editpress: MediAzioni
Nostalgie urbane
Barbara Garlaschelli, Valentina Pedicini
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2021
pagine: 104
La città può essere raccontata in molti modi diversi, ma tutti richiedono la capacità di combinare parole e immagini. Nostalgie urbane nasce da questa consapevolezza e affianca la riflessione poetica di una scrittrice alla narrazione per immagini di una regista. Garlaschelli e Pedicini raccontano Milano e Brindisi con voci che si intrecciano in quella che alla fine è la musica complessa e affascinante della metropoli di oggi. La cornice di queste voci è Docucity. Documentare la città; progetto e festival sono frutto di una ricerca riferita al cinema del reale e che raduna riflessioni visuali, eventi, seminari ed esperienze scientifiche e didattiche riferite alla metropoli contemporanea come luogo topografico e simbolico, mappa culturale e occasione politica.
Città confinate
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: editpress
anno edizione: 2014
pagine: 128
Città come prigione, non rifugio ma luogo di sofferenza e squilibrio sociale, comunità di resistenza. Combinando la riflessione sul post-apartheid nei territori marginali con gli immaginari urbani costrittivi che proliferano nella distopia contemporanea, il libro raccoglie spunti eterogenei, riconducendoli però allo stesso nodo concettuale: è possibile immaginare una città indivisa? In che misura la cultura contemporanea riesce a pensare a se stessa come luogo utopico invece che distopico? Quali sono le prove reali di una comunità che funziona: la qualità della vita nel suo centro o come si continua a morire ai suoi margini? I testi saggistici, narrativi e cinematografici raccolti in questo volumetto provano a fornire alcune risposte.
Quasi Roma
Carlo Lucarelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: editpress
anno edizione: 2013
pagine: 130
In questo libro lo sguardo di Lucarelli si concentra sulla metropoli italiana forse più affascinante, complessa e di certo antica. Nei quattro racconti inediti (Il gatto e la bambina, Ostia, Roma non far la stupida stasera, Stazione Ostiense) appaiono angoli nascosti e appassionanti di Roma, molto lontani dai luoghi del potere, e per ciò stesso più interessanti da scoprire. L'impressione complessiva che ne emerge è quella di una città giovane e multiculturale, povera eppure incapace di arrendersi: insomma un luogo in cui è ancora possibile coltivare la speranza._x000D_
Nostalgie urbane
Barbara Garlaschelli, Valentina Pedicini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: editpress
anno edizione: 2012
pagine: 108
La città può essere raccontata in molti modi diversi, ma tutti richiedono la capacità di combinare parole e immagini. Nostalgie urbane nasce da questa consapevolezza e affianca la riflessione poetica e nostalgica di una scrittrice alla narrazione per immagini di una regista. Garlaschelli e Pedicini raccontano Milano e Brindisi con voci che si intrecciano in quella che alla fine è la musica complessa e affascinante della metropoli di oggi. La cornice di queste voci è il Festival di cinema documentario Docucity. Documentare la città. Festival e volume sono strategie per dare spazio allo sguardo del cinema e al modo in cui esso costruisce innumerevoli polis, che a partire da una concreta realtà topografica (una metropoli esistente in un momento preciso del tempo) edificano una dimensione immaginaria ottenuta attraverso agglutinazioni casuali, recuperi di memorie perdute, rimozioni impreviste e ricostruzioni pianificate, in uno schema accidentato spesso ancora più visibile nel cinema documentario recente.