Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editrice Elledici: Biografie

Cardinale Carlo Lavigerie. Fondatore dei Padri Bianchi e delle Suore Bianche. Apostolo dell'antischiavismo

Massimiliano Taroni

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Nato a Bayonne (Francia) nel 1825, fu nominato arcivescovo di Algeri, e successivamente creato cardinale e nominato Primate di tutta l'Africa. Percorse tutta l'Europa per sensibilizzare l'opinione pubblica contro la schiavismo. Muore nel 1892.
3,50 3,33

Santa Barbara. Vergine e martire

Graziano Pesenti

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Nacque a Nicomedia (oggi Izmit, in Turchia), figlia unica del ricco Diòscuro, molto probabilmente al tempo di Diocleziano (284-305). Iniziò presto a simpatizzare per la dottrina dei cristiani. Denunciata per questo dallo stesso genitore all'autorità come ribelle alle leggi dell'impero e al culto del divino imperatore, fu condannata a morte per decapitazione. La sua grandiosa testimonianza farà crescere in poco tempo il culto per questa martire.
4,00 3,80

Carlo Urbani. «In volo...sul mondo che amo»

Anna Maria Vissani, Mariano Piccotti, Alessandra Cervellati

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 120

Carlo Urbani (1957-2003), medico, entrò a far parte dell'organizzazione "Médicins Sans Frontières" della cui sezione italiana fu presidente. Consulente dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si dedicò con coraggio alle ricerche sulla Sars, una terribile malattia respiratoria. Lui stesso ne fu contagiato, e ne morì ad Hanoi, in Vietnam.
8,00 7,60

Beato Bartolo Longo. L'uomo della Madonna

Pasquale Mocerino

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Nato a Latiano (Brindisi) nel 1841, visse una profonda esperienza spirituale che lo spronò a diffondere la devozione del Rosario. Promotore della costruzione del santuario mariano di Pompei, ma anche uomo di straordinario impegno e di generosa carità, affiancò al centro mariano numerose opere sociali. Morì nel 1926.
3,50 3,33

Beato Junipero Serra. Apostolo della California

Gianmaria Polidoro

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Frate Junipero Serra (1713-1784) era un sacerdote dei Frati minori, originario delle Isole Baleari. Il suo grande obiettivo fu di portare il Vangelo alle popolazioni autoctone d'America: per molti anni si dedicò a questo arduo compito in Messico e poi in California, dove fondò ventuno missioni. Lavorando senza sosta con pazienza, perseveranza e umiltà, oltre che lungimiranza e coraggio, sparse i semi della fede cristiana in quelle nuove terre.
3,50 3,33

Fratel Luigi Bordino. Una vita al servizio dei sofferenti

Claudio Russo

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Nato a Castellinaldo (Cn) nel 1922 da famiglia contadina, Andrea Bordino partecipò alla campagna di Russia, dove fu catturato e visse in prigionia per due anni. Al ritorno in patria, lasciò la famiglia ed entrò nella Piccola Casa della Divina Provvidenza di Torino, dove vestì l'abito religioso dei Fratelli Cottolenghini assumendo il nome di Luigi della Consolata. Si dedicò con generosità e umiltà ai malati e ai disabili. Morì nel 1977, concludendo santamente una vita donata per lenire le sofferenze altrui nello spirito di Cristo.
3,50 3,33

Beato Vilmos Apor. Vescovo e martire nella tragedia del XX secolo

László I. Német

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Tra quei vescovi che, nella travagliata storia della Chiesa ungherese, hanno fecondato e illuminato la terra magiara, si annovera, a giusto titolo, per l'eroicità della vita e della morte, il Beato Vilmos Apor (1892-1945), Vescovo di Gyòr. Il suo martirio è il traguardo di una fede intensa e di una generosa attenzione ai problemi della sua gente. La sua virtuosa esistenza si presenta come modello di una progressiva conformazione a Cristo "buon pastore" che dona la vita per il suo gregge.
3,50 3,33

Padre Pietro Turati. Martire francescano in Somalia

Filiberto Sabbadin, Massimiliano Taroni

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Padre Pietro Turati (1919-1991), frate minore con una straordinaria vocazione missionaria, arriva a Mogadiscio, in Somalia, il 21 agosto 1948. Per alcuni anni è segretario del Vescovo Filippini, costringendo la sua passione evangelizzatrice dietro ad una scrivania. Poi dal marzo 1951 viene finalmente trasferito come responsabile in varie missioni del territorio somalo: Merka, Brava, Baidoa, Beled Weyn... Il colpo di stato del 1969 porta gravi problemi alle missioni. Dal 1973 Padre Pietro è responsabile delle missioni di Gelib e Kisimayo. La guerra civile scoppiata negli anni Ottanta si inasprisce violentemente agli inizi degli anni Novanta. Padre Pietro, rimasto ormai solo nella sua missione a Gelib, viene barbaramente ucciso probabilmente l'8 febbraio 1991, facendo culminare la totale donazione di sé con il martirio per la sua fede e per la sua carità.
3,50 3,33

Un sacrificio di comunione. Con santa Camilla Battista da Varano verso l'eucaristia

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Un ritratto spirituale della Santa che dal sacrificio, vissuto in unione a Cristo, ha dato origine a una comunione non solo nel suo tempo (1458-1524), ma anche con altre generazioni di santi e testimoni della fede: san Filippo Neri, il beato Henry Newman e il servo di Dio Giorgio La Pira, fra gli altri, hanno trovato consonanza e ispirazione dalle opere di santa Camilla da Varano.
6,00 5,70

Madre Isabella de Rosis. «Apostola del Sacro Cuore»

Antonio Di Nardo

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Isabella nasce a Rossano Calabro (CS) il 9 giugno 1842 nella famiglia baronale De Rosis. Passa gli anni della gioventù al Collegio di Santa Chiara a Napoli, dove matura la sua vocazione religiosa, consacrandosi privatamente al Sacro Cuore di Gesù. Tornata a casa, però, è osteggiata dai famigliari nella sua scelta di vita. Prova alcune esperienze in diverse congregazioni, senza peraltro trovare la sua strada. Dopo esser guarita da una grave infermità, a Napoli, Isabella, il 24 ottobre 1875, dà inizio ad una nuova Congregazione: le Suore Riparatrici del Sacro Cuore. Nella città partenopea, in seguito ad un voto, Madre Isabella farà costruire un Santuario dedicato al Sacro Cuore. Il suo Istituto si espanderà in Italia e nel mondo. Madre Isabella muore l'11 agosto 1911. L'originalità della sua opera spirituale, all'interno della devozione al Sacro Cuore, già viva nella Chiesa del suo tempo, si caratterizza per il tema fondamentale della riparazione come atto ecclesiale.
3,50 3,33

Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi. Dove vi porta l'amore

Luca Pasquale

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Vita dei coniugi Beltrame Quattrocchi: Luigi (1880-1951) e Maria (1884-1965). "I beati Sposi - dice Giovanni Paolo II durante la celebrazione di beatificazione - hanno vissuto una vita ordinaria in modo straordinario. Tra le gioie e le preoccupazioni di una famiglia normale, hanno saputo realizzare un'esistenza straordinariamente ricca di spiritualità". La bellissima storia di Luigi e Maria testimonia agli uomini e alle donne di oggi che attraverso il sacramento del Matrimonio, che dona la grazia all'uomo e alla donna che si amano, tutti possono raggiungere la vetta della santità.
3,50 3,33

Venerabile Innocenzo da Caltagirone. Messaggero di pace, a piedi scalzi per l'Europa (1589-1655)

Giovanni Spagnolo

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Giuseppe Marcinò nasce a Caltagirone il 24 ottobre 1589. Nel 1607 veste il saio dei Cappuccini e viene chiamato fra Innocenzo. Tra il 1612 e il 1613 viene ordinato sacerdote. Nel 1615 Padre Innocenzo è a Roma per approfondire gli studi teologici e le lingue orientali. Alcuni anni dopo rientra in Sicilia. Viene eletto Ministro Provinciale. Il 22 maggio 1643, a Roma, viene eletto Ministro Generale dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini. Come tale, Padre Innocenzo decide di visitare tutte le Province dell'Ordine. In sette anni visita le Province italiane e le Province d'Oltralpe, percorrendo a piedi scalzi le strade di mezza Europa, essendo sempre e dovunque un mite operatore di pace e annunciando con tutta franchezza e umiltà il Vangelo della carità e della povertà. Nel 1651 ritorna nel convento di Caltagirone, dove muore il 16 novembre 1655. Il 3 aprile 2009 Benedetto XVI lo proclama "venerabile".
3,50 3,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.