tieni. Età di lettura: da 11 anni.
12,90 12,26

Sulle orme di Gandhi. Vandana Shiva si racconta

Emanuela Nava

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2018

pagine: 112

Vandana Shiva è una delle scienziate più famose del mondo. Ecologa, attivista politica e ambientalista, gira tutto il mondo per spiegare le sue idee; infaticabile, tiene corsi nelle università e nei forum con rigore scientifico, allegria, grazia, pazienza, tenacia e disponibilità, doti che trovano radici nella millenaria cultura indiana. Età di lettura: da 11 anni.
12,90 12,26

Ragazze con i numeri. Storie, passioni e sogni di 15 scienziate

Vichi De Marchi, Roberta Fulci

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2018

pagine: 208

Quindici storie di scienziate, quindici storie di donne contro gli stereotipi di genere. Vite fatte di coraggio, fatica, entusiasmo, e soprattutto di sogni che si avverano. Ci sono Valentina Tereshkova, la prima donna al mondo ad andare nello spazio; Jane Goodall, etologa, considerata l'unico essere umano mai accettato da una comunità di scimpanzé selvatici; Rita Levi Montalcini, che ha saputo proseguire il suo lavoro nonostante le persecuzioni razziali; le sue scoperte hanno aperto la strada a nuove cure per molte malattie. E ancora, Margaret Mead, tra le prime donne a fare ricerca antropologica sul campo; ha dimostrato che l'ambiente e la cultura in cui viviamo influenzano le nostre vite. Katherine Johnson, matematica che ha dato un contributo fondamentale alla ricerca spaziale statunitense; è l'emblema di come il colore della pelle non abbia niente a che vedere con la preparazione scientifica. Le scienziate raccontate nel libro: Valentina Tereshkova, Jane Goodall, Tu Youyou, Katherine Johnson, Rita Levi Montalcini, Margaret Mead, Katia Krafft, Maryam Mirzakhani, Wangari Maathai, Rosalind Franklin, Vera Rubin, Sophie Germain, Laura Conti, Maria Sibylla Merian, Hedy Lamarr. Età di lettura: da 11 anni.
18,90 17,96

La signora degli abissi. Sylvia Earle si racconta

Chiara Carminati

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2017

pagine: 128

Sylvia Earle, oceanografa di fama mondiale, è una leggenda nell'esplorazione degli oceani. Chiara Carminati, racconta questa donna determinata e tenace, arrivata là dove pochissimi osano scendere: gli abissi oceanici. In chiusura, l'intervista alla protagonista. Nel 2009 Earle ha ottenuto il Premio Ted e, con i fondi ricevuti, ha dato vita alla fondazione Mission Blue e a una rete di aree marine protette sparse in tutto il mondo, per salvaguardare la salute degli oceani. Età di lettura: da 11 anni.
13,90 13,21

La forza nell'atomo. Lise Meitner si racconta

Simona Cerrato

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2016

pagine: 112

Una serie dedicata al racconto della vita di donne che hanno dato un grande contributo alla scienza. Ritratti complessi e appassionanti, uno stimolo e un modello in cui riconoscersi. Lise Meitner sta scappando dalla Germania nazista, lei che è diventata professore di fisica a Berlino, deve fuggire perché ebrea... Sarà proprio in Svezia, dove si è rifugiata, che scoprirà l'enorme potenza che si nasconde nell'atomo e che purtroppo verrà usata per costruire la bombo atomica... Ma lei no, lei non ci sta, lei per tutta la sua vita si batterà per la pace... Età di lettura: da 11 anni.
12,90 12,26

La mia vita tra i gorilla. Dian Fossey si racconta

Vichi De Marchi

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2014

pagine: 128

Diciotto anni passati tra Ruanda, Uganda e Congo per studiare il comportamento dei gorilla di montagna, ma soprattutto per proteggere questa specie dall'estinzione. Un intenso romanzo biografico che racconta con passione la vita e il lavoro di Dian Fossey che, fin da ragazza, spinta da uno sconfinato amore per la natura, ha ben chiaro in mente di voler lavorare a stretto contatto con gli animali. Vichi de Marchi ci regala una storia che emoziona e fa riflettere sul diritto che questi animali hanno di vivere nel loro ambiente naturale, lontano dalla minaccia rappresentata dagli esseri umani. Età di lettura: da 11 anni.
13,90 13,21

Siate gentili con le mucche. La storia di Temple Grandin

Siate gentili con le mucche. La storia di Temple Grandin

Beatrice Masini

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2015

pagine: 112

Una bambina chiusa in se stessa, una ragazzina ostinata, una studiosa conosciuta in tutto il mondo per le sue ricerche sugli animali allevati per nutrirci. Beatrice Masini racconta la storia di Temple Grandin, professoressa di Scienze animali all'università del Colorado e tra le più note personalità affette da autismo. La storia di una donna che è riuscita a fare della sua vita quello che voleva proprio per quello che è. Età di lettura: da 11 anni.
12,90

L'universo di Margherita. Margherita Hack si racconta

L'universo di Margherita. Margherita Hack si racconta

Simona Cerrato, Margherita Hack

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2015

pagine: 128

La vita di Margherita Hack, la più nota astrofisica italiana, raccontata ai giovani con la spontaneità, la passione e l’impegno che hanno caratterizzato tutte le sue scelte. L’educazione aperta e tollerante ricevuta dai genitori, l'amore per la bicicletta e per la natura, i successi sportivi, gli affetti, la guerra e la dittatura, i viaggi. E poi le prime ricerche, l’affermazione internazionale, l’impegno civile e politico: tanti ricordi, belli e dolorosi, intensi e divertenti. In chiusura, una sezione di approfondimento sull'astrofisica e l'intervista di Sylvie Coyaud alla celebre scienziata. Età di lettura: da 11 anni.
13,90

La trottola di Sofia. Sofia Kovalevskaja si racconta

La trottola di Sofia. Sofia Kovalevskaja si racconta

Vichi De Marchi

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2014

pagine: 128

Donna straordinaria, Sofia Kovalevskaja non fu soltanto una grande matematica, la prima a ottenere una cattedra universitaria in Europa, ma anche una scrittrice piena di talento e un'appassionata sostenitrice dell'emancipazione femminile. Vissuta nella seconda metà dell''800, Sofia dovette lottare contro i pregiudizi e l'intolleranza di una società patriarcale che impediva alle donne l'accesso alle università e alla carriera scientifica. Età di lettura: da 11 anni.
12,90

Pannocchie da Nobel. Storia e storie di Barbara McClintock

Cristiana Pulcinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2012

pagine: 80

Nel 1983 Barbara McClintock è la prima donna a vincere il Premio Nobel per la medicina senza dividerlo con un uomo. A farle ottenere l'ambito riconoscimento sono i suoi studi sulle pannocchie di mais. Nonostante le apparenze, Barbara è una donna forte che per trent'anni ha combattuto, sola, difendendo una scoperta cui gli altri scienziati non credevano. Com'è giunta fino a qui? È quello che racconta il libro, ripercorrendo la sua storia: dai primi anni di vita, agli anni della contrapposizione con la madre che la vuole sposa e madre, mentre lei desidera solo studiare. Dagli anni dell'università agli anni della maturità quando riesce a entrare dentro il vetrino del microscopio per passeggiare insieme ai cromosomi... Età di lettura: da 11 anni.
12,00 11,40

Numeri e poesia. Storia e storie di Ada Byron

Numeri e poesia. Storia e storie di Ada Byron

Simona Poidomani

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2009

pagine: 96

Cresciuta dalla madre nel timore che si appassionasse alla letteratura, proprio come il celebre e scapigliato padre, Ada Byron ricevette fin da bambina un'istruzione severa ma eccellente, prendendo lezioni da alcune tra le prime scienziate del tempo. Dotata di fantasia sfrenata e estrema sensibilità, diventerà una grande matematica in grado di esprimersi per immagini e metafore nuove. Così riuscirà a prefigurare ciò che ai tempi era inimmaginabile: un mondo di macchine intelligenti che lavorano per l'uomo, i nostri computer. L'amore per i gatti, la passione per il volo e le macchine volanti, quelle reali e quelle mai costruite... e ancora le cene mondane, il matrimonio e l'incontro con la macchina di Charles Babbage, "il gioiello di tutti i macchinari". Una vita intensa di grande ricerca e passione. Età di lettura: da 11 anni.
12,00

Radioattività in famiglia

Radioattività in famiglia

Simona Cerrato

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2008

pagine: 104

La storia di Marie e Irène Curie, di due donne impegnate e appassionate, di eroiche ricerche e di incredibili scoperte, di grandi amori e terribili sciagure, di due vite vissute fino in fondo, con slancio, passione e pienezza. Dalla Varsavia di fine Ottocento alla Parigi del secondo dopoguerra, un racconto del Novecento in Europa, attraverso le vicende di due grandi scienziate. Una serie dedicata al racconto della vita di donne che hanno dato un grande contributo alla scienza. Ritratti complessi e appassionanti, uno stimolo e un modello in cui riconoscersi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.