Editrice Elledici: Biografie
San Giovanni Battista. Precursore di Gesù Cristo
Graziano Pesenti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 48
La liturgia della Chiesa cattolica onora san Giovanni Battista più di tutti i santi del suo martirologio, dopo la Vergine Maria. Molte città del mondo lo hanno scelto come patrono. Le arti figurative, la letteratura e la musica si sono spesso ispirate a lui. Questo libro illustrato ne racconta la vita a partire dai Vangeli e dalle leggende apocrife, e il suo culto nel mondo.
Padre Salvatore Vico. Uomo della festa e del perdono
Valentino Salvoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 48
Nato a La Maddalena (Sardegna) nel 1896, padre Vico coltivò, negli anni della sua formzione, attitudini e propensioni spirituali e pastorali che ne segnarono la lunga esistenza e ne fecero un autentico apostolo della Sardegna. A queste solide radici dottrinali seppe unire forti spinte innovative sul versante della formazione dei preti e dell'animazione missionaria. Fondò la Congregazione Missionaria delle Figlie di Gesù Crocifisso, impegnata nell'evangelizzazione dei poveri. Morì nel 1991.
Venanzio Antonio Maria Quadri. L'umile gioia della perfezione
Tito Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 48
Nato in provincia di Bologna nel 1916, Antonio Quadri entrò giovanissimo nell'Ordine dei Servi di Maria assumendo il nome di Venanzio Maria. Prima di giungere al giorno del desiderato sacerdozio, un morbo improvviso lo portò alla morte nel 1937, a soli 21 anni. Angelo di purezza, Venanzio cercò la perfezione assoluta nei piccoli doveri quotidiani. Tutta la sua vita, pur semplice e nascosta, fu caratterizzata dall'amore a Gesù e a Maria che si esplicitava nella completa dedizione di sé nell'umiltà, nella carità, nel sacrificio. È in corso la causa di beatificazione.
Padre Sergio Sorgon. Carmelitano Scalzo martire della Chiesa
Graziano Pesenti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 48
Il libro illustrato racconta la storia intensa di un missionario Carmelitano Scalzo: la sua missione si concluse tragicamente nel 1985, quando fu barbaramente trucidato da ignoti sicari in Madagascar mentre era in viaggio verso la sua parrocchia. Sergio era nato a San Donà di Piave nel 1938, e dopo gli studi e l'ordinazione sacerdotale, desideroso di partire missionario per l'Africa, era stato inviato in Madacascar insieme a due compagni per formare una nuova comunità. A venticinque anni dalla morte i Missionari Carmelitani ricordano questa figura e la sua opera in una terra difficile.
Fra Cecilio Cortinovis. Dall'Eucaristia alla Carità
Fedele Merelli
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 48
Profilo biografico di Cecilio Cortinovis (1885-1984). Fra Cecilio è ormai conosciuto da molte persone soprattutto per la sua carità verso i poveri. Fra Cecilio fu totalmente di Dio per essere completamente e fedelmente dei poveri e con i poveri. Egli ha saputo scoprire il volto di Cristo nei barboni, perché prima l'aveva incontrato nella Parola e nell'Eucaristia. Egli ha vissuto con coerenza il rapporto tra l'incontro con Cristo e la carità verso il povero. Questo ci insegna con la sua vita, questo ci ottiene con la sua intercessione.
Beata Maria Pierina De Micheli
Mariella Scatena, Piersandro Vanzan
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 48
Nata a Milano nel 1890 da famiglia profondamente religiosa, Giuseppina De Micheli entrò nella Congregazione delle Figlie dell'Immacolata Concezione, assumendo il nome di suor Maria Pierina. Visse profonde esperienze mistiche: dapprima i dolori spirituali di Gesù nell'agonia del Getsemani, poi l'apparizione della Vergine Maria. Il Santo Volto di Gesù divenne la fonte principale delle sue riflessioni. Ne promosse il culto anche attraverso una medaglia che ebbe ampia diffusione. Morì nel 1945 e proclamata Beata nel 2010.
Madre Macrina Raparelli. Nel cuore l'Unità dei Cristiani
Gaetano Passarelli
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 48
Profilo biografico della Serva di Dio Macrina (al secolo Elena) Raparelli. Nata a Grottaferrata nel 1893, fondò la Congregazione delle Suore Basiliane di Santa Macrina, istituzione religiosa di ispirazione bizantina, il cui scopo (scrisse Madre Macrina) "è andare verso l'Oriente Cristiano con l'opera e la preghiera. Col nostro esempio e il nostro lavoro di carità dobbiamo unirci ai nostri fratelli nello spirito, nella mente, nella volontà e nel cuore". La sua vita, caratterizzata dalla preghiera e dall'attenzione costante verso i poveri e gli abbandonati, si concluse nel 1970.
Dino Bernardino Piccinelli. Volto pieno di luce, di gioia, di semplicità
Tito Sartori
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 48
Nato nel 1905 presso Bologna, Bernardino Piccinelli entrò nell'Ordine dei Servi di Maria e ordinato sacerdote. Come educatore, promosse un metodo basato sul senso della responsabilità personale. Fu parroco ad Ancona per 47 anni, mettendosi in luce quale pastore affabile e generoso. Come Vescovo ausiliare, fu collaboratore attento e fedele. Morì nel 1984. È stato proclamato dalla Chiesa "Servo di Dio", ed è avviato alla gloria degli altari. Questo libretto illustrato ne tratteggia il profilo biografico e spirituale.
Don Santo Perin. L'unica via
Enzo Tramontani
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 48
Profilo biografico di Santo Perin. Nato a Trissino (Vicenza) nel 1931, ordinato sacerdote nel 1944, morì a ventisette anni e mezzo, dopo soli tredici mesi di sacerdozio e dieci di servizio pastorale nella parrocchia di Bando, presso Ravenna. Negli ultimi tragici mesi di guerra fu per la sua gente sfollata e per le famiglie divise un aiuto e un punto di riferimento fondamentale. Il suo sacrificio si consumò il 25 aprile 1945: in questa data simbolo della storia d'Italia, mentre si recava a dare pietosa sepoltura a un soldato tedesco rimasto abbandonato in mezzo alla campagna, fu dilaniato da una mina. A 65 anni di distanza, il ricordo di questa figura di sacerdote è ancora viva in quella chiesa parrocchiale, dove riposano le sue spoglie mortali.
San Giuseppe Cafasso
Giuseppe Tuninetti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 48
Nato nel 1811, Giuseppe Cafasso è passato alla storia soprattutto come "prete dei carcerati", per la sua opera di assistenza misericordiosa nelle prigioni, anche nelle ultime ore dei condannati a morte. A differenza degli altri grandi "santi sociali" che operarono in quegli anni a Torino - Giuseppe Benedetto Cottolengo, Giovanni Bosco, Leonardo Murialdo - non fondò congregazioni religiose: la sua fondazione, non meno importante e feconda, fu la scuola di vita e di santità sacerdotale realizzata con il suo insegnamento e il suo esempio. Questo libretto illustrato ne delinea la biografia: una biografia prevalentemente interiore, di cui fatti e attività sono soltanto flebile eco.
Madre Amedea Vercellone
Daniele Bolognini
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 48
Nata a Biella nel 1610 da famiglia benestante, Caterina Vecellone in giovanissima età vestì il saio francescano, entrando poi in monastero a Torino e assumendo il nome di Maria del Beato Amedeo (diventato familiarmente Amedea). Ebbe numerose esperienze mistiche, e concluse la sua vita terrena dopo oltre quarant'anni di vita religiosa. Il libretto illustrato ne racconta vita e opere.
Mons. Nikë Prela. Dono per cristiani e musulmani
Valentino Salvoldi
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 48
Nato nel 1918 in Montenegro, ordinato sacerdote e parroco, Nikë Prela si distinse per il coraggio, il dinamismo e l'amore per la sua gente. Per la sua attività pastorale fu processato e condannato a nove anni di carcere duro. Ordinato Vescovo, fu punto di riferimento per il mondo sociale e culturale del Kosovo. Durante i conflitti degli anni '90 fu strenuo sostenitore della resistenza nonviolenta nel nome della pace. Morì nel 1996.